Marco Elia
Professore/ssa Associato/aBiografia
Laureato in Architettura nel 1996, tra il 1997 e il 2002 ha conseguito la Specializzazione in Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura di Napoli (Federico II) e il Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale, Arti Figurative e Applicate, presso l’Università degli Studi di Palermo.Nel 1996 ha usufruito di una borsa di studi Architektutage presso il Comune di Steyr (Austria) approfondendo le sue ricerche e abilità professionali mediante un’esperienza fondativa sui temi dell’industrial design applicato alla scala del prodotto urbano.Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II fascia nel Settore Concorsuale 08/C1 Design e progettazione tecnologica dell’architettura - SSD ICAR/13 (BANDO D.D. 1532/2016)Il centro degli interessi scientifici e pubblicistici si esplicita mediante curatela di pubblicazioni, contributi disciplinari pubblicati su riviste di settore, saggi in libri e monografie correlate alla nascita e sviluppo dell’industrial design in ambito internazionale. Curatore di numerose mostre e attività promozionali incentrare sul ruolo del design quale fattori di sviluppo culturale, territoriale ed economico di piccole e medie imprese, particolarmente rilevante è l’impegno a definire i rapporti tra il design e le caratteristiche qualitative del prodotto, indagando e approfondendo l’interazione tra le dinamiche dei mercati, la trasformazioni delle mode e dei marchi con l’aspetto solido delle merci. Dal 2000, con lo studio MAdDesign affianca l’attività teorica-sperimentale con un’attività progettuale-sperimentale orientata a indagare il concetto di connettività del design in quanto fattore di innovazione economica e culturale incentrato su azioni di creative research, co-design, new technology e ICT per la messa a punto di modelli, prodotti e sistemi basati sul principio della deserializzazione e della serial customizzation del prodotto industriale. Lo studio è stato selezionato per l’Adi Codex Campania 2009. Nel 2009 la pubblicazione M. Elia, Vchutemas. Design e avanguardie nella Russia dei Soviet, Lupetti Ed, Milano, marzo 2008, è stata selezionata per l'ADI INDEX 2009.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Design della Moda 2, Sintesi finale del progetto di moda
Dipartimento
Docente di riferimento
Coordinatore del CdS in Design del Prodotto e della Moda dell’Universitas Mercatorum. Membro Collegio docenti Dottorato di Interesse Nazionale in Pubblica Amministrazione e Innovazione per la Disabilità e l’Inclusione Sociale - XXXVIII, XXXIX e XL ciclo. Coordinatore per il curriculum ICT e bioingegneria del Dottorato di Interesse Nazionale in Pubblica Amministrazione e Innovazione per la Disabilità e l’Inclusione Sociale - XXXVIII, XXXIX e XL ciclo. Membro Collegio docenti Dottorato in Sostenibilità e Agenda ESG dell'Universitas Mercatorum. Coordinatore didattico Master di I Livello in Progettazione di esperienze virtuali per il Metaverso dell'Universitas Mercatorum
Ricevimento
Venerdì dalle 9,00 alle 11,00
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Monografie
M. Elia, R. Bianchi, Cosa è il design, Edizioni Clean, Napoli, 2022. ISBN: 978-88-8497-854-7
M. Elia, 3X15: design, formazione e didattica. 45 progetti dal corso di design 2, Marlin Editore, Cava de’ Tirreni, Salerno, 2009. ISBN: 978-88-6043-068-7
M. Elia, Vchutemas. Design e avanguardie nella Russia dei Soviet, Lupetti Ed, Milano, marzo 2008. ISBN: 978-88-8391-259-7. Il libro è stato segnalato e selezionato per l’ADI Index 2009. Il libro è stato recensito sul n° 919 della rivista Domus (novembre 2008).
M. Elia, Il design che viene dall’Est, Edizioni Clean, Napoli, 2002. ISBN: 88-8497-087-3. Il libro è stato recensito sul n° 853 della rivista Domus (novembre 2002)
Libri a cura
M. Elia, A. Oliviero, G. Annunziata, F. Formisano, G. Lopez, A. Vetrone (a cura di), Bulli in mostra. Laboratorio di fumetto itinerante, Edizioni Adef, Napoli, 2013. ISBN: 978-88-97811-56-5
M. Elia (a cura di), Hi-cooking. Nuovi riti nuovi tipi: il design del prodotto per nuove ritualità. Scenari, tecnologie sostenibilità, Edizioni Adef, Napoli, 2012. ISBN: 978-88-97811-00-8
M. Elia, V.L. De Bartolomeis, A. Esposito (a cura di), inporcellane4, esperienze di lavoro tra antichi saperi e nuovi orientamenti, Marlin Editore, Cava de’ Tirreni, Salerno, 2009. ISBN: 978-88-6043-067-0
M. Elia, V. Cristallo, V.L. De Bartolomeis, E. Guida, A. Morone, (a cura di), Sedersi in città. Progetti e sperimentazioni in Solid Surfaces, Marlin Edizioni, Cava de’ Tirreni (Sa), 2007. ISBN: 978-88-6043-031-1
M. Elia, V. Cristallo, A. Morone (a cura di), Le pietre a tavola, Libria, Salerno 2000. ISBN: 88-202-12-5
M. Elia, Il design per innovare con eleganza, in M. Elia, R. Bianchi, (a cura di) Cosa è il design, Edizioni Clean, Napoli, 2022. ISBN: 978-88-8497-854-7
Saggi in libri a cura
M. Elia, Quando una matita incontra un foglio bianco, in, M. Elia, A. Oliviero, G. Annunziata, F. Formisano, G. Lopez, A. Vetrone (a cura di), Bulli in mostra. Laboratorio di fumetto itinerante, Edizioni Adef, Napoli, 2013. ISBN: 978-88-97811-56-5
M. Elia, Hi-cooking. Nuovi riti nuovi tipi. Design e scenari per un futuro sostenibile, in M. Elia (a cura di), Hi-cooking. Nuovi riti nuovi tipi: il design del prodotto per nuove ritualità. Scenari, tecnologie sostenibilità, Edizioni Adef, Napoli, 2012. ISBN: 978-88-97811-00-8
M.Elia, Design, formazioone, scenari: questioni di metodo, in M. Elia, 3X15: design, formazione e didattica. 45 progetti dal corso di design 2, Marlin Editore, Cava de’ Tirreni, Salerno, 2009. ISBN: 978-88-6043-068-7
M. Elia, Design, lusso e artefatti locali, in M. Elia, V.L. De Bartolomeis, A. Esposito (a cura di), inporcellane4, esperienze di lavoro tra antichi saperi e nuovi orientamenti, Marlin Editore, Cava de’ Tirreni, Salerno, 2009. ISBN: 978-88-6043-067-0
M. Elia, Dal design al prodotto. La didattica e il progetto, in M. Elia, V. Cristallo, V.L. De Bartolomeis, E. Guida, A. Morone, (a cura di), Sedersi in città. Progetti e sperimentazioni in Solid Surfaces, Marlin Edizioni, Cava de’ Tirreni (Sa), 2007. ISBN: 978-88-6043-031-1
Paper a convegni internazionali
M.Elia, R. Bianchi, Remote design thinking. Dynamics and perspectives of the transformation in the online didactics and project, in J. Domenech (edited by) 8th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’22), Editorial Universitat Politècnica de València, Valencia, Spain, 2021. ISSN: 2603-5871 ISBN: 978-84-1396-003-6 (print version)
M.Elia, R. Bianchi, Design: knowledge and missions. The generalist training of ‘Made in Italy’ industrial designer, in I. Genov (edited by), Educational Alternatives Vol 19, Ed International Scientific Publications, Burgas, Bulgaria, 2021. ISSN 1314-7277
M. Elia, Tasting, eating and consuming: food design departures in aethic, aesthetic and technology, in A. Can Ozcan, A. Durmaz Tasci, D. Irkdas Dogu, E. Kocabiyik (edited by), Agrindustrial Design 2. 2nd International Conference on Product and Service Design Congress and Exhibition on Agricultural Industries, ed. Izmir University of Economics, Izmir, Turkey, 2012. ISBN: 978-975-8789-49-8
M. Elia, Design, didactic, scenaries of consume, in J. Gimeno- Martinez, F. Floré (edited by), Design and craft: a history of convergences and divergences, ed. Koninklijke Vlaamse Academie van Belgie voor Wetenschappen en Kunsten, Brussel, 2010. ISBN: 978-90-6569-071-5
M.Elia, Connect. The increased space of design industry, in S. Lira, R. Amoeda, C. Pinheiro (edited by), Sharing Cultures 2011, ed. Green Lines Institute para o Desenvolvimento Sustentàvel, Barcelos, Portugal, 2011. ISBN: 978-989-95671-4-6
Saggi in libri
M. Elia, Il rapporto designer-industria negli Stati Uniti degli anni Trenta, in, G. Bigatti, D. Dardi, (a cura di), Storia dell’impresa e storia del design. Prove di dialogo, Edizioni CLUEB, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, Bologna, 2014. ISBN: 978-88-6633-142-1
M. Elia, La debolezza della modernità. Le pratiche del fare e rifare senza disfare, in Guida E. (a cura di), Inporcellane 5. Esperienze di lavoro 2008-2010, Marlin editore, Cava dei Tirreni (Sa). ISBN: 886043056-9
M. Elia, Spazi Urbani come contenitori di eventi culturali, in M. Parente, E. Lupo (a cura di), Il Sistema Design Italia per la valorizzazione dei beni culturali, Edizioni Polidesign, Milano, 2009. ISBN: 978-88-95651-09-5
M. Elia, Laboratori di progetto per lo sviluppo locale in Campania. WP Product Workshop Design. Laboratorio progettuale di ricerca, in P. Bertola, S. Maffei (a cura di), Design Research Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia, Maggioli Editore, Cava de’ Tirreni, Salerno, 2009. ISBN: 978-88-387-4413-0
M. Elia, Fare, disfare, rifare. Il design tra didattica ed esperienza, in V.L. De Bartolomeis, E. Guida (a cura di), In porcellane, cultura dell’antico e innovazione di prodotto, Marlin Editore, Cava de’ Tirreni, Salerno, 2007. ISBN: 978-88-6043-047-2
M. Elia, Tra il dire e il fare: … il design, in E. Faggioni, A. Schiavi (a cura di), Abitare il Tempo, Giornate internazionali dell’arredo, Edizioni Grafiche Zanini, Bologna, 2007.
M. Elia, Per forza di levare. Dal progetto al prodotto in porcellana, in AA.VV., In porcellane. Nuovi prodotti per nuove ritualità, catalogo della mostra In porcellane, Napoli, gennaio 2005.
M. Elia, Exhibit design: gli aspetti tecnici della conservazione, custodia e fruizione dell’opera d’arte, in E. Guida (a cura di), Esporre e comunicare l’opera d’arte, Valentino Editore, Casamicciola Terme, Napoli, 2004. ISBN: 88-87642-11-7
M. Elia, Progetto, produzione e comunicazione nell’Europa Centro-Orientale, in V. Pasca, V. Trapani (a cura di), Scenari del giovane design. Idee e progetti dall’Europa e dal mondo, Lupetti, Milano, 2001
ISBN: 88-8391-057-5
Saggi in riviste
M. Elia, R. Bianchi, Formatecnica. Il nuovo paradigma culturale che investe lo spazio del progetto, in QuAD. Quaderni di Architettura e Design, Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l., Roma, 2023. n° 6/2023. ISSN 2611-4437. ISBN 978-88-5491-444-5
M. Elia, La Bisazza e il colore delle superfici e dello spazio, in diid n° 53, Rdesignpress, Roma, 2012. ISNN: 1594-8528
M. Elia, Il design del benessere: capriccio ed estemporaneità dell’etica contemporanea, in Area n° 112, Federico Motta Editore, Milano, Settembre/Ottobre 2010. ISNN: 0394-0055. Codice: E014179
M. Elia, Il colore del design? Questioni di affordance, in Area n° 111, Federico Motta Editore, Milano, Luglio/Agosto 2010. ISNN: 0394-0055. Codice: E014179
M. Elia, Degustare, mangiare, consumare. Declinazioni del food design tra etica, estetica e tecnologia, in Area n° 109+, Federico Motta Editore, Milano, Aprile 2010. ISNN: 0394-0055. Codice: E014179
M. Elia, Light design e artefatti mutanti, la nuova dimensione del prodotto industriale, in Area n° 109, Federico Motta Editore, Milano, Marzo/Aprile 2010. ISNN: 0394-0055. Codice: E014179
M. Elia, Design e mass customizzation, l’industria della piccola serie, in Area n° 107, Federico Motta Editore, Milano, Novembre/Dicembre 2009. ISNN: 0394-0055. Codice: E014179
M. Elia, Cose non identificabili. Il design come strumento per la ricerca di una nuova identità, in Area n° 79+ (supplemento al n° 79), Federico Motta Editore, Milano, Aprile 2005. ISNN: 0394-0055. Codice: E014179
M. Elia, London design: la fabbrica della creatività, in Area n° 72, Federico Motta Editore, Milano, Gennaio-Febbraio 2004. ISNN: 0394-0055. Codice: E014179
M. Elia, Il tempo secondo Gino Valle: gli ultimi tremila Cifra 3 di Solari, in Area n° 71, Federico Motta Editore, Milano, Novembre-Dicembre 2003. ISNN: 0394-0055. Codice: E014179
M. Elia, Olgoj Chorchoj. Armonie d’arte e design, in Modo n° 219, “Abitare l’ufficio”, Editoriale Modo, Milano, aprile 2002. ISNN: 0391-3635. Codice: E112166
M. Elia, Sul design: appunti dall’Est, in Interni n° 511, Elemond, Milano, maggio 2001. ISNN: 1122-3650. Codice: E086626
M. Elia, Il design della sensibilità, in Tracce di Architettura n° 25, La Bottega dell’Architettura, Avellino, aprile1998.
Saggi e articoli pubblicati su supporti multimediali
M. Elia, Spazi urbani come contenitori di eventi culturali, in Il Sistema Design Italia per la valorizzazione dei beni culturali, (a cura di M. Parente, E. Lupo), Edizioni POLI.design, Milano, 2009. ISBN: 978-88-95651-09-5
M. Elia, Raymond F. Loewy. Up to date design, in VISTA LATERALE. Servizio di cultura e informazione della Facoltà di Architettura di Napoli “Federico II”, Giannini Editore, Napoli, 2011. ISSN 1824-2219. Link: http://www.vistalaterale.it/index.php?option=com_co
ntent&view=article&id=8:raymond-f-loewy-up-to-datedesign&catid=3:saggi&Itemid=27
M. Elia, Design del prodotto, design e territorio, in DRM, Design Research Map, (a cura di Beatrice Villari - Sistema Design Italia - e UdR d.Com – Movie Design - responsabile prof. Marisa Galbiati). Link: http://www.drm.politecalab.org/?cat=12&paged=2
M. Elia, Spazi urbani come contenitori di eventi culturali, in SDI REVIEW 03 Sistema Design Italia Magazine, d.Cult. Il design per la valorizzazione dei beni culturali (a cura di Stefano Maffei, Marina Parente, Beatrice Villari), n.03/2006_35c. Cod. ISSN 1824-2219. Link: www.sistemadesignitalia.it/sdimagazine
Convegni Scientifici
Nel 2010 partecipa al Convegno Internazionale Design and Craft: a History of Convergences and Divergences, 7thConference of the International Committee for Design History and Design Studies ICDHS 2010, tenutosi a Bruxelles (Belgio) dal 20 al 22 Settembre con un intervento inserito nella sessione Towards an Aesthetic of Object dal titolo Design, Didactic, Scenaries of Consume.Nel 2011 partecipa al Convegno Internazionale Sharing Culturess 2011 2nd International Conference on intangibile Heritage, tenutosi a Tomar (Portogallo) dal 3 al 6 luglio con un intervento inserito nella sessione Social Practicies dal titolo Connect. The increased space of design industry.
Nel 2012 partecipa al Convegno Internazionale Agrindustrial Design 2nd International Conference on Product and service design congres and exhibition on agricultural industries, tenutosi a Izmir (Turchia) dal 26 al 28 aprile con un intervento inserito nella sessione Local/Global dal titolo Tasting, eating and consuming: food design departures in aethic, aesthetic and technology.Nel 2021 partecipa al Convegno Internazionale Education, Research & Development, tenutosi a Burgas (Bulgaria) dal 25 al 28 agosto con un intervento inserito nella Sessione Education, Individual and Society dal titolo Design: knowledge and missions. The generalist training of ‘Made in Italy’ industrial designer.Nel 2022 partecipato al’8 Convegno Internazionale Higher Education Advances HEAd’22, tenutosi a Valencia (Spagna) al 15 al 17 giugno con un intervento inserito nella sessione Arts and Design dal titolo Remote design thinking. Dynamics and perspectives of the transformation in the online didactics and project.
Comitati Editoriali
Nel 2010 partecipa al Convegno Internazionale Design and Craft: a History of Convergences and Divergences, 7thConference of the International Committee for Design History and Design Studies ICDHS 2010, tenutosi a Bruxelles (Belgio) dal 20 al 22 Settembre con un intervento inserito nella sessione Towards an Aesthetic of Object dal titolo Design, Didactic, Scenaries of Consume.Nel 2011 partecipa al Convegno Internazionale Sharing Culturess 2011 2nd International Conference on intangibile Heritage, tenutosi a Tomar (Portogallo) dal 3 al 6 luglio con un intervento inserito nella sessione Social Practicies dal titolo Connect. The increased space of design industry.
Nel 2012 partecipa al Convegno Internazionale Agrindustrial Design 2nd International Conference on Product and service design congres and exhibition on agricultural industries, tenutosi a Izmir (Turchia) dal 26 al 28 aprile con un intervento inserito nella sessione Local/Global dal titolo Tasting, eating and consuming: food design departures in aethic, aesthetic and technology.Nel 2021 partecipa al Convegno Internazionale Education, Research & Development, tenutosi a Burgas (Bulgaria) dal 25 al 28 agosto con un intervento inserito nella Sessione Education, Individual and Society dal titolo Design: knowledge and missions. The generalist training of ‘Made in Italy’ industrial designer.Nel 2022 partecipato al’8 Convegno Internazionale Higher Education Advances HEAd’22, tenutosi a Valencia (Spagna) al 15 al 17 giugno con un intervento inserito nella sessione Arts and Design dal titolo Remote design thinking. Dynamics and perspectives of the transformation in the online didactics and project.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Design di prodotto, Comunicazione Visiva, Exhibit design, Design per la sostenibilità ambientale, Storia del design