Anna Bisogno
Professore/ssa Associato/aBiografia
E' Professoressa Associata di Cinema Radio e Televisione nel corso di laurea L-GASTR ed è delegata di Ateneo per Radio Mercatorum. E’ affiliata alla Consulta Universitaria Cinema, è membership ECREA - European Communication Research e NECSS - European Network for Cinema and Media Studies.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Cinema Radio Televisione
Dipartimento
Docente di riferimento
Delegata di missione webradio d'Ateneo (Radio Mercatorum)
Ricevimento
Lunedì dalle 10:30 alle 11:30
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Ha pubblicato La TV invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana (Carocci, 2015), Questioni di post televisione. Modelli, convergenza e archivi digitali (Aracne Editrice, 2011), La storia in tv. Immagine e memoria collettiva (Carocci, 2009).
La rete e lo schermo. Televisione e contenuti nell’era dei social network (Meltemi, 2020) e Suoni e rumori della televisione generalista: lo schermo come spazio di ascolto (Bulzoni, 2016), Qualcosa di Monica. Presenze, percorsi e processi di costruzione di Monica Vitti televisiva (Il Mulino, 2024).
Convegni Scientifici
2024
Relatore invitato a Divagrafie. Tra schermo, carta e web: tre dive, tre donne, tre generazioni nel quadrodel Progetto di Interesse Nazionale-Miur DAMA_Drawing a Map of Italian Actresses conun intervento dal titolo “ISABELLAGRAM, SCRITTURE SOCIAL DELLA DIVAROSSELLINI” (Università di Napoli, 12 marzo 2024);Relatore selezionato a Screen Cultures Reloaded. Parole chiave per la ricerca sui media inItalia con un intervento dal titolo “OSMOSI NARRATIVE DALLA TV AI SOCIALNETWORK. IL CASO SANREMO” (Università di Urbino, 10-11 luglio 2024)Relatore selezionato a FaSCinA, Forum Annuale Studiose Cinema e Audiovisivo, inViandanze, donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi, interventodal titolo: “VADO A ESPLORARE IL MONDO”: I RITRATTI DI LADYTRAVELLERS, DONNE VIAGGIATRICI SU RAI STORIA”, (Università di Sassari,10 ottobre 2024)Relatore invitato a convegno celebrativo Non è mai troppo tardi: cento anni del maestroAlberto Manzi con un intervento dal titolo: LA RAI PEDAGOGICA E LARIVOLUZIONE DELL'EDUCAZIONE: DA 'NON È MAI TROPPO TARDI' ALLANASCITA DEL DIPARTIMENTO SCUOLA EDUCAZIONE (UniversitasMercatorum, 26 giugno 2024)
2023SOCIAL ENTERTAINMENT. Strategie di promozione ed esperienze difruizione della serialità televisiva. Il modello Netflix. Intervento selezionato alConvegno internazionale di studi cinematografici "Mondi seriali", 22-24ottobre, DAMS - Università Roma TreBiblioteca della Camera dei deputati, Social e Mainstream nellacomunicazione istituzionale del governo di centrodestra, 2 novembre,Federazione Italiana Pubbliche Relazioni;2022Fascina, Forum Annuale Studiose di Cinema e Audiovisivi, Donne insalotto. Narrazioni al femminile nei talk della tv italiana. Questioni dirappresentanza, 13-15 ottobre, Università di Sassari;2021Fascina, Forum Annuale Studiose di Cinema e Audiovisivi, Le signore ingiallo. Da Provaci ancora prof! a Lolita Lobosco nuove scritture eparadigmi di genere nel crime della televisione italiana, 10-13 novembre,Università di Sassari;Studio Uno. La celebrity televisiva di Mina nella RAI pedagogica, interventoselezionato al convegno "Mina. La voce del silenzio: presenza e assenza diun'icona pop", 25-26 marzo, Università degli studi di Torino (da remoto)2018Medioera. Festival delle Culture Digitali (su invito), intervento su “Ilsalience transfer social nelle narrazioni televisive”, 5-7 aprile, Viterbo;Convegno nazionale di studi “La cultura del falso: dalle illusioni dellerappresentazioni alla post verità delle immagini tecniche”, intervento su“La rete e lo schermo. Osmosi narrativa e dimensione patemica nelladiffusione dei contenuti”, 26-28 febbraio, Università Enna-Kore;2017Storia&Storie, Giornata di Studi AIRSC (Associazione Italiana per leRicerche di Storia sul Cinema), relazione su “Memoria pubblica e memoriaprivata. Televisione italiana e documentario di reperto-rio”, 6 dicembre,Cineteca Bologna.XXIII Convegno internazionale Cinema e identità italiana, interven-to su“Iviaggi di Mario Soldati tra cinema e televisione”, 28-29 no-vembre, DAMSUniversità di Roma Tre;Convegno internazionale di studi “La società italiana degli anni set-tantatra storia, cinema, musica e televisione”, (su invito) relazione “La radionell’Italia degli Anni Settanta: Chiamate Roma 3131”, 18-20 ottobre,Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM, dal Dipar-timento di Scienze delPatrimonio Culturale/DISPAC e dal Diparti-mento di Scienze PoliticheSociali e della Comunicazione/DSPSC, Università degli Studi di Salerno.
23rd Sercia Conference, “That’s Entertainment!” Spectacle, Amuse-ment,Audience and the Culture of Recreation in the Audiovisual Contexts ofEnglish-speaking countries, relazione su “Big Ben ha detto stop! Portobello,quando l’entertainment sconvolse il servi-zio pubblico radiotelevisivo italiano”,7-9 settembre, Dipartimento delle Arti -Università di Bologna.
PARTECIPAZIONI ACONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO
23rd Sercia Conference, “That’s Entertainment!” Spectacle, Amuse-ment, Audienceand the Culture of Recreation in the Audiovisual Contexts of English-speakingcountries, relazione su “Big Ben ha detto stop! Portobello, quando l’entertainmentsconvolse il servi-zio pubblico radiotelevisivo italiano”, 7-9 settembre, Dipartimentodelle Arti -Università di Bologna.International Conference Journal of Italian Cinema and Media Stu-dies, Innovationsand Tensions Italian Cinema and Media in a Global World: relazione su “Da“Raccontami” a “I Medici”, da “Karol” a “Lu-isa Spagnoli”: formati della narrazione ememoria collettiva nella fiction italiana” , 9-10 giugno, The American University ofRome;ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Tutti cantanoSanremo. Il racconto popolare del Festival - Incontro con Carlo Conti” presso il Corsodi laurea Scienze della Comunicazione, 22 marzo, Università Roma Tre;Convegno Internazionale di studi su “ Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolaretra cinema, radio e Tv” Ca’ Foscari: (su invito), in-tervento “Alla ricerca dei ritmigenuini. Nino Rota e Mario Soldati nella Valle del Po”, Venezia, 23-25 maggio;ComunicaTre – Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Gior-nalismi esocietà”, con la partecipazione di Francesco Giorgino,conduttore Tg1 Rai delle 20.30,Corso di laurea Scienze della Comunicazione, 3 maggio, Università Roma Tre;
2016ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Le Iene, tra inchiestetelevisive e intrattenimento. Incontro con Nadia Toffa” presso il Corso di laureaScienze della Comunicazione, 12 dicembre, Università di Roma Tre;Storia&Storie, Giornata di Studi AIRSC: intervento selezionato su “Ripro-ducibilità edeperibilità tecnica della televisione”. 5 dicembre, Cineteca Bologna.ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Gazebo, la-boratorio disocial tv – Incontro con Diego Bianchi e Marco Dambrosio” presso il Corso di laureaScienze della Comunicazione, 28 novembre, Uni-versità Roma Tre;ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Oltre lo schermo.L’esperienza di Tv Talk – Incontro con Massimo Bernardini e Alessandra Comazzi”presso il Corso di laurea Scienze della Comunica-zione, 6 aprile, Università RomaTre;ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “La TV che intrattiene –Incontro con Paolo Bonolis” presso il Corso di laurea Scienze della Comunicazione, 7marzo, Università Roma Tre2015ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Gomorra. Una serie disuccesso”, con la partecipazione dell’attore Salvatore Esposi-to, Corso di laureaScienze della Comunicazione, 11 dicembre, Università Roma Tre;ComunicaTre – Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Tv e fabbricadell’informazione. Quando il fatto diventa notizia 2.0”, con la par-tecipazione diElisabetta Stefanelli, capo della redazione Cultura, Media e Spettacolo dell’ANSA,Corso di laurea Scienze della Comunicazione, 1 dicembre, Università Roma Tre;
2014ComunicaTre - Giornata di studi su “Lo schermo e la guerra. Reportage enarrazioni mediali”, Corso di laurea Scienze della Comunicazione, con lapartecipazione di Paolo Di Giannantonio, inviato del Tg1, 22 maggio,Università Roma Tre;ComunicaTre - Giornata di studi su “Festival di Sanremo. Immagini, suoni eparole di una Nazione”, con la partecipazione del regista televisivo DuccioForzano, Corso di laurea Scienze della Comunicazione, 7 aprile, UniversitàRoma Tre;
Comitati Editoriali
2024
Relatore invitato a Divagrafie. Tra schermo, carta e web: tre dive, tre donne, tre generazioni nel quadrodel Progetto di Interesse Nazionale-Miur DAMA_Drawing a Map of Italian Actresses conun intervento dal titolo “ISABELLAGRAM, SCRITTURE SOCIAL DELLA DIVAROSSELLINI” (Università di Napoli, 12 marzo 2024);Relatore selezionato a Screen Cultures Reloaded. Parole chiave per la ricerca sui media inItalia con un intervento dal titolo “OSMOSI NARRATIVE DALLA TV AI SOCIALNETWORK. IL CASO SANREMO” (Università di Urbino, 10-11 luglio 2024)Relatore selezionato a FaSCinA, Forum Annuale Studiose Cinema e Audiovisivo, inViandanze, donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi, interventodal titolo: “VADO A ESPLORARE IL MONDO”: I RITRATTI DI LADYTRAVELLERS, DONNE VIAGGIATRICI SU RAI STORIA”, (Università di Sassari,10 ottobre 2024)Relatore invitato a convegno celebrativo Non è mai troppo tardi: cento anni del maestroAlberto Manzi con un intervento dal titolo: LA RAI PEDAGOGICA E LARIVOLUZIONE DELL'EDUCAZIONE: DA 'NON È MAI TROPPO TARDI' ALLANASCITA DEL DIPARTIMENTO SCUOLA EDUCAZIONE (UniversitasMercatorum, 26 giugno 2024)
2023SOCIAL ENTERTAINMENT. Strategie di promozione ed esperienze difruizione della serialità televisiva. Il modello Netflix. Intervento selezionato alConvegno internazionale di studi cinematografici "Mondi seriali", 22-24ottobre, DAMS - Università Roma TreBiblioteca della Camera dei deputati, Social e Mainstream nellacomunicazione istituzionale del governo di centrodestra, 2 novembre,Federazione Italiana Pubbliche Relazioni;2022Fascina, Forum Annuale Studiose di Cinema e Audiovisivi, Donne insalotto. Narrazioni al femminile nei talk della tv italiana. Questioni dirappresentanza, 13-15 ottobre, Università di Sassari;2021Fascina, Forum Annuale Studiose di Cinema e Audiovisivi, Le signore ingiallo. Da Provaci ancora prof! a Lolita Lobosco nuove scritture eparadigmi di genere nel crime della televisione italiana, 10-13 novembre,Università di Sassari;Studio Uno. La celebrity televisiva di Mina nella RAI pedagogica, interventoselezionato al convegno "Mina. La voce del silenzio: presenza e assenza diun'icona pop", 25-26 marzo, Università degli studi di Torino (da remoto)2018Medioera. Festival delle Culture Digitali (su invito), intervento su “Ilsalience transfer social nelle narrazioni televisive”, 5-7 aprile, Viterbo;Convegno nazionale di studi “La cultura del falso: dalle illusioni dellerappresentazioni alla post verità delle immagini tecniche”, intervento su“La rete e lo schermo. Osmosi narrativa e dimensione patemica nelladiffusione dei contenuti”, 26-28 febbraio, Università Enna-Kore;2017Storia&Storie, Giornata di Studi AIRSC (Associazione Italiana per leRicerche di Storia sul Cinema), relazione su “Memoria pubblica e memoriaprivata. Televisione italiana e documentario di reperto-rio”, 6 dicembre,Cineteca Bologna.XXIII Convegno internazionale Cinema e identità italiana, interven-to su“Iviaggi di Mario Soldati tra cinema e televisione”, 28-29 no-vembre, DAMSUniversità di Roma Tre;Convegno internazionale di studi “La società italiana degli anni set-tantatra storia, cinema, musica e televisione”, (su invito) relazione “La radionell’Italia degli Anni Settanta: Chiamate Roma 3131”, 18-20 ottobre,Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM, dal Dipar-timento di Scienze delPatrimonio Culturale/DISPAC e dal Diparti-mento di Scienze PoliticheSociali e della Comunicazione/DSPSC, Università degli Studi di Salerno.
23rd Sercia Conference, “That’s Entertainment!” Spectacle, Amuse-ment,Audience and the Culture of Recreation in the Audiovisual Contexts ofEnglish-speaking countries, relazione su “Big Ben ha detto stop! Portobello,quando l’entertainment sconvolse il servi-zio pubblico radiotelevisivo italiano”,7-9 settembre, Dipartimento delle Arti -Università di Bologna.
PARTECIPAZIONI ACONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO
23rd Sercia Conference, “That’s Entertainment!” Spectacle, Amuse-ment, Audienceand the Culture of Recreation in the Audiovisual Contexts of English-speakingcountries, relazione su “Big Ben ha detto stop! Portobello, quando l’entertainmentsconvolse il servi-zio pubblico radiotelevisivo italiano”, 7-9 settembre, Dipartimentodelle Arti -Università di Bologna.International Conference Journal of Italian Cinema and Media Stu-dies, Innovationsand Tensions Italian Cinema and Media in a Global World: relazione su “Da“Raccontami” a “I Medici”, da “Karol” a “Lu-isa Spagnoli”: formati della narrazione ememoria collettiva nella fiction italiana” , 9-10 giugno, The American University ofRome;ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Tutti cantanoSanremo. Il racconto popolare del Festival - Incontro con Carlo Conti” presso il Corsodi laurea Scienze della Comunicazione, 22 marzo, Università Roma Tre;Convegno Internazionale di studi su “ Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolaretra cinema, radio e Tv” Ca’ Foscari: (su invito), in-tervento “Alla ricerca dei ritmigenuini. Nino Rota e Mario Soldati nella Valle del Po”, Venezia, 23-25 maggio;ComunicaTre – Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Gior-nalismi esocietà”, con la partecipazione di Francesco Giorgino,conduttore Tg1 Rai delle 20.30,Corso di laurea Scienze della Comunicazione, 3 maggio, Università Roma Tre;
2016ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Le Iene, tra inchiestetelevisive e intrattenimento. Incontro con Nadia Toffa” presso il Corso di laureaScienze della Comunicazione, 12 dicembre, Università di Roma Tre;Storia&Storie, Giornata di Studi AIRSC: intervento selezionato su “Ripro-ducibilità edeperibilità tecnica della televisione”. 5 dicembre, Cineteca Bologna.ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Gazebo, la-boratorio disocial tv – Incontro con Diego Bianchi e Marco Dambrosio” presso il Corso di laureaScienze della Comunicazione, 28 novembre, Uni-versità Roma Tre;ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Oltre lo schermo.L’esperienza di Tv Talk – Incontro con Massimo Bernardini e Alessandra Comazzi”presso il Corso di laurea Scienze della Comunica-zione, 6 aprile, Università RomaTre;ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “La TV che intrattiene –Incontro con Paolo Bonolis” presso il Corso di laurea Scienze della Comunicazione, 7marzo, Università Roma Tre2015ComunicaTre - Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Gomorra. Una serie disuccesso”, con la partecipazione dell’attore Salvatore Esposi-to, Corso di laureaScienze della Comunicazione, 11 dicembre, Università Roma Tre;ComunicaTre – Comunicare a Roma Tre, Giornata di studi su “Tv e fabbricadell’informazione. Quando il fatto diventa notizia 2.0”, con la par-tecipazione diElisabetta Stefanelli, capo della redazione Cultura, Media e Spettacolo dell’ANSA,Corso di laurea Scienze della Comunicazione, 1 dicembre, Università Roma Tre;
2014ComunicaTre - Giornata di studi su “Lo schermo e la guerra. Reportage enarrazioni mediali”, Corso di laurea Scienze della Comunicazione, con lapartecipazione di Paolo Di Giannantonio, inviato del Tg1, 22 maggio,Università Roma Tre;ComunicaTre - Giornata di studi su “Festival di Sanremo. Immagini, suoni eparole di una Nazione”, con la partecipazione del regista televisivo DuccioForzano, Corso di laurea Scienze della Comunicazione, 7 aprile, UniversitàRoma Tre;
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Television Studies, Storia della televisione italiana, Cultura visuale, intrecci narrativi tra tv e social network, narrazioni e media digitali.