Chiamaci 800.185.458

Giulio Marcucci

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Ha iniziato il percorso di dottorato in Ingegneria Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche – Facoltà Di Ingegneria – Università Politecnica delle Marche. Il tema di ricerca del dottorato è stata la Supply Chain Resilience. Tale percorso è terminato con il conseguimento del Dottorato di Ricerca Europeo (PhD) con una tesi dal titolo "The Ripple Effect within Supply Chain Resilience: a sectoral and modular study" nel 25/02/2019. La collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche è poi continuata con una serie di contratti di collaborazione e assegni di ricerca nell’ambito di vari progetti attinenti al settore ING-IND/17. Durante questo periodo, il candidato ha effettuato un periodo di ricerca all’estero presso l’Universidad Politecnica de Valencia (UPV) dal 23/11/19 al 11/03/20. In questo periodo di ricerca all’estero, è stata prodotta la pubblicazione [2].

La collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche è stata sugellata poi con un contratto di ricercatore a tempo determinato di tipo A nel settore SSD ING-IND/17, a partire dal 1° novembre 2022. In concomitanza con l'attività di ricerca, il candidato ha portato avanti un significativo lavoro nell’ambito della progettazione europea, culminando nella creazione di una solida rete di contatti. Questo network ha permesso al candidato di sviluppare e presentare con successo, a livello europeo, diverse proposte progettuali.

Il 09/06/2023 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia.

A partire dal 1° luglio 2023, il candidato assume il ruolo di Ricercatore Tenure Track presso l’Universitas Mercatorum, mantenendo contemporaneamente un contratto di collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Questa doppia affiliazione consente al candidato di condurre attività di ricerca presso entrambe le istituzioni accademiche. Inoltre, gli consente di sfruttare il network di contatti sviluppato durante la sua attività di progettazione per proporre nuovi progetti all'Universitas Mercatorum. 

A partire dal 3  Febbraio 2025 è Professore Associato nel GSD Impianti industriali meccanici, SSD IIND-05/A, Impianti Industriali Meccanici, presso l’Universitas Mercatorum, Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell’Innovazione.

Facoltà

Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione

Materia d'insegnamento

  1. Gestione dei rischi nelle infrastrutture e negli impianti di lavorazione
  2. Industria digitale e sistemi produttivi sostenibili
  3. Sostenibilità industriale dei sistemi di trasporto 

Dipartimento

Ingegneria e scienze

Ricevimento

Contattare il professore tramite email per concordare un orario

Modalità di prenotazione degli uffici

Email, google chat

Pubblicazioni

[1]    M. Bevilacqua, F.E. Ciarapica, G. Marcucci & G. Mazzuto (2018) Conceptual model for analysing domino effect among concepts affecting supply chain resilience, Supply Chain Forum: An International Journal, 19:4, 282-299, https://doi.org/10.1080/16258312.2018.1537504

[2]    Andres B, Marcucci G. A Strategies Alignment Approach to Manage Disruptive Events in Collaborative Networks. Sustainability. 2020; 12(7):2641. https://doi.org/10.3390/su12072641

[3]    Maurizio Bevilacqua, Filippo Emanuele Ciarapica, Giulio Marcucci & Giovanni Mazzuto (2020) Fuzzy cognitive maps approach for analysing the domino effect of factors affecting supply chain resilience: a fashion industry case study, International Journal of Production Research, 58:20, 6370-6398, DOI: 10.1080/00207543.2019.1680893

[4]    Giulio Marcucci, Giovanni Mazzuto, Maurizio Bevilacqua, Filippo Emanuele Ciarapica & Luca Urciuoli (2022) Conceptual model for breaking ripple effect and cycles within supply chain resilience, Supply Chain Forum: An International Journal, 23:3, 252-271, DOI: 10.1080/16258312.2022.2031275

[5]    Giulio Marcucci, Sara Antomarioni, Filippo Emanuele Ciarapica & Maurizio Bevilacqua (2022) The impact of Operations and IT-related Industry 4.0 key technologies on organizational resilience, Production Planning & Control, 33:15, 1417-1431, DOI: 10.1080/09537287.2021.1874702

[6]    Mazzuto G, Antomarioni S, Marcucci G, Ciarapica FE, Bevilacqua M. Learning-by-Doing Safety and Maintenance Practices: A Pilot Course. Sustainability. 2022; 14(15):9635. https://doi.org/10.3390/su14159635

[7]    Marcucci, G., Ciarapica, F.E., Mazzuto, G. et al. Analysis of ripple effect and its impact on supply chain resilience: a general framework and a case study on agri-food supply chain during the COVID-19 pandemic. Oper Manag Res (2023). https://doi.org/10.1007/s12063-023-00415-7

[8]    Mateo Del Gallo, Sara Antomarioni, Giovanni Mazzuto, Giulio Marcucci, Filippo Emanuele Ciarapica (2024) A self-learning framework combining Association Rules and mathematical models to solve production scheduling programs. Production & Manufacturing Research

DOI:10.1080/21693277.2024.2332285 .

[9]    Bevilacqua, M., Ciarapica, F. E., & Marcucci, G. (2017). Supply chain resilience triangle: The study and development of a framework. World Aca demy of Science, Engineering and Technology, International Journal of Social, Behavioral, Educational, Economic, Business and Industrial Engineering, 11(8), 1923 1930. doi.org/10.5281/zenodo.1131597

ü  In qualità di relatore

[10]     Bevilacqua, M., Ciarapica, F. E. E., & Marcucci, G. (2018) A modular analysis for the Supply Chain Resilience Triangle. IFAC PapersOnLine, 51(11), 1528-1535. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2018.08.280

ü  In qualità di relatore

[11]     Antomarioni, S., Bevilacqua, M., Ciarapica, F. E., & Marcucci, G. (2019). Resilience in the Fashion Industry Supply Chain: State of the Art Literature Review. Business Models and ICT Technologies for the Fashion Supply Chain: Proceedings of IT4Fashion 2017 and IT4Fashion 2018 7, 95-108. https://doi.org/10.1007/978-3-319-98038-6_8

ü  In qualità di relatore

[12]     Bevilacqua, M., Ciarapica, F. E., & Marcucci, G. (2019). Supply Chain Resilience research trends: a literature overview. IFAC PapersOnLine, 52(13), 2821 2826. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2019.11.636

ü  In qualità di relatore

[13]     Ilari S., Marcucci G., Ciarapica F.E., Bevilacqua M. (2020) Circular Economy and Industry 4.0: an assessment of the evolution of their relationship over time. XXVI Summer School “Francesco Turco” Industrial Systems Engineering

[14]     Bevilacqua, M., Ciarapica, F. E., Marcucci, G., & Mazzuto, G. (2020). Fuzzy Cognitive Maps analysis of Green Supply Chain Management: a case study approach. IFAC-PapersOnLine, 53(2), 17481-17486. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2020.12.2124

ü  In qualità di relatore

[15]     Marcucci, G., Ciarapica, F., Poler, R., & Sanchis, R. (2021). A Bibliometric Analysis of the Emerging Trends in Silver Economy. IFAC PapersOnLine, 54(1), 936 941. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2021.08.190

ü  In qualità di relatore

[16]     Sanchis, R., Mula, J., Marcucci, G., & Bevilacqua, M. (2021). A Framework Proposal for Research into Silver Labour from a Resilient Perspective. IFAC PapersOnLine, 54(1), 930 935. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2021.08.189

[17]     Sanchis, R., Marcucci, G., Alarcón, F., & Poler, R. (2021). Knowledge Registration Module Design for Enterprise Resilience Enhancement. IFAC PapersOnLine, 54(1), 1029 1034. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2021.08.122

[18]     Sanchis, R., Cruz-Valdivieso, T., Marcucci, G., & Poler, R. (2022). Resilient Roadmap to Minimise the Impact of COVID-19 in the Spanish Enterprises. IFAC PapersOnLine, 55(10), 1870-1875. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2022.09.671

[19]     Sanchis, R., Marcucci, G., Poler, R., & Ciarapica, F. E. (2022). Business Continuity Training: Educational Programme Proposal. IFAC PapersOnLine, 55(10), 2209-2214. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2022.10.036

ü  In qualità di relatore

[20]     Marcucci, G., Sanchis, R., Ciarapica, F., & Bevilacqua, M. (2022). Development of a semi-structured questionnaire to analyse supply chain resilience in the post-COVID business era. IFAC - PapersOnLine, 55(10), 1858-1863. https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2022.09.669

ü  In qualità di relatore

Vai alle pubblicazioni

RICERCA-ORCID

0000-0001-8276-9160

SSD

IIND-05/A

GSD

09/IIND-05