Chiamaci 800.185.458

Biografia

Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze del Comportamento presso l’Università Sapienza di Roma, ho concentrato le mie attività di ricerca principalmente sugli aspetti psicologici e fisiologici coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento dei comportamenti di dipendenza. In particolare, mi sono focalizzato sulla reciproca influenza tra processi decisionali e stati affettivi, come il risk-taking e la regolazione emotiva. Attualmente, sono impegnato in diversi progetti nazionali sulle dipendenze comportamentali, con un particolare focus sul gioco d’azzardo patologico e sulla dipendenza dalle nuove tecnologie, come la gaming addiction. Le mie attività coinvolgono ricerca e formazione, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della ludopatia. Collaboro inoltre a diversi progetti di prevenzione sulla sicurezza stradale, conducendo ricerche sulla percezione del rischio durante la guida, utilizzando anche rilevazioni autonomiche. Nell’ambito di progetti di ricerca e formazione sulla percezione della legalità, mi sono occupato di creare scenari da utilizzare in realtà immersiva per valutare comportamenti pro-sociali e antisociali.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Psicologia della Personalià e delle Differenze Individuali

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Docente di riferimento

Componente Commissione CPDS LM-51

Ricevimento

Da concordare con il docente

Modalità di prenotazione degli uffici

Online o in presenza

Pubblicazioni

Identificativo univoco IRIS - rp00382

Vai alle pubblicazioni

Convegni Scientifici

Relatore al XXX Convegno AIP Sperimentale 2024, Noto - Quaglieri A., Mirino A., Mari E., Cricenti C., Giannini A.M., Zivi P. dal titolo "Slot Your Emotions: L'influenza delle emozioni nei processi decisionali", per il simposio dal titolo Decidere Emotivamente: Come le emozioni influenzano giudizi escelte. dal 22-09-2024 al 25-09-2024

 

Facente parte del Comitato Organizzatore Locale del XXXV Convegno della Società Italiana di Criminologia dal titolo "Relazioni Virtuali, Vittime Reali" svolto a Roma presso la Scuola Ufficiali Carabinieri dal 6 al 8 ottobre 2022. L'obiettivo dell'evento era dare l'opportunità agli studiosi e ai professionisti del settore di trattare ed approfondire uno dei temi di principale attualità in ambito criminologico e vittimologico: la linea di confine che segna l'interscambio e, contemporaneamente, l'indifferenziazione tra "realtà reale" e "realtà virtuale". dal 06-10-2022 al 08-10-2022

Comitati Editoriali

Relatore al XXX Convegno AIP Sperimentale 2024, Noto - Quaglieri A., Mirino A., Mari E., Cricenti C., Giannini A.M., Zivi P. dal titolo "Slot Your Emotions: L'influenza delle emozioni nei processi decisionali", per il simposio dal titolo Decidere Emotivamente: Come le emozioni influenzano giudizi escelte. dal 22-09-2024 al 25-09-2024

 

Facente parte del Comitato Organizzatore Locale del XXXV Convegno della Società Italiana di Criminologia dal titolo "Relazioni Virtuali, Vittime Reali" svolto a Roma presso la Scuola Ufficiali Carabinieri dal 6 al 8 ottobre 2022. L'obiettivo dell'evento era dare l'opportunità agli studiosi e ai professionisti del settore di trattare ed approfondire uno dei temi di principale attualità in ambito criminologico e vittimologico: la linea di confine che segna l'interscambio e, contemporaneamente, l'indifferenziazione tra "realtà reale" e "realtà virtuale". dal 06-10-2022 al 08-10-2022

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Nel corso della mia carriera accademica, mi sono concentrato su una varietà di temi di ricerca che spaziano dalle dinamiche del gioco d'azzardo e dalle dipendenze comportamentali all'impatto della regolazione emotiva sui processi decisionali. Il mio interesse particolare risiede nello studio di come le emozioni influenzino le scelte nel gioco d'azzardo, specialmente nei soggetti affetti da disturbi legati a questa pratica. Attraverso l'uso di compiti affettivi innovativi nel gioco, cerco di esplorare l'interazione tra emozioni e decisioni cognitive, con l'obiettivo di comprendere meglio le dinamiche sottostanti.

Un altro aspetto fondamentale della mia ricerca riguarda la regolazione emotiva, soprattutto in contesti di crisi dove le decisioni devono essere prese rapidamente. Esamino come le emozioni possano alterare le capacità decisionali in situazioni di stress o emergenza, illuminando i processi decisionali in condizioni di pressione.

La mia indagine si estende anche alle conseguenze psicologiche e cognitive dell'abuso e della violenza di genere, oltre ai fattori di rischio e alle differenze di genere nelle dipendenze tecnologiche, come l'internet addiction. Realizzo studi comparativi internazionali per valutare l'uso problematico di internet in diversi contesti culturali, cercando di capire come variabili culturali e di genere influenzino questi comportamenti.

Attraverso queste ricerche, mi impegno a comprendere e mitigare comportamenti problematici e a promuovere scelte consapevoli e salutari, sempre con un occhio di riguardo verso il benessere psicologico degli individui.

RICERCA-ORCID

0000-0003-2341-1876

SSD

PSIC-01/A

GSD

11/PSIC-01