Biagio Giliberti
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Il Prof. Biagio Giliberti - ordinario di diritto amministrativo - ha maturato conoscenze scientifiche nel diritto amministrativo, approfondendo temi di teoria generale quali il “merito amministrativo”, la “legittimazione ad agire nel processo amministrativo” e la “sussidiarietà orizzontale”. A questi temi si aggiunge lo studio della contrattualistica pubblica di lavori, servizi e forniture, delle imprese pubbliche e private (anche quotate), con particolare riguardo a quelle operative nei settori della produzione e commercializzazione di vettori energetici (anche a fonti rinnovabili), dei beni pubblici, dell’urbanistica e dell’edilizia.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Diritto amministrativo0202412IUS10P – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0042412IUS10P – Biagio Giliberti Diritto Amministrativo0122409IUS10 – Biagio Giliberti, Costanza Nicolosi Diritto amministrativo0412112IUS10 – Biagio Giliberti Diritto Amministrativo0072109IUS10 – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0032006IUS10 – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0402012IUS10 – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0362012IUS10 – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0202012IUS10 – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0532012IUS10 – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0042012IUS10 – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0032012IUS10 – Biagio Giliberti Diritto amministrativo - SINGOLO 12 CFU0141912IUS10SIN – Biagio Giliberti – Prenotazione Disponibile Diritto amministrativo - SINGOLO 06 CFU0141906IUS10SIN – Biagio Giliberti Diritto amministrativo0121909IUS10 – Biagio Giliberti, Costanza Nicolosi Organizzazione della pubblica amministrazione0181510IUS10IO Diritto amministrativo0091806IUS10 – Biagio Giliberti
Dipartimento
Docente di riferimento
Avvocato
Ricevimento
Su richiesta scritta di ogni singolo studente è possibile concordare giorno e ora del ricevimento. L'incontro ha durata standard di 20 minuti con possibilità di estensione ove necessario
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Tra le principali pubblicazioni si annoverano:
1. Il merito amministrativo, 2013, Cedam, Padova;2. L’amministrazione condivisa: co-programmazione e co-progettazione nel Terzo settore tra autonoma iniziativa delle formazioni sociali e poteri delle pubbliche amministrazioni, in Annali AIPDA 2023, p. 232 ss.;3. Commento a vari articoli del Codice dei Contratti Pubblici, in L.R.PERFETTI (a cura di), Codice dei contratti pubblici commentato, 2023;4. La nozione di controllo societario nel codice dei contratti pubblici tra esigenze di evidenza pubblica e logiche organizzative dei gruppi, in L. ACCIARI, F. SALERNO, G. VISENTINI (a cura di), Il controllo delle imprese nella legislazione italiana. Alla ricerca di una nozione comune, 2023, Pisa;5. Contributo alla riflessione sulla legittimazione ad agire nel processo amministrativo, 2020, Cedam, Padova;6. Appunti per una riflessione in tema di stabilità giudicato nel processo amministrativo, 2022, in Persona e Amministrazione;7. Vicinitas e interessi diffusi. Legittimazione ed interesse ad agire nel processo amministrativo alla luce di due recenti pronunce dell’adunanza plenaria, in Urb.&App., 2022, 168 ss.;8. Die Intensität der gerichtlichen Überprüfung von Bescheiden in Italien, 2020, in Zeitschrift der Verwaltungsgerichtsbarkeit, Wien;9. La legittimazione ad agire nel processo amministrativo di legittimità tra potere qualificatorio pubblico e forza legittimante della sovranità dell’individuo, 2019, in Persona e Amministrazione;10. L’amministrare in senso oggettivo tra libertà e funzione. Riflessioni a margine di un recente caso in materia di libere università, 2019, in Persona e Amministrazione;11. Il rapporto di servizio, in A. CANALE, D. CENTRONE, F. e M. SMIROLDO (a cura di), in La Corte dei Conti, 2019, Giuffrè, Milano;12. Contributo alla riflessione sulla natura giuridica delle concessioni di pubblico servizio, 2018, in Persona e Amministrazione;13. Società a partecipazione pubblica e responsabilità erariale, in A. CANALE, F. FRENI, M. SMIROLDO (a cura di), Il nuovo processo davanti alla corte dei Conti, 2017, Giuffrè, Milano;14. Appalti di servizi esclusi nel nuovo codice dei contratti pubblici. Spunti di riflessione in materia di servizi finanziari relativi all’emissione, acquisto, vendita e trasferimento di titoli o altri strumenti finanziari, 2017, in Riv. It. Dir. Pubbl.;15. Il subappalto, in L.R. PERFETTI (a cura di), Codice dei contratti pubblici – Commentato, 2017, Milano;16. Public and private enforcement nella direttiva antitrust 104/2014. Il coordinamento delle tutele: accertamento amministrativo e risarcimento del danno nei rapporti privatistici, 2016, in Riv. It. Dir. Pubbl.;17. Sulla pienezza del sindacato giurisdizionale sugli atti amministrativi. Annotazioni a Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 20 gennaio 2014, n. 1013, 2014, in Dir. Proc. Amm.;18. Consulenza tecnica, pienezza del sindacato composto e full jurisdiction. Brevi annotazioni a Consiglio di Stato, sez. V, 17 ottobre 2013, n. 5043, 2015, in Dir. Proc. Amm.;19. Appalti di servizi esclusi nel nuovo codice dei contratti pubblici. Spunti di riflessione in materia di servizi finanziari relativi all’emissione, acquisto, vendita e trasferimento di titoli o altri strumenti finanziari, 2017, in Riv.Ital.dir.pubbl.com.;20. Società a partecipazione pubblica e giurisdizione della Corte dei Conti. Certezze e problematiche alla luce dell’art. 12 del Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, 2017, in Dir.proc.amm.;21. Sulla legittimazione a ricorrere nel contenzioso in materia di gare pubbliche. Annotazioni a Corte di Giustizia, sez. VIII, 21 dicembre 2016, C-355/15, 2017, in Gazzetta Forense;22. L’ἐκλέγειν nel processo amministrativo tra separazione dei poteri e sovranità dell’individuo, 2017, in P.A. (Persona e Amministrazione);23. La tassatività delle clausole di esclusione nell'art. 46 comma 1 bis d.lg. 16 aprile 2006 n. 163: bilancio di una riforma, 2013, in Il Foro Amministrativo Tar;24. Sulla natura giuridica oggettiva dei servizi pubblici, 2013, in Il Foro Amministrativo Cds;25. Natura giuridica delle concessioni di accertamento e riscossione delle entrate tributarie e fondamento del potere di revoca: note critiche a Consiglio di Stato, sez. v, 6 maggio 2011, n. 2713, 2011, in Il Foro Amministrativo Cds, 2011;26. Inviolabilità della persona e partecipazione attiva: spunti di riflessione sul superamento del merito quale nozione ordinante nel diritto amministrativo, 2013, in L.R. PERFETTI (a cura di), Il procedimento e le responsabilità. Atti del convegno di Fano - 8 e 9 maggio 2008, 2013;
Convegni Scientifici
Organizzazione e partecipazione a convegnio Riflessioni sul sindacato sui provvedimenti discrezionali e principio di proporzionalità. Relazione tenuta nell’ambito del convegno Procedura, procedimento e processo e pubblicata in L.R. PERFETTI (a cura di), Atti del convegno di Urbino del 14 e 15 giugno 2007, 2010, p. 465-486;o Inviolabilità della persona e partecipazione attiva: spunti di riflessione sul superamento del merito quale nozione ordinante nel diritto amministrativo. Relazione tenuta nell’ambito del convegno Il procedimento e le responsabilità e pubblicata in L.R. PERFETTI (a cura di), Atti del Convegno, Fano 8 e 9 maggio 2008;o Eterogeneità dei modelli legislativi: la gestione dei rifiuti tra obblighi di servizio pubblico e concorrenza nel mercato. Relazione tenuta in occasione del convegno organizzato dall’Università Federico II di Napoli, in data 18 marzo 2015, dal titolo Liberalizzazioni: indirizzi generali e politiche di settore;o Profili problematici della nullità del provvedimento amministrativo. Relazione presentata in occasione del convegno Le riforme della l. 7 agosto 1990, n. 241 tra garanzia di legalità ed amministrazione di risultato, tenutosi a Urbino 18 e 19 maggio 2006;o Convegno: Le nuove prospettive della giustizia contabile. Riflessioni alla luce del nuovo Codice di giustizia contabile cui al D.Lgs. n. 174/2016 organizzato dalla Fondazione CESIFIN - Alberto Predieri, Firenze, giovedì 25 maggio 2017 con relazione dal titolo “La responsabilità erariale degli amministratori di società pubbliche”;o Convegno: Έκλέγειν: la dinamica della determinazione oltre i concetti tradizionali di potere e volontà, Ottavo Convegno di Studi Giuridici - 9 Febbraio 2017 – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” con relazione intitolata “L’ Έκλέγειν nel diritto amministrativo tra separazione dei poteri e sovranità del cittadino”;o Convegno: Amministrazione dello sviluppo ed economia e finanza di impatto sociale, Napoli, 9 e 10 giugno 2017, IPE - Istituto per ricerche e attività educative con relazione intitolata “I servizi finanziari a finalità sociale nel codice dei contratti pubblici”.o Organizzatore del Convegno: Il controllo di full jurisdiction sui provvedimenti amministrativi, svoltosi a Napoli in data 9 marzo 2018 presso la sede dell’Università Telematica Pegaso;o Organizzatore del Convegno: Profili di full jurisdiction: il diritto di azione nel processo amministrativo, svoltosi a Napoli in data 17 giugno 2019, presso la sede del Tribunale Amministrativo per la Campania;o Organizzatore del webinar: Amministrare come dovere?, svoltosi in data 30 giugno 2021 sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del webinar: Emergenza e pandemia tra crisi del regionalismo e dell'organizzazione sanitaria, svoltosi in data 26 giugno 2020 sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del webinar: Emergenza, pandemia, sovranità popolare e diritti della persona, svoltosi in data 3 luglio 2020 sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del webinar: Emergenza, pandemia e intervento dello Stato nell’economia, svoltosi in data 25 settembre sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del webinar: Emergenza, pandemia, tecnologia e valutazioni tecniche dell’autorità pubblica, svoltosi in data 23 ottobre 2020 sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del Convegno: Destino, compiti e possibilità del potere pubblico a seguito del giudicato amministrativo nella prospettiva della full jurisdiction, svoltosi a Napoli in data 30 giugno 2022, presso la sede del Tribunale Amministrativo per la Campania;o Organizzatore del Convegno: La “stagione” del partenariato pubblico privato nell’ambito del PNRR. Vantaggi, criticità, soluzioni, svoltosi a Roma presso la sede dell’Università Mercatorum in data 17 maggio 2022;o Partecipazione al Convegno organizzato da NOEMA - DySES conference, svoltosi presso il campus di Rouen in data 5-7 Ottobre 2022, con un intervento dal titolo The judge's control over public administration decision-making processes. History andfuture perspectives;o Partecipazione al Convegno svoltosi in data 11 maggio 2023 e organizzato da F. Dinelli – Università Telematica Pegaso – Roma, Palazzo Balestra, P.zza S. Apostoli, n. 49 intitolato “Il nuovo codice degli appalti – giornata di studi”, con un intervento dal titolo Profili di tutela giurisdizionale e nuova disciplina dell’accesso agli atti di gara;o Organizzazione del Convegno svoltosi in data 26 maggio 2023 presso la sede del Tribunale Amministrativo per la Campania di Napoli e intitolato “Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali -parte I”;o Organizzazione del Convegno svoltosi in data 20 ottobre 2023 presso la sede del Tribunale Amministrativo per la Sicilia di Palermo e intitolato “Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali -parte II”.
Comitati Editoriali
Organizzazione e partecipazione a convegnio Riflessioni sul sindacato sui provvedimenti discrezionali e principio di proporzionalità. Relazione tenuta nell’ambito del convegno Procedura, procedimento e processo e pubblicata in L.R. PERFETTI (a cura di), Atti del convegno di Urbino del 14 e 15 giugno 2007, 2010, p. 465-486;o Inviolabilità della persona e partecipazione attiva: spunti di riflessione sul superamento del merito quale nozione ordinante nel diritto amministrativo. Relazione tenuta nell’ambito del convegno Il procedimento e le responsabilità e pubblicata in L.R. PERFETTI (a cura di), Atti del Convegno, Fano 8 e 9 maggio 2008;o Eterogeneità dei modelli legislativi: la gestione dei rifiuti tra obblighi di servizio pubblico e concorrenza nel mercato. Relazione tenuta in occasione del convegno organizzato dall’Università Federico II di Napoli, in data 18 marzo 2015, dal titolo Liberalizzazioni: indirizzi generali e politiche di settore;o Profili problematici della nullità del provvedimento amministrativo. Relazione presentata in occasione del convegno Le riforme della l. 7 agosto 1990, n. 241 tra garanzia di legalità ed amministrazione di risultato, tenutosi a Urbino 18 e 19 maggio 2006;o Convegno: Le nuove prospettive della giustizia contabile. Riflessioni alla luce del nuovo Codice di giustizia contabile cui al D.Lgs. n. 174/2016 organizzato dalla Fondazione CESIFIN - Alberto Predieri, Firenze, giovedì 25 maggio 2017 con relazione dal titolo “La responsabilità erariale degli amministratori di società pubbliche”;o Convegno: Έκλέγειν: la dinamica della determinazione oltre i concetti tradizionali di potere e volontà, Ottavo Convegno di Studi Giuridici - 9 Febbraio 2017 – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” con relazione intitolata “L’ Έκλέγειν nel diritto amministrativo tra separazione dei poteri e sovranità del cittadino”;o Convegno: Amministrazione dello sviluppo ed economia e finanza di impatto sociale, Napoli, 9 e 10 giugno 2017, IPE - Istituto per ricerche e attività educative con relazione intitolata “I servizi finanziari a finalità sociale nel codice dei contratti pubblici”.o Organizzatore del Convegno: Il controllo di full jurisdiction sui provvedimenti amministrativi, svoltosi a Napoli in data 9 marzo 2018 presso la sede dell’Università Telematica Pegaso;o Organizzatore del Convegno: Profili di full jurisdiction: il diritto di azione nel processo amministrativo, svoltosi a Napoli in data 17 giugno 2019, presso la sede del Tribunale Amministrativo per la Campania;o Organizzatore del webinar: Amministrare come dovere?, svoltosi in data 30 giugno 2021 sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del webinar: Emergenza e pandemia tra crisi del regionalismo e dell'organizzazione sanitaria, svoltosi in data 26 giugno 2020 sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del webinar: Emergenza, pandemia, sovranità popolare e diritti della persona, svoltosi in data 3 luglio 2020 sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del webinar: Emergenza, pandemia e intervento dello Stato nell’economia, svoltosi in data 25 settembre sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del webinar: Emergenza, pandemia, tecnologia e valutazioni tecniche dell’autorità pubblica, svoltosi in data 23 ottobre 2020 sui canali web dell’Università Mercatorum;o Organizzatore del Convegno: Destino, compiti e possibilità del potere pubblico a seguito del giudicato amministrativo nella prospettiva della full jurisdiction, svoltosi a Napoli in data 30 giugno 2022, presso la sede del Tribunale Amministrativo per la Campania;o Organizzatore del Convegno: La “stagione” del partenariato pubblico privato nell’ambito del PNRR. Vantaggi, criticità, soluzioni, svoltosi a Roma presso la sede dell’Università Mercatorum in data 17 maggio 2022;o Partecipazione al Convegno organizzato da NOEMA - DySES conference, svoltosi presso il campus di Rouen in data 5-7 Ottobre 2022, con un intervento dal titolo The judge's control over public administration decision-making processes. History andfuture perspectives;o Partecipazione al Convegno svoltosi in data 11 maggio 2023 e organizzato da F. Dinelli – Università Telematica Pegaso – Roma, Palazzo Balestra, P.zza S. Apostoli, n. 49 intitolato “Il nuovo codice degli appalti – giornata di studi”, con un intervento dal titolo Profili di tutela giurisdizionale e nuova disciplina dell’accesso agli atti di gara;o Organizzazione del Convegno svoltosi in data 26 maggio 2023 presso la sede del Tribunale Amministrativo per la Campania di Napoli e intitolato “Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali -parte I”;o Organizzazione del Convegno svoltosi in data 20 ottobre 2023 presso la sede del Tribunale Amministrativo per la Sicilia di Palermo e intitolato “Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali -parte II”.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
a. merito amministrativo - discrezionalità - sindacato giurisdizionale
b. legittimazione ad agire nel processo amministrativo
c. sussidiarietà orizzontale
d. contratti pubblici
e. società pubbliche