Leandro Iorio
RttBiografia
Leandro Iorio laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha ivi conseguito il Dottorato in Ingegneria Industriale nel 2021. In seguito, nel Gennaio 2022 è risultato vincitore di un concorso pubblico nell’ambito del Programma Operativo (PON) “ricerca e innovazione” 2014-2020 come ricercatore a tempo determinato di tipo A (SSD IIND-04/A ex Ing-Ind/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione) e ha svolto la sua attività, inerente al Progetto di Ricerca “Strutture e Dispositivi Intelligenti dal riciclo” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha inoltre svolto attività didattica e di supporto alla didattica, nei corsi di “Tecnologia Meccanica” e “Manufacturing Technologies”, ed è stato titolare del corso di “Additive Manufacturing Lab” nel Dottorato in Ingegneria Industriale.
In seguito, a Luglio 2024 è risultato vincitore di un concorso pubblico come Ricercatore in Tenure Track presso Universitas Mercatorum afferendo nella Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell’Innovazione e nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. È co-docente del corso Sostenibilità nei Processi Industriali della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Le principali attività di ricerca sono riguardano: progettazione e sviluppo di processi di fabbricazione e di materiali innovativi, in particolare compositi a memoria di forma termicamente attivati; implementazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di compositi a matrice termoplastica alto performanti; analisi di tecnologie di recupero di compositi in fibra di carbonio e matrice epossidica.
Da Novembre 2017 collabora con il gruppo di ricerca MATERG (Manufacturing Technology Research Group) del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Roma Tor Vergata nell’ambito di diversi progetti di carattere nazionale e internazionale. Nel Settembre 2023 è risultato vincitore del premio Giovane Ricercatore “Edoardo Capello” in occasione del convegno XVI AITEM. È autore e co-autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate in Scopus.
Facoltà
Materia d'insegnamento
- Sostenibilità nei Processi Industriali
Dipartimento
Docente di riferimento
Componente del GAQD nel CdS LM-31
Ricevimento
Martedì: 10-13; 14-17
Giovedì: 10-13; 14-17
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Le pubblicazioni sono accessibili ai seguenti link:
- https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00902;
- https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57216856768.
Società scientifiche
- Socio AITEM (Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere)
Convegni Scientifici
E' stato relatore nei seguenti convegni di carattere Internazionale:
- Nei giorni 24-26 aprile 2024 ha partecipato a “27th International Conference on Material Forming” ESAFORM 2024, organizzata presso Tolosa, Francia e presentando nel Mini simposio “MS10 Non Conventional Processes” il lavoro “Manufacturing of a shape memory polymer composite actuator with embedded heater”;
- Nei giorni 2-7 luglio 2023 ha partecipato a “12th International Conference on Processing & Manufacturing of Advanced Materials Processing, Fabrication, Properties, Applications” THERMEC 2023, organizzata presso Vienna, Austria presentando il lavoro “Hybrid carbon fiber laminates with interlaminar nanofibers”;
- Nei giorni 14-16 aprile 2021 ha partecipato a “24th International Conference on Material Forming” ESAFORM 2021, organizzata presso Liegi, Belgio (svoltasi in modalità online per via delle restrizioni imposte dalla diffusione del virus Sars-Cov-2) e presentando nel Mini simposio “MS10 Non Conventional Processes” il lavoro “Anisogrid lattice cylinders made of thermoplastic composite under buckling loading”;
- Nei giorni 4-6 maggio 2020 ha partecipato a “23rd International Conference on Material Forming” ESAFORM 2020, organizzata presso Cottbus, Germania (svoltasi in modalità online per via delle restrizioni imposte dalla diffusione del virus Sars-Cov-2) e presentando nel Mini simposio “MS10 Non Conventional Processes” il lavoro “Cold Compression Molding of Pyrolytic Carbon from Tires for Oil Absorbers”;
- Nei giorni 7-9 ottobre 2019 ha partecipato a “International Conference on Polymer Processing in Engineering (PPE 2019)”, tenutasi presso Galati, Romania presentando il lavoro “Carbon Fiber Laminates with Interlaminar Carbon Nanotubes”;
- Nei giorni 1-5 settembre 2019 ha partecipato a “European Congress and Exhibition on Advanced Materials and Processes 2019” (EUROMAT 2019), tenutosi presso Stoccolma, Svezia presentando “Self deployable solar sails with shape memory polymer composite structure” nel Simposio A8 “Advanced Materials for Aerospace”.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Le principali attività di ricerca riguardano:
- Progettazione e sviluppo di processi di fabbricazione e di materiali innovativi. In particolare compositi a memoria di forma termicamente attivati, con applicazioni in ambito Aerospaziale per la realizzazione di strutture auto-dispieganti quali ad esempio frame per vele solari e attuatori;
- Implementazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di compositi a matrice termoplastica alto performanti quali nuove soluzioni da adottare nel settore Aeronautico;
- Applicazione di nuove soluzioni tecnologiche per il riciclo di compositi a matrice polimerica e di strategie di re-processing delle materie ottenute;
- Tecnologie di processo e metodologie di indagine di materiali elastomerici.