Chiamaci 800.185.458

Biografia

Francesco Vigneri ha conseguito un dottorato di ricerca in Sociologia in cotutela tra l’Italia e la Francia ed è Ricercatore a tempo determinato RTT (tenure-track) in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Universitas Mercatorum. La sua attività di ricerca si concentra sull’influenza dei media tradizionali e digitali nella formazione delle rappresentazioni sociali, con particolare attenzione alle comunità migranti e al loro impatto sul dibattito pubblico e sui processi decisionali. Ha presentato ricerche, come autore e coautore, in importanti conferenze internazionali, tra cui la University Association for Contemporary European Studies (UACES), l’International Communication Association (ICA) e la European Communication Research and Education Association (ECREA). I suoi articoli sono stati pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali con peer review.

Francesco Vigneri holds a bi-national Ph.D. in Sociology (Italy–France) and is a tenure-track Assistant Professor in the Sociology of Cultural and Communicative Processes at Universitas Mercatorum. His research investigates the influence of traditional and digital media on the formation of social representations, with particular attention to migrant communities and their impact on public debate and policy-making. He has authored and co-authored papers presented at major international conferences, including the University Association for Contemporary European Studies (UACES), the International Communication Association (ICA), and the European Communication Research and Education Association (ECREA). His work has been published in peer-reviewed journals at both the national and international level.

Facoltà

Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione

Materia d'insegnamento

  • L4 - Design del prodotto e della moda
  • L12 - Lingue e mercati

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Ricevimento

Ogni martedì dalle ore 08:30 alle ore 14:00 (scrivere preventivamente al docente per fissare un appuntamento all'interno di questa fascia oraria.)

Modalità di prenotazione degli uffici

Online tramite Google Meet

Pubblicazioni

ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE (PEER-REVIEWED)

  • Vigneri, F., Parisi, L. & Bussoletti, A. (under second review). La salute sui social vista dagli adolescenti italiani: pratiche quotidiane, bisogni informativi e processi di attribuzione della credibilità. Salute e Società, XXIV, 1, 2025, Milano : Franco Angeli
  • Ieracitano, F., Vigneri, F. & Comunello, F. (2023). ‘I’m not bad, I’m just… drawn that way’: media and algorithmic systems logics in the Italian Google Images construction of (cr) immigrants’ communities. Information, Communication & Society, 1-20, ISSN 1468-4462.
  • Vigneri, F. (2022). The role of religious institutions in countering the social marginalisation of migrants in Europe. Esperienze Sociali, 109/2023, 51-78, ISSN:  2612-145X.
  • Vigneri, F. (2018). Lampedusa, frontière de l’Europe. La crise migratoire entre alarme et compassion. Revue des sciences sociales, 60/2018, 46-55, ISSN: 1623-6572.
  • Ieracitano, F., & Vigneri, F. (2018). In ‘their’ words and in ‘our’ words: a comparison between European policies, media narratives and migrants’ testimonies of landings in the Mediterranean. Language, Discourse & Society, vol. 6, 1(11), 62-82, ISSN: 2239-4192.
  • Ieracitano, F., & Vigneri F. (2016). The Interference of the Mass media in the Intercultural Dialogue during the Emergency Landings in the Mediterranean: Between Reality and Representation. Journal of Mediterranean Knowledge-JMK, 1(2), 143-163, ISSN: 2499-930X.
  • Vigneri, F. (2015). Processus interculturels dans les zones frontalières exposées aux flux migratoires: malentendus culturels et urgence. Strathèse, 1/2015. Conflits et malentendus culturels, Strasbourg : Presses universitaires de Strasbourg, ISSN: 2491-8490.

WORKING PAPER (PEER-REVIEWED)

  • Vigneri, F., Daga, G., Barana, L. (2023). The impact of narratives on EU policymaking. BRIDGES Working Papers 27, ISSN: 2696-8886.
  • Vigneri, F. (2022). Media representation and civil society’s perception of the migration phenomenon in Europe. LUMSA Social Work LAB Working Papers, 06. Roma: GEPLI Department, LUMSA University.

CONTRIBUTI IN VOLUME (PEER-REVIEWED)

  • Vigneri, F. (2025). L’interferenza delle narrazioni mediali nei processi di integrazione dei migranti. In A. De Risio & M. Gasperini (Eds.), La sfida dell’Altro Migranti e povertà. La multidimensionalità del lavoro sociosanitario (pp. 142-152). Rome: Alpes
  • Vigneri, F. (2022). Il contributo della medicina alla comunicazione interculturale. In L. di Mario, Approccio culturale alla salute: la visione cinese e italiana a confronto (7-24). Rome: NEU, ISBN: 978-88-32133-69-1.
  • Vigneri, F., & Ieracitano, F. (2021). L'algoritmo di Google Images nel processo di stigmatizzazione dello straniero: una comparazione culturale. In S. Greco & G. Tumminelli (Cur.), Migrazioni in Sicilia 2020 (148-168). Sesto San Giovanni (MI): Mimesis, ISBN: 9788857579320.
  • Vigneri, F. & Ieracitano, F. (2018). Media e Sbarchi: l’esperienza della migrazione nei titoli dei giornali e nelle parole di chi la vive. In S. Greco & G. Tumminelli (Cur.), Migrazioni in Sicilia 2017 (170-177). Sesto San Giovanni (MI): Mimesis, ISBN: 9788857551333.
  • Vigneri, F. (2017). Migrazioni e frontiere: dinamiche relazionali tra migranti e operatori nel palcoscenico del confine. In F. Ieracitano (Cur.), Comunicazione, Intercultura e Organizzazioni complesse (93-123). Rome: Edizioni Studium, ISBN: 978-88-382-4515-2.
  • Vigneri, F. (2017). La collaborazione imprenditoriale tra stranieri e italiani in Sicilia. In S. Greco & G. Tumminelli (Cur.), Migrazioni in Sicilia 2016 (103-110). Palermo: Osservatorio Migrazioni.

POLICY BRIEF (PEER-REVIEWED)

  • Barana, L., Vigneri, F., Daga, G. (2023). Policy Brief on the impact of narratives on EU policymaking. BRIDGES Policy Briefs 3. ISSN: 2696-8886.

ARTICOLI IN RIVISTE DI DIVULGAZIONE

  • Vigneri, F. (2023). Fatti e percezioni sull’ “emergenza” migratoria. In “La nostra città futura – Piazze”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 23 settembre 2023.
Vai alle pubblicazioni

Convegni Scientifici

  • 15/06/2025 (data del convegno)

    First and presenting author di 1 paper selezionato per il 75° convegno annuale ICA

    INTERNATIONAL COMMUNICATION ASSOCIATION

    First and presenting author del paper “Migration Narratives and Non-migration Narratives on Migration: A Comparative Analysis Across National Media, EU Politics, and EU Policymaking”, con Giula Daga e Luca Barana (Istituto Affari Internazionali, Roma), sul successo delle narrazioni mediali sul tema migratorio nel dibattito politico nazionale ed europeo, 75° convegno annuale ICA “Disrupting and Consolidating Communication Research”.

  • 25/09/2024 First and presenting author e co-author di 2 paper selezionati per il 10° convegno annuale ECREAEUROPEAN COMMUNICATION RESEARCH AND EDUCATION ASSOCIATION1.    First and presenting author del paper “With EU or without EU: Unravelling the dynamics of media-fuelled migration narratives and their role in EU political rifts and policy inefficacy to refugee crises”, con Giula Daga e Luca Barana (Istituto Affari Internazionali, Roma), sull’impatto delle narrazioni mediali sul tema migratorio nel dibattito politico e nella produzione di policies a livello europeo. 2.    Co-author del paper “Exploring health-related issues on social media among Italian teens”, con Francesca Comunello e Arianna Bussoletti (Sapienza Università di Roma) e Lorenza Parisi (Link Campus University), sui processi di negoziazione e di attribuzione di senso effettuati dagli adolescenti italiani riguardo ai contenuti relativi alla salute sui social media. Entrambi i paper sono stati presentati al 10° convegno ECREA “Communication and social disorder”.
  • 22/06/2024First and presenting author di 1 paper selezionato per il 74° convegno annuale ICAINTERNATIONAL COMMUNICATION ASSOCIATIONFirst and presenting author del paper “Language, culture and the social (mis)representation of gender: a field study on Italian”, con Marta Manganaro (Università LUMSA di Roma), sul ruolo della lingua e della cultura nella rappresentazione sociale del genere e nella percezione prevalentemente al maschile della realtà sociale, 74° convegno annuale ICA “Communication and Global Human Rights”.
  • 24/11/2023Discussant per il seminario Comment enquête-t-on à la frontière, Università Aix-Marseille UNIVERSITÀ AIX-MARSEILLE, FRANCIADiscussant per l’evento "Comment enquête-t-on à la frontière: questionnements méthodologiques" nel quadro del ciclo di seminari su “Migrations, mobilités, circulations” organizzato dall’Unità di ricerca MESOPOLHIS (Centro Mediterraneo di Sociologia, Scienze Politiche e Storia) dell’Università Aix Marseille, Francia. Focus dell’intervento: prospettive teoriche e metodologie di ricerca sociologica nell’ambito degli studi sugli aspetti geopolitici, di governance, sociali e identitari del confine.
  • 23/06/2023Co-presenting author in occasione del 5° convegno annuale SISCC SOCIETÀ SCIENTIFICA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, CULTURA E COMUNICAZIONECo-presenting author del paper “Discriminazione intelligente o artificiale? Un’analisi dell’interazione tra redazioni online locali e logiche algoritmiche di Google nella diffusione di immagini stigmatizzanti di immigrati”, con F. Ieracitano (co-presenting author, Sapienza Università di Roma), 5° convegno SISCC “Mondi possibili. Tra crisi, conflitti e pratiche creative”, Università Aldo Moro di Bari.
  • 21/03/2023Coordinatore scientifico, convegno internazionale media e migrazioni, Cassini Senior 2022LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SANTISSIMA ASSUNTA (LUMSA) DI ROMACoordinatore scientifico, responsabile organizzativo e presenting author del convegno internazionale “Mobilità imbrigliate: migrazioni in Europa tra rappresentazioni mediali e discriminazioni algoritmiche”, finanziato dall’Ambasciata di Francia e dall’Institut français d’Italie (bando Cassini Senior 2022) sulla cooperazione scientifico-universitaria italo-francese. Università coinvolte: Université d’Aix-Marseille, Université de Nice-Côte d’Azur, LUMSA, Sapienza Università di Roma. Titolo del paper: “Saving lives, securing borders; la stereotipizzazione del migrante nel discorso mediatico e politico tra allarme e pietà”.
  • 30/05/2022Non-presenting author in occasione del 72° convegno annuale ICAINTERNATIONAL COMMUNICATION ASSOCIATIONNon-presenting author del paper “I’m Not Bad, I’m Just... Drawn That Way, by the Algorithms of Your Country”: A European Comparative Analysis of Google Images’ Representations of Migrants through the Lens of Critical Algorithm Studies, con F. Comunello (presenting author, Sapienza Università di Roma) e F. Ieracitano (Sapienza Università di Roma), 72° convegno ICA “One World, One Network‽”.
  • 25/06/2021Co-presenting author in occasione del 3° convegno annuale SISCCSOCIETÀ SCIENTIFICA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, CULTURA E COMUNICAZIONECo-presenting author del paper “I’m not bad, I'm just... drawn that way, by the Algorithms of your country”. Exploring Google images’ representation of migrants through the lens of critical algorithm studies, con F. Ieracitano (co-presenting author, Sapienza Università di Roma) e F. Comunello (Sapienza Università di Roma), 3° convegno SISCC su “Le Reti dei Valori. I Valori delle Reti” (online).
  • 03/09/2018Non-presenting author in occasione del 48° convegno annuale UACESUNIVERSITY ASSOCIATION FOR CONTEMPORARY EUROPEAN STUDIESNon-presenting author del paper “The Media Construction of Social Problems and the EU Migration Policies: The Storytelling of Migrants as De-Historicized Subjects”, con F. Ieracitano (presenting author, Sapienza Università di Roma), 48° convegno UACES, University of Bath, Regno Unito.
  • 14/06/2017Presenting author in occasione dell’8° edizione della summer school del RéDocASSOCIATION INTERNATIONALE DES SOCIOLOGUES DE LANGUE FRANÇAISE (AISLF) Presenting author del paper « Lampedusa et le ‘spectacle’ de la frontière », in occasione dell’VIII summer school della Rete internazionale di scuole dottorali in sociologia e scienze sociali (RéDoc) dell’Associazione Internazionale dei Sociologi di Lingua Francese (AISLF), co-organizzata dalla UQAM (Université du Québec à Montréal) e dall’Università di Strasburgo, sul tema “Dépasser les frontières”.
  • 05/04/2013Presenting author, Journée d’études sui malintesi culturali, Chaire GutenbergUNIVERSITE DE STRASBOURG (FRANCIA)Presenting author del paper « Le poids des malentendus culturels dans la gestion de la crise migratoire aux frontières », Journée d'études sui malintesi culturali organizzata dalla Scuola dottorale in Scienze Umane e Sociali – Prospettive Europee dell’Università di Strasburgo, nel quadro della Chaire Gutenberg su “Malentendu interculturel et la prise en charge dans les organisations de la santé”. 

Comitati Editoriali

  • 15/06/2025 (data del convegno)

    First and presenting author di 1 paper selezionato per il 75° convegno annuale ICA

    INTERNATIONAL COMMUNICATION ASSOCIATION

    First and presenting author del paper “Migration Narratives and Non-migration Narratives on Migration: A Comparative Analysis Across National Media, EU Politics, and EU Policymaking”, con Giula Daga e Luca Barana (Istituto Affari Internazionali, Roma), sul successo delle narrazioni mediali sul tema migratorio nel dibattito politico nazionale ed europeo, 75° convegno annuale ICA “Disrupting and Consolidating Communication Research”.

  • 25/09/2024 First and presenting author e co-author di 2 paper selezionati per il 10° convegno annuale ECREAEUROPEAN COMMUNICATION RESEARCH AND EDUCATION ASSOCIATION1.    First and presenting author del paper “With EU or without EU: Unravelling the dynamics of media-fuelled migration narratives and their role in EU political rifts and policy inefficacy to refugee crises”, con Giula Daga e Luca Barana (Istituto Affari Internazionali, Roma), sull’impatto delle narrazioni mediali sul tema migratorio nel dibattito politico e nella produzione di policies a livello europeo. 2.    Co-author del paper “Exploring health-related issues on social media among Italian teens”, con Francesca Comunello e Arianna Bussoletti (Sapienza Università di Roma) e Lorenza Parisi (Link Campus University), sui processi di negoziazione e di attribuzione di senso effettuati dagli adolescenti italiani riguardo ai contenuti relativi alla salute sui social media. Entrambi i paper sono stati presentati al 10° convegno ECREA “Communication and social disorder”.
  • 22/06/2024First and presenting author di 1 paper selezionato per il 74° convegno annuale ICAINTERNATIONAL COMMUNICATION ASSOCIATIONFirst and presenting author del paper “Language, culture and the social (mis)representation of gender: a field study on Italian”, con Marta Manganaro (Università LUMSA di Roma), sul ruolo della lingua e della cultura nella rappresentazione sociale del genere e nella percezione prevalentemente al maschile della realtà sociale, 74° convegno annuale ICA “Communication and Global Human Rights”.
  • 24/11/2023Discussant per il seminario Comment enquête-t-on à la frontière, Università Aix-Marseille UNIVERSITÀ AIX-MARSEILLE, FRANCIADiscussant per l’evento "Comment enquête-t-on à la frontière: questionnements méthodologiques" nel quadro del ciclo di seminari su “Migrations, mobilités, circulations” organizzato dall’Unità di ricerca MESOPOLHIS (Centro Mediterraneo di Sociologia, Scienze Politiche e Storia) dell’Università Aix Marseille, Francia. Focus dell’intervento: prospettive teoriche e metodologie di ricerca sociologica nell’ambito degli studi sugli aspetti geopolitici, di governance, sociali e identitari del confine.
  • 23/06/2023Co-presenting author in occasione del 5° convegno annuale SISCC SOCIETÀ SCIENTIFICA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, CULTURA E COMUNICAZIONECo-presenting author del paper “Discriminazione intelligente o artificiale? Un’analisi dell’interazione tra redazioni online locali e logiche algoritmiche di Google nella diffusione di immagini stigmatizzanti di immigrati”, con F. Ieracitano (co-presenting author, Sapienza Università di Roma), 5° convegno SISCC “Mondi possibili. Tra crisi, conflitti e pratiche creative”, Università Aldo Moro di Bari.
  • 21/03/2023Coordinatore scientifico, convegno internazionale media e migrazioni, Cassini Senior 2022LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SANTISSIMA ASSUNTA (LUMSA) DI ROMACoordinatore scientifico, responsabile organizzativo e presenting author del convegno internazionale “Mobilità imbrigliate: migrazioni in Europa tra rappresentazioni mediali e discriminazioni algoritmiche”, finanziato dall’Ambasciata di Francia e dall’Institut français d’Italie (bando Cassini Senior 2022) sulla cooperazione scientifico-universitaria italo-francese. Università coinvolte: Université d’Aix-Marseille, Université de Nice-Côte d’Azur, LUMSA, Sapienza Università di Roma. Titolo del paper: “Saving lives, securing borders; la stereotipizzazione del migrante nel discorso mediatico e politico tra allarme e pietà”.
  • 30/05/2022Non-presenting author in occasione del 72° convegno annuale ICAINTERNATIONAL COMMUNICATION ASSOCIATIONNon-presenting author del paper “I’m Not Bad, I’m Just... Drawn That Way, by the Algorithms of Your Country”: A European Comparative Analysis of Google Images’ Representations of Migrants through the Lens of Critical Algorithm Studies, con F. Comunello (presenting author, Sapienza Università di Roma) e F. Ieracitano (Sapienza Università di Roma), 72° convegno ICA “One World, One Network‽”.
  • 25/06/2021Co-presenting author in occasione del 3° convegno annuale SISCCSOCIETÀ SCIENTIFICA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, CULTURA E COMUNICAZIONECo-presenting author del paper “I’m not bad, I'm just... drawn that way, by the Algorithms of your country”. Exploring Google images’ representation of migrants through the lens of critical algorithm studies, con F. Ieracitano (co-presenting author, Sapienza Università di Roma) e F. Comunello (Sapienza Università di Roma), 3° convegno SISCC su “Le Reti dei Valori. I Valori delle Reti” (online).
  • 03/09/2018Non-presenting author in occasione del 48° convegno annuale UACESUNIVERSITY ASSOCIATION FOR CONTEMPORARY EUROPEAN STUDIESNon-presenting author del paper “The Media Construction of Social Problems and the EU Migration Policies: The Storytelling of Migrants as De-Historicized Subjects”, con F. Ieracitano (presenting author, Sapienza Università di Roma), 48° convegno UACES, University of Bath, Regno Unito.
  • 14/06/2017Presenting author in occasione dell’8° edizione della summer school del RéDocASSOCIATION INTERNATIONALE DES SOCIOLOGUES DE LANGUE FRANÇAISE (AISLF) Presenting author del paper « Lampedusa et le ‘spectacle’ de la frontière », in occasione dell’VIII summer school della Rete internazionale di scuole dottorali in sociologia e scienze sociali (RéDoc) dell’Associazione Internazionale dei Sociologi di Lingua Francese (AISLF), co-organizzata dalla UQAM (Université du Québec à Montréal) e dall’Università di Strasburgo, sul tema “Dépasser les frontières”.
  • 05/04/2013Presenting author, Journée d’études sui malintesi culturali, Chaire GutenbergUNIVERSITE DE STRASBOURG (FRANCIA)Presenting author del paper « Le poids des malentendus culturels dans la gestion de la crise migratoire aux frontières », Journée d'études sui malintesi culturali organizzata dalla Scuola dottorale in Scienze Umane e Sociali – Prospettive Europee dell’Università di Strasburgo, nel quadro della Chaire Gutenberg su “Malentendu interculturel et la prise en charge dans les organisations de la santé”. 

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

  • Media and migration studies
  • Critical algorithm studies
  • Intercultural communication

RICERCA-ORCID

0009-0008-8372-2522

SSD

GSPS-06/A

GSD

14/GSPS-06