Chiamaci 800.185.458

Universitas Mercatorum e Università Cattolica del Sacro Cuore insieme per il convegno “Il contratto di lavoro misto dopo il collegato lavoro”

Si è tenuto oggi il convegno “Il contratto di lavoro misto dopo il collegato lavoro”, promosso da Universitas Mercatorum in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Un appuntamento di alto profilo accademico e istituzionale, volto ad approfondire le novità introdotte dall’art. 17 della legge n. 203/2024, che apre alla possibilità per un lavoratore dipendente di stipulare, con lo stesso datore di lavoro, un contratto autonomo parallelo e distinto.

L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto interdisciplinare che ha coinvolto esperti in ambito giuridico, economico e fiscale, con l’obiettivo di analizzare le implicazioni e le opportunità offerte da questa nuova forma contrattuale.

Dopo i saluti istituzionali del Prof. Riccardo Tiscini, Prorettore e Ordinario di Economia Aziendale presso Universitas Mercatorum, il convegno è stato aperto dall’intervento del Sen. Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sul tema “Il contratto misto nel mercato del lavoro”.

Moderati dal Prof. Marco Marazza, Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, i lavori hanno visto la partecipazione di numerosi docenti, studiosi e professionisti, che hanno contribuito a una riflessione articolata su una delle innovazioni legislative più significative degli ultimi anni.

Come emerso dal dibattito, il contratto di lavoro misto potrebbe rappresentare una risposta concreta alle esigenze di flessibilità e valorizzazione delle competenze professionali, offrendo un nuovo equilibrio nei rapporti tra lavoratore e impresa. Tuttavia, restano aperti interrogativi legati alla sua effettiva applicabilità e ai rischi di utilizzo improprio. Un recente sondaggio ha rilevato che il 68% delle imprese italiane considera la flessibilità contrattuale un elemento chiave per attrarre nuovi talenti, rendendo questa nuova normativa potenzialmente strategica anche in settori diversi da quello sanitario.

“Questo convegno rappresenta un’occasione unica per approfondire una riforma che segna un cambio di paradigma nel mercato del lavoro – ha dichiarato Giovanni Cannata, Magnifico Rettore di Universitas Mercatorum – Confermiamo così il nostro impegno nel promuovere il dialogo tra accademia, istituzioni e mondo produttivo, contribuendo alla costruzione di un sistema lavorativo più moderno e sostenibile.”

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni