Emanuela Piga Bruni
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Emanuela Piga Bruni è Professoressa Ordinaria di Critica letteraria e Letterature comparate presso l’Universitas Mercatorum di Roma. Ha conseguito il Dottorato presso l'Università di Bologna dopo essersi formata presso lo stesso ateneo nonché presso l’Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3 e l’allora Institute of Germanic and Romance Studies dell’Università di Londra (diventato oggi l’Institute of Modern Languages Research). È stata Visiting fellow alla Royal Holloway University (University of London) e alla Freie Universität Berlin, e attualmente lo è all’Università di Cambridge e Paris Nanterre (2025). Tra i suoi principali lavori figurano le monografie: La macchina fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione (Carocci, 2023; in corso di traduzione per Peter Lang: The Fragile Machine. The Artificial Unconscious in Literature, Film and Television, in corso di stampa), La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo (Mimesis, 2018) e Romanzo e serie TV. Critica sintomatica dei finali (Pacini, 2018). Su rivista, ha co-curato diversi numeri speciali, tra i quali Marcel Proust e la significazione («E|C», 2021), Viaggio e sconfinamenti («Scritture migranti», 2020), L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia («Between» 2015), Tecnologia, immaginazione, forme del narrare («Between», 2014). È membro dei comitati editoriali delle riviste accademiche «Between» e «Scritture migranti». Da luglio 2024 è abilitata a Professore Ordinario di I fascia per il settore concorsuale COMP-01/A - Critica letteraria e Letterature comparate.
https://emanuelapigabruni.com/it
Facoltà
Materia d'insegnamento
Letteratura e media audiovisiviNarratologia e storytelling
Dipartimento
Docente di riferimento
Coordinatrice del Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione (Gruppo AQRTM) per il Dipartimento di Scienze umane e sociali; Referente Erasmus per il Dipartimento di Scienze umane e sociali.
Ricevimento
Mercoledì dalle ore 12. Contattare la docente via mail per l'appuntamento.
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Monografie
Piga Bruni E., The Fragile Machine. The Artificial Unconscious in Literature, Cinema and Television (Peter Lang, forthcoming, 2025).
1. Piga Bruni E., La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione, Carocci, Roma 2023.
2. Piga Bruni E., Romanzo e serie TV. Critica sintomatica dei finali, Pacini, Pisa 2018.
3. Piga Bruni E., La Lotta e il Negativo. Sul romanzo storico contemporaneo, Mimesis, Milano 2018.
Curatele
4. Emanuela Piga Bruni, Ruggero Ragonese, Marion Schmid (eds.), Marcel Proust e la significazione, “E|C”, n. 33 (2021), online, https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/issue/view/115
5. Emanuela Piga Bruni, Pierluigi Musarò (eds.), Viaggio e sconfinamenti, “Scritture Migranti”, n. 14 (2020), online, https://scritturemigranti.unibo.it/issue/view/1013
6. Pierluigi Musarò, Emanuela Piga Bruni, (eds.), Turismo e migrazione, “Scritture Migranti”, n. 13 (2019), online, https://scritturemigranti.unibo.it/issue/view/928
7. Silvia Albertazzi, Federico Bertoni, Emanuela Piga, Luca Raimondi, Giacomo Tinelli, (eds.), L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, “Between”, V.10 (2015).
8. Lucia Esposito, Emanuela Piga, Alessandra Ruggiero (eds.), Tecnologia, immaginazione, forme del narrare, numero speciale della rivista “Between”, IV.8 (2014).
Articoli e capitoli di libro
9. Piga Bruni, Emanuela, Ruggero Ragonese, “Signes de Proust. Visions, prédictions, révisions” pour le volume Proust dans la pensée contemporaine, sous la direction de A. Contini, M. Piazza, S. Sandreschi de Robertis, Paris, Kimé 2024.
10. Piga Bruni, Emanuela, “Modi di vedere: gli androidi di Ian McEwan e Kazuo Ishiguro”, RHESIS (2024) vol. 15, pp. 5-30.
11. Piga Bruni, Emanuela, “La natura della propria realtà. Her di Spike Jonze”, SCIENCE & PHILOSOPHY, (2024) vol. 12, pp. 7-35.
12. Piga Bruni, Emanuela, “Automi e pigmalioni nell’immaginario romantico. Il perturbante e le ambivalenze”, Enthymema, (2023) vol. 34, pp. 89-120. ([Articolo 1 in fascia A.]
13. Piga Bruni, Emanuela, Alberto Asor Rosa, in L. Curreri, P. Pellini (a cura di), La critica viva. Lettura collettiva di una generazione (1920-1940), Quodlibet, Macerata 2022, pp. 201-206.
14. Piga Bruni, E., Ragonese, R., Schmid, M., “I segni in Marcel Proust: una questione di visione”, in Marcel Proust e la significazione, a cura di E. Piga Bruni, R. Ragonese, M. Schmid, E|C, 33 (2021), pp. 1-14, online.
15. Piga Bruni, Emanuela, “Labirinti del sogno. Alice e Borges a Westworld”, in Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, a cura di G. Mazzoni, S. Micali, P. Pellini, N. Scaffai, M. Tasca, Del Vecchio, coll. L’anima e le forme, 2021, vol. II, pp. 523-549.
16. Piga Bruni, Emanuela – Musarò, Pierluigi, “Viaggio e spaesamento tra nuovi confini e vecchie frontiere”, in Viaggio e sconfinamenti, a cura di E. Piga Bruni, P. Musarò, Scritture Migranti, n. 14, 2020, pp. 1-40, online, https://doi.org/10.6092 [Articolo 2 in fascia A.]
17. Musarò, Pierluigi, Emanuela Piga Bruni, “Ripensare la mobilità. Oltre la contrapposizione turismo/Migrazione”, in Turismo e migrazione, a cura di P. Musarò e E. Piga Bruni, Scritture Migranti, n. 13, 2019, https://doi.org/10.6092 [[Articolo 3 in fascia A.]
18. Piga Bruni, Emanuela, “La ribellione delle macchine. Westworld: dall’apocalisse alla genesi”, in Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità, a cura di Massimo Fusillo, Mirko Lino, Lucia Faienza, Lorenzo Marchese, Bologna, Il Mulino, 2020.
19. Piga Bruni, Emanuela – Presutti, Christiano “L’umano nell’epoca della riproducibilità tecnica: l’inconscio artificiale nella fantascienza “, in Immaginare l’impossibile: trame della creatività tra letteratura e scienza, Eds. Luciano Boi, Franco D’Intino, Giovanni Vito Distefano, Between, V. 9, N. 17 (2019). [Articolo 4 in fascia A.]
20. Piga Bruni Emanuela, “Tra parola e immagine. Solidità e impersonalità nella poetica di Virginia Woolf e Vanessa Bell”, in L’eredità di Antigone. Sorelle e sorellanze nelle letterature, nelle arti e nella politica, Eds. M. Farnetti, G. Ortu, Firenze, Cesati, 2019.
21. Piga Bruni Emanuela, “La catena multicolore dell’avventura infinita”, in Il senso della fine nelle narrazioni contemporanee, ed. C. Gallo, SigMa, vol.1, 2017, online.
22. Piga Emanuela, “Il ritorno polimorfo del tragico in J. Littell e M. Amis”, in Maschere del tragico, eds. C. Cao, A. Cinquegrani, E. Sbrojavacca, V. Tabaglio, Between, VII. 14 (2017). [Articolo 5 in fascia A.]
23. Piga Emanuela, “Il personaggio seriale”, in Narrare al tempo della globalizzazione, ed. S. Calabrese, Roma, Carocci, 2016, pp. 59-74.
24. Piga Emanuela, “Mediamorfosi del grande romanzo realista: dal Bildungsroman al TV Serial”, in Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale, eds. Andrea Bernardelli, Eleonora Federici, Gianluigi Rossini, Between, VI, n. 11 (2016). [Articolo 6 in fascia A.]
25. Esposito, L. - Piga, E. - Ruggiero, A. (eds.), “LiteraMorphosis. Digital Technologies and the Transformation of Literary Culture”, in The Mechanic Reader, Ed. F. Stella, Semicerchio, LIII 2015/2.
26. Bertoni F., Piga E., “Tavola rotonda con Wu Ming”, in L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Between, V.10 (2015). [Articolo 7 in fascia A.]
27. Silvia Albertazzi, Federico Bertoni, Emanuela Piga, Luca Raimondi, Giacomo Tinelli, “’Avverare la realtà’. Letteratura e orizzonte politico”, in L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Between, V.10 (2015). [Articolo 8 in fascia A.]
28. Piga, Emanuela, “Personaggio e Rivoluzione. Robespierre, Danton e gli altri”, in L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Between, V.10 (2015). [Articolo 9 in fascia A.]
29. Piga, Emanuela, “Dalla storia alla letteratura: Il ritorno del sommerso nel campo di battaglia del testo letterario”, in Letteratura e storia, Storia e letteratura, Eds. F. Bertoni e D. Meneghelli, Transpostcross, 2014, online.
30. Esposito L., Piga E., Ruggiero A., “Culture in transito. Letteratura, media e tecnologie digitali”, in Tecnologia, immaginazione e forme del narrare, Between, IV.8 (2014). [Articolo 10 in fascia A.]
31. Piga, Emanuela, “Mediamorfosi del romanzo popolare: dal romanzo al serial TV”, in Tecnologia, immaginazione e forme del narrare, Eds. Esposito, L. - Piga, E. - Ruggiero, A., Between, IV.8 (2014). [Articolo 11 in fascia A.]
32. Piga, Emanuela, “Comunità, intelligenza connettiva e letteratura: dall'open source all'opera aperta in Wu Ming” in Transmedia. Storia, memoria e narrazioni attraverso i media, ed. C. Brooks, E. Patti, Milano, Mimesis, 2014.
33. Piga, Emanuela, “Biografie della memoria e cartografie del desiderio: Fugitive Pieces di Anne Michaels”, Studi Culturali, Il Mulino, Bologna, XI.2, 2014. [Articolo 12 in fascia A.]
34. Piga, Emanuela, "Dalla frase proustiana all'immagine-movimento. Le Temps retrouvé di Raoul Ruiz", in L'adattamento. Le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice, Eds. Linda Hutcheon, Massimo Fusillo, Marina Guglielmi, Between, II.4 (2012). [Articolo 13 in fascia A.]
35. Piga, Emanuela, “Rivoluzione, umanità e pietà. Quatrevingt -treize di Victor Hugo” in Davanti alla legge. Tra letteratura e diritto, eds. C. Mengozzi – G. Zanfabro, Between, II.3 (2012). [Articolo 14 in fascia A.]
36. Piga, Emanuela, "Epica, Memoria, Storia. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek", in New Italian Epic. ed. C.Boscolo, Bollettino '900, I-II (2012). [Articolo 15 in fascia A.]
37. Piga, Emanuela “A più voci. Testimonianze e narrazione nell'opera di Alessandro Portelli e di Wu Ming”, in Fiction, Faction, Reality. Incontri, scambi, intrecci nella letteratura italiana dal 1990 ad oggi, Ed. Hannah Serkowska, Massa, Transeuropa, 2011.
38. Piga, Emanuela, "Metahistory, microhistories and mythopoeia in Wu Ming",in Overcoming Postmodernism: the Debate on New Italian Epic, Ed. Claudia Boscolo, London, Journal of Romance Studies, 10. 1, (2010):51-67.
39. Piga, Emanuela, “Memoria, trauma e mitopoiesi: Lawrence d'Arabia e Stella del mattino di Wu Ming 4”, in Oriente e Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l'Europa, Eds. Francesco de Cristofaro, Giuseppe Episcopo, Marianna Salvioli, Between (2011). [Articolo 16 in fascia A.]
40. Piga, Emanuela, “Una storia dalla parte sbagliata della storia: Manituana dei Wu Ming”, in Memoria e Oblio: le Scritture del Tempo, eds. Carlo Alberto Augieri, Niccolò Scaffai, Compar(a)ison. An International Journal of Comparative Literature, Peter Lang, 23.3, 2009:29-35.
41. Piga, Emanuela, “Per una critica della violenza: Kassandra di Christa Wolf”, in Il personaggio: figure della dissolvenza e della permanenza, Ed. Chiara Lombardi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008:539-545.
Traduzioni
42. Nikos Papastergiadis, Cosmopolitanism and Culture, Polity, 2012; trad. it. di Giorgio Ferri ed Emanuela Piga Bruni, Cosmopolitismo e cultura, a cura di P. Musarò, Milano, Franco Angeli, 2021 [le sezioni: Introduzione. Aspettando i barbari (pp. 21-36), Parte I. L’estetizzazione della politica (pp. 39-106), Metodi mobili ed Epilogo. Il cosmopolitismo che viene (pp. 205-228) sono state tradotte da Emanuela Piga Bruni (tot. 105 pp.)].
Recensioni
43. Piga, Emanuela, “Mauro Pala: The Social Text. Letteratura e prassi culturale in Raymond Williams”, Key Words: A Journal of Cultural Materialism, Notthingham, 6, (2008):114-116.
Società scientifiche
Compalit -Associazione italiana di Teoria e storia comparata della letteratura; La Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate; Italian Virginia Woolf Society.
Convegni Scientifici
Lezioni e seminari su invito
11/03/2025
Seminario dal titolo Exploring the Artificial Unconscious: Cross reading Literature, Cinema and Art, presso la School of Modern Languages dell'Università di Warwick.
26/03/2025
Seminario dal titolo Il paradima indiziario: il dialogo con la macchina antropomorfa nell'immaginario, presso il CRIX – Centre de Recherches Italiennes, Université Paris Nanterre.
15/03/2024
Nell’ambito del progetto PANIC - Post Apocalyptic Narratives in Italian Culture, Seminario sul libro: La macchina Fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione. Università Federico II di Napoli, discussant: Elisabetta Abignente, Francesco Paolo de Cristofaro (Università Federico II di Napoli).
20 novembre 2023
Seminario per il Corso di Letterature anglo-americane, organizzato dalla Prof.ssa Elena Lamberti, Dipartimento di Lingue (LILEC), Università di Bologna. Titolo della relazione: Exploring the Artificial Unconscious: Cross reading Literature, Cinema and Art.
21 maggio 2023
Seminario di dottorato del corso di Cinema. Titolo della relazione: “La macchina fragile". Dipartimento delle Arti, Palazzo Marescotti, Università di Bologna. In dialogo con i professori Andrea Bernardelli (Università di Ferrara), Roy Menarini e Guglielmo Pescatore (DAR, UNIBO), https://bit.ly/45EtjNp .
17 maggio 2023
Seminario La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione, all’interno del corso Visual and Media Studies, Università di Modena e Reggio Emilia. Discussant: Federico Montanari e Nicola Dusi (Università di Bologna)
4 maggio 2023
Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Sociologia. Seminario La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione. Discussant: Adolfo Fattori, Gianfranco Pecchinenda, Gino Frezza, Alessandra Ruggiero.
3 maggio 2023
Seminario La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione nell’ambito del ciclo di seminari “Immaginari dell’Innovazione. Corporeità Tecnologie Culture Identità” del Centro Studi “Media Culture Società”, Università di Salerno. Seminario: La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione. Discussant: Gino Frezza e Gennaro Iorio (Università di Salerno)
6 marzo 2023
Relatrice nell'ambito del Ciclo di seminari di Dottorato Ecologie della fantascienza, (DISSL) Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università di Padova. Seminario sul volume La macchina fragile. L'inconscio artificiale tra letteratura, cinema, e televisione. Discussant: Marco Malvestio (Università di Padova.
20 luglio 2022
Relatrice, con Pierluigi Musarò (Università di Bologna), nell'ambito del seminario "Reimagining Mobilities", Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia. In dialogo con i prof. Fulvio Pezzarossa e Donata Meneghelli (FICLIT - rivista «Scritture migranti», Università di Bologna).
22/04/2022
Relatrice nell'ambito del Seminario "Borderscapes" del Centro studi postcoloniali e di genere, su invito della Prof.ssa Silvana Carotenuto. Titolo della relazione: Viaggio e sconfinamenti. Università di Napoli “L’Orientale” Dipartimento Scienze Umane e Sociali. Con Pierluigi Musarò (Università di Bologna), Roger Bromley (Emeritus Professor, University of Nottingham), Federico Faloppa (University of Reading),
Maggio 2021
Relatrice su invito al Seminario interdisciplinare "Distopie contemporanee tra neo-seriale e quotidiano: Westworld e Covid-19, tenutosi nel 2021 a cura dell’UDU Scienze Sociali di Napoli presso l’Università Federico II.
3 ottobre 2019
Seminario Novel and TV Series. A Symptomatique Critique of the Endings. Royal Holloway University of London, su invito della Prof. Giuliana Pieri.
17 giugno 2019
Seminario sul libro Romanzo e serie TV, Università̀ di Modena. Su invito del Prof. Leonardo Gandini.
29 maggio 2019
Convegno Il romanzo storico contemporaneo, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. Titolo della relazione: “Modi di vedere e modi di pensare nel romanzo storico contemporaneo”. Estratto dell’intervento qui: https://youtu.be/hNqti7JudfE
23-24 maggio 2019
Convegno “Seria(l)mente. Uno sguardo interdisciplinare al racconto audiovisivo contemporaneo”, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Teramo. Titolo della relazione: “Memoria e inconscio artificiale in Westworld”.
20 marzo 2019
Seminario di dottorato sul libro Romanzo e serie TV, DAMS di Bologna. Discussant: Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore (DAR, UNIBO).
18 marzo 2019
Seminario sul libro Romanzo e serie TV. Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, su invito della Prof. Cristina Demaria
14 novembre 2018
Seminario sul libro Romanzo e serie TV. Università̀ di Teramo, su invito delle Proff. Lucia Esposito e Alessandra Ruggiero.
16 ottobre 2018
Seminario sul libro Romanzo e serie TV. Università̀ di Modena e Reggio Emilia, su invito dei Prof. Nicola Dusi e Federico Montanari (UNIMORE).
29-30 novembre 2017
Convegno internazionale “L’eredità di Antigone. Sorelle e sorellanza nelle letterature, nelle arti, nella politica”, Dipartimento di scienze umanistiche e sociali, Università di Sassari. Titolo della relazione: “Tra parola e immagine: Virginia Woolf e Vanessa Bell”.
16-17 novembre 2017
Convegno internazionale “Metamorfosi dell’Epos: eclissi e trasformazioni dell’epica tra letteratura, teatro e audiovisivo”, Dottorato di ricerca internazionale in Filologia e Critica, Università di Siena. Titolo: “Tra epica e romanzo: intrecci e sospensioni nella lunga serialità televisiva”.
2017
Seminario “Helena Janeczeck ”, nell’ambito del corso di Teoria di Letteratura del Prof. Bertoni, Università di Bologna
27 marzo 2017
Seminario di interpretazione testuale, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa. Titolo: “Dal romanzo alle serie TV: critica sintomatica dei finali”.
2016
Seminario “Il romanzo storico”, nell’ambito del corso di Teoria di Letteratura del Prof. Bertoni, Università di Bologna.
29-30 settembre 2016
Laboratorio malatestiano (Rocca Malatesta, Sant’Arcangelo di Romagna): “Il senso della fine nella letteratura e nelle arti contemporanee”. Titolo dell’intervento: “Gran finale o Infinito intrattenimento? La fine nelle narrazioni televisive contemporanee”.
24 novembre 2015
Seminario di dottorato: “Il personaggio nel tempo: dal romanzo al Serial TV”, Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Padova.
18 maggio 2015
Seminario di dottorato: “Mediamorfosi del romanzo: dal feuilleton al serial TV”, DAMS, Bologna.
17-18 aprile 2015
Convegno internazionale “Writing for Liberty”, University of Lancaster. Titolo: “Writing Against Trauma: Otherness and Submerged Colonial Histories in the Contemporary Italian Novel’.
22 aprile 2013
Workshop internazionale, Italian Interdisciplinarity in the Internet Age, Università Roma 3. Titolo: "Comunità, intelligenza connettiva e letteratura: dall'ʹopen source all'ʹopera aperta". Progetto Interdisciplinary Italy 1900-2015: Art, Music, Text, finanziato dall’Arts & Humanities Research Council (AHRC). University College of London, New York. University, Roma Tre.
2012
Seminario I luoghi della memoria in Charles Dickens, Marcel Proust, Ingeborg Bachmann, nell’ambito del corso di Letterature comparate della Prof. Marina Guglielmi, Università di Cagliari.
Partecipazione a convegni
8 novembre 2024
Relazione Corpi, scritture e creature artificiali nel contemporaneo, nell'ambito del panel “Tecnologia e creatività nell'Italia contemporanea" a cura di Ramona Onnis (Università di Nanterre) e Lavinia Mannelli (Università di Siena), Congresso AIPI, Siviglia.
9 ottobre 2024
Relazione nell’ambito del convegno L'avventura. Mito, serialità, sperimentazione. Giornata di studi per Gino Frezza, Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno.
3 Luglio 2021
First Conference of the ICLA Research Committee on Literatures/Arts/Media (CLAM): Transcodification: Literatures Arts Media. Department of Humanities, University of L’Aquila. Titolo della relazione: «From Cyberpunk to Posthuman: Re-mediations of the Conscious Robot», online, https://www.clam-icla.com/session-5-panels/
5-7 dicembre 2019
Convegno Compalit, Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, Università degli Studi di Siena. Titolo della relazione: «Sogno e labirinto: coscienza collettiva e inconscio artificiale in Westworld».
13-14 giugno 2019
Convegno PIC-AIS, Gli indistinti confini. Transmedialità nei processi culturali e comunicativi e transdisciplinarietà nelle discipline sociologiche. Titolo della relazione: “L’umano-macchina, tra fantascienza e critica culturale”.
4/5 febbraio 2019
Convegno internazionale Beyond Adaptation L'adattamento e le sue diramazioni contemporanee, Università degli studi dell’Aquila. Titolo della relazione: “Emozioni, distopia, conflitto in Westworld. Dal film alla serie TV”.
18/20 dicembre 2017
Convegno Compalit Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità, Università degli Studi di Verona. Titolo: "Tra flusso e interruzione: empatia e coinvolgimento nella ricezione della lunga serialità audiovisiva".
14/16 dicembre 2016
Convegno Compalit Maschere del tragico, Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Titolo: “Figure del tragico e coscienza storica in Littell, Mauvignier e Amis”.
8-9 luglio 2015
Media Change Conference, Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to Web, Università di Urbino “Carlo Bo”. Titolo: “The Endless Entertainment: Great Narratives in the Expanded Televisual Text”.
26-27 febbraio 2015
Experimental Narratives Conference: from the Novel to Digital Storytelling, Institute of Modern Languages Research, University of London, Senate House, London. Titolo: “Experimenting Serial Narratives: from Print to Television”.
23-25 maggio 2014
AAIS 2014 Annual Conference, University of Zurich. Titolo: “Altri sguardi e frammenti di storia nella scrittura di Elsa Morante”,
17-19 dicembre 2014
Convegno Compalit “L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia”, Università di Bologna. Titolo: Personaggio e Rivoluzione. Robespierre, Danton e gli altri”.
2-3 maggio 2014
Memory of the Future Conference, London, Chelsea College of Arts (UAL), Institute of Modern Languages Research. Titolo: “Future Past and Time Regained: Anne Michaels’ Fugitive Pieces”.
27-28 marzo 2014
Society for Italian Studies (IS) Interim Conference 2014, Roma. Titolo: “Cartographies of Memory in the Contemporary Italian Narrative”.
8-11 luglio 2013
The Society for Italian Studies (IS) Biennial Conference 2013, Durham. Titolo: "La comunità convergente. Memorie condivise e narrazioni in rete".
12-15 giugno 2013
Convegno annuale MOD (Società della Modernità Letteraria) 2013, Letteratura della letteratura, Sassari, Italia. Titolo: "La prosa della storia. Passages e sentieri interrotti nella scrittura di Elsa Morante".
13-15 dicembre 2012
Convegno Compalit, Figure del desiderio. Retorica, temi, immagini, Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo: "Biografie del desiderio e il libro a venire: Fugitive Pieces di Anne Michaels".
15-17 dicembre 2011
Convegno Compalit, Davanti alla legge. Tra letteratura e diritto, Trieste. Titolo: “Rivoluzione, umanità, pietà. Quatrevingt-treize di Victor Hugo".
9-10 novembre 2009
Convegno internazionale, Fiction, Faction, Reality: incontri, scambi, intrecci nella letteratura italiana dal 1990 ad oggi, Università di Varsavia, Polonia. Titolo: “A più voci. testimonianze e narrazione nell'opera di Alessandro Portelli e di Wu Ming”.
13-15 novembre 2008
Convegno Compalit, Oriente e Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l’Europa, Napoli. Titolo: “Trauma e mitopoiesi. L'orizzonte condiviso del deserto. Lawrence d'Arabia e Stella del Mattino di Wu Ming 4".
24-26 ottobre 2007
Convegno Compalit, Memoria e Oblio. Le scritture del tempo, Lecce. Titolo: “Una storia dalla parte sbagliata della storia: Manituana di Wu Ming".
14-16 settembre 2006
Convegno Compalit, Il personaggio: figure della dissolvenza e della permanenza, Torino. Titolo: “Per una critica della violenza: Kassandra di Christa Wolf“.
Terza missione
12/05/2024
Incontro “La fragilità allo specchio. Androidi e immaginario”: in dialogo con Franco Pezzini (rivista “Carmilla online”, Libera Università dell’Immaginario), Paolo Bertetti (Università di Torino/ Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino), Anna Bisogno (UniMercatorum, Roma). Salone del Libro di Torino.
14/03/2024
Nell’ambito del progetto PANIC - Post Apocalyptic Narratives in Italian Culture, Presentazione del libro La macchina Fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione.
Introduzione di Elisabetta Abignente. Discussant: Claudia Cerulo, Lorenzo Di Paola, Francesco de Cristofaro. Libreria “The Spark”, Creative Hub, Napoli.
14/11/2023
Incontro sul libro La macchina fragile. L'inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione (Carocci, 2023), di Emanuela Piga Bruni. Conversazione con Maurizio Ascari e Federico Bertoni (Università di Bologna). 14 Novembre 2023, Modo Infoshop, Bologna. Qui la registrazione: https://youtu.be/EbotkrLL1vs
24 marzo 2023
Incontro sul libro La macchina fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione. In dialogo con Luca Giudici, «Ibridamenti», in live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=kHkwybafl3o
10 marzo 2023
Conversazione con Susanna Tartaro sul libro La macchina fragile. «Fahrenheit», Radio 3.
9 marzo 2023
Conversazione con Carola Piluso sul libro La macchina fragile. Radio dell'Università Roma Tre.
27 febbraio 2023
Dialogo con Helena Janeczek, nell'ambito dei seminari dedicati a Scritture femminili fra letteratura, critica e storia, a cura di Claudia Boscolo, «Ibridamenti», live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=gYS1CZnSZR8
20 giugno 2020
Dialogo con Nikos Papastergiadis (University of Melbourne) su "Post Pandemic Art”. Convegno Performing Resistance. Dialogues on Arts, Migrations, Inclusive Cities, Summer School (Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna), nell'ambito del Festival Atlas of Transitions (Emilia Romagna Teatro Fondazione). Qui la registrazione dell’incontro: https://bit.ly/3QqgstT.
21 - 23 Ottobre 2021
Festival della traduzione di Forlì. Convegno Con altre parole, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Università̀ di Bologna, Titolo della relazione: "Per una politica dell'ospitalità", con Pierluigi Musarò (Università̀ di Bologna), Nikos Papastergiadis (Università̀ di Melbourne).
14/11/2018
Incontro sul libro Lotta e il negativo. In dialogo con Giuliana Benvenuti (Università di Bologna) e Wu Ming 3. Libreria Modo Infoshop, Bologna. Qui la registrazione: https://vimeo.com/301554419
16/05/2019
Incontro sul libro Lotta e il negativo. In dialogo con Rita Monticelli, Cristina De Maria e Franca Zanelli (Università di Bologna). Biblioteca Italiana delle Donne, Centro delle Donne, Bologna. Qui la registrazione: https://youtu.be/SrBgHvdXgU0
8 febbraio 2019
Presentazione dei volumi: Romanzo e serie TV, Il Brand Gomorra, Senza fine. Con le autrici Emanuela Piga Bruni, Giuliana Benvenuti, Donata Meneghelli, in dialogo con Federico Montanari e Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia). Libreria Modo Infoshop, Bologna. Qui la registrazione: https://youtu.be/c12Q6j6j1GA
27 febbraio 2023
Dialogo con Helena Janeczek, nell'ambito dei seminari dedicati a Scritture femminili fra letteratura, critica e storia, a cura di Claudia Boscolo, «Ibridamenti», live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=gYS1CZnSZR8
8 aprile 2021
Incontro online sul libro Romanzo e serie TV. Critica sintomatica dei finali. In dialogo con Adolfo Fattori, Gino Frezza, Daniele Luccilli. A cura della Libreria IoCiSto, Napoli: https://www.youtube.com/watch?v=d5y7K9nWWX8
Maggio 2016
Organizzazione della sezione letteraria nell’ambito del Festival http://www.festivalitaca.net/, Bologna. Conversazione con Marcello Fois. Un estratto video della conversazione è disponibile online: https://www.youtube.com/watch?v=BTb7L25CMZQ
Dicembre 2014
Giugno 2014
Organizzazione della sezione letteraria nell’ambito del Festival http://www.festivalitaca.net/, Bologna. Conversazione con la scrittrice Michela Murgia e il poeta Alberto Masala. Un estratto della conversazione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=5HFFxjBMy54
Comitati Editoriali
Lezioni e seminari su invito
11/03/2025
Seminario dal titolo Exploring the Artificial Unconscious: Cross reading Literature, Cinema and Art, presso la School of Modern Languages dell'Università di Warwick.
26/03/2025
Seminario dal titolo Il paradima indiziario: il dialogo con la macchina antropomorfa nell'immaginario, presso il CRIX – Centre de Recherches Italiennes, Université Paris Nanterre.
15/03/2024
Nell’ambito del progetto PANIC - Post Apocalyptic Narratives in Italian Culture, Seminario sul libro: La macchina Fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione. Università Federico II di Napoli, discussant: Elisabetta Abignente, Francesco Paolo de Cristofaro (Università Federico II di Napoli).
20 novembre 2023
Seminario per il Corso di Letterature anglo-americane, organizzato dalla Prof.ssa Elena Lamberti, Dipartimento di Lingue (LILEC), Università di Bologna. Titolo della relazione: Exploring the Artificial Unconscious: Cross reading Literature, Cinema and Art.
21 maggio 2023
Seminario di dottorato del corso di Cinema. Titolo della relazione: “La macchina fragile". Dipartimento delle Arti, Palazzo Marescotti, Università di Bologna. In dialogo con i professori Andrea Bernardelli (Università di Ferrara), Roy Menarini e Guglielmo Pescatore (DAR, UNIBO), https://bit.ly/45EtjNp .
17 maggio 2023
Seminario La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione, all’interno del corso Visual and Media Studies, Università di Modena e Reggio Emilia. Discussant: Federico Montanari e Nicola Dusi (Università di Bologna)
4 maggio 2023
Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Sociologia. Seminario La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione. Discussant: Adolfo Fattori, Gianfranco Pecchinenda, Gino Frezza, Alessandra Ruggiero.
3 maggio 2023
Seminario La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione nell’ambito del ciclo di seminari “Immaginari dell’Innovazione. Corporeità Tecnologie Culture Identità” del Centro Studi “Media Culture Società”, Università di Salerno. Seminario: La macchina fragile. L’inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione. Discussant: Gino Frezza e Gennaro Iorio (Università di Salerno)
6 marzo 2023
Relatrice nell'ambito del Ciclo di seminari di Dottorato Ecologie della fantascienza, (DISSL) Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università di Padova. Seminario sul volume La macchina fragile. L'inconscio artificiale tra letteratura, cinema, e televisione. Discussant: Marco Malvestio (Università di Padova.
20 luglio 2022
Relatrice, con Pierluigi Musarò (Università di Bologna), nell'ambito del seminario "Reimagining Mobilities", Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia. In dialogo con i prof. Fulvio Pezzarossa e Donata Meneghelli (FICLIT - rivista «Scritture migranti», Università di Bologna).
22/04/2022
Relatrice nell'ambito del Seminario "Borderscapes" del Centro studi postcoloniali e di genere, su invito della Prof.ssa Silvana Carotenuto. Titolo della relazione: Viaggio e sconfinamenti. Università di Napoli “L’Orientale” Dipartimento Scienze Umane e Sociali. Con Pierluigi Musarò (Università di Bologna), Roger Bromley (Emeritus Professor, University of Nottingham), Federico Faloppa (University of Reading),
Maggio 2021
Relatrice su invito al Seminario interdisciplinare "Distopie contemporanee tra neo-seriale e quotidiano: Westworld e Covid-19, tenutosi nel 2021 a cura dell’UDU Scienze Sociali di Napoli presso l’Università Federico II.
3 ottobre 2019
Seminario Novel and TV Series. A Symptomatique Critique of the Endings. Royal Holloway University of London, su invito della Prof. Giuliana Pieri.
17 giugno 2019
Seminario sul libro Romanzo e serie TV, Università̀ di Modena. Su invito del Prof. Leonardo Gandini.
29 maggio 2019
Convegno Il romanzo storico contemporaneo, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. Titolo della relazione: “Modi di vedere e modi di pensare nel romanzo storico contemporaneo”. Estratto dell’intervento qui: https://youtu.be/hNqti7JudfE
23-24 maggio 2019
Convegno “Seria(l)mente. Uno sguardo interdisciplinare al racconto audiovisivo contemporaneo”, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Teramo. Titolo della relazione: “Memoria e inconscio artificiale in Westworld”.
20 marzo 2019
Seminario di dottorato sul libro Romanzo e serie TV, DAMS di Bologna. Discussant: Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore (DAR, UNIBO).
18 marzo 2019
Seminario sul libro Romanzo e serie TV. Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, su invito della Prof. Cristina Demaria
14 novembre 2018
Seminario sul libro Romanzo e serie TV. Università̀ di Teramo, su invito delle Proff. Lucia Esposito e Alessandra Ruggiero.
16 ottobre 2018
Seminario sul libro Romanzo e serie TV. Università̀ di Modena e Reggio Emilia, su invito dei Prof. Nicola Dusi e Federico Montanari (UNIMORE).
29-30 novembre 2017
Convegno internazionale “L’eredità di Antigone. Sorelle e sorellanza nelle letterature, nelle arti, nella politica”, Dipartimento di scienze umanistiche e sociali, Università di Sassari. Titolo della relazione: “Tra parola e immagine: Virginia Woolf e Vanessa Bell”.
16-17 novembre 2017
Convegno internazionale “Metamorfosi dell’Epos: eclissi e trasformazioni dell’epica tra letteratura, teatro e audiovisivo”, Dottorato di ricerca internazionale in Filologia e Critica, Università di Siena. Titolo: “Tra epica e romanzo: intrecci e sospensioni nella lunga serialità televisiva”.
2017
Seminario “Helena Janeczeck ”, nell’ambito del corso di Teoria di Letteratura del Prof. Bertoni, Università di Bologna
27 marzo 2017
Seminario di interpretazione testuale, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa. Titolo: “Dal romanzo alle serie TV: critica sintomatica dei finali”.
2016
Seminario “Il romanzo storico”, nell’ambito del corso di Teoria di Letteratura del Prof. Bertoni, Università di Bologna.
29-30 settembre 2016
Laboratorio malatestiano (Rocca Malatesta, Sant’Arcangelo di Romagna): “Il senso della fine nella letteratura e nelle arti contemporanee”. Titolo dell’intervento: “Gran finale o Infinito intrattenimento? La fine nelle narrazioni televisive contemporanee”.
24 novembre 2015
Seminario di dottorato: “Il personaggio nel tempo: dal romanzo al Serial TV”, Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Padova.
18 maggio 2015
Seminario di dottorato: “Mediamorfosi del romanzo: dal feuilleton al serial TV”, DAMS, Bologna.
17-18 aprile 2015
Convegno internazionale “Writing for Liberty”, University of Lancaster. Titolo: “Writing Against Trauma: Otherness and Submerged Colonial Histories in the Contemporary Italian Novel’.
22 aprile 2013
Workshop internazionale, Italian Interdisciplinarity in the Internet Age, Università Roma 3. Titolo: "Comunità, intelligenza connettiva e letteratura: dall'ʹopen source all'ʹopera aperta". Progetto Interdisciplinary Italy 1900-2015: Art, Music, Text, finanziato dall’Arts & Humanities Research Council (AHRC). University College of London, New York. University, Roma Tre.
2012
Seminario I luoghi della memoria in Charles Dickens, Marcel Proust, Ingeborg Bachmann, nell’ambito del corso di Letterature comparate della Prof. Marina Guglielmi, Università di Cagliari.
Partecipazione a convegni
8 novembre 2024
Relazione Corpi, scritture e creature artificiali nel contemporaneo, nell'ambito del panel “Tecnologia e creatività nell'Italia contemporanea" a cura di Ramona Onnis (Università di Nanterre) e Lavinia Mannelli (Università di Siena), Congresso AIPI, Siviglia.
9 ottobre 2024
Relazione nell’ambito del convegno L'avventura. Mito, serialità, sperimentazione. Giornata di studi per Gino Frezza, Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno.
3 Luglio 2021
First Conference of the ICLA Research Committee on Literatures/Arts/Media (CLAM): Transcodification: Literatures Arts Media. Department of Humanities, University of L’Aquila. Titolo della relazione: «From Cyberpunk to Posthuman: Re-mediations of the Conscious Robot», online, https://www.clam-icla.com/session-5-panels/
5-7 dicembre 2019
Convegno Compalit, Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, Università degli Studi di Siena. Titolo della relazione: «Sogno e labirinto: coscienza collettiva e inconscio artificiale in Westworld».
13-14 giugno 2019
Convegno PIC-AIS, Gli indistinti confini. Transmedialità nei processi culturali e comunicativi e transdisciplinarietà nelle discipline sociologiche. Titolo della relazione: “L’umano-macchina, tra fantascienza e critica culturale”.
4/5 febbraio 2019
Convegno internazionale Beyond Adaptation L'adattamento e le sue diramazioni contemporanee, Università degli studi dell’Aquila. Titolo della relazione: “Emozioni, distopia, conflitto in Westworld. Dal film alla serie TV”.
18/20 dicembre 2017
Convegno Compalit Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità, Università degli Studi di Verona. Titolo: "Tra flusso e interruzione: empatia e coinvolgimento nella ricezione della lunga serialità audiovisiva".
14/16 dicembre 2016
Convegno Compalit Maschere del tragico, Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Titolo: “Figure del tragico e coscienza storica in Littell, Mauvignier e Amis”.
8-9 luglio 2015
Media Change Conference, Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to Web, Università di Urbino “Carlo Bo”. Titolo: “The Endless Entertainment: Great Narratives in the Expanded Televisual Text”.
26-27 febbraio 2015
Experimental Narratives Conference: from the Novel to Digital Storytelling, Institute of Modern Languages Research, University of London, Senate House, London. Titolo: “Experimenting Serial Narratives: from Print to Television”.
23-25 maggio 2014
AAIS 2014 Annual Conference, University of Zurich. Titolo: “Altri sguardi e frammenti di storia nella scrittura di Elsa Morante”,
17-19 dicembre 2014
Convegno Compalit “L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia”, Università di Bologna. Titolo: Personaggio e Rivoluzione. Robespierre, Danton e gli altri”.
2-3 maggio 2014
Memory of the Future Conference, London, Chelsea College of Arts (UAL), Institute of Modern Languages Research. Titolo: “Future Past and Time Regained: Anne Michaels’ Fugitive Pieces”.
27-28 marzo 2014
Society for Italian Studies (IS) Interim Conference 2014, Roma. Titolo: “Cartographies of Memory in the Contemporary Italian Narrative”.
8-11 luglio 2013
The Society for Italian Studies (IS) Biennial Conference 2013, Durham. Titolo: "La comunità convergente. Memorie condivise e narrazioni in rete".
12-15 giugno 2013
Convegno annuale MOD (Società della Modernità Letteraria) 2013, Letteratura della letteratura, Sassari, Italia. Titolo: "La prosa della storia. Passages e sentieri interrotti nella scrittura di Elsa Morante".
13-15 dicembre 2012
Convegno Compalit, Figure del desiderio. Retorica, temi, immagini, Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo: "Biografie del desiderio e il libro a venire: Fugitive Pieces di Anne Michaels".
15-17 dicembre 2011
Convegno Compalit, Davanti alla legge. Tra letteratura e diritto, Trieste. Titolo: “Rivoluzione, umanità, pietà. Quatrevingt-treize di Victor Hugo".
9-10 novembre 2009
Convegno internazionale, Fiction, Faction, Reality: incontri, scambi, intrecci nella letteratura italiana dal 1990 ad oggi, Università di Varsavia, Polonia. Titolo: “A più voci. testimonianze e narrazione nell'opera di Alessandro Portelli e di Wu Ming”.
13-15 novembre 2008
Convegno Compalit, Oriente e Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l’Europa, Napoli. Titolo: “Trauma e mitopoiesi. L'orizzonte condiviso del deserto. Lawrence d'Arabia e Stella del Mattino di Wu Ming 4".
24-26 ottobre 2007
Convegno Compalit, Memoria e Oblio. Le scritture del tempo, Lecce. Titolo: “Una storia dalla parte sbagliata della storia: Manituana di Wu Ming".
14-16 settembre 2006
Convegno Compalit, Il personaggio: figure della dissolvenza e della permanenza, Torino. Titolo: “Per una critica della violenza: Kassandra di Christa Wolf“.
Terza missione
12/05/2024
Incontro “La fragilità allo specchio. Androidi e immaginario”: in dialogo con Franco Pezzini (rivista “Carmilla online”, Libera Università dell’Immaginario), Paolo Bertetti (Università di Torino/ Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino), Anna Bisogno (UniMercatorum, Roma). Salone del Libro di Torino.
14/03/2024
Nell’ambito del progetto PANIC - Post Apocalyptic Narratives in Italian Culture, Presentazione del libro La macchina Fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione.
Introduzione di Elisabetta Abignente. Discussant: Claudia Cerulo, Lorenzo Di Paola, Francesco de Cristofaro. Libreria “The Spark”, Creative Hub, Napoli.
14/11/2023
Incontro sul libro La macchina fragile. L'inconscio artificiale tra letteratura, cinema, televisione (Carocci, 2023), di Emanuela Piga Bruni. Conversazione con Maurizio Ascari e Federico Bertoni (Università di Bologna). 14 Novembre 2023, Modo Infoshop, Bologna. Qui la registrazione: https://youtu.be/EbotkrLL1vs
24 marzo 2023
Incontro sul libro La macchina fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione. In dialogo con Luca Giudici, «Ibridamenti», in live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=kHkwybafl3o
10 marzo 2023
Conversazione con Susanna Tartaro sul libro La macchina fragile. «Fahrenheit», Radio 3.
9 marzo 2023
Conversazione con Carola Piluso sul libro La macchina fragile. Radio dell'Università Roma Tre.
27 febbraio 2023
Dialogo con Helena Janeczek, nell'ambito dei seminari dedicati a Scritture femminili fra letteratura, critica e storia, a cura di Claudia Boscolo, «Ibridamenti», live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=gYS1CZnSZR8
20 giugno 2020
Dialogo con Nikos Papastergiadis (University of Melbourne) su "Post Pandemic Art”. Convegno Performing Resistance. Dialogues on Arts, Migrations, Inclusive Cities, Summer School (Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna), nell'ambito del Festival Atlas of Transitions (Emilia Romagna Teatro Fondazione). Qui la registrazione dell’incontro: https://bit.ly/3QqgstT.
21 - 23 Ottobre 2021
Festival della traduzione di Forlì. Convegno Con altre parole, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Università̀ di Bologna, Titolo della relazione: "Per una politica dell'ospitalità", con Pierluigi Musarò (Università̀ di Bologna), Nikos Papastergiadis (Università̀ di Melbourne).
14/11/2018
Incontro sul libro Lotta e il negativo. In dialogo con Giuliana Benvenuti (Università di Bologna) e Wu Ming 3. Libreria Modo Infoshop, Bologna. Qui la registrazione: https://vimeo.com/301554419
16/05/2019
Incontro sul libro Lotta e il negativo. In dialogo con Rita Monticelli, Cristina De Maria e Franca Zanelli (Università di Bologna). Biblioteca Italiana delle Donne, Centro delle Donne, Bologna. Qui la registrazione: https://youtu.be/SrBgHvdXgU0
8 febbraio 2019
Presentazione dei volumi: Romanzo e serie TV, Il Brand Gomorra, Senza fine. Con le autrici Emanuela Piga Bruni, Giuliana Benvenuti, Donata Meneghelli, in dialogo con Federico Montanari e Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia). Libreria Modo Infoshop, Bologna. Qui la registrazione: https://youtu.be/c12Q6j6j1GA
27 febbraio 2023
Dialogo con Helena Janeczek, nell'ambito dei seminari dedicati a Scritture femminili fra letteratura, critica e storia, a cura di Claudia Boscolo, «Ibridamenti», live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=gYS1CZnSZR8
8 aprile 2021
Incontro online sul libro Romanzo e serie TV. Critica sintomatica dei finali. In dialogo con Adolfo Fattori, Gino Frezza, Daniele Luccilli. A cura della Libreria IoCiSto, Napoli: https://www.youtube.com/watch?v=d5y7K9nWWX8
Maggio 2016
Organizzazione della sezione letteraria nell’ambito del Festival http://www.festivalitaca.net/, Bologna. Conversazione con Marcello Fois. Un estratto video della conversazione è disponibile online: https://www.youtube.com/watch?v=BTb7L25CMZQ
Dicembre 2014
Giugno 2014
Organizzazione della sezione letteraria nell’ambito del Festival http://www.festivalitaca.net/, Bologna. Conversazione con la scrittrice Michela Murgia e il poeta Alberto Masala. Un estratto della conversazione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=5HFFxjBMy54
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
La relazione della letteratura con le scienze umane; l’intermedialità, e in particolare il rapporto tra letteratura e arti visive e audiovisive; il viaggio e le migrazioni nell’immaginario, le prospettive di genere, la rappresentazione della creatura artificiale.