Chiamaci 800.185.458

Giuliano Gruner

Professore/ssa Ordinario/a

Biografia

Giuliano Grüner è nato a Roma il 15 dicembre 1977 ed ivi risiede in Via Gaetano Sacchi n. 12 (cell. 392.8264182; p.e.c. giulianogruner@ordineavvocatiroma.org).

È Professore Ordinario nel S.C. 12/D1, S.S.D. IUS/10 - Diritto Amministrativo, in servizio, con opzione per il regime di impegno a tempo definito, presso Universitas Mercatorum, con afferenza alla Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche.

Ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Classico Padre Alberto Guglielmotti di Civitavecchia.

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, con la votazione di 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.

Presso il Dipartimento di Studi Giuridici della medesima Università ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo, discutendo una tesi dottorale dal titolo Enti pubblici a struttura di società per azioni. All’esito di tale discussione, ha riportato il seguente giudizio: «Il candidato affronta il tema in modo pienamente informato, ampio, completo e originale, svolgendo una analisi adeguata e una ricostruzione decisamente apprezzabile. Mostra una spiccata attitudine alla ricerca» (Commissione composta dal Prof. Giampaolo Rossi, dal Prof. Francesco Merloni e dalla Prof. Alessandra Pioggia).

Nel mese di settembre dell’anno 2006 ha superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato e – nel mese di gennaio dell’anno 2013 – ha ottenuto l’iscrizione nell’Albo speciale per il patrocinio davanti alle Giurisdizioni Superiori.

Possiede una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

Diritto amministrativo 0141812IUS10 - 0142312IUS10III - 0142412IUS10 

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Ricevimento

Venerdì, dalle ore 17.00 allo ore 18.00.

Modalità di prenotazione degli uffici

Telematica

Pubblicazioni

1.   Le fondazioni liriche tra pubblico e privato (nota a TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 16 maggio 2002, n. 1218), in Rivista giuridica quadrimestrale dei pubblici servizi, Cersap, Roma, 2002, II-III, 144 ss.;

2.     Considerazioni intorno alla così detta “pregiudiziale amministrativa” (nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 26 marzo 2003, n. 4 ed a Corte di Cassazione, Sez. II, 27 marzo 2003, n. 4538), in Servizi pubblici e appalti, Giuffrè, Milano, 2003, III, 402 ss.;

3.     Le fondazioni di origine bancaria tra pubblico e privato, insieme al Prof. Giampaolo Rossi (nota a Corte Costituzionale, 29 settembre 2003, n. 300 ed a Corte Costituzionale, 29 settembre 2003, n. 301), in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 2003, V, 2606 ss.;

4.     Considerazioni intorno alle società pubbliche dello Stato, I (articolo di dottrina), in Servizi pubblici e appalti, Giuffrè, Milano, 2004, IV, 701 ss.;

5.     Considerazioni intorno alle società pubbliche dello Stato, II (articolo di dottrina), in Servizi pubblici e appalti, Giuffrè, Milano, 2005, I, 149 ss.;

6.     L’impossibile rivincita del merito sulla fiducia e le garanzie del procedimento nei rapporti tra politica e amministrazione (nota a Consiglio di Stato, Sez. V, 12 settembre 2006, n. 1554), in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, Giuffrè, Milano, 2007, VI, 279 ss.;

7.     L’annullamento di ufficio in bilico tra i principi di preminenza e di effettività del diritto comunitario, da un lato, ed i principi della certezza del diritto e dell’autonomia procedurale degli Stati membri, dall’altro (nota a Corte di Giustizia delle Comunità Europee, Sez. I, 19 settembre 2006, cause C-392/2004 e C-422/2004), in Diritto processuale amministrativo, Giuffrè, Milano, 2007, I, 239 ss.;

8.     Gli incarichi dirigenziali. Il rapporto di ufficio tra funzione pubblica e diritto privato, insieme al Prof. Aristide Police (articolo di dottrina), in La dirigenza pubblica: analisi e prospettive, a cura di M.P. Chiti e R. Ursi, Giappichelli, Torino, 2007, 96 ss.;

9.     La revoca, da parte dell’azionista, dei membri del consiglio di amministrazione della RAI tra diritto pubblico e diritto privato (nota a T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III-Ter, ordinanza 7 giugno 2007, n. 2716), in Foro Amministrativo - T.A.R., Giuffrè, Milano, 2007, V, 1686 ss.;

10. Considerazioni intorno agli istituti di spoils system previsti dall’art. 19, co. 8, del d.lgs. n. 165 del 2001 e dall’art. 6, co. 1, della l. n. 145 del 2002 alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale (articolo di dottrina), in Foro Amministrativo - T.A.R., Giuffrè, Milano, 2007, V, 1844 ss.;

11. Enti pubblici a struttura di S.p.A. Contributo allo studio delle società “legali” in mano pubblica di rilievo nazionale (monografia, pagine X-448), Giappichelli, Torino, 2009 (nell’ambito della Collana Scientifica Nuovi Problemi di Amministrazione Pubblica, diretta dal Prof. Franco Gaetano Scoca);

12. L’affidamento ed il rinnovo delle concessioni demaniali marittime tra normativa interna e principi del diritto dell’Unione Europea (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 dicembre 2009, n. 8716), in Foro Amministrativo - Consiglio di Stato, Giuffrè, Milano, 2010, III, 678 ss.;

13. Le fonti, insieme al Prof. Aristide Police (voce di trattato), in I contratti di appalto pubblico, a cura di C. Franchini, tomo II de I contratti di appalto pubblico e privato, in Trattato dei contratti, diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli, UTET, Torino, 2010, 109 ss.;

14. Commento agli articoli da 178 a 189 e da 203 a 214 del d.P.R. n. 207 del 2010 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»), in Commentario al Regolamento di attuazione e di esecuzione del Codice dei contratti pubblici, a cura di R. Giovagnoli, Giuffrè, Milano, 2011, 519 ss.;

15. L’esecutorietà del provvedimento amministrativo e la sua crisi (articolo di dottrina), in Diritto Amministrativo, Giuffrè, Milano, II, 2011, 273 ss.;

16. Note minime intorno alla (pretesa) autonomia privata degli enti pubblici: tra tutela della concorrenza e del mercato e principio di legalità (nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 3 giugno 2011, n. 10), in Giustamm. Rivista di diritto amministrativo, 2011, IX;

17. Commento all’art. 823 del Codice Civile (Condizione giuridica del demanio pubblico) e all’art. 824 del Codice Civile (Beni delle province e dei comuni soggetti al regime dei beni demaniali), in Libro III. Della Proprietà, a cura di A. Iannarelli e F. Macario, in Commentario al Codice Civile, diretto da E. Gabrielli, UTET, Torino, 2012, 129 ss.;

18. Il principio di esecutorietà del provvedimento amministrativo (monografia, pagine 405), Editoriale Scientifica, Napoli, 2012 (nell’ambito della Collana Scientifica Percorsi di diritto amministrativo, diretta dal Prof. Gian Franco Cartei, dal Prof. Fabrizio Fracchia e dal Prof. Francesco Manganaro);

19. Compiti e ruolo del socio pubblico: direzione (società miste) e dominio (società in house) (articolo di dottrina), in Il diritto dell’economia. Approfondimenti, Mucchi, Modena, 2012, 3 ss.;

20. Il contenzioso elettorale (capitolo di volume collettaneo), in Processo amministrativo, a cura di A. Police, IPSOA, Milano, 2013, 529 ss.;

21. Liberalizzazioni ed autonomie locali (articolo di dottrina), in Liberalizzare o regolamentare: il diritto amministrativo di fronte alla crisi. Atti del XVII Convegno di Copanello (29-30 giugno 2012), a cura di F. Manganaro, A. Romano Tassone e F. Saitta, Giuffré, Milano, 2013, 27 ss.;

22. Il dissesto finanziario e il commissariamento degli atenei (saggio in volume collettaneo), in Competizione e governance del sistema universitario, a cura di E. Picozza ed A. Police, Giappichelli, Torino, 2013, 175 ss.;

23. Nomine e remunerazione dei vertici delle società controllate dal MEF (commento alla direttiva del Ministro dell’economia e delle finanze del 24 giugno 2013 - Adozione di criteri e modalità per la nomina dei componenti degli organi di amministrazione e di politiche per la remunerazione dei vertici aziendali delle società controllate direttamente o indirettamente dal Ministero dell’economia e delle finanze), in Giornale di Diritto Amministrativo, IPSOA, Milano, 2013, XII, 1235 ss.;

24. Note minime sul riparto di giurisdizione e sulla tutela giurisdizionale in materia di sanzioni delle autorità amministrative indipendenti (articolo di dottrina), in Il diritto dell’economia. Approfondimenti, Mucchi, Modena, 2013, 390 ss.;

25. Commento all’art. 4 e all’art. 5 del d.lgs. n. 263 del 2006, in Codice degli appalti pubblici, a cura di A. Cancrini, C. Franchini e S. Vinti, UTET, Torino, 2014, 36 ss.;

26. Il Prefetto e l’organizzazione amministrativa periferica dello Stato (saggio in volume collettaneo), in L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di R. Cavallo Perin, A. Police e F. Saitta, Vol. I de A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Studi, a cura di L. Ferrara e D. Sorace, Firenze University Press, Firenze, 2016, 343 ss.;

27. Le così dette “società pubbliche” tra esercizio dell’impresa pubblica ed elusione dei principi costituzionali (saggio in volume collettaneo - Quaderni della Spisa), in L’Amministrazione che cambia. Fonti, regole e percorsi di una nuova stagione di riforme, a cura di F. Mastragostino, G. Piperata e C. Tubertini, Bononia University Press, Bologna, 2016, 125 ss.;

28. Esecuzione coattiva delle determinazioni amministrative da parte del giudice amministrativo? (articolo di dottrina), in P.A. Persona e Amministrazione. Ricerche giuridiche sull’Amministrazione e l’Economia, Urbino, 2017, I, 295 ss.;

29. Fondazioni di origine bancaria e controllo della Corte dei conti, insieme al Prof. Francesco Fimmanò, in Rivista della Corte dei conti, Roma, 2020, VI, 9 e ss.;

30. Note minime su potere amministrativo e diritti fondamentali. Contributo al dibattito sulla Guida e sul Glossario (saggio), in Vecchie e nuove certezze nel diritto amministrativo. Elementi essenziali e metodo gradualista. Dibattito sugli scritti di Gimpaolo Rossi, a cura di Francesco Grassi e Omar Hagi Kassim, Roma TrE-PRESS, Roma, 2021, 293 e ss.;

31. Giudicato amministrativo nazionale e diritto dell’UE (saggio), in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Milano, Giuffrè, 2022, IV, 441 e ss.;

32. «I principi generali» del d.lgs. n. 36 del 2023 (saggio), in Queste Istituzioni, Roma, 2023, 92 e ss.;

33. Interesse legittimi “fondamentali” o “semplici” interessi legittimi? (saggio), in P.A. Persona e Amministrazione. Ricerche giuridiche sull’Amministrazione e l’Economia, Urbino, 2023, II, 150 e ss.;

34. Le offerte anormalmente basse, in I contratti sotto la soglia di rilevanza europea dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), a cura di Walter Giulietti e di Federico Caporale, Milano, Giuffrè, 2004, 231 e ss.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Membro dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA).

Convegni Scientifici

Giudicato amministrativo nazionale e diritto dell'Unione Europea, relazione al Convegno nazionale dal titolo Destino, compiti e possibilità del potere pubblico a seguito del giudicato amministrativo nella prospettiva della full jurisdiction, Napoli, 30 maggio 2022;

 

I principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici, relazione al Convegno nazionale dal titolo Il nuovo codice degli appalti. Giornata di studi, Roma, 11 maggio 2023;

 

Interessi legittimi “fondamentali” o “semplici” interessi legittimi?, relazione al Convegno nazionale dal titolo Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali, Napoli, 26 maggio 2023.

Comitati Editoriali

Giudicato amministrativo nazionale e diritto dell'Unione Europea, relazione al Convegno nazionale dal titolo Destino, compiti e possibilità del potere pubblico a seguito del giudicato amministrativo nella prospettiva della full jurisdiction, Napoli, 30 maggio 2022;

 

I principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici, relazione al Convegno nazionale dal titolo Il nuovo codice degli appalti. Giornata di studi, Roma, 11 maggio 2023;

 

Interessi legittimi “fondamentali” o “semplici” interessi legittimi?, relazione al Convegno nazionale dal titolo Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali, Napoli, 26 maggio 2023.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Organizzazione e attività amministrativa, nonché tutela giurisdizionale nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

SSD

GIUR-06/A

GSD

12/GIUR-06