Chiamaci 800.185.458

Alessia Acampora

Professore/ssa Ordinario/a

Biografia

Alessia Acampora è Professoressa ordinaria di Scienze Merceologiche presso Universitas Mercatorum, esperta in economia circolare, sostenibilità e gestione ambientale. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università Roma Tre, ottenendo la certificazione Doctor Europaeus con lode. La sua ricerca si concentra su eco-innovazione, carbon neutrality, bioeconomia circolare e packaging sostenibile, con particolare attenzione al settore agroalimentare.

Ha collaborato con importanti istituzioni come FAO, ISPRA e CONAI, contribuendo alla ricerca su neutralità carbonica ed economia circolare. Autrice di numerosi articoli su riviste di alto impatto e atti di convegni, ha approfondito temi legati a politiche ambientali, indicatori ESG per le PMI e turismo sostenibile.

Oltre all’ambito accademico, ha lavorato come consulente e advisor scientifico per organizzazioni impegnate nella sostenibilità ambientale. Ha svolto periodi di ricerca come visiting scholar presso l’Università della Cantabria e la Tsinghua University, sviluppando competenze su simbiosi industriale e turismo sostenibile. Riconosciuta a livello internazionale nel campo delle scienze ambientali e aziendali, è revisore per riviste scientifiche di prestigio e guida progetti di ricerca per promuovere un futuro più sostenibile e circolare.

Facoltà

Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione

Materia d'insegnamento

Innovazione e Sostenibilità -L9

Economia Circolare e Gestione della sostenibilità - LM31

Dipartimento

Economia, statistica e impresa

Docente di riferimento

Membro del Presidio di Qualità di Ateneo

Ricevimento

Ogni lunedì dalle 12:00 alle 13:00. Per esigenze diverse, è possibile concordare un appuntamento con il docente.

Modalità di prenotazione degli uffici

On-line

Pubblicazioni

Selected Publications

Journal Articles in A-Ranked Journals

Acampora, A., Ruini, L., Mattia, G., Pratesi, C.A., Lucchetti, M.C. (2023). Towards carbon neutrality in the agri-food sector: Drivers and barriers. RESOURCES CONSERVATION AND RECYCLING, 189, 106755 [10.1016/j.resconrec.2022.106755]. – RIVISTA FASCIA A - Impact Factor: 13.716

Merli, R., Preziosi, M., Acampora, A., Lucchetti, M.C., Petrucci, E. (2020). Recycled Fibers in Reinforced Concrete: a systematic literature review. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, 248 [10.1016/j.jclepro.2019.119207]. – RIVISTA FASCIA A - Impact Factor: 11.072

Merli, R., Preziosi, M., Acampora, A., Lucchetti, M.C., Ali, F. (2019). The impact of green practices in coastal tourism: An empirical investigation on an eco-labelled beach club. INTERNATIONAL JOURNAL OF HOSPITALITY MANAGEMENT, 77, 471-482 [10.1016/j.ijhm.2018.08.011]. - RIVISTA FASCIA A - Impact Factor: 10.427

Preziosi, M., Tourais, P., Acampora, A., Videira, N., Merli, R. (2019). The role of environmental practices and communication on guest loyalty: examining EU-Ecolabel in Portuguese hotels. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION [10.1016/j.jclepro.2019.117659]. – RIVISTA FASCIA A - Impact Factor: 11.072

Merli, R., Preziosi, M., Acampora, A., Ali, F. (2019). Why should hotels go green? Insights from guests experience in green hotels. INTERNATIONAL JOURNAL OF HOSPITALITY MANAGEMENT, 81, 169-179 [10.1016/j.ijhm.2019.04.022]. - RIVISTA FASCIA A - Impact Factor: 10.427

Merli, R., Preziosi, M., Acampora, A. (2018). Sustainability experiences in the wine sector: toward the development of an international indicators system. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, 172, 3791-3805 [10.1016/j.jclepro.2017.06.129]. – RIVISTA FASCIA A - Impact Factor: 11.072

Merli, R., Preziosi, M., Acampora, A. (2018). How do scholars approach the circular economy? A systematic literature review. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, 178, 703-722 [10.1016/j.jclepro.2017.12.112]. – RIVISTA FASCIA A - Impact Factor: 11.072

Journal Articles

Acampora, A., Lucchetti, M.C., Merli, R., Ali, F. (2022). The theoretical development and research methodology in green hotels research: A systematic literature review. JOURNAL OF HOSPITALITY & TOURISM MANAGEMENT, 51, 512-528 [10.1016/j.jhtm.2022.05.007]. - Impact Factor: 7.629

Preziosi, M., Acampora, A., Lucchetti, M.C., Merli, R. (2022). Delighting Hotel Guests with Sustainability: Revamping Importance-Performance Analysis in the Light of the Three-Factor Theory of Customer Satisfaction. SUSTAINABILITY, 14(6), 3575 [10.3390/su14063575]. - Impact Factor: 3.889

Acampora, A., Preziosi, M., Lucchetti, M.C., Merli, R. (2022). The Role of Hotel Environmental Communication and Guests’ Environmental Concern in Determining Guests’ Behavioral Intentions. SUSTAINABILITY, 14(18), 1-23 [10.3390/su141811638]. - Impact Factor: 3.889

Martucci, O., Arcese, G., Montauti, C., Acampora, A. (2019). Social Aspects in the Wine Sector: Comparison between Social Life Cycle Assessment and VIVA Sustainable Wine Project Indicators. RESOURCES, 8(2), 69 [10.3390/resources8020069]. Impact Factor: 3.3

Books & Edited Volumes

Acampora A., Pratesi C.A. (a cura di) (2023). Economia Circolare: la sfida del packaging. GESTIONE D'IMPRESA, p. 1-400, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788835146582 – CURATELA

Acampora, A., Ruini, L., Pratesi, C.A., Lucchetti, M.C. (2021). Carbon Neutrality in the Agri-food Sector: Challenges and Opportunities in a Dynamic Setting. Springer Nature [10.1007/978-3-030-88048-4].

Curcuruto, S., D’Amico, M., Merli, R., Preziosi, M., Acampora, A., Sandonnini, G. (2018). EMAS ED ECONOMIA CIRCOLARE: IL CASO STUDIO DEL SETTORE MANIFATTURIERO DEL METALLO.

ROMA: ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale."

Cappellaro, F., Ceglia, A., Merlone, E., Lomellini, P., Giannoccaro, I., Acampora, A., et al. (2020). Analisi dei questionari di indagine sull’eco-innovazione nelle imprese. ENEA [10.12910/DOC2020-002].

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

  • dal 01-02-2018 a oggi - Affiliazione all’Accademia Italiana di Scienze Merceologiche (AISME). 

  • dal 02-02-2018 a oggi - Affiliazione all’AIDEA, Accademia Italiana di Economia Aziendale. 

  • dal 01-09-2018 a oggi - Affiliazione all’International Society of Commodity Science and Technology (IGWT). 

  • dal 01-01-2019 a oggi - Membro della Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare - ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) - Gruppo di lavoro: Ricerca ed ecoinnovazione, diffusione di conoscenza e formazione; Agri-food.

  • dal 01-06-2021 al 01-06-2022 - Affiliazione all'Associazione Rete Italiana LCA. 

  • dal 01-09-2021 al 25-05-2023 - Membro del Comitato Tecnico Scientifico Fondazione ReSoil - Promossa dall’Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino. 

  • dal 01-09-2024 a oggi -  Affiliazione all’IAQUIS - International Association for Quality, Innovation and Sustainability. 

Convegni Scientifici

  • dal 08-12-2017 al 11-12-2017 - Relatrice alla 4th World Research Summit for Tourism and Hospitality: Innovation, Partnerships and Sharing | UCF Rosen College of Hospitality Management tenutasi ad Orlando (Florida, USA) nel Dicembre 2017 con la comunicazione orale: "Delighting guests through sustainability: Lessons from eco-labelled hotels in Italy"

  • dal 21-02-2018 al 23-02-2018 - Relatrice alla XXVIII Conferenza dell'Accademia Italiana di Scienze Merceologiche tenutasi a Firenze nel Febbraio 2018 con la relazione orale "Sistemi di gestione ambientale per l’implementazione dell’Economia Circolare: analisi delle aziende di manifattura del metallo registrate EMAS"

  • dal 27-06-2018 al 29-06-2018 - Relatrice alla International Conference on Resource Sustainability (icRS) tenutasi a Beijing (China) nel Giugno 2018 con due relazioni orali la prima "How environmental practices and communication influence guest loyalty? a survey study about the European Ecolabel in Italian hotels" e la seconda "A framework for circular economy implementation in the tourism sector"

  • dal 26-07-2018 al 27-07-2018 - Invited speaker presso la Tsinghua University di Pechino su invito del Prof. Lei Shi con una relazione dal titolo "Systematic literature review on circular economy and recycled fibers in concrete" nell'ambito del periodo di Visiting sul tema "Circular Economy and Industrial Symbiosis".

  • dal 20-09-2018 al 25-09-2018 - Membro del Comitato Organizzatore del XXI simposio internazionale dell' IGWT (International Society of Commodity Science and Technology) Symposium dal titolo “Sustainability, Quality, and Innovation: A global view of Commodity Science" svoltosi tra Roma e Gaeta nel Settembre 2018

  • dal 15-10-2019 al 18-10-2019 - Relatrice alla Conference of the European Roundtable for Sustainable Consumption and Production (ERSCP) “Circular Europe for Sustainability: Design, Production and Consumption.” 15-18 Ottobre 2019, Barcellona con la presentazione dal titolo “Recycled Fibers in Reinforced Concrete: a systematic literature review” dal 15-10-2019 al 15-10-2019 - Relatrice al PhD day workshop svoltosi all'interno della Conference of the European Roundtable for Sustainable Consumption and Production (ERSCP) “Circular Europe or Sustainability: Design, Production and Consumption" con una presentazione dal titolo "Framing the tourism industry into circular economy practices"

  • dal 04-02-2020 al 04-02-2020 - Relatrice al seminario “L'Economia circolare come driver di sostenibilità ambientale nel contesto Europeo”, iniziativa di Roma Tre per l’Agenda 2030 in collaborazione con l' ISPRA tenutasi nel Febbraio 2020 presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell'Università Roma Tre.

  • dal 13-02-2020 al 14-02-2020 - Relatrice al XIX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche 2020 dal titolo "Le scienze merceologiche nell'era 4.0" tenutosi nel Febbraio 2020 presso l'Università degli Studi di Salerno con la relazione orale "Pratiche di sostenibilità nel settore alberghiero: un'analisi delle barriere e dei drivers per l'implementazione"

  • dal 29-09-2021 al 29-09-2021 - Relatrice alla Giornata della Sostenibilità organizzata dall'università degli Studi della Tuscia nel Settembre 2021 con la comunicazione orale: "Verso un nuovo modello di economia circolare: impatti tecnologici, economici e sociali".

  • dal 01-10-2021 al 01-10-2021- Moderatrice dell'evento online "Bioeconomy for soil regeneration” organizzata dalla Re Soil Foundation nell'ambito dell'iniziativa all4climate Italy. L'evento virtuale dal titolo La bioeconomia circolare per rigenerare il suolo, si è tenuto il 1° ottobre 2021 dalle 10:00 alle 12:30, nell’ambito delle iniziative PreCOP26 e All4ClimateItaly2021 promosse dal MITE.

  • dal 31-10-2022 al 31-10-2022 - Relatrice nell’evento online “Alla ricerca del cibo perfetto - economia circolare e sostenibilità della filiera agroalimentare” organizzato dall' European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS) e dall'Università degli Studi Roma Tre e tenutosi il 31 marzo 2022.

  • dal 27-04-2023 al 27-04-2023 - Organizzatrice e relatrice del convegno " Economia Circolare e Green Jobs: Come la sostenibilità cambia il mondo del lavoro" presso l'Università degli Studi della Tuscia organizzato in collaborazione con l'AISME e il CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi.

  • dal 02-05-2023 al 02-05-2023 - Organizzatrice e relatrice del convegno " Economia Circolare e Green Jobs: Come la sostenibilità cambia il mondo del lavoro" presso l'Università degli Studi Roma Tre - Scuola di Economia e Studi Aziendali organizzato in collaborazione con l'AISME e il CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi.

  • dal 05/10/2023 al 06/10/2023 - Track chair per il Convegno AIDEA 2023 | XL Convegno Nazionale L’aziendalismo crea valore. Il ruolo dell’accademia nelle sfide della società, dell’economia e delle istituzioni. Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

  • dal 16/11/2023 al 18/11/2023 - Organizzatrice CONVEGNO AISME 2023 “Qualità, Innovazione e Sostenibilità nella filiera agro-alimentare: il contributo delle Scienze Merceologiche” 16-18 novembre 2023 Dipartimento Economia Aziendale Università degli Studi Roma Tre.

dal 11/09/2024 al 19/09/2024 - Track chair per la parallel session “Innovation” del Convegno IAQUIS - International Association for Quality, Innovation and Sustainability, Viterbo 11- 19 settembre 2024.

  • dal 11/09/2024 al 19/09/2024 -Track chair per la parallel session “Sustainability” del Convegno IAQUIS - International Association for Quality, Innovation and Sustainability Viterbo 11- 19 settembre 2024.

Comitati Editoriali

  • dal 08-12-2017 al 11-12-2017 - Relatrice alla 4th World Research Summit for Tourism and Hospitality: Innovation, Partnerships and Sharing | UCF Rosen College of Hospitality Management tenutasi ad Orlando (Florida, USA) nel Dicembre 2017 con la comunicazione orale: "Delighting guests through sustainability: Lessons from eco-labelled hotels in Italy"

  • dal 21-02-2018 al 23-02-2018 - Relatrice alla XXVIII Conferenza dell'Accademia Italiana di Scienze Merceologiche tenutasi a Firenze nel Febbraio 2018 con la relazione orale "Sistemi di gestione ambientale per l’implementazione dell’Economia Circolare: analisi delle aziende di manifattura del metallo registrate EMAS"

  • dal 27-06-2018 al 29-06-2018 - Relatrice alla International Conference on Resource Sustainability (icRS) tenutasi a Beijing (China) nel Giugno 2018 con due relazioni orali la prima "How environmental practices and communication influence guest loyalty? a survey study about the European Ecolabel in Italian hotels" e la seconda "A framework for circular economy implementation in the tourism sector"

  • dal 26-07-2018 al 27-07-2018 - Invited speaker presso la Tsinghua University di Pechino su invito del Prof. Lei Shi con una relazione dal titolo "Systematic literature review on circular economy and recycled fibers in concrete" nell'ambito del periodo di Visiting sul tema "Circular Economy and Industrial Symbiosis".

  • dal 20-09-2018 al 25-09-2018 - Membro del Comitato Organizzatore del XXI simposio internazionale dell' IGWT (International Society of Commodity Science and Technology) Symposium dal titolo “Sustainability, Quality, and Innovation: A global view of Commodity Science" svoltosi tra Roma e Gaeta nel Settembre 2018

  • dal 15-10-2019 al 18-10-2019 - Relatrice alla Conference of the European Roundtable for Sustainable Consumption and Production (ERSCP) “Circular Europe for Sustainability: Design, Production and Consumption.” 15-18 Ottobre 2019, Barcellona con la presentazione dal titolo “Recycled Fibers in Reinforced Concrete: a systematic literature review” dal 15-10-2019 al 15-10-2019 - Relatrice al PhD day workshop svoltosi all'interno della Conference of the European Roundtable for Sustainable Consumption and Production (ERSCP) “Circular Europe or Sustainability: Design, Production and Consumption" con una presentazione dal titolo "Framing the tourism industry into circular economy practices"

  • dal 04-02-2020 al 04-02-2020 - Relatrice al seminario “L'Economia circolare come driver di sostenibilità ambientale nel contesto Europeo”, iniziativa di Roma Tre per l’Agenda 2030 in collaborazione con l' ISPRA tenutasi nel Febbraio 2020 presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell'Università Roma Tre.

  • dal 13-02-2020 al 14-02-2020 - Relatrice al XIX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche 2020 dal titolo "Le scienze merceologiche nell'era 4.0" tenutosi nel Febbraio 2020 presso l'Università degli Studi di Salerno con la relazione orale "Pratiche di sostenibilità nel settore alberghiero: un'analisi delle barriere e dei drivers per l'implementazione"

  • dal 29-09-2021 al 29-09-2021 - Relatrice alla Giornata della Sostenibilità organizzata dall'università degli Studi della Tuscia nel Settembre 2021 con la comunicazione orale: "Verso un nuovo modello di economia circolare: impatti tecnologici, economici e sociali".

  • dal 01-10-2021 al 01-10-2021- Moderatrice dell'evento online "Bioeconomy for soil regeneration” organizzata dalla Re Soil Foundation nell'ambito dell'iniziativa all4climate Italy. L'evento virtuale dal titolo La bioeconomia circolare per rigenerare il suolo, si è tenuto il 1° ottobre 2021 dalle 10:00 alle 12:30, nell’ambito delle iniziative PreCOP26 e All4ClimateItaly2021 promosse dal MITE.

  • dal 31-10-2022 al 31-10-2022 - Relatrice nell’evento online “Alla ricerca del cibo perfetto - economia circolare e sostenibilità della filiera agroalimentare” organizzato dall' European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS) e dall'Università degli Studi Roma Tre e tenutosi il 31 marzo 2022.

  • dal 27-04-2023 al 27-04-2023 - Organizzatrice e relatrice del convegno " Economia Circolare e Green Jobs: Come la sostenibilità cambia il mondo del lavoro" presso l'Università degli Studi della Tuscia organizzato in collaborazione con l'AISME e il CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi.

  • dal 02-05-2023 al 02-05-2023 - Organizzatrice e relatrice del convegno " Economia Circolare e Green Jobs: Come la sostenibilità cambia il mondo del lavoro" presso l'Università degli Studi Roma Tre - Scuola di Economia e Studi Aziendali organizzato in collaborazione con l'AISME e il CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi.

  • dal 05/10/2023 al 06/10/2023 - Track chair per il Convegno AIDEA 2023 | XL Convegno Nazionale L’aziendalismo crea valore. Il ruolo dell’accademia nelle sfide della società, dell’economia e delle istituzioni. Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

  • dal 16/11/2023 al 18/11/2023 - Organizzatrice CONVEGNO AISME 2023 “Qualità, Innovazione e Sostenibilità nella filiera agro-alimentare: il contributo delle Scienze Merceologiche” 16-18 novembre 2023 Dipartimento Economia Aziendale Università degli Studi Roma Tre.

dal 11/09/2024 al 19/09/2024 - Track chair per la parallel session “Innovation” del Convegno IAQUIS - International Association for Quality, Innovation and Sustainability, Viterbo 11- 19 settembre 2024.

  • dal 11/09/2024 al 19/09/2024 -Track chair per la parallel session “Sustainability” del Convegno IAQUIS - International Association for Quality, Innovation and Sustainability Viterbo 11- 19 settembre 2024.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

  • Circular Economy
  • Environmental Management and Sustainability
  • Agri-Food Systems
  • Carbon Neutrality
  • Green Business Models
  • Sustainable Tourism

RICERCA-ORCID

0000-0003-4005-8269

SSD

ECON-10/A

GSD

13/ECON-10