Costanza Nicolosi
RttBiografia
Costanza Nicolosi è RTT in Diritto amministrativo presso l’Università Mercatorum. Già dottore di ricerca e assegnista presso l’Università di Catania, ha conseguito il titolo di Juris Doctor presso la Northwestern University di Chicago ed ha, altresì, svolto periodi di studio in vari Atenei esteri (NYU, Universidade Federal da Bahia in Brasile, Harvard University). È autrice di una monografia in materia di antiriciclaggio e pubblica amministrazione, nonché di numerosi saggi su temi del diritto amministrativo.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Diritto amministrativo
Dipartimento
Ricevimento
Da concordare via email
Convegni Scientifici
o Convegno nazionale su ‘Generale’ e ‘speciale’ nella disciplina degli enti del terzo settore (Università di Catania, marzo 2025, relazione su Terzo settore e criteri ESG);
o Convegno nazionale su Le sfide della vigilanza bancaria europea (Università di Foggia, novembre 2024, relazione su La vigilanza nella funzione antiriciclaggio);
o Conferenza annuale (V) dell’International Society of Public Law (ICON•S), Italian Chapter (Università di Trento, ottobre 2024, relazione su L’uso e analisi dei dati nel riparto del Fondo Sanitario tra le Regioni);
o Conferenza annuale (V) dell’International Society of Public Law (ICON•S), Italian Chapter (Università di Trento, ottobre 2024, relazione su Il controllo sull’(in)adempienza degli obblighi antiriciclaggio);
o Convegno nazionale sull’Intelligenza amministrativa artificiale per l’uguaglianza territoriale (Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, settembre 2024, relazione su Il riparto delle risorse finanziarie in ambito sanitario e superamento dei divari territoriali);
o Convegno nazionale sull’Intelligenza artificiale amministrativa: principi e regole per l’esercizio delle funzioni pubbliche (sede INPS, Palazzo Wedekind, Roma, luglio 2024, relazione su Gli spunti di riflessione per il diritto amministrativo in tema di telemedicina);
o Conferenza annuale (XXVI) di Copanello (Montepaone, CZ, giugno 2024, relazione su Le infrastrutture sociali per lo sviluppo sostenibile);
o Convegno nazionale su L’Unione bancaria e l’integrazione amministrativa europea (Università di Catania, dicembre 2019, relazione su I rapporti tra EBA e BCE nell’Unione bancaria europea);
o Convegno internazionale (postgraduate law conference) su Law and its boundaries (Università di Edimburgo, UK, gennaio 2017, relazione in inglese su the blurred lines between public and private law);
o Convegno internazionale su Current problems with referenda (Università di Zielona Góra, Polonia, ottobre 2016, relazione in inglese su The U.S. Framers’ rejection of direct democracy);
o Convegno internazionale (postgraduate legal research conference) su Embracing New Approaches (Università Queen Mary di Londra, UK, giugno 2016, relazione in inglese su The scope of the European Commission’s inspective power in antitrust proceedings);
o Convegno nazionale sui servizi bancari e politiche dell’Unione Europea (Università di Catania, aprile 2016, intervento su I tre pilastri dell’Unione bancaria europea).
Comitati Editoriali
o Convegno nazionale su ‘Generale’ e ‘speciale’ nella disciplina degli enti del terzo settore (Università di Catania, marzo 2025, relazione su Terzo settore e criteri ESG);
o Convegno nazionale su Le sfide della vigilanza bancaria europea (Università di Foggia, novembre 2024, relazione su La vigilanza nella funzione antiriciclaggio);
o Conferenza annuale (V) dell’International Society of Public Law (ICON•S), Italian Chapter (Università di Trento, ottobre 2024, relazione su L’uso e analisi dei dati nel riparto del Fondo Sanitario tra le Regioni);
o Conferenza annuale (V) dell’International Society of Public Law (ICON•S), Italian Chapter (Università di Trento, ottobre 2024, relazione su Il controllo sull’(in)adempienza degli obblighi antiriciclaggio);
o Convegno nazionale sull’Intelligenza amministrativa artificiale per l’uguaglianza territoriale (Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, settembre 2024, relazione su Il riparto delle risorse finanziarie in ambito sanitario e superamento dei divari territoriali);
o Convegno nazionale sull’Intelligenza artificiale amministrativa: principi e regole per l’esercizio delle funzioni pubbliche (sede INPS, Palazzo Wedekind, Roma, luglio 2024, relazione su Gli spunti di riflessione per il diritto amministrativo in tema di telemedicina);
o Conferenza annuale (XXVI) di Copanello (Montepaone, CZ, giugno 2024, relazione su Le infrastrutture sociali per lo sviluppo sostenibile);
o Convegno nazionale su L’Unione bancaria e l’integrazione amministrativa europea (Università di Catania, dicembre 2019, relazione su I rapporti tra EBA e BCE nell’Unione bancaria europea);
o Convegno internazionale (postgraduate law conference) su Law and its boundaries (Università di Edimburgo, UK, gennaio 2017, relazione in inglese su the blurred lines between public and private law);
o Convegno internazionale su Current problems with referenda (Università di Zielona Góra, Polonia, ottobre 2016, relazione in inglese su The U.S. Framers’ rejection of direct democracy);
o Convegno internazionale (postgraduate legal research conference) su Embracing New Approaches (Università Queen Mary di Londra, UK, giugno 2016, relazione in inglese su The scope of the European Commission’s inspective power in antitrust proceedings);
o Convegno nazionale sui servizi bancari e politiche dell’Unione Europea (Università di Catania, aprile 2016, intervento su I tre pilastri dell’Unione bancaria europea).