Andrea Marcelli
Professore/ssa Associato/aBiografia
Pedagogista generale, sociale e interculturale con interessi di ricerca nell'ambito dell'antropologia della formazione, con particolare riferimento ai contesti formativi non-formali e informali legati alla trasmissione del patrimonio culturale. Retroterra formativo nell'ambito dell'epistemologia e metodologia delle scienze sociali. Esperienze accademiche di medio e lungo corso in Australia, Portogallo e Kirghizistan (Asia Centrale). Esperto valutatore della Commissione Europea (a chiamata), già incaricato di ricerca sul campo sui temi della formazione professionale (VET) secondaria e post-secondaria e sul tema dei Minori Stranieri Non Acompagnati (MSNA). Attualmente impegnato in progetti editoriali in Italia (managing editor di Formazione & insegnamento, ISSN 2279-7505).
Facoltà
Materia d'insegnamento
0242310MPED01 Formazione continua
Dipartimento
Ricevimento
Giovedì 09:00-11:00
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
~70 pubblicazioni con metadati disponibili sulla piattaforma IRIS: https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp01246
Pseudonimo di pubblicazione (registrato): Andrea Mattia Marcelli
Per gli studenti:
La consultazione di Formazione & insegnamento è libera e gratuita (Open Access) e contiene non solo articoli del sottoscritto, ma ampie risorse scientifiche: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/index
Invece, per quel che riguarda i contributi che posso distribuire in accesso libero, essi sono reperibili su IRIS (vedi sopra) o sul mio archivio personale di ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Andrea-Marcelli-5 (in questo sito, i materiali con accesso limitato sono di solito riferiti a volumi in vendita presso il sito dell'editore)
Elenco completo diviso per tipo
Società scientifiche
2025+ ESREA - European Society for the Education of Adults
2024 SIPeGeS - Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale
2022+ FERA - Finnish Educational Research Association
2022+ APA - Associação Portuguesa de Antropologia
2018+ SIREF - Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa
2012+ AAP - Australasian Association of Philosophy
2013-2024 ASCP - Australasian Society for Continental Philosophy
Convegni Scientifici
2025 – RESM Symposium in onore di Bellagamba, Ginevra. Membro del comitato per l’assegnazione dell’International Prize "Gino Bellagamba", conferito a Matteo Morandi (Università di Pavia) per il volume Dieci Lezioni di Pedagogia per le Scienze Motorie.
2024 – Competence and Capability Approach, Università Pontificia Salesiana, Roma. Guest speaker con l’intervento “FSE O600, CER 397”.
2024 – Convegno Nazionale SIPED, Università di Napoli Federico II / Suor Orsola Benincasa. Relatore con “The Role of Peripheries in Education-Driven Urban Welfare”, presentato nella sessione PRIN Patrimonio culturale e comunità educante (2022W3NC33).
2024 – Azzardo d’Ali: Formare per risolvere i problemi globali – Seminario di Pedagogia Sociale, Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma. Organizzatore e discussant. Evento inaugurato da Luisa Gorlani, moderazione di Rosario Tonnolone.
2023 – XV Riunione Scientifica SISTUR, Università di Messina. Relatore con “Il Carnevale dell’isola di Terceira” (Sessione 10).
2023 – Carnevale, teatro e Intercultura per la prima infanzia, Università degli Studi di Ferrara. Relatore invitato, 8 ore di lezione nel CdS L5–L19 (M-PED/01).
2023 – Siref Summer School – XVIII Edizione, Università dell’Aquila. Coordinatore scientifico e conduttore del laboratorio “L’educazione inter-trans-culturale nella scuola e nel sociale”.
2023 – Siref Summer School – XVIII Edizione, Università dell’Aquila. Keynote speaker con “La comunicazione della ricerca”, con Daniele Morselli.
2023 – ECER 2023 Glasgow: The European Conference on Educational Research, University of Glasgow. Relatore con “Outermost’ Community Resilience: The Carnival of Terceira Island (Azores, Portugal) as a Case for Inclusive Peripheral Participation” (EERA Network 19).
2022 – FERA Annual Conference, Oulu University, Finlandia. Relatore con “Are CHAT’s Formative Interventions a Case of Post-Qualitative Inquiry?”, con Daniele Morselli.
2022 – State (In)Stability Conference, Libertas International University, Zagabria. Relatore con “Migrations and State (In)Stability”.
2022 – Taiwanese Indigenous Edible Identity, Università degli Studi Niccolò Cusano. Chair. Intervento ospite: Prof. Joyce Hsiu-yen Yeh, “Taiwanese Indigenous Edible Identity: From Me to We”.
2022 – AREF – Actualité de la Recherche en Éducation et en Formation, Université de Lausanne. Relatore con “Unaccompanied Foreign Minors of the Balkan Route…”, con Vincenzo Salerno.
2022 – Vivere e sognare a Dubai, Università degli Studi Niccolò Cusano. Chair. Presentazione del volume Granelli di Sabbia (2021) di Carla Barbara Coppi.
2022 – Entrepreneurship Competence in Vocational Education and Training, CEDEFOP. Partecipante invitato. Evento online, 17–18 febbraio.
2021 – Educazione Territori Natura, Libera Università di Bolzano-Bozen. Relatore con “Os nossos ossos mergulham no mar: Azorean existential experiences as a case for ecopedagogy”.
2021 – #ARTEDU2021 Educare all’arte / l’Arte di educare, Libera Università di Bolzano-Bozen. Relatore con “Fantasia su misura: Intersoggettività e intercorporalità nel percorso formativo degli artigiani italiani del LARP”.
2013 – Australasian Society for Continental Philosophy (ASCP), University of Western Australia. Relatore con “Hermeneutics as epistemic ground: A Foucauldian trail”.
2013 – Australasian Postgraduate Philosophy Conference (APPC), University of Melbourne. Relatore con “Understanding informative clues: language change and belief revision”.
2012 – 9° Convegno Annuale AISC – Associazione Italiana di Scienze Cognitive, Università La Sapienza, Roma. Relatore con “Il bivio evolutivo di Tomasello: Rinforzo sociale o belief revision?”.
2012 – Australasian Association of Philosophy Conference (AAP), University of Wollongong. Relatore con “Cooperation model and linguistic practices: a comparative view”.
2011 – 9th Pavia Graduate Conference in Political Philosophy, Università di Pavia. Relatore con “Overcoming the Agency-Structure Dualism: A Foucauldian Perspective”, con Giovanni Paolo Pasquali.
2007 – 6th International Human Science Research Conference (IHSRC), Università di Trento, sede di Rovereto. Uditore partecipante (undergraduate).
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Inquadramento generale:
Pedagogia generale, interculturale e sociale
Antropologia della formazione
Temi di ricerca:
Collective learning
Community education
Ecopedagogia (con focus su sonstenibilità culturale)
Heritage education
Processi educativi informali
Processi educativi non-formali
Metodologie e approcci:
Area studies
Etnografia
Educational Ecosystem Analysis
Biografie formative (e approcci narrativi)
Terreno di ricerca:
Aree remote (interne o insulari)
Regioni ultraperiferiche
Sistema scolasitco italiano