Isabella Bonacci
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Isabella Bonacci è professoressa ordinaria di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane presso la Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche di Universitas Mercatorum. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ stata visiting research presso INSEAD Business School - Fontainebleau, Francia. Membro del collegio docenti di 2 dottorati di ricerca di respiro internazionale. Associata a prestigiose accademie nazionali e internazionali. È stata revisore di riviste scientifiche di livello internazionale. Riveste una serie di ruoli istituzionali in ambito accademico tra cui è presidente del CUG dell'Università Mercatorum e componente del PQA. Ricopre il ruolo di Direttore Scientifico nell’ambito del master HR & Soft Skills presso Universitas Mercatorum. Svolge attività di ricerca presso Atenei italiani ed è responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca internazionali tra pari con Università straniere. Tra i suoi principali interessi di ricerca rientra il tema dell’innovazione nella gestione e valorizzazione delle Risorse Umane, innovazione sociale, sostenibilità sociale e organizzativa, organizzazione del lavoro, innovazione tecnologica. Autrice di diverse pubblicazioni su rilevanti riviste nazionali e internazionali (Fascia a e B Anvur). Ricopre il ruolo di Guest editor di special issue di rilevanti riviste internazionali.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane-Master HR &Digital Skills
Dipartimento
Docente di riferimento
Coordinatrice scientifica Master HR& Digital Skills- Componente del PQA-Presidente del CUG di Ateneo-Coordinatrice della Commissione LA Rete dei CUG Nazionale-Presidente della Commissione Inclusione
Ricevimento
venerdì 9.00-10.00
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
PRINCIPALI Pubblicazioni
Bonacci I., Scarozza D. and Greco E., (2024), The Innovative Implications of Smart Working in a Postpandemic Era: A Model of Smart Working Satisfaction in Public Sector Organizations, Administration & Society 1–30 DOI: 10.1177/00953997241261614. journals.sagepub.com/home/aas
Bonacci, I., Scarozza, D., & Menshikova, M. (2024). Cambiamenti nell'organizzazione del lavoro tra flessibilità e adattamento: la nuova normalità. PuntOorg International Journal, 1(1). https://doi.org/10.19245/25.05.of.21.07.24.1
Menshikova M.,Bonacci I.,Scrozza D.Project management e intelligenza artificiale: analisi della percezione dei project manager// Human Progress. 2024. Tom 10, Vol. 3. S. 7. http://progress-human.com/images/2024/Tom10_3/Menshikova.pdf DOI 10.34709/IM.1103.7. EDN TWEJHF
Scarozza D, Menshikova M, Bonacci I, Di Lauro S, Mazzitelli A (2024). L'impatto del ruolo del tutor e della tecnologia sul trasferimento di conoscenze agli studenti universitari: sviluppo di un modello concettuale, IFKAD - International Forum on Knowledge Asset Dynamics, 12-14 giugno 2024, Madrid. ISBN 978-88-96687-17-8 || ISSN 2280-787X
Bonacci, I., Scarozza, D., Menshikova, M. (2024). Organizzazione del lavoro nella nuova normalità. PuntOorg International Journal , 1(1)Menshikova, M., Bonacci, I., Scarozza, D. (2024). Project Management e AI: Percezioni del Project Manager. Progresso umano , 2024Bonacci I., Scarozza D., Greco E., The Innovative Implications of Smart Working in a Postpandemic Era: A Model of Smart Working Satisfaction in Public Sector Organizations, Administration & Society 1–30 sagepub.com/journals-permissionsBonacci I., Scarozza D., (2023), La narrazione nelle organizzazioni. Approcci teorici e ambiti applicative, Napoli, Editoriale Scientifica. Isbn: 979-12-5976-768-4Morea D, Basile G, Bonacci I, Mazzitelli A (2023). Smart working as an organisational process or as a social change? An Italian pandemic experience. EMPLOYEE RELATIONS, p. 1-27, ISSN: 0142-5455, doi: 10.1108/ER-03- 2022-0152Bonacci I, Zifaro M (2023). Innovation and Sustainability: Towards more Smart and Green Forms of Organization for Healthcare. In: IFKAD 2023 - 18 th International Forum on Knowledge Asset Dynamics Managing Knowledge for Sustainability 7-9 June 2023, Matera, Italy. p. 1-22, ISBN: 978-88-96687-16-1, Matera, Italy, 7-9 June 2023,Bonacci I, D Vrontis, D Morea, G Basile, A Mazzitelli (2021). Consequences of technology and social innovation on traditional business model. TECHNOLOGICAL FORECASTING AND SOCIAL CHANGE, vol. 170,120877, ISSN: 0040-1625, doi:10.1016/j.techfore.2021.120877Bonacci I, Zifaro M (2021). The Sustainability and Flexibility of work in times of emergency: the case of PA. In: Schiuma G; Paoloni P; Paoloni M. Managing Knowledge in Uncertain Times. Schiuma G; Paoloni P; Paoloni M, ISBN: 978-88- 96687-14-7Articolo in rivistaBonacci I, Mazzitelli A, Morea D (2020). Evaluating Climate between Working Excellence and Organizational Innovation: What Comes First? SUSTAINABILITY, vol. 12, p. 2-29, ISSN: 2071-1050, doi:10.3390/su12083340Tamburis O, Bonacci I (2019). Clusters and communities: raising the bar towards open innovation 2.0 paradigms. INTERNATIONAL JOURNAL OF PHARMACEUTICAL AND HEALTHCARE MARKETING, ISSN: 1750-6123, doi: 10.1108/IJPHM-01-2018-0001Bonacci I (2018). Lo Smart Working: la dimensione innovativa del lavoro. p. 1- 128, Mantova:Universitas Studiorum, ISBN: 978-88-99459-99-4
Società scientifiche
EURAM, EGOS, ASSIOA, AIDEA, BAM, PUNTORG, AOM
Convegni Scientifici
- EURAM,
- IFKAD,
- ITAIS,
- WOA
- BAM
- AOM
Comitati Editoriali
- EURAM,
- IFKAD,
- ITAIS,
- WOA
- BAM
- AOM
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Risorse Umane-Comportamento organizzativo-competenze digitali-digital HRM