Chiamaci 800.185.458

Antonio Viscusi

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Antonio Viscusi 

E' Professore Associato nel Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IIND-04 -Tecnologie e sistemi di lavorazione, SSD: IIND-04/A - Tecnologie e sistemi di lavorazione, a tempo pieno, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze della Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione dell’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma, a partire dal 1° aprile 2024.

Laureato con lode in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2014, ha conseguito il Dottorato di Ricerca con il titolo di Doctor Europaeus nel 2018, svolgendo parte della sua attività di ricerca presso la University of Cambridge.

Le sue ricerche si concentrano sulle tecnologie di additive manufacturing, con particolare attenzione alla deposizione Cold Spray e alla fabbricazione di parti strutturali in schiuma metallica. Ha sviluppato modelli numerici FEM per simulare questi processi, pubblicando oltre 70 articoli scientifici su riviste internazionali indicizzate e partecipando a progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Oltre alla ricerca, è attivo nell’insegnamento universitario, coordinando corsi e supervisionando tesi di laurea e dottorato. È stato relatore in convegni internazionali e ha collaborato con istituti prestigiosi come il Politecnico di Milano, la SETU in Irlanda e il CNR.

Membro di diverse associazioni scientifiche, tra cui AITeM ed ESAFORM, svolge anche attività editoriale come revisore per riviste scientifiche di alto impatto. Il suo contributo alla ricerca e all’innovazione lo ha portato a ricoprire ruoli di responsabilità in progetti PRIN e nell’ambito dell’industria manifatturiera avanzata.

 

SCOPUS ID:    https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=58226086500

Google Scholar:    https://scholar.google.com/citations?user=d8BdMiUAAAAJ&hl=it

ORCID    https://orcid.org/0000-0002-5116-4166

Facoltà

Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione

Materia d'insegnamento

da 01/08/2024 a tutt’oggi

Formale attribuzione di un incarico di insegnamento di 9 CFU (7 ore di didattica per CFU) nel corso di Innovazione nei Sistemi di Lavorazione - Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM31) - in qualità di Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze della Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione dell’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma.

Formale attribuzione di un incarico di insegnamento di 9 CFU (7 ore di didattica per CFU) nel corso di Innovazione nei Sistemi di Lavorazione - Laurea Magistrale in Sicurezza informatica (LM-66) in qualità di Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze della Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione dell’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma.

 

da 09/04/2024 a tutt’oggi

Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II del corso di Tecnologie Speciali II (cod. U3866 - 6 CFU-48 ore di lezione) che si incardina nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale. 

 

da 08/09/2020 al 31/03/2024

In qualità di Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10), ING-IND/16-Tecnologie e Sistemi di Lavorazione - Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale.

Docente Titolare del corso di Tecnologie Speciali II (cod. 12549-6 CFU-48 ore di lezione) che si incardina nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale.

Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze sui processi di lavorazione innovativi dei materiali metallici e non metallici e sulle tecnologie di lavorazione speciali di interesse aeronautico e spaziale. Il corso vuole fornire gli strumenti ingegneristici necessari alla progettazione dei processi di lavorazione con particolare attenzione ai parametri di processo coinvolti. Si pone, inoltre, l’obiettivo di formare una figura professionale capace di poter affrontare in maniera adeguata le problematiche e gli aspetti legati al settore delle tecnologie speciali.

 

Collaboratore didattico attraverso esercitazioni in aula, seminari didattici, la gestione degli esami di profitto e il servizio agli studenti nei seguenti corsi:

Tecnologie dei Materiali Aerospaziali (cod. U1004-6 CFU-48 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale-Docente del corso: Prof. Luigi Carrino.

Tecnologie dei Materiali non Convenzionali (cod. 11320-9 CFU-72 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica-Docente del corso: Prof. Luigi Carrino. N.B. A partire dal 1° novembre 2023 la cattedra è passata al Prof. Antonio Langella.

 

da 30/10/2018 a 07/09/2020

Cultore della materia in qualità di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per gli insegnamenti di:

Tecnologie dei Materiali Aerospaziali (cod. U1004-6 CFU-48 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, istanza approvata con verbale n. 9/2018 del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale del 30/10/2018 – Docente del corso: Prof. Luigi Carrino.

Tecnologia dei Materiali non Convenzionali (cod. 11320-9 CFU-72 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, istanza approvato con verbale n. 9/2018 del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale del 30/10/2018 – Docente del corso: Prof. Luigi Carrino.

In qualità di cultore della materia è stato fornito supporto didattico attraverso esercitazioni in aula, seminari didattici, la gestione degli esami di profitto e il servizio agli studenti per 50 ore annue, come previsto da contratto di Assegno di ricerca.

Collaboratore didattico attraverso esercitazioni in aula, seminari didattici, la gestione degli esami di profitto e il servizio agli studenti nel corso di Tecnologie Speciali II (cod. 12549-3 CFU-24 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale-Docente del corso: Prof. Luigi Carrino. Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Dipartimento

Ingegneria e scienze

Docente di riferimento

LM31 - Ingegneria gestionale

Eventuali altri ruoli

Coordinatore CdS Ingegneria Gestionale

Ricevimento

Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento concordato via mail istituzionale

Modalità di prenotazione degli uffici

Via Google Meet con accesso tramite piattaforma Unimercatorum

Pubblicazioni

https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00404

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Da 01/09/2015 ad oggi    

Socio dell'Associazione Italiana delle TEcnologie Manifatturiere (AITeM) che promuove lo studio, lo sviluppo di conoscenza e l’applicazione delle tecnologie e dei sistemi di lavorazione.

 

Da 01/02/2018 ad oggi    

Socio dell'European Scientific Association for Material Forming (ESAFORM). A partire dal 2018, il Dr. Antonio Viscusi ha partecipato come relatore al convegno che l'associazione organizza annualmente per i suoi soci.

 

Da 01/04/2018 ad oggi    

Socio del Cold Spray club con sede a Parigi presso il Mines Paris Tech. Questa associazione si propone l'obiettivo di affrontare le questioni relative alla comprensione del processo cold spray e all'analisi dei materiali processati con questa tecnologia. A tal fine, il Club propone scambi attivi attraverso presentazioni orali e tavole rotonde con i propri soci durante le riunioni del Club (circa due all'anno) promuovendo il networking mondiale dei membri accademici e industriali.

Convegni Scientifici

RELATORE

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “5th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2024)" Ischia, 17-21 giugno 2024. Lavoro presentato: Cold Spray Deposition on Reciclable Epoxy-Vitrimer Materials.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXVII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2024)”, Tolosa - Francia, 24-26 aprile 2024. Lavoro presentato: Metallization of Vitrimers by Cold Spray: a Preliminary Study.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXV International Conference on Surface Modification Technologies (SMT35)”, Amburgo - Germania, 18-22 Settembre 2023. Lavoro presentato: Aluminium Foam Structures via Cold Spray.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXVI International Conference on Material Forming (ESAFORM 2023)”, Cracovia - Polonia, 19-21 aprile 2023. Lavoro presentato: Experimental Analysis of Cold Sprayed Precursors for Closed-Cells Aluminum Foams.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “4th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2022)" Island of Ischia, 21-24 giugno 2022. Lavoro presentato: On the sustainability of cold spray metallization of composite materials.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXV International Conference on Material Forming (ESAFORM 2022)”, Braga - Portogallo, 27-29 aprile 2022. Lavoro presentato: Study of Bonding Mechanisms in Cold Spray of Metal-to-Polymer through a Numerical Approach.

 

Relatore al convegno di rilevanza nazionale “XV Convegno dell’Associazione Italiana delle TEcnologie Manifatturiere (AITeM)”, Milano - Italia, 17-19 gennaio 2022. Lavoro presentato nell’ambito della Sessione Giovani Ricercatori – Premio “Edoardo Capello”: An experimental-numerical analysis of innovative aluminum foam-based sandwich constructions under compression loads.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXIV International Conference on Material Forming (ESAFORM 2021)”, Liège - Belgio, 14-16 aprile 2021. Lavoro presentato: On the influence of manufacturing strategy of 3D-printed polymer substrates on cold spray deposition.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXIII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2020), Cottbus - Germania, 04-08 maggio 2020. Lavoro presentato: Experimental evaluation of metallic coating on polymer by cold spray.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia 26-28 giugno 2019. Lavoro presentato: Experimental study of cold sprayed metallic coatings on thermoplastic matrix composites.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2019)”, Vitoria-Gasteiz - Spagna, 8-10 maggio 2019. Lavoro presentato: Flexible die as reinforcement for aluminum foam samples.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXI International Conference on Material Forming (ESAFORM 2018)”, Palermo - Italia, 23-25 aprile 2018. Lavoro presentato: Numerical Investigations on the Rebound Phenomena and the Bonding Mechanisms in Cold Spray Processes.

 

Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXI International Conference on Surface Modification Technologies (SMT 31)”, Mons - Belgio, 5-7 luglio 2017. Lavoro presentato: Long Time Cold Spray Deposition: Experimental Investigations and Numerical Approach.

 

RELATORE SU INVITO

Intervento su invito, in qualità di relatore, da tenersi nella sessione Space Manufacturing, programmata per il giorno del 29 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, coordinata dal Prof. Luigi Carrino. Villa Doria D’Angri, Innovation Village 2025, evento sull’innovazione.

 

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

        ·      XVII Convegno dell’Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere (AITeM), Politecnico di Bari, Italia, 10 - 12 settembre 2025.

        ·       XXVIII International ESAFORM Conference on Material Forming (ESAFORM 2025), Paestum (Italia), presso Hotel Ariston Paestum nei giorni 6-9 maggio 2025.

·        XXVII Cold Spray club meeting, Dublino, Irlanda, 28 aprile 2023.

·        XXVI Cold Spray club meeting, Milano, Italia, 30 settembre 2022.

.      XXV Cold Spray club meeting, MINES Paris Tech, Paris, France, 27 settembre 2019.

·        XIV Convegno dell’Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere (AITeM), Padova, Italia, 9-11 settembre 2019.

·        XXIV Cold Spray club meeting, MINES Paris Tech, Paris, France, 9 novembre 2018.

·        XIII Convegno dell’Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica (AITeM), Pisa, Italia, 11-13 settembre 2017.

.      XVI Convegno di Tribologia “Attrito, Usura e Lubrificazione in applicazioni specifiche in ambito industriale ed autotrazione”, AMME ASMECCANICA, Napoli, Italia, 28 maggio 2015.

 

CHAIRMAN E ORGANIZZATORE

Chairman della sessione Surface Treatment and Joints nell’ambito del convegno di rilevanza internazionale “5th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2024)", Ischia, 17-21 giugno 2024.

Membro del comitato organizzativo del convegno di rilevanza nazionale “XVI Convegno dell’Associazione Italiana delle TEcnologie Manifatturiere (AITeM)”, Napoli - Italia, 13-15 settembre 2023.

Membro del comitato organizzativo del convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia, 26-28 giugno 2019.

Chairman della Special Session sul Cold Spray al convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia, 26-28 giugno 2019.

Comitati Editoriali

Guest editor of Special Issue - “Recent Advances and Emerging Challenges in Functional Coatings” in Materials edited by MDPI (Q2). Nel 2022.

Guest editor of Special Issue - “Applications, Properties and Manufacturing of Marine Composites” in Journal of Marine Science and Engineering edited by MDPI (Q2). Nel 2024.

Revisore tesi di dottorato: su indicazione del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Prodotti e dei Processi Industriali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, valutatore esterno della tesi di dottorato di Martina PANICO dal titolo: “Comprehensive Analysis of Drilling Process in Aerospace Manufacturing: One-Up Drilling Strategy with Automated and Semi-Automated Solutions (gennaio 2025).

Revisore delle seguenti riviste scientifiche: Scientific Reports (Springer-Q1), Engineering Science and Technology, an International Journal (Elesvier-Q1), International Journal of Heat and Mass Transfer (Elsevier-Q1), Finite Elements in Analysis & Design (Elsevier-Q1), Journal of Materials Research and Technology (Elsevier-Q1), Defence Technology (Elsevier-Q1), Surface and Coatings Technology (Elsevier-Q1), Additive Manufacturing (Elsevier-Q1), Journal of Materials Science & Technology (Elsevier-Q1), Sustainable Materials and Technologies (Elsevier-Q1), Manufacturing Letters (Society of Manufacturing Engineers-Q1), Results in Engineering (Elsevier-Q2), Journal of Materials Engineering and Performance (Springer-Q2), Materials (MDPI-Q1), Metals (MDPI-Q2), Coatings (MDPI-Q2), Critical Reviews in Solid State and Materials Sciences (Taylor and Francis Ltd.-Q1), Advanced Engineering Materials (Wiley-VCH Verlag-Q1).

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Da novembre 2014 a tutt’oggi 

Il Prof. Antonio Viscusi, oltre ad avere collaborazioni all'interno di Universitas Mercatorum, partecipa anche alle attività del gruppo di Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a partire da novembre 2014 (anno di inizio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Prodotti e dei Processi Industriali - XXX ciclo). Questo gruppo, le cui tematiche di ricerca si incardinano nel settore scientifico disciplinare IIND-04/A - Tecnologie e Sistemi di Lavorazione - è costituito da professori e ricercatori che svolgono le proprie attività presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (DICMaPI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA). 

Questo gruppo ha in essere collaborazioni sia a livello nazionale che internazionale, come testimoniato dalle pubblicazioni presenti in questo curriculum. Le attività di ricerca condotte dal Prof. Antonio Viscusi all’interno di questo gruppo si sviluppano principalmente sulle seguenti linee:•    Studio delle tecnologie di additive manufacturing - con particolare riferimento alla tecnologia Cold Spray - attraverso attività sperimentali, numeriche e di machine learning;•    Studio e sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei processi di fabbricazione di parti strutturali in schiuma metallica. •    Studio di modelli numerici agli elementi finiti (FEM) per le simulazioni del processo di deposizione Cold Spray e del comportamento meccanico di parti strutturali in schiuma metallica.•    Caratterizzazione meccanica e superficiale di materiali e prodotti in metallo e in composito.

 

Da 01/02/2022 a tutt’oggi

Gruppo di ricerca #1

Il Prof. Antonio Viscusi fa parte del gruppo di Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che si occupa dello studio e sviluppo di parti in materiale composito a matrice vitrimerica - a base epossidica - funzionalizzate mediante un rivestimento fabbricato attraverso la tecnologia Cold Spray. 

Tale gruppo di ricerca ha in essere collaborazioni nazionali con l’Università degli Studi di Salerno (UNISA) e il Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR IPCB), come evidenziato dal progetto di ricerca congiunto FRONTIERS - Functionally cold spRayed cOatiNgs for viTrimer composItes in LEO-space hybRid Structures (PRIN 2022 PNRR) e dalle pubblicazioni di rilevanza internazionale presentate in questo curriculum. 

Tale gruppo di ricerca, nell’ambito del progetto FRONTIERS, è stato diretto dal prof. Antonio Viscusi in qualità di responsabile scientifico (Principal Investigator) dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024.

 

Da 01/02/2021 a tutt’oggi

Gruppo di ricerca #2

Il Prof. Antonio Viscusi fa parte del gruppo di Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che si occupa dello studio e sviluppo dei modelli di machine learning applicati alla tecnologia Cold Spray. 

 

Tale gruppo di ricerca ha in essere la collaborazione nazionale con l’Università degli Studi di Salerno (UNISA), come evidenziato dal progetto di ricerca congiunto OPTIMA - depOsition of cold sPray in the realm of green addiTIve manufacturing through construction of MAchine learning models (PRIN 2022 PNRR) e dalle pubblicazioni di rilevanza internazionale presentate in questo curriculum.

 

Da 01/01/2015 a tutt’oggi

Gruppo di ricerca #3

Il Prof. Antonio Viscusi fa parte del gruppo di Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che si occupa dello studio del processo di deposizione Cold Spray sui compositi naturali, nonché delle problematiche legate all’usura e al machining dei prodotti ottenuti, come evidenziato dalle pubblicazioni di rilevanza internazionale presentate in questo curriculum. 

 

Da 01/01/2015 a tutt’oggi

Gruppo di ricerca #4

Il Prof. Antonio Viscusi fa parte del gruppo di Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che si sta occupando dello studio sperimentale e numerico (FEM) del processo di deposizione Cold Spray su substrati metallici e compositi a matrice polimerica; lo scopo è quello di comprendere nel dettaglio i meccanismi che regolano l’adesione delle particelle metalliche al substrato ed analizzare gli aspetti legati sostenibilità del processo in oggetto. Tali attività sono evidenziate dalle pubblicazioni di rilevanza internazionale presentate in questo curriculum. 

 

Questo gruppo di ricerca è caratterizzato da collaborazioni sia nazionali che internazionali.

 

COLLABORAZIONI NAZIONALI:

- Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Ingegneria Industriale): nell’ambito degli studi relativi alla possibilità di customizzare i substrati in materiale composito per il processo di deposizione Cold Spray.

 

- Politecnico di Milano (Dipartimento di Meccanica): nell’ambito del progetto di ricerca PRIN2017 COSMEC: “Cold Spray of Metal-to-Composite”..

 

- CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche): nell’ambito degli studi relativi a soluzioni innovative per i substrati a matrice polimerica. 

 

 

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI:

- Mines Paris Tech di Parigi (Centre des Matériaux): nell’ambito dei processi di deposizione Cold Spray su materiali polimerici. 

 

- Università di New Brunswick in Canada (Nanocomposites and Mechanics Lab): nell’ambito dello studio del processo di deposizione Cold Spray su substrati metallici. 

 

- Anton Paar (azienda svizzera): nell’ambito delle prove di caratterizzazione (test di nanoindentazione) di coating metallici prodotti mediante Cold Spray. 

 

- University of Cambridge-UK (Dipartimento di Ingegneria): nell’ambito degli studi numerici mediante simulazione agli elementi finiti. Il Prof. Antonio Viscusi, infatti, è stato Visiting Researcher presso l’Università di Cambridge dal 16/01/2017 al 21/07/2017. Il professore coinvolto nella collaborazione è V. Deshpande.

 

- South East Technological University - SETU Carlow (Irlanda) - Department of Aerospace and Mechanical Engineering: nell’ambito del programma di Mobilità Erasmus+ per docenti dell'Unione Europea. Il ricercatore coinvolto nella collaborazione è:

- Dr. A. Vashishtha

 

 

Da novembre 2014 a tutt’oggi

Gruppo di ricerca #5

Il Prof. Antonio Viscusi fa parte del gruppo di Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che si occupa dello studio e sviluppo di nuovi processi e nuove tecnologie per la fabbricazione di parti strutturali in schiuma metallica. In questo contesto, il Prof. Antonio Viscusi è altresì il referente per la parte di simulazione numerica (FEM). 

 

A testimonianza delle attività condotte, si faccia riferimento ai lavori scientifici di rilevanza internazionale presentati in questo curriculum.

 

Da novembre 2015 a tutt’oggi

Gruppo di ricerca #6

Il Prof. Antonio Viscusi fa parte del gruppo di Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che si occupa dello studio (sperimentale e numerico), dello sviluppo, della fabbricazione e caratterizzazione statica e dinamica di materiali compositi innovativi ibridi. 

 

A testimonianza delle attività condotte, si faccia riferimento ai lavori scientifici di rilevanza internazionale presentati in questo curriculum.

 

Da novembre 2015 a tutt’oggi

Gruppo di ricerca #7

Il Prof. Antonio Viscusi fa parte del gruppo di Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che si occupa dello studio delle tecnologie di lavorazione dei materiali metallici, quali i processi di saldatura innovativi. 

 

Tali attività sono state condotte in collaborazione con l’Università di Coimbra, in Portogallo, come testimoniato dalla pubblicazione presentata in questo curriculum. I ricercatori coinvolti sono stati:

- Prof.ssa D.M Rodrigues

- Dr. C. Leitao 

 

Da 2023 a tutt’oggi

Gruppo di ricerca #8

Il Prof. Antonio Viscusi fa parte del gruppo di Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che si occupa dello studio (sperimentale e numerico) di nuove tecnologie per la finitura superficiale di componenti metallici ottenuti per stampa 3D. Il Prof. Antonio Viscusi è impegnato in questa attività principalmente sulla parte numerica FEM. 

 

Tali attività vedono altresì la collaborazione internazionale con il Dr Shubhavardhan Ramadurga Narasimharaju, Lecturer-2/Associate Professor in Additive Manufacturing del Department of Mechanical and Manufacturing presso la South East Technological University in Irlanda, come testimoniato dalle pubblicazioni di rilevanza internazionale e presentate in questo curriculum.

RICERCA-ORCID

0000-0002-5116-4166

SSD

IIND-04/A - Tecnologie e sistemi di lavorazione

GSD

09/IIND-04 -Tecnologie e sistemi di lavorazione