Chiamaci 800.185.458

Alessandro Fabbri

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Ho compiuto studi classici diplomandomi a Bologna nel 2001. Successivamente mi sono laureato in Storia presso l’Università di Bologna (Laurea Triennale nel 2005; Laurea Magistrale nel 2007) ed ho conseguito un Dottorato di Ricerca presso l’Università di Firenze nel 2011. Nel frattempo ho iniziato a partecipare a gruppi di ricerca interdisciplinari fra Storia e Sociologia: ho quindi scelto di perfezionarmi in questa disciplina ed ho conseguito un secondo Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università di Bologna nel 2018. Inoltre sono stato assegnista di ricerca presso i Dipartimenti di Sociologia e Diritto dell’Economia e di Scienze Politiche e Sociali di quell’Ateneo fino al 2021. Per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali sono stato anche professore a contratto dal 2019 al 2023, in qualità di titolare di un laboratorio di lettura critica e di uno di metodologia della ricerca sociale nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche.

Ho partecipato a ricerche e studi di livello nazionale ed internazionale sui temi di mio specifico interesse: il welfare e le politiche sociali, con particolare riferimento al ruolo del Terzo Settore e del mondo dell’economia sociale nei sistemi di welfare ed alle loro relazioni con il settore pubblico. Ho inoltre partecipato a molti convegni scientifici e di “terza missione” in Italia ed all’estero e sono stato visiting research fellow presso la Manchester Metropolitan University nell’ottobre del 2019. Nel novembre del 2020 ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia nel settore concorsuale 14/C1 – Sociologia Generale, settore scientifico disciplinare SPS/07 (oggi GSPS-05/A), tornata 2018-2020, V quadrimestre.

Fra il 2021 e il 2024 ho anche collaborato con AVIS Nazionale nell’ambito di progetti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Dal 1° luglio 2023 ho preso servizio come Professore Associato presso l’Università Mercatorum.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

- Corso in Metodologia della ricerca nella società digitale, codice 0202412SPS07, CdL in Comunicazione e multimedialità (L-20)

- Corso in Metodologia della ricerca nella società digitale, codice 0202412SPS07P, CdL in Comunicazione e multimedialità (L-20)

- Corso in Sociologia della comunicazione, codice 0532012SPS08, CdL in Gastronomia, ospitalità e territori (L-Gastr), co-titolare con Mariangela Cassano

- Corso in Sociologia generale, codice 0031908SPS07, CdL in Scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema (L-3)

- Corso in Sociologia generale (corso singolo), codice 0032008SPS07SIN, CdL in Scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema (L-3)

- Corso in Metodi di ricerca delle scienze sociali. Codice 0402209SPS07I, CdL in Sociologia dell'innovazione (L-40), co-titolare con Antonella Golino

- Corso in Metodi di ricerca delle scienze sociali. Codice 0402009SPS07I, CdL in Sociologia dell'innovazione (L-40), co-titolare con Antonella Golino

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Ricevimento

Il docente riceve dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00, solo previo appuntamento, da concordare via email.

Modalità di prenotazione degli uffici

Piattaforma GoogleMeet: una volta concordati giorno ed ora del ricevimento, il docente provvede ad inviare l’apposito link. All’occorrenza può essere concordato l’uso di altre piattaforme.

Pubblicazioni

Articoli in rivista

 

1.     Autore, con Andrea Bassi, dell’articolo Il ruolo del terzo settore italiano nel sistema di contrasto all'usura. Tra movimento e istituzione, «Sicurezza e Scienze Sociali», 2, 2024, pp. 115-127;

2.     Autore dell’articolo Come “funzionano” le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona in Emilia-Romagna? Una ricerca esplorativa a 20 anni dall’implementazione della riforma dei servizi sociali, «Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Studi di teoria e ricerca sociale», 1, 2023, pp. 1-32;

3.     Autore, con Andrea Bassi, dell’articolo Tra dono e scambio. La “filiera” del plasma nel sistema trasfusionale italiano, «Salute e Società», XXI, 3, 2022, pp. 135-153;

4.     Autore, con Andrea Bassi, dell’articolo Associazionismo sportivo e leadership. Identità e valori della dirigenza sportiva in Emilia-Romagna, «Sociologia Italiana», n. 17, 2021, pp. 11-44;

5.     Autore dell’articolo Il focus group (pre-esistente) nella ricerca sociale. Riflessioni metodologiche a partire da due ricerche empiriche in Emilia-Romagna, «Studi di Sociologia», n. 3, 2020, pp. 291-308;

6.     Autore, con Andrea Bassi, dell’articolo Under pressure: Evolution of the social economy institutional recognition in the EU, «Annals of Public and Cooperative Economics», vol. 91, n. 3, 2020, pp. 411-433;

7.     Autore, con Andrea Bassi, dell’articolo Le strategie di finanziamento dell’economia sociale nell’era digitale. Alcuni studi di caso di campagne di crowdfunding, «Impresa Sociale», n. 2, 2020, pp. 49-62;

8.     Autore, con Andrea Bassi, dell’articolo Tra pubblico e privato: la metamorfosi della CRI, «Non profit paper. Diritto, management, servizi di pubblica utilità», 2, 2017, pp. 145-175;

9.     Autore, con Andrea Bassi, dell’articolo Terzo Settore e Cure palliative, «Salute e Società», XVI, 3, 2017, pp. 58-76;

10.  Autore dell’articolo Il Giubileo della misericordia in Lombardia: una scommessa (vinta) sul decentramento, «Rivista di pastorale liturgica», 322, 2017, pp. 56-58.

11.  Autore dell’articolo A history of neglect. Italian prison policies from 1975 to the present day in Johnson R., Vezzadini S. (eds.), Ultimate sanctions: life sentences, death sentences, and solitary confinement, «Sicurezza e scienze sociali», a. III, n. 2, maggio-agosto 2015, pp. 143-151.

 

 

 

Recensioni in rivista

 

12.  Autore della recensione al volume di Nicola Strizzolo, Narcisismo 2.0? Tra cultura, comunicazione e web society, Gutenberg Edizioni, Fisciano (SA) 2020, «Salute e Società», XXII, 1, 2023, pp. 183-186;

13.  Autore della recensione al volume di Luca Fazzi e Gianfranco Marocchi, Primo rapporto sulle Misericordie in Italia. La sfida della comunità, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2017, «Sociologia e Politiche Sociali», 20, 2, 2017, pp. 163-165;

14.  Autore della recensione dei quattro volumi Il crinale dei crinali, L’altro crinale, Il crinale della vittoria e Sul crinale, a cura di Costantino Cipolla, FrancoAngeli, Milano 2009, «Sociologia», n. 2, anno XLIV, 2010, pp. 155-157.

 

Contributi in volume (capitolo o saggio)

 

15.  Autore, con Andrea Bassi, del capitolo Co-production paradigm: Threat or Opportunity for Social Economy?, in Bance P., Bouchard M.J., Greiling D. (eds.), New perspectives in the co-production of public policies, public services and common goods, CIRIEC, Liège 2022, pp. 99-123;

16.  Autore, con Costantino Cipolla, del capitolo Convergenza e divergenza fra ideali della Croce Rossa e della Santa Sede, in Cipolla C., Fabbri A., Vanni P. (a cura di), Le relazioni internazionali della Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra, FrancoAngeli, Milano 2021, pp. 337-367;

17.  Autore del capitolo Il capitale culturale degli italiani: un confronto europeo, in Bassi A., Marcuccio M., Orientarsi nel quotidiano. Competenze di lettura nella popolazione anziana, FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 65-91;

18.  Autore del capitolo Il cattolicesimo sociale, in Cipriani R., Memoli R. (a cura di), La sociologia eclettica di Costantino Cipolla, FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 467-478;

19.  Autore del capitolo Pane e umanità: il rapporto fra la Commissione Prigionieri della CRI e lo Stato italiano, in Cipolla C. (a cura di), I prigionieri di guerra italiani negli Imperi centrali e la funzione di tutela della Croce Rossa Italiana FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 73-144;

20.  Autore del capitolo L’amaro ritorno: liberazione, rimpatrio ed accoglienza degli ex prigionieri italiani alla fine della Grande Guerra, in Cipolla C. (a cura di), I prigionieri di guerra italiani negli Imperi centrali e la funzione di tutela della Croce Rossa Italiana FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 293-314;

21.  Autore, con Andrea Bassi, del capitolo Capitale sociale: ascesa e declino di un concetto-guida per le scienze sociali. Moda scientifica o categoria euristica per l’indagine empirica?, in Bassi A., Questioni di metodo 2.0. Elementi di epistemologia, metodologia e tecniche di ricerca per le scienze sociali, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 70-105;

22.  Autore del capitolo L’ethos della scienza secondo Merton: una teoria confutata o resistente?, in Bassi A., Questioni di metodo 2.0. Elementi di epistemologia, metodologia e tecniche di ricerca per le scienze sociali, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 152-183;

23.  Autore del contributo Differently Neutral: The Complex Relation among States, the Red Cross and NGOs, in E-International Relations, E-IR Publications Ltd, Bristol (reg number: 7511911), 2018, https://www.e-ir.info/2018/10/22/differently-neutral-the-complex-relation-among-states-red-cross-and-ngos/;

24.  Autore, con Lucia Gaudenzi, del capitolo Il network della pietà. Il contributo della CRI all’identificazione dei soldati italiani dispersi durante la Grande Guerra, in Cipolla C., Vezzadini S. (a cura di), Le vittime della Grande Guerra e il ruolo della Croce Rossa Italiana, FrancoAngeli, Milano 2018, pp. 87-116;

25.  Autore del capitolo Achille Ardigò al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, in Cipolla C. (a cura di), Achille Ardigò nelle sue attività istituzionali, FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 15-86;

26.  Autore del capitolo La personalità di Dunant, la sua fede e il suo calvinismo del “Risveglio”, in Cipolla C., Corsini P. (a cura di), La genesi della Croce Rossa sul modello del cattolicesimo sociale bresciano, FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 345-389;

27.  Autore, con Costantino Cipolla e Paolo Corsini, del capitolo Dal modello locale bresciano al modello internazionale della Croce Rossa, in Cipolla C., Corsini P. (a cura di), La genesi della Croce Rossa sul modello del cattolicesimo sociale bresciano, Franco-Angeli, Milano 2017, pp. 550-558;

28.  Autore, con Costantino Cipolla, dell’Introduzione generale, in Bertini F., Cipolla C., Vanni P. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. I. Studi, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 11-23;

29.  Autore del capitolo Il rapporto fra la Croce Rossa e il movimento democratico toscano, in Bertini F., Cipolla C., Vanni P. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. I. Studi, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 498-545;

30.  Autore, con Costantino Cipolla, dell’Introduzione metodologica, in Bertini F., Cipolla C., Fabbri A., Vanni P. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. II. Documenti, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 9-18;

31.  Autore del capitolo Lettura archivistico-storiografica e metodologia di pubblicazione degli inediti, in Cipolla C., Moruzzi M. (a cura di), Achille Ardigò nei suoi scritti inediti, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 252-265;

32.  Autore del capitolo L’interpretazione della «Rivista Italiana di Sociologia», in Cipolla C., Ardissone A. (a cura di), La grande sociologia di fronte alla grande guerra, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 188-235;

33.  Autore, con Costantino Cipolla, dell’Introduzione, in Rocco G., Cipolla C., Stievano A. (a cura di), La storia del nursing in Italia nel contesto internazionale, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 9-25;

34.  Autore del capitolo Figure e modelli dell’infermieristica pre-professionale: l’età del Risorgimento, in Rocco G., Cipolla C., Stievano A. (a cura di), La storia del nursing in Italia nel contesto internazionale, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 39-79;

35.  Autore, con Livio Chiotti e Maresa Fulcheri, del capitolo Storia del Comitato di Cuneo, in Cipolla C., Ardissone A., Fava F.A. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Piemonte dalla nascita al 1914, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 203-218;

36.  Autore del capitolo I rapporti di Giuseppe Sarto con l’episcopato lombardo, in Cipolla C. (a cura di), Giuseppe Sarto, Vescovo di Mantova, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 577-637;

37.  Autore del capitolo La valutazione storiografica della presenza di Giuseppe Sarto a Mantova, in Cipolla C. (a cura di), Giuseppe Sarto, Vescovo di Mantova, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 762-793;

38.  Autore, con Costantino Cipolla, dell’Introduzione sul significato più proprio della CRI in Lombardia, in Cipolla C., Fabbri A. e Lombardi F. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914) I. Studi, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 18-38;

39.  Autore, con Gianluigi Nava e Olga Pezzetti, del capitolo Storia del Comitato di Cremona, in Cipolla C., Fabbri A. e Lombardi F. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914) I. Studi, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 176-187 e 205-228;

40.  Autore del capitolo Clero sociale lombardo e genesi della CRI, in Cipolla C., Fabbri A. e Lombardi F. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914) I. Studi, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 361-422;

41.  Autore, con Costantino Cipolla, dell’Introduzione metodologica, in Cipolla C., Fabbri A. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914) II. Documenti, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 11-20 e 33-35;

42.  Autore, con Alessandra Simone, del capitolo Le potenzialità degli strumenti informativi del Web: OPAC, banche dati nazionali ed internazionali, in Cipolla C., Rocco G. (a cura di), Manuale per la ricerca bibliografica on-line, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 82-92;

43.  Autore, insieme a Costantino Cipolla, dell’Introduzione: coraggio, patriottismo, fede in un futuro che sarà, in Cipolla C. (a cura di), Il sogno di Garibaldi. Oltre Terracina, contro i Borboni, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 7-22;

44.  Autore del capitolo Garibaldi a Roma e Velletri, verso Sud, in Cipolla C. (a cura di), Il sogno di Garibaldi. Oltre Terracina, contro i Borboni, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 91-112;

45.  Autore del capitolo La legislazione dello Stato: il ‘tradimento’ dello spirito originario della CRI, in Cipolla C., Vanni P. (a cura di), Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914 I. Saggi, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 167-215;

46.  Autore del capitolo Sui rapporti fra CRI e CICR dal 1887 al 1914: una coerente fedeltà, in Cipolla C., Vanni P. (a cura di), Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914 I. Saggi, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 321-356;

47.  Autore del capitolo Don Boifava e il ‘48-’49 bresciani, in Cipolla C., Fappani A. (a cura di), Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 315-358;

48.  Autore del capitolo Tazzoli fra due condanne: l’anticlericalismo della Sinistra e l’autoritarismo della Destra, in Cipolla C., Siliberti S. (a cura di), Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo I. Studi, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 447-490;

49.  Autore del capitolo Il pensiero politico di don Enrico Tazzoli e il suo ruolo nel processo, in Cipolla C., Siliberti S. (a cura di), Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo I. Studi, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 577-636;

50.  Autore del capitolo La prostituzione femminile nella storia, in Cipolla C., Ruspini E. (a cura di), Prostituzioni visibili e invisibili, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 13-36;

51.  Autore del capitolo Guerra, in Cipolla C. (a cura di), La devianza come sociologia, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 193-207;

52.  Autore del capitolo Le istituzioni sociali in prospettiva comparata, in Agnoletti V., Stievano A. (a cura di), Antropologia culturale, infermieristica e globalizzazione, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 64-78;

53.  Autore del capitolo Storia (e sociologia), in Cipolla C. (a cura di), I concetti fondamentali del sapere sociologico, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 382-393;

54.  Autore del capitolo Croce rossa e società civile secondo un’interpretazione storico-sociale, in Cipolla C., Agnoletti V. (a cura di), La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 115-126;

55.  Autore del capitolo Un’’eminenza grigia’ fra i sopravvissuti di Belfiore: il carteggio di Achille Sacchi, in Cipolla C. (a cura di), Dopo Belfiore. Le memorie di Attilio Mori e di Monsignor Luigi Martini (edizione di Albany Rezzaghi) e altri documenti inediti, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 165-186;

56.  Autore del capitolo La storia editoriale del Confortatorio e della sua Appendice, in Cipolla C. (a cura di), Dopo Belfiore. Le memorie di Attilio Mori e di Monsignor Luigi Martini (edizione di Albany Rezzaghi) e altri documenti inediti, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 403-424.

 

 

 

Brevi introduzioni

 

57.  Autore, con Costantino Cipolla, dell’Introduzione, in Cipolla C., Leonzi T. (a cura di), La storia del MOICA come storia delle casalinghe italiane. Un’analisi storico-sociale del lavoro familiare, FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 16-22.

 

 

Contributi in atti di convegni

 

58.  Autore, con Andrea Bassi, del contributo “Le strategie di finanziamento dell’economia sociale nell’era digitale. Alcuni studi di caso di campagne di crowdfunding” in Colloquio scientifico sull’impresa sociale – XIII edizione La ricerca sull’impresa sociale tra riforma e futuro, Roma, Università “Tor Vergata”, Dipartimento di Management e Diritto, 24-25 maggio 2019, pp. 1-19.

 

Monografie o trattati scientifici

 

59.  Autore della monografia Investimento sociale e welfare society. La morfogenesi della Croce Rossa Italiana, collana “Sociologia, cambiamento e politica sociale” diretta da Pierpaolo Donati, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 297;

60.  Autore, con Andrea Bassi e Gianpietro Briola, del volume Il dono di sé, dono per gli altri. Tra civismo e solidarietà: indagine sui giovani donatori AVIS, FrancoAngeli, Milano 2024, pp. 216;

61.  Autore, con Andrea Bassi e Fabrizio Pregliasco, del volume La Società Civile Resiliente. Prendersi cura della Comunità: indagine sui volontari ANPAS durante la pandemia, FrancoAngeli, Milano 2022, pp. 197;

62.  Autore, con Costantino Cipolla, Fabio Introini, Clemente Lanzetti, Michele Marzulli e Cristina Pasqualini, della monografia Il Giubileo della Misericordia in Lombardia, FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 285.

 

 

 

Curatele

 

63.  Curatore, insieme a Costantino Cipolla e Paolo Vanni, del volume Le relazioni internazionali della Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra, FrancoAngeli, Milano 2021, 436 pp.;

64.  Curatore, insieme a Fabio Bertini, Costantino Cipolla e Paolo Vanni, del volume Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. II. Documenti, FrancoAngeli, Milano 2016, 890 pp.;

65.  Curatore dell’appendice Gli inediti, in Cipolla C., Moruzzi M. (a cura di), Achille Ardigò nei suoi scritti inediti, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 347-498;

66.  Curatore, insieme a Costantino Cipolla e Filippo Lombardi, del volume Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914) I. Studi, FrancoAngeli, Milano 2014, 608 pp.;

67.  Curatore, insieme a Costantino Cipolla, del volume Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914) II. Documenti, FrancoAngeli, Milano 2014, 594 pp.;

68.  Curatore della Sezione Carteggio su base locale, in Cipolla C., Fabbri A. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914) II. Documenti, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 213-349;

69.  Curatore, insieme a Giorgio Ceci e Gianluigi Nava, della Sezione Addendum I. Documenti di rilevanza nazionale (alcuni verbali dal 1879 al 1885) e pubblicazioni del Comitato Centrale, in Cipolla C., Fabbri A. (a cura di), Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914) II. Documenti, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 391-564;

70.  Curatore, insieme a C. Cipolla e P. Vanni, della Sezione Corrispondenza fra CRI e CICR, in Cipolla C., Vanni P. (a cura di), Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914 II. Documenti, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 27-236;

71.  Curatore, insieme a Costantino Cipolla e a Roberta Benedusi, del volume Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo II. Documenti, FrancoAngeli, Milano 2012, 1071 pp.

 

 

 

Altro

 

72.  Autore, con Andrea Bassi, del rapporto tecnico Workers Buyout: Why Employee-owned Enterprises are more resilient than corporate business in time of Economic and Financial Crisis? The case of Emilia-Romagna Region, pubblicato su «CIRIEC International Working Papers», n. 13, 2019, pp. 1-28, http://www.ciriec.uliege.be/wp-content/uploads/2019/10/WP2019-13.pdf.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

·       Socio della Sezione “Politica sociale” dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) dal 2016 al 2021 e dal 2023 ad oggi

·       Socio della Sezione “Sociologia dello Sport” dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) nel 2022

·       Socio della Social Policy Association (SPA) dal 2019

·       Socio di CIRIEC International dal 2019

·       Socio della International Society for Third Sector Research (ISTR) nel biennio 2020-2021

·       Membro del gruppo “SPe storia” dal 2024

Convegni Scientifici

1. Relatore sul tema “La storia del nursing: l’infermieristica italiana nell’età del Risorgimento”, intervento tenuto al convegno Il ruolo della storia nell’indirizzare le politiche della salute, Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica, con patrocinio di ENPAPI, Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI e Barbara Bates Center for the Study of the History of Nursing at the University of Pennsylvania, Roma, 13 maggio 2016.

2.    Relatore al convegno Storia della Croce Rossa in Piemonte dalla nascita al 1914. Presentazione delle ricerche pubblicate nella collana di Franco Angeli editore nel 2015, presso la sede del polo didattico e formativo “Mater Amabilis” di Cuneo del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, 21 maggio 2016.

3.     Relatore sul tema “Le altre Diocesi lombarde: uno sguardo d’insieme”, intervento tenuto con Michele Marzulli al convegno Il Giubileo della Misericordia in Lombardia. Risultati di un’indagine sociologica, Milano, Università Cattolica del sacro Cuore, 28 febbraio 2017.

4.     Relatore sul tema “Lotta per la vita: il rapporto fra la Commissione Prigionieri della CRI e lo Stato italiano”, al convegno La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra, Abbazia di Vallombrosa, Reggello (FI), 16-18 giugno 2017.

5.     Relatore sul tema “La nuova identità della Croce Rossa Italiana nella welfare society. Studio di caso di un mutamento organizzativo”, intervento tenuto al convegno di fine mandato della Sezione Politica Sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia, Nuovi assetti di welfare: logiche, attori, processi di ibridazione, Bologna, Università di Bologna, Palazzo Hercolani, 25 maggio 2018.

6.  Relatore sul tema Le strategie di finanziamento dell’economia sociale nell’era digitale. Alcuni studi di caso di campagne di Crowdfunding”, paper presentato con Andrea Bassi al Colloquio scientifico sull’impresa sociale, XIII edizione: La ricerca sull’impresa sociale tra riforma e futuro, Roma, Università Tor Vergata, 24-25 maggio 2019.

7.    Relatore sul tema Workers BuyOut: why employee-owned enterprises are more resilient than corporate business in time of economic and financial crisis? The case of Emilia-Romagna Region”, paper presentato con Andrea Bassi alla 7th CIRIEC International Research Conference on Social Economy: Social and Solidarity Economy: Moving Towards a New Economic System, Bucarest, Romania, 6-9 giugno 2019.

8.     Relatore sul tema Crowdfunding: Threat or Opportunity for Social Economy? Third Sector organizations and Social Enterprises facing the challenge of ICT funding strategies”, paper presentato con Andrea Bassi alla 7th EMES International Research Conference: Sustainable development through social enterprise, co operative and voluntary action, Sheffield Hallam University, Regno Unito, 24-27 giugno 2019.

9.  Relatore sul tema Beyond the Welfare State: the Social Investment approach in the age of austerity. The resilience of Third Sector in Italy”, paper presentato con Andrea Bassi alla SPA Annual Conference: Securing the Future: the Challenge for Social Policy, Durham University, Regno Unito, 8-10 luglio 2019.

10.  Referente, insieme ad Andrea Bassi e Veronica Moretti, della sessione n. 7 “La co-produzione come spazio di open innovation e come strategia di politica sociale” della XII Conferenza ESPAnet Italia, Territori del welfare: (de-)globalizzazione, innovazioni e conservazioni, Urbino, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 19-21 settembre 2019, ed autore del paper distribuito nella medesima sessione “La co-produzione nel sistema trasfusionale italiano: architetture istituzionali nazionali e prassi concrete della Regione Emilia-Romagna”.

11.  Relatore sul tema Competenze di lettura nella popolazione anziana. Una indagine quanti-qualitativa a Ravenna”, paper presentato con Andrea Bassi alla XIII Conferenza ESPAnet Italia: Il welfare state di fronte alle sfide globali, conferenza tenuta online, Università Ca’ Foscari di Venezia, 17-19 settembre 2020.

12.Relatore sul tema The role of the Italian Third Sector in collecting (hyperimmune) plasma: a collective action story”, paper presentato alla 14th International Conference of the International Society for Third Sector Research (ISTR): Global Civil Society in Uncertain Times: Strengthening Diversity and Sustainability, 12-15 luglio 2021.

13.  Relatore sul tema Heroes within an institution: a joint-production transfusion system as a key to overcome Covid towards 2030”, paper presentato con Andrea Bassi alla 8th CIRIEC International Scientific Conference, Solidarity Social Economy and the 2030 agenda: inclusive and sustainable development through innovative social practices, 8-10 settembre 2021.

14.  Relatore sul tema “Chi si prende cura di chi ci cura?” - Who cares for the caregivers? Un’indagine sugli operatori front-line del Terzo Settore nei settori dell’emergenza e del trasporto socio-sanitario”, paper presentato con Andrea Bassi alla XIV Conferenza ESPAnet Italia: Covid e politiche di welfare in Italia: effetti emergenti e dinamiche di cambiamento, 8-11 settembre 2021.

15. Relatore sul tema “I fondamenti dell’azione volontaria della Croce Rossa nella Next Society”, al Festival della Sociologia 2021 Next Society. Natura. Cultura. Politica, Narni, 8-9 ottobre 2021.

16. Organizzatore del panel “Tra riforma organica e crisi pandemica. La transizione organizzativa del Terzo Settore”, al Festival della Sociologia 2022 Transizioni sociali. Una nessuna centomila, e relatore sul tema “Da un modello emergence-focused a un modello social-focused: la transizione di ANPAS”, Narni, 6-8 ottobre 2022.

17. Relatore sul tema “Sostenibilità del sistema di welfare. Spunti di riflessione a partire da un’indagine sui giovani donatori di sangue in Italia”, intervento tenuto con Andrea Bassi al convegno di fine mandato della Sezione Politica Sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia, Politiche sociali come costruzioni interrelazionali, Trieste, Università di Trieste, Dipartimento di studi umanistici, 9-10 maggio 2024.

Comitati Editoriali

1. Relatore sul tema “La storia del nursing: l’infermieristica italiana nell’età del Risorgimento”, intervento tenuto al convegno Il ruolo della storia nell’indirizzare le politiche della salute, Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica, con patrocinio di ENPAPI, Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI e Barbara Bates Center for the Study of the History of Nursing at the University of Pennsylvania, Roma, 13 maggio 2016.

2.    Relatore al convegno Storia della Croce Rossa in Piemonte dalla nascita al 1914. Presentazione delle ricerche pubblicate nella collana di Franco Angeli editore nel 2015, presso la sede del polo didattico e formativo “Mater Amabilis” di Cuneo del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, 21 maggio 2016.

3.     Relatore sul tema “Le altre Diocesi lombarde: uno sguardo d’insieme”, intervento tenuto con Michele Marzulli al convegno Il Giubileo della Misericordia in Lombardia. Risultati di un’indagine sociologica, Milano, Università Cattolica del sacro Cuore, 28 febbraio 2017.

4.     Relatore sul tema “Lotta per la vita: il rapporto fra la Commissione Prigionieri della CRI e lo Stato italiano”, al convegno La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra, Abbazia di Vallombrosa, Reggello (FI), 16-18 giugno 2017.

5.     Relatore sul tema “La nuova identità della Croce Rossa Italiana nella welfare society. Studio di caso di un mutamento organizzativo”, intervento tenuto al convegno di fine mandato della Sezione Politica Sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia, Nuovi assetti di welfare: logiche, attori, processi di ibridazione, Bologna, Università di Bologna, Palazzo Hercolani, 25 maggio 2018.

6.  Relatore sul tema Le strategie di finanziamento dell’economia sociale nell’era digitale. Alcuni studi di caso di campagne di Crowdfunding”, paper presentato con Andrea Bassi al Colloquio scientifico sull’impresa sociale, XIII edizione: La ricerca sull’impresa sociale tra riforma e futuro, Roma, Università Tor Vergata, 24-25 maggio 2019.

7.    Relatore sul tema Workers BuyOut: why employee-owned enterprises are more resilient than corporate business in time of economic and financial crisis? The case of Emilia-Romagna Region”, paper presentato con Andrea Bassi alla 7th CIRIEC International Research Conference on Social Economy: Social and Solidarity Economy: Moving Towards a New Economic System, Bucarest, Romania, 6-9 giugno 2019.

8.     Relatore sul tema Crowdfunding: Threat or Opportunity for Social Economy? Third Sector organizations and Social Enterprises facing the challenge of ICT funding strategies”, paper presentato con Andrea Bassi alla 7th EMES International Research Conference: Sustainable development through social enterprise, co operative and voluntary action, Sheffield Hallam University, Regno Unito, 24-27 giugno 2019.

9.  Relatore sul tema Beyond the Welfare State: the Social Investment approach in the age of austerity. The resilience of Third Sector in Italy”, paper presentato con Andrea Bassi alla SPA Annual Conference: Securing the Future: the Challenge for Social Policy, Durham University, Regno Unito, 8-10 luglio 2019.

10.  Referente, insieme ad Andrea Bassi e Veronica Moretti, della sessione n. 7 “La co-produzione come spazio di open innovation e come strategia di politica sociale” della XII Conferenza ESPAnet Italia, Territori del welfare: (de-)globalizzazione, innovazioni e conservazioni, Urbino, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 19-21 settembre 2019, ed autore del paper distribuito nella medesima sessione “La co-produzione nel sistema trasfusionale italiano: architetture istituzionali nazionali e prassi concrete della Regione Emilia-Romagna”.

11.  Relatore sul tema Competenze di lettura nella popolazione anziana. Una indagine quanti-qualitativa a Ravenna”, paper presentato con Andrea Bassi alla XIII Conferenza ESPAnet Italia: Il welfare state di fronte alle sfide globali, conferenza tenuta online, Università Ca’ Foscari di Venezia, 17-19 settembre 2020.

12.Relatore sul tema The role of the Italian Third Sector in collecting (hyperimmune) plasma: a collective action story”, paper presentato alla 14th International Conference of the International Society for Third Sector Research (ISTR): Global Civil Society in Uncertain Times: Strengthening Diversity and Sustainability, 12-15 luglio 2021.

13.  Relatore sul tema Heroes within an institution: a joint-production transfusion system as a key to overcome Covid towards 2030”, paper presentato con Andrea Bassi alla 8th CIRIEC International Scientific Conference, Solidarity Social Economy and the 2030 agenda: inclusive and sustainable development through innovative social practices, 8-10 settembre 2021.

14.  Relatore sul tema “Chi si prende cura di chi ci cura?” - Who cares for the caregivers? Un’indagine sugli operatori front-line del Terzo Settore nei settori dell’emergenza e del trasporto socio-sanitario”, paper presentato con Andrea Bassi alla XIV Conferenza ESPAnet Italia: Covid e politiche di welfare in Italia: effetti emergenti e dinamiche di cambiamento, 8-11 settembre 2021.

15. Relatore sul tema “I fondamenti dell’azione volontaria della Croce Rossa nella Next Society”, al Festival della Sociologia 2021 Next Society. Natura. Cultura. Politica, Narni, 8-9 ottobre 2021.

16. Organizzatore del panel “Tra riforma organica e crisi pandemica. La transizione organizzativa del Terzo Settore”, al Festival della Sociologia 2022 Transizioni sociali. Una nessuna centomila, e relatore sul tema “Da un modello emergence-focused a un modello social-focused: la transizione di ANPAS”, Narni, 6-8 ottobre 2022.

17. Relatore sul tema “Sostenibilità del sistema di welfare. Spunti di riflessione a partire da un’indagine sui giovani donatori di sangue in Italia”, intervento tenuto con Andrea Bassi al convegno di fine mandato della Sezione Politica Sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia, Politiche sociali come costruzioni interrelazionali, Trieste, Università di Trieste, Dipartimento di studi umanistici, 9-10 maggio 2024.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

welfare; politiche sociali; terzo settore; economia sociale; teoria sociale e storia del pensiero sociologico.

SSD

GSPS-05/A

GSD

14/GSPS-05