Chiamaci 800.185.458

Biografia

Andrea Insolia (Ph.D., Università degli Studi di Firenze), è dal luglio 2024 Ricercatore in Tenure Track (RTT) di Diritto internazionale presso l'Università Mercatorum, dove insegna Diritto internazionale nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. È stato assegnista di ricerca in Diritto internazionale e dell'Unione europea presso varie università e istituti di ricerca nazionali. È autore di una monografia e di diversi articoli su temi di diritto delle organizzazioni internazionali, diritto delle immunità internazionali, diritto internazionale del mare e dell'ambiente, e protezione del patrimonio culturale. È inoltre professore a contratto di Organizzazioni internazionali e Diritto internazionale presso i Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche dell'Università Luiss Guido Carli di Roma, ed è consulente dello Studio Legale Pietrangeli, in Roma, in materie quali Diritto della funzione pubblica internazionale, diritto delle organizzazioni internazionali e diritto delle immunità internazionali.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Diritto internazionale, CdL in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36), co-docenza con la Prof.ssa Maria Beatrice Deli

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Pubblicazioni

Le pubblicazioni sono indicate nel catalogo IRIS alla pagina del Professore

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Membro della Società Italiana di Diritto internazionale (SIDI)

Convegni Scientifici

- “La ricerca applicata nella Sezione protezione internazionale del Tribunale di Cagliari e gli strumenti realizzati per l’efficientamento del lavoro di magistrati e addetti Upp”, nell’ambito del Convegno Giustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici – JustSmart, organizzato da e svoltosi presso l’Università degli Studi di Cagliari (14-15 settembre 2023) – con la dott.ssa Caterina Pireddu

- “La protezione del patrimonio culturale e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale”, nell’ambito del Convegno “L’Azione dell’ONU per il Mantenimento della Pace, 75 anni dopo: Risultati e Prospettive”, organizzato dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI), il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari (29-30 marzo 2021)

- “The Analogy Between States and International Organizations in the Field of Jurisdictional Immunity: the US Supreme Court Judgment in Jam et al. v. International Finance Corporation”, PhD Workshop organizzato dall’Università di Firenze e dall’Università di Scutari, Albania (maggio 2019)

- “Delimitazione marittima nel Mar Adriatico: etica arbitrale e rapporti tra procedimenti”, VI Conferenza dell’Association internationale du droit de la mer (AssIDMer), “Les tribunaux internationaux et l’interprétation de la Convention des Nations Unies sur le Droit de la Mer”, University degli Studi del Sannio, Benevento (novembre 2016)

Comitati Editoriali

- “La ricerca applicata nella Sezione protezione internazionale del Tribunale di Cagliari e gli strumenti realizzati per l’efficientamento del lavoro di magistrati e addetti Upp”, nell’ambito del Convegno Giustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici – JustSmart, organizzato da e svoltosi presso l’Università degli Studi di Cagliari (14-15 settembre 2023) – con la dott.ssa Caterina Pireddu

- “La protezione del patrimonio culturale e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale”, nell’ambito del Convegno “L’Azione dell’ONU per il Mantenimento della Pace, 75 anni dopo: Risultati e Prospettive”, organizzato dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI), il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari (29-30 marzo 2021)

- “The Analogy Between States and International Organizations in the Field of Jurisdictional Immunity: the US Supreme Court Judgment in Jam et al. v. International Finance Corporation”, PhD Workshop organizzato dall’Università di Firenze e dall’Università di Scutari, Albania (maggio 2019)

- “Delimitazione marittima nel Mar Adriatico: etica arbitrale e rapporti tra procedimenti”, VI Conferenza dell’Association internationale du droit de la mer (AssIDMer), “Les tribunaux internationaux et l’interprétation de la Convention des Nations Unies sur le Droit de la Mer”, University degli Studi del Sannio, Benevento (novembre 2016)

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

L'attività di ricerca del Dott. Insolia si è concentrata, in primo luogo, sul diritto delle organizzazioni internazionali e su quello delle immunità internazionali, temi ai quali ho dedicato una monografia e diversi articoli, studiandone tanto il fondamento giuridico quanto il contenuto e l'ambito di applicazione, sotto il profilo sia sostanziale che procedurale, così come le interazioni con il diritto di accesso alla giustizia. In secondo luogo, si è concentrato sul diritto internazionale del mare e dell'ambiente, affrontando tematiche come la loro reciproca integrazione sistemica e coordinamento, la gestione e conservazione delle risorse biologiche marine, la protezione e preservazione dell'ambiente marino, e la promozione dello sviluppo sostenibile nell'azione esterna dell'Unione europea. Infine, un terzo filone di ricerca riguarda la tutela dei diritti umani e il diritto dei rifugiati e della protezione internazionale, materia con riferimento alla quale ho prestato attività di supporto alla Sezione Protezione internazionale del Tribunale di Cagliari.

SSD

GIUR-09/A

GSD

12/GIUR-09