Chiamaci 800.185.458

Commissione di Conciliazione e Certificazione dei Contratti di lavoro

Di seguito le nuove tariffe per la singola conciliazione: - € 200,00 + iva - € 175,00 + iva per i soggetti convenzionati (fatte salve speciali convenzioni) - € 150,00 + iva nell'ipotesi di contestuale richiesta di un numero di conciliazioni superiore a dieci e di identico contenuto

La Commissione di Certificazione e Conciliazione dell’Ateneo Universitas Mercatorum di Roma è stata iscritta all’Albo delle Commissioni di certificazione del Ministero del Lavoro istituite presso le Università con DM 77 dell’8 settembre 2014. Si tratta di una Commissione di certificazione istituita presso l’Ateneo Telematico del sistema camerale italiano, di cui è espressione e con cui condivide la vocazione tipica delle Camere di Commercio quali organismi rappresentativi della comunità e generalità dei vari soggetti ed ambiti produttivi. Il forte collegamento tra mondo produttivo e istanze dei territori attraverso il network territoriale del sistema camerale nazionale, e utilizzando le opportunità dei collegamenti telematici, consente alla Commissione di certificazione e Conciliazione di offrire servizi su tutto il territorio nazionale, non solo nell’ambito dei contratti di lavoro ma anche servizi di consulenza ed assistenza sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali, modelli organizzativi, salute e sicurezza sul lavoro, Studi e Ricerche Nazionali ed Internazionali.

La Commissione amplia la propria attività e presenta il nuovo servizio di assistenza per i legali interessati ad avvalersi dell’istituto della negoziazione assistita in materia di controversie di lavoro (introdotto dal d.lgs. 149/2022 e già operativo dal 28 febbraio 2023).

Al costo di € 95, oltre I.V.A., sarà possibile usufruire dell’assistenza e dei servizi della Commissione:

  • nella fase che precede la sottoscrizione dell’accordo (con assistenza nella definizione della procedura e dei moduli, per semplificare e velocizzare l’attività degli avvocati);

  • nella successiva fase, prevista dalla legge, di trasmissione alla Commissione dell’accordo di negoziazione.

Per informazioni, è possibile scrivere all'indirizzo: noemi.dogliani@unimercatorum.it

I Componenti della Commissione sono:

PRESIDENTE

  • Prof. Marco Mocella – Ordinario di Diritto del lavoro presso presso il Dipartimento di Diritto e Istituzioni dell’Università “Universitas Mercatorum”

VICEPRESIDENTE VICARIO

  • Prof. Marco Marazza – Ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

STUDI E RICERCHE

  • Prof.ssa Valentina Aniballi – Associata di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Diritto e Istituzioni dell’Università “Universitas Mercatorum”

COMPONENTI

  • Prof.ssa Valentina Aniballi – Associata di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Diritto e Istituzioni dell’Università “Universitas Mercatorum”

  • Prof. Stefano Bini – Profesor Permanente Laboral, acreditado Profesor Titular de Universidad, de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social de la Universidad de Córdoba (España)

  • Dott.ssa Martina Brizzi - Praticante avvocato, Dottoranda di ricerca in Teoria dei contratti, Servizi e Mercati dell’Università Tor Vergata di Roma

  • Dott. Alberto Caporale – Dirigente Area Sviluppo Risorse Umane e Processi Organizzativi per il Sistema Camerale – Unioncamere

  • Prof. Marcello D’Aponte – Associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Napoli “Federico II”

  • Prof. Marco Gambacciani – Associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre

  • Avv. Roberto Lama – Dottore di ricerca in Diritto del Lavoro, Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi Milano – Bicocca

  • Avv. Maurizio Manicastri – Libero professionista e già Vice Presidente dell’Associazione Italiana per la Direzione del Personale – Lazio

  • Avv. Ettore Margherita – Libero professionista

  • Prof. Severino Nappi – Ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Telematica “Pegaso”

  • Avv. Federica Rosati – Docente a contratto di Fondamenti di diritto del lavoro presso la Facoltà di Farmacia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

  • Dott. Gianluca Tarantino - Ricercatore di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Diritto e Istituzioni dell’Università “Universitas Mercatorum”, Avvocato

  • Dott. David Trotti – Consulente del lavoro – Vicepresidente nazionale e Responsabile nazionale del Centro Studi dell’Associazione Italiana per la Direzione del Personale

  • Dott. Fabio Vincenzoni – Consulente del lavoro

  • Prof.ssa Micaela Vitaletti – Associata di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche dell’Università degli Studi della Tuscia

Responsabile del procedimento amministrativo

  • Avv. Maurizio Manicastri

DOCUMENTI

CONVENZIONI

  • ENI S.p.A.

  • Eurosanità S.p.A.

  • Federlazio

  • Unioncamere Lombardia

  • Loyola University Chicago

  • Gallotti - Cusmai & Partners

  • Sielte Spa

  • Site Spa

  • Mib Services S.r.l.

  • Tiscali S.p.A.

  • Lidea S.p.A.

  • Intesa Sanpaolo S.p.A

  • Rendelin S.p.A.

  • Federterziario

  • Carboil S.r.l

  • SC Management S.r.l

  • Studio Bitocchi

  • Conflavoro

  • AGI sezione Lazio

  • Studio Panza

  • Save the Children

  • Enbic

  • Aidp Campania

  • Consip

  • Asstel – Assotelecomunicazioni

  • Italiaonline S.p.A.

  • DLA Piper

  • Anas S.p.A.

  • Cotral S.p.A.

  • Confindustria Veneto Est


CERTIFICAZIONE E CONCILIAZIONE

La Commissione si occupa:

  • di certificare i contratti in cui sia dedotta direttamente o indirettamente una prestazione di lavoro (contratti di lavoro; contratto di appalto, somministrazione, regolamento cooperativa ecc…). Tale funzione risulta ancora più importante, stante la recente riforma del lavoro (c.d. Jobs act) che introduce notevoli cambiamenti in materia di diritto del lavoro.

  • di conciliare una controversia in materia di lavoro pubblico o privato, accedendo alla procedura conciliativa facoltativa prevista dal nuovo art. 410 c.p.c. al pari di in una delle sedi di cui all’articolo 2113 c.c., quarto comma (DTL, sede sindacale). La funzione conciliativa è stata ulteriormente rafforzata dal c.d. Jobs act mediante l’offerta di conciliazione in caso di licenziamento dei lavoratori al fine di evitare il giudizio tra lavoratore e datore di lavoro;

  • di svolgere attività di consulenza e di assistenza attiva al lavoratore e all’impresa, sia in relazione alla stipulazione del contratto sia, successivamente, in occasione di eventuali modifiche al medesimo, con ovvie conseguenze sulla possibile “tenuta” del contratto in caso di contestazione davanti alla magistratura;

  • di stipulare accordi individuali di modifica delle mansioni

    ai sensi dell’art. 3 del dlgs 81/2015 c.d Jobs Act;

  • di assistere il lavoratore e l’impresa in caso di dimissioni o risoluzione consensuale del rapporto di lavoro ai sensi del dlgs 151/2015 c.d. Jobs Act.

Altresì, la comunicazione da parte dell’azienda dell’utilizzo della certificazione dei contratti fa sì che questi ultimi possano essere inseriti nel bilancio sociale, in un’ottica che porta l’impresa a divenire un operatore sociale responsabile che condivide con la comunità i benefici realizzati. L’istituto, dunque, fungendo da garante sul rispetto dei diritti del lavoratore, produce infine un effetto positivo sull’accettazione delle nuove formule contrattuali, realizzando al contempo l’effettiva flessibilità del mercato, necessaria per la competitività del sistema economico.


I SERVIZI DELLA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE E CONCILIAZIONE DI UNIVERSITAS MERCATORUM

La Commissione svolge pertanto i seguenti servizi:

  • certificazione dei contratti di lavoro;

  • certificazione dei regolamenti interni delle cooperative;

  • certificazione dei contratti di appalto;

  • certificazione delle rinunce e transazioni ex art. 2113 c.c.(conciliazione).

Svolge altresì consulenza ed assistenza a 360° sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali – contratti individuali, accordi collettivi, contratti commerciali, modelli organizzativi, salute e sicurezza sul lavoro; studi e Ricerche Nazionali ed Internazionali.


COME SI RICHIEDE

La procedura da seguire per attivare la certificazione ha carattere volontario ed è molto semplice: le parti di un contratto di lavoro o di un contratto in cui sia dedotta, anche indirettamente, una prestazione di lavoro devono presentare apposita istanza, sottoscritta da entrambe, allegando i rispettivi documenti di identità. Il provvedimento finale è emesso entro 30 gg. La Commissione di Certificazione di Universitas Mercatorum istituita presso la Facoltà di Economia dell’Ateneo, ha competenza sull’intero territorio nazionale, anche grazie alla rete territoriale delle Camere di Commercio presso cui sono attive accordi e convenzioni.

L’istanza, completa degli allegati richiesti, deve essere presentata alla Commissione in una delle seguenti modalità:

  • via pec: certificazione.unimercatorum@legalmail.it

  • mediante lettera raccomandata con ricevuta di ricevimento al seguente indirizzo: Commissione di Certificazione Universitas Mercatorum Piazza Mattei 10 – 00186 ROMA

  • via fax al numero 06/88373399

Inoltre per facilitare l’archiviazione elettronica si invita a trasmettere l’istanza e relativi allegati anche per via telematica all’indirizzo mail: noemi.dogliani@unimercatorum.it


MODULISTICA

Istanze aggiornate a gennaio 2022:


ATTIVITÀ LAVORATIVA IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI


TARIFFE

Tariffario generale

Estremi di pagamento

Università Telematica Universitas Mercatorum Piazza Mattei 10 – 00186 ROMA IBAN: IT 69L03 2960 1601 000067096771


SEDE E CONTATTI

La sede della Commissione è presso la Facoltà di Economia di Universitas Mercatorum, Palazzo Costaguti Piazza Mattei 10 – 00186 ROMA. La segreteria della Commissione è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 17.30.

Qualsiasi chiarimento o informazione in merito alle convenzioni, al procedimento di certificazione e alle altre attività della Commissione può essere richiesto alla: Dott.ssa Noemi Dogliani Tel. +39 06 88373300 Fax +39 06 06/88373399 e-mail: noemi.dogliani@unimercatorum.it

Le attività della Commissione di certificazione sono sospese ai sensi dell’art. 12 del Regolamento della Commissione, nei seguenti periodi: dal 23 dicembre al 7 gennaio, dal 1° al 31 agosto, dal venerdì precedente la Pasqua e il mercoledì successivo.

I termini dei procedimenti sono sospesi in tali periodi.

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!