Chiamaci 800.185.458

Andrea Gentili

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Andrea Gentili è Professore Associato di Economia Politica presso l'Universitas Mercatorum. Ha conseguito il PhD in Economia nel 2010 presso l'Università di Trento con una tesi sulla migrazione dal Messico e da altri 4 paesi dell'America Latina negli US. È stato borsista post-doc presso l'Università di Bologna, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università degli Studi Internazionali di Roma lavorando a diversi progetti su cambiamento strutturale e mercati del lavoro, macroeconomia e storia economica. Attualmente insegna Economia dell'innovazione presso la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. E' stato prima visiting studente e poi docente al PhD presso la Maastricht Graduate School of Governance. Fino a dicembre 2019 è stato responsabile delle ricerche economiche e sociali dell'Istituto Cattaneo di Bologna.Attualmente il suo principale campo di ricerca è la macroeconomia, con particolare focus sui mercati del lavoro e relazione con i cambiamenti tecnologici. Continua a occuparsi di migrazione, istruzione, storia economica e reti.

Facoltà

Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione

Materia d'insegnamento

LM31 - Economia dell'innovazione

Dipartimento

Economia, statistica e impresa

Ricevimento

Il lunedì dalle ore 9.30 alle 11.00 online previo appuntamento. In caso di impossibilità in tale orario per motivi lavorativi o di salute si prega di scrivere al Professore  per trovare un accordo per altri giorni/orari.

Modalità di prenotazione degli uffici

online previo appuntamento.

Pubblicazioni

  • 2023 - Robotization, employment and income: regional asymmetries and long-run policies in the Euro area.; with Compagnucci Fabiano, Valentini Enzo and Gallegati Mauro.  Journal of Evolutionary Economics Volume 33: 737–771, https://doi.org/10.1007/s00191-023-00819-5

  • 2023 - Investigating Regional Disparities in Italy’s well-being since Unification (1861-2011).  with Barbara Ermini, Farancesco Maria Chelli and Mauro Gallegati; Italian Economic Journal Volume 9: 697–722, https://doi.org/10.1007/s40797-022-00206-2

  • 2022 - Answering the Great Automation Question – Science Robotics 7(65) - https://doi.org/10.1126/scirobotics.abo7210

  • 2022 - Asymmetric responses to shocks: the role of structural change on resilience of the Euro area regions; with Compagnucci Fabiano, Valentini Enzo and Gallegati Mauro; Applied Economics Volume 54, 2022 - Issue 37: 4324-4355 -  https://doi.org/10.1080/00036846.2022.2030045

  • 2021 - Have jobs and wages stop rising? Productivity and structural change in advanced countries; with Compagnucci Fabiano, Valentini Enzo and Gallegati Mauro; Structural Change and Economic Dynamics 56: 412-430 - https://doi.org/10.1016/j.strueco.2018.07.003

  • 2020 - Are machines stealing your job?  - with Compagnucci Fabiano, Valentini Enzo and Gallegati Mauro.  Cambridge Journal of Regions, Economy and Society; Volume 13, Issue 1: 153–173.  - https://doi.org/10.1093/cjres/rsz025

  • 2020 - Technical Progress, Structural Change, and Robotisation: Insights from the Growth Patterns of the Visegrád Countries.  with Valentini Enzo, Compagnucci Fabiano, and Gallegati Mauro.  Economia & lavoro 54 (1): 13-29.  https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/97663

  • 2019 - Robotization and labour dislocation in the manufacturing industries: a Panel VAR approach;  with Compagnucci Fabiano, Gentili Andrea, Valentini Enzo and Gallegati Mauro.  Applied Economics Volume 51, 2019 - Issue 57: 6127-6138 -https://doi.org/10.1080/00036846.2019.1659499

  • 2017 - Technical change, sectoral dislocation and barriers to labor mobility: 2008 - Great Crisis; with Arlotti Marco, Compagnucci Fabiano, Muratore Fabrizio, Valentini Enzo and Gallegati Mauro – Journal of Economic Dynamics and Control (2017) 81 pages 187-215 - https://doi.org/10.1016/j.jedc.2017.05.005

  • 2017 - Have your cake and eat it too.  The well-being of the Italians (1861-2011); with Mariateresa Ciommi, Barbara Ermini, Chiara Gigliarano, Francesco Maria Chelli and Mauro Gallegati – Social Indicators Research (2016) 134 (2): 473-509. - https://doi.org/10.1007/s11205-016-1450-y

  • 2014 - Revisiting Italian Emigration Before the Great War: A Test of the Standard Economic Model; with Pier Giorgio Ardeni. European Review of Economic History (2014) 18 (4): 452-471 - https://doi.org/10.1093/ereh/heu014

     

  • Libri:

  • 2025 – Robotization, Structural Change and Employment; with Fabiano Compagnucci & Enzo Valentini. Cambridge University Press, Cambridge.  Forthcoming.

  • 2022 - Quarta rivoluzione industriale e cambiamento strutturale.  Problemi e prospettive per l'economia italiana.; con Fabiano Compagnucci & Enzo Valentini. Carocci Editore, Roma. ISBN: 9788829013272.

  • 2020 - Disuguaglianze e istruzione in Italia. Dalla scuola primaria all'università; con Giuseppe Pignataro -  ISBN: 978-88-290-0454-6 - Carocci Editore, Roma; Copertura mediatica: Radio Rai 3 Fahrenheit 13/09/2021 https://www.raiplaysound.it/audio/2021/10/FAHRENHEIT-efe6a748-1fef-4701-ba4c-f3396c80b13e.html .

  • 2019 – Analisi della popolazione studentesca dei Centri Provinciali per l'Educazione degli Adulti (CPIA) della Regione Emilia-Romagna.  (Analisi della popolazione del CIPIA dell'Emilia-Romagna – con Tassinari Filippo, Misure, materiali di ricerca dell'Istituto Cattaneo, vol. 40 ISBN: 9788894112658 – ISSN: 2611-5778- Istituto Cattaneo, Bologna https://doi.org/10.31484/2611-5778_40

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

SIE, AISEC

Convegni Scientifici

Gennaio 2025 – Roma - ASTRIL

Ottobre 2024 – Urbino – RSA SIE

Gennaio 2024 – Roma – ASTRIL

Ottobre 2023 – L’Aquila (Italia) – Conferenza Annuale SIE

Marzo 2023 – Luven - LEER

Febbraio 2023: Brescia - Conferenza annuale SISEC.

Gennaio 2023: Roma - Conferenza annuale ASTRIL

Giugno 2022: Pescara - Conferenza annuale AISSEC - Chair

Ottobre 2021: Online - Conferenza annuale SIE   

Luglio 2021 - Ottobre 2021 - Fondazione Feltrinelli, membro del comitato scientifico del Forum Uomo-Macchina

Giugno 2021 – Maggio 2024: IARIA, membro del comitato scientifico della conferenza DIGITAL 2021 e oltre.

Luglio 2021: Online - 18th ISS International Schumpeter Society Conference.

May 2021: Online - RSAI World Congress.

Novembre 2020: Online - Sfida il cerchio Sc di tutti, Conferenza: I valori della scuola.  Relatore invitato

Ottobre 2020: Online - Conferenza annuale AISSEC

Dicembre 2019: Daklha - 6 ° incontro internazionale di Dakhla - Relatore invitato.

Novembre 2019: Utrecht - workshop su "Misurare il benessere nel passato: metriche, driver e implicazioni per lo sviluppo".

Giugno 2019: Siena - Young Economist Workshop

Ottobre 2018: Bologna - Conferenza della Società Italiana degli Economisti

Novembre 2017: Bologna - Tendenze nella disuguaglianza: questioni sociali, economiche e politiche - Organizzatore e comitato scientifico.

Dicembre 2015: Ancona - Università Politecnica delle Marche: Large-scale Crises: 1929 vs 2008

Dicembre 2013: Forlì - Università di Bologna, Italia: Emigrazione da e verso l'Europa: una visione multidisciplinare a lungo termine

Aprile 2013: Londra - UCL, NORFACE Migration Conference

Giugno 2011: Università degli Studi di Trento - SMMS Migration and Development Nexus

Aprile 2011: Londra, CUL - Royal Economic Society 2011 Conference

Aprile 2011: Londra, UCL - NORFACE Migration Conference

Maggio 2010: Omaha, Nebraska - UNO CUMBRE 2010

Trento 2007: Organizzatore e moderatore del convegno: "Oltre il mondo accademico: prospettive per i dottorandi in Economia". Giugno 2007: Festival dell'Economia, Trento, Italia – Chair

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

  1. Macroeconomia, 

  2. Economia del Lavoro, 

  3. Storia economica, 

  4. Migrazioni, 

  5. Economia dell’istruzione, 

  6. Economia dell’innovazione,

  7. Scelte di voto e populismo.  

RICERCA-ORCID

0000-0002-5181-5221

SSD

ECON-01/A

GSD

13/ECON-01