Chiamaci 800.185.458

Luca Peverini

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Laurea in giurisprudenza. Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società. Professore associato di diritto tributario dal novembre 2023

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

diritto tributario

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Pubblicazioni

1)     Le modifiche all’art. 2 Tuir e l’emersione di un nuovo concetto di residenza fiscale delle persone fisiche, in Riv. dir. trib., 2024, pt. V, pagg. 55 ss.

2)     Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Manuale di diritto tributario, VI ed., Torino, 2024.

3)     La sentenza n. 46 del 2023 della Corte costituzionale ed il principio di proporzionalità delle sanzioni amministrative: spunti per una corretta interpretazione dell’art. 7, 1° e 4° comma, del d.lgs. n. 472 del 1997, in Diritto e pratica tributaria, n. 5 del 2023, pagg. 1934 ss.

4)     L’agevolazione imu sugli immobili adibiti ad abitazione principale. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 209 del 2022 della Corte costituzionale, in Diritto e pratica tributaria, n. 3/2023, pagg. 1100 ss.

5)     Il principio di proporzionalità nelle sanzioni amministrative, Il Fisco, 22/2023, pagg. 2130 ss.

6)     Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Manuale di diritto tributario, V ed., Torino, 2023.

7)     Brevi riflessioni in tema di responsabilità dell’amministratore di società per le sanzioni amministrative tributarie, in Rass. Trib., 2022.

8)     Favor rei e abolizione della punibilità nel sistema delle sanzioni amministrative tributarie: tra contrasti giurisprudenziali e la recente ordinanza interlocutoria per la rimessione alle Sezioni Unite, nota a Cass., sez. trib., ord. interloc. 29 ottobre 2021, n. 30708 in Dir. prat. trib., 2022, pagg. 1030 ss.

9)     Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Manuale di diritto tributario, IV ed., Torino, 2022.

10) Operazioni straordinarie, liquidazione e fallimento nelle imposte sui redditi, in Diritto tributario delle attività economiche (a cura di L. Salvini), Torino, 2022, II ed.

11) Disciplina fiscale dei gruppi societari, in Diritto tributario delle attività economiche (a cura di L. Salvini), Torino, 2022, II ed.

12) Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Manuale di diritto tributario, III ed., Torino, 2021

13) Web tax: per le sanzioni ingiusto il modello IVA, in Il Sole 24 Ore del 7 aprile 2021 (M. Cerrato - L. Peverini)

14) Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Manuale di diritto tributario, II ed., Torino, 2020.

15) Operazioni straordinarie, liquidazione e fallimento nelle imposte sui redditi, in Diritto tributario delle attività economiche (a cura di L. Salvini), Torino, 2019;

16)  Disciplina fiscale dei gruppi societari, in Diritto tributario delle attività economiche (a cura di L. Salvini), Torino, 2019

17)  Le sanzioni tributarie, in G. Melis, in Manuale di diritto tributario, G. Melis (a cura di), Torino, 2019.

18)  Sulla legittimità costituzionale dell’art. 24 bis Tuir e sulla possibilità di differenziare il concorso alle spese pubbliche da parte dei residenti in funzione del grado di collegamento con il territorio, Riv. dir. trib., I, 2018, 683 ss.

19) Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Lezioni di diritto tributario (VI ed.), Torino, 2018.

20) Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Lezioni di diritto tributario (V ed.), Torino, 2017;

21) Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Lezioni di diritto tributario (IV ed.), Torino, 2016;

22) Voce Addizionali e sovrimposte, in Diritto online Treccani - Approfondimenti enciclopedici, 2015.

23) Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Lezioni di diritto tributario (III ed.), Torino, 2015.

24)  Art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c., “doppia conforme” e “processo tributario”: la recente pronuncia delle Sezioni Unite, in Giustizia civile.com, 2014;

25) La natura patrimoniale dell’imposta sulle società di comodo, in Dialoghi tributari, 2014, 132 ss..

26) Le sanzioni tributarie, in G. Melis, Lezioni di diritto tributario (II ed.), Torino, 2014.

27)  I tributi ambientali, in AA.VV., a cura di L. Salvini e G. Melis, “L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, Padova, 2014, 719 ss..

28) Recenti modifiche all’art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c., limiti all’impugnazione in caso di “doppia conforme” e nozione di “processo tributario”, in Rassegna tributaria, n. 6/2013.

29) Società di comodo e imposta patrimoniale: il contrasto tributario all’utilizzo distorto della forma societaria, in Giurisprudenza commerciale, 2013, I, pagg. 260 ss.

30)  Presupposto, soggettività passiva e capacità contributiva nelle accise: riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte costituzionale, in Rivista di diritto tributario, 2011, I, 449 ss.

31) Commento all’art. 73 Tuir, in Commentario Breve alle leggi tributarie, Tomo III, Tuir e leggi complementari, Collana Breviaria Iuris, Cedam, 2010.

32) Considerazioni in tema di legittimità costituzionale del doppio regime fiscale dell’assegno divorzile, in Rassegna tributaria, 2009, 1055 ss.

33) Giudizio di fatto, giudizio di diritto e prova in materia di costi non inerenti all’attività d’impresa, in Rivista di diritto tributario, 2008, 885 ss..

34)  La tutela del legittimo affidamento del contribuente ed il divieto di recuperare il maggior tributo accertato: riflessioni critiche, in Giurisprudenza italiana, 2007, 2084 ss.

35) La nozione di impresa, in AA.VV. Aiuti di Stato in materia fiscale, a cura di L. Salvini, Cedam, 2007.

36) Voce “Assicurazioni (imposta sulle)”, in Dizionario di diritto pubblico, a cura di S. Cassese, Giuffrè, 2006.

L’esercizio dei poteri istruttori da parte delle Commissioni tributarie tra margini di   vincolatezza e margini di discrezionalità”, in Rassegna Tributaria, 2004, pagg. 694 ss.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

AIPSDT - Associazione italiana professori e studiosi di diritto tributario

Convegni Scientifici

7 luglio 2020 – Partecipazione alla tavola rotonda nell’ambito del convegno dal titolo “La regolarità fiscale negli appalti e subappaltiorganizzato dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e presieduto e moderato dalla Prof.ssa Laura Castaldi

 

26 marzo 2021 - “Per una politica fiscale di salvaguardia ambientale: le prospettive interne ed europee”. Relazione svolta nell’ambito del convegno dal titolo “Fiscalità del settore agricolo. Trasformazioni, tecnologie, ecosostenibilità e nuove frontiere” organizzato dalla Unione Provinciale Agricoltori di Siena e dalla Università di Siena (Prof.ssa Laura Castaldi).

 

10 novembre 2021 – “La partecipazione del contribuente all’accertamento tra principi costituzionali e principi generali dell’ordinamento interno”. Relazione svolta nell’ambito del convegno dal titolo “L’invito obbligatorio al contraddittorio ex art. 5 ter D.Lgs. 218/1997” organizzato dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e dalla Prof.ssa Laura Castaldi.

 

7 marzo 2022 – “Fiscalità ambientale e agricoltura: quale futuro?”. Relazione svolta nell’ambito del convegno dal titolo “Fiscalità, lavoro, impresa. Legge di bilancio 2022 e settore agricolo” organizzato dalla Unione Provinciale Agricoltori di Siena e dalla Università di Siena (Prof.ssa Laura Castaldi).

 

30 settembre 2022. “Principio di riserva di legge, sistema delle fonti nel diritto tributario e ruolo della prassi”. Relazione svolta nell’ambito del convegno dal titolo “Orientamenti e dis-orientamenti. Il notaio in dialogo con la giurisprudenza delle corti superiori e con la prassi fiscale” organizzato dal Consiglio Notarile di Livorno.

 

27 febbraio 2024. “La riforma dello Statuto dei diritti del contribuente: nuove prospettive e tutela e garanzia”, relazione svolta nell’ambito del convegno “Agricoltura 2024: tra riforma fiscale e legge di bilancio”, organizzato dalla Unione Provinciale Agricoltori di Siena e dalla Università di Siena (Prof.ssa Laura Castaldi).

 

 

 

 

 

 

 

Comitati Editoriali

7 luglio 2020 – Partecipazione alla tavola rotonda nell’ambito del convegno dal titolo “La regolarità fiscale negli appalti e subappaltiorganizzato dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e presieduto e moderato dalla Prof.ssa Laura Castaldi

 

26 marzo 2021 - “Per una politica fiscale di salvaguardia ambientale: le prospettive interne ed europee”. Relazione svolta nell’ambito del convegno dal titolo “Fiscalità del settore agricolo. Trasformazioni, tecnologie, ecosostenibilità e nuove frontiere” organizzato dalla Unione Provinciale Agricoltori di Siena e dalla Università di Siena (Prof.ssa Laura Castaldi).

 

10 novembre 2021 – “La partecipazione del contribuente all’accertamento tra principi costituzionali e principi generali dell’ordinamento interno”. Relazione svolta nell’ambito del convegno dal titolo “L’invito obbligatorio al contraddittorio ex art. 5 ter D.Lgs. 218/1997” organizzato dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e dalla Prof.ssa Laura Castaldi.

 

7 marzo 2022 – “Fiscalità ambientale e agricoltura: quale futuro?”. Relazione svolta nell’ambito del convegno dal titolo “Fiscalità, lavoro, impresa. Legge di bilancio 2022 e settore agricolo” organizzato dalla Unione Provinciale Agricoltori di Siena e dalla Università di Siena (Prof.ssa Laura Castaldi).

 

30 settembre 2022. “Principio di riserva di legge, sistema delle fonti nel diritto tributario e ruolo della prassi”. Relazione svolta nell’ambito del convegno dal titolo “Orientamenti e dis-orientamenti. Il notaio in dialogo con la giurisprudenza delle corti superiori e con la prassi fiscale” organizzato dal Consiglio Notarile di Livorno.

 

27 febbraio 2024. “La riforma dello Statuto dei diritti del contribuente: nuove prospettive e tutela e garanzia”, relazione svolta nell’ambito del convegno “Agricoltura 2024: tra riforma fiscale e legge di bilancio”, organizzato dalla Unione Provinciale Agricoltori di Siena e dalla Università di Siena (Prof.ssa Laura Castaldi).

 

 

 

 

 

 

 

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Principi generali del diritto tributario; diritto tributario costituzionale; sanzioni tributarie.

SSD

GIUR-08/A

GSD

12/GIUR-08