Marco Mocella
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Marco Mocella è Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università Mercatorum, dove dirige il Dipartimento “Diritto e Istituzioni”. E' altresì direttore del Master di II livello in "Studi avanzati in diritto del lavoro, organizzazione e relazioni industriali". È Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Pegaso-Mercatorum e Delegato del Rettore all'internazionalizzazione.
Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli Federico II, ha conseguito il dottorato in Diritto del Lavoro presso l’Università di Ferrara e ha ottenuto l’abilitazione a Professore Ordinario nel 2018. È avvocato cassazionista e ha maturato esperienza come consulente in materia lavoristica e sindacale per Confartigianato Campania.
Ha ricoperto incarichi accademici presso l’Università del Sannio, dove è stato ricercatore, docente di Diritto del Lavoro e membro del Consiglio di Amministrazione. Ha svolto attività didattiche in numerosi atenei italiani e internazionali, tra cui le Università di Valladolid, León, Salamanca, La Laguna, Granada, Valencia, San Pietroburgo e Rio de Janeiro, partecipando attivamente a programmi Erasmus+ e numerosi convegni internazionali.
È autore e coordinatore di progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui PRIN, PNRR e Jean Monnet, con focus su lavoro digitale, catene globali del valore, discriminazioni di genere e sicurezza nei luoghi di lavoro. È stato Principal Investigator del progetto PRIN “Digital economy, new technologies and worker health protection” e responsabile di unità in diversi progetti PNRR del Ministero della Salute.
Fa parte di numerosi comitati editoriali e scientifici, è Presidente della Commissione di conciliazione e certificazione dei contratti di lavoro di Universitas Mercatorum e ha ricoperto ruoli di responsabilità in commissioni accademiche, tra cui orientamento, biblioteca e qualità. È membro dello Scientific Committee e Coordinatore dell’International Organizing Committee del XXIII World Congress dell’International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), che si terrà a settembre 2024.
Parla inglese, francese e spagnolo.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Dipartimento
Docente di riferimento
Direttore del Dipartimento di Diritto e Istituzioni
Pubblicazioni
LE PUBBLICAZIONI SONO INDICATE NEL CATALOGO IRIS consultabile cliccando al link di seguito
https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00224
Di seguito comunque l'elenco:
1. Il licenziamento orale nella disciplina della L. 108/90” in Diritto del Lavoro 1993, II, p.351 ss;
2. Concorsi privati, perdita di chance e risarcibilità del danno in Diritto del Lavoro, 1994, II, p.313ss;
3. Sull’impugnabilità della conciliazione giudiziale, amministrativa e sindacale nel processo del lavoro in Diritto e Giurisprudenza 1994, p.447;
4. La Corte Costituzionale e il regime sanzionatorio del licenziamento orale in Diritto del Lavoro 1994, II, p.515ss;
5. Mancanza di forma e omessa comunicazione dei motivi nel regime di tutela obbligatoria del licenziamento individuale in Diritto del Lavoro, 1997, II, 553ss;
6. La Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione del tentativo obbligatorio di conciliazione ex art.5 l.108/90 in Diritto del Lavoro, 1997, II, 568ss;
7. Licenziamenti collettivi, crisi aziendali e piccola impresa in Diritto del Lavoro, 1998, I, 304-342;
8. Festività, omnicomprensività della retribuzione e rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri in Dir. Lav. 1998, II, 513;
9. Sulle conseguenze dell’omessa comunicazione ex art. 4 comma 9 della l. 223/91 in Dir. Lav., 1999, II, 295;
10. Le Sezioni Unite risolvono il contrasto sulle conseguenze del licenziamento inefficace nell’area di stabilità obbligatoria in Dir. Lav., 2000, II, 259;
11. Gli strumenti deflattivi del processo del lavoro ed il nuovo tentativo di conciliazione ex art. 410 cpc in Dir. Lav., 2000, I, 43ss;
12. Limiti al potere direttivo e diritto di resistenza del prestatore di lavoro in Giust. Civ., 2000, II, 1095;
13. Cessazione del rapporto di lavoro nautico e individuazione del foro competente in Diritto e Giurisprudenza, 2000, 480ss;
14. Sulla computabilità dei profughi libici nella disciplina delle assunzioni obbligatorie e sulla riforma contenuta nella l. 12 marzo 1999 n°68 in Riv. It. Dir. Lav., 2000, II, 307;
15. Sulla rilevanza dei comportamenti del lavoratore nel periodo di sospensione del rapporto di lavoro in Riv. It. Dir. Lav., 2001, II, 65;
16. Le astensioni collettive dei piccoli imprenditori in Le regole dello sciopero – Commento sistematico alla legge 83/2000 a cura di Francesco Santoni, Napoli 2001, 51;
17. La forma degli atti connessi al licenziamento individuale in Diritto e Giurisprudenza, 2002, 455ss;
18. Sulla configurabilità dell’indennità di disoccupazione come aliud perceptum in Riv. It. Dir. Lav., 2003, II, 132ss;
19. Lavoro irregolare e piccola impresa, in Il diritto del mercato del lavoro, n.1/2003, 141ss;
20. Licenziamenti collettivi, collegamento societario e limiti dimensionali ex art. 24 l.223/91in Il mercato del lavoro, n.3/2003, 724;
21. Il consenso del lavoratore a tempo parziale allo svolgimento del lavoro supplementare in Riv. It. Dir. Lav., 2003, II, 566ss;
22. Campo di applicazione della L. 223/91 e datori di lavoro non imprenditori in Il mercato del lavoro, n.1-2/2004, 574;.
23. La gestione delle crisi aziendali nel settore artigiano in Il Diritto del mercato del lavoro, n.1/2005;
24. Impresa artigiana e diritto del lavoro, Napoli, 2005.
25. Richiesta di risarcimento danni per mobbing nella pubblica amministrazione ed onere della prova in Le Corti Calabresi, 2006, 187ss;
26. Comportamento concludente del lavoratore e rinuncia all’impugnazione del licenziamento, in Riv. It. Dir. Lav., 2006, II, 918ss;
27. L’esperienza degli enti bilaterali: prestazioni per i lavoratori e misure a sostegno delle imprese e del lavoro in Note Informative, 2006, 37, 79ss;
28. Rinnovazione e convalida del licenziamento inefficace: la Suprema Corte chiarisce l’autonomia funzionale del secondo recesso in Il diritto del mercato del lavoro, 2006, 624ss
29. Apprendistato e ruolo degli enti bilaterali nell’artigianato in AA.VV., Formazione e mercato del lavoro in Italia e in Europa, Atti del XV Congresso nazionale di diritto del lavoro 1-3 giugno 2006, Milano, 2007, 421ss;
30. Retribuzione di risultato e ripetizione delle somme indebitamente riscosse dal dirigente pubblico in Diritto e Giurisprudenza, 2007, 2, 321ss;
31. Gli strumenti normativi per la lotta all’economia sommersa e la tutela del lavoro in AA.VV., Modelli di emersione del lavoro sommerso nell’impresa, Roma 2008, pagg.11-24
32. L’evoluzione dei modelli per favorire l’emersione del lavoro in AA.VV., Modelli di emersione del lavoro sommerso nell’impresa, Roma 2008, pagg. 25-42
33. Una proposta normativa: l’istituzione di un registro per le imprese virtuose e il codice delle buone prassi in AA.VV., Modelli di emersione del lavoro sommerso nell’impresa, Roma 2008, 55-61.
34. Trasferimento di azienda e traslazione del potere di licenziamento disciplinare in Rivista Italiana di Diritto del lavoro, 2008, II, 817-820;
35. Sull’attualità delle comunicazioni ex art. 4 l.223/91: un singolare caso di procedura di mobilità in Il diritto del mercato del lavoro ,2008, II, 293ss
36. Il decreto Alitalia viola i principi della libertà del mercato e della concorrenza?in Il diritto del mercato del lavoro, 2009, 323 ed in Santoni F., Vicende dell’impresa e tutela dei lavoratori nella crisi dell’Alitalia, Napoli, 2011, 255ss
37. Commento all’art. 2085 c.c. in Perlingieri G., Commentario al Codice Civile, Napoli, 2010, 72ss
38. Commento agli artt. 2118-2119 c.c. in Perlingieri G., Commentario al Codice Civile, Napoli, 2010, 351ss
39. Commento agli artt. 2130-2134 c.c. in Perlingieri G., Commentario al Codice Civile, Napoli, 2010, 450ss
40. La Corte di Giustizia ed i limiti di applicabilità del Fondo di Garanzia per le retribuzioni diverse dal TFR in Rivista Italiana di Diritto del lavoro, 2010, II, 493;
41. Mobilità volontaria del dirigente medico e irriducibilità della retribuzione in Rivista Italiana di Diritto del lavoro, 2010, II, 645;
42. Gli ammortizzatori sociali per le imprese artigiane dopo la legge 28/1/09 n.2, in Il diritto del mercato del lavoro, 2010, 87ss
43. Titolarità del diritto di assemblea e criteri di ripartizione del monte orario in Il diritto del mercato del lavoro, 2010, 575ss
44.Età pensionabile e discriminazione in ragione dell’età in Rivista Italiana di Diritto del lavoro, 2011, II, 515-535;
45. Dirigente convenzionale, pseudo dirigente e disciplina limitatrice dei licenziamenti in Giurisprudenza Italiana, 2011, 1833;
46. Specialità ed autonomia nel rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri, Napoli, 2012;
47. Limiti allo jus variandi del datore di lavoro e disciplina degli autoferrotranvieri in Il diritto del mercato del lavoro, 2012.
48. Il distacco del lavoratore nelle reti di impresa (coautore con Camilla Crea) in Il diritto del mercato del lavoro, 2014, 423ss
49. Il distacco del lavoratore all’estero nella disciplina comunitaria e nazionale in Il diritto del mercato del lavoro, 2015, 207-214.
50. Contratto a termine e pubblico impiego dopo il Job’sAct in Il diritto del mercato del lavoro, 2015.
51. Le integrazioni salariali in agricoltura in Balletti E., Garofalo D. (a cura di), La riforma della Cassa Integrazione Guadagni nel Jobs Act 2, Bari, 2016, 117-127.
52. Commento all’art. 2094 c.c., in: AA.VV.. (a cura di): Perlingieri G., Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza Aggiornamento.2016, Edizioni Scientifiche Italiane, p. 1066-1070,
53.Commento all’art. 2097 c.c., in: AA.VV.. (a cura di): Perlingieri G., Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza Aggiornamento.2016, Edizioni Scientifiche Italiane, p. 1070-1074
54. Commento agli artt. 2118-2119 c.c., in AA.VV.. (a cura di): Perlingieri G., Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza Aggiornamento.2016, Edizioni Scientifiche Italiane, 1075-1087
55. Commento agli artt. 2130 – 2134 c.c., in AA.VV.. (a cura di): Perlingieri G., Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza Aggiornamento.2016, Edizioni Scientifiche Italiane, 1088-1091
56. I furbetti del cartellino: ma è sempre così? in Rivista Italiana di Diritto del lavoro, 2016, II, 396-400;
57. Rigidità del mercato del lavoro e disoccupazione. Un’analisi comparativa in F. Santoni, M. Ricci, R. Santucci, Il diritto del lavoro all’epoca del jobs act, Napoli, 2016, 345-372;
58. Sicurezza degli impianti nucleari e limiti al diritto di critica del lavoratore in Rivista Italiana di Diritto del lavoro, 2016, II, 806 – 820;
59. Politiche del lavoro, costi del welfare ed età dei lavoratori in Il diritto del mercato del lavoro, 2017, I, 290-310;
60. Forma e procedura dei licenziamenti individuali in AAVV, Il regime dei licenziamenti in Italia e Spagna: ordinamenti a confronto, Napoli, 2017;
61. Misure di incentivazione dell’occupazione per lavoratori di oltre 45 anni in Italia in Escudero Prieto A, Alonso Bravo M., Los nuevos perfiles del Estado social. La promociòn del empleo de los trabajadores jovenes y maduros, Madrid, 2017.
62. La nuova disciplina del lavoro sommerso in agricoltura. Sfruttamento dei lavoratori e strumenti di lotta al lavoro irregolare nella nuova legge sul caporalato in Il diritto dell’agricoltura, 2017, 371-386
63. Reti di imprese, crediti lavorativi e responsabilità solidale dei datori e codatori di lavoro, in Riv. It. Dir. Lav., 2018, III, 15-35
64. Reti d’imprese e rapporti di lavoro, Napoli, ESI, 2018
65.Il ruolo del programma di rete nella regolamentazione dei rapporti di lavoro delle imprese retiste, in AA.VV., Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro AIDLASS, Cassino 18-19 maggio 2017, Milano, Giuffré, 2018, 291-299
66. Business networks e tutela dei lavoratori nel distacco e somministrazione di manodopera: il modello italiano nella prospettiva europea (con Crea C.) in W. Sanguineti Raymond, J.B. Vivero Serrano, Impacto laboral de las Redes empresariale, Granada, Editorial Comares, 2018, pagg.1-17
67. Las consecuencias de los vicios de forma y procedimiento en el despido individual y colectivo in Revista jurídica de la Universidad de León, 5, 2018, pp. 65-82
68. cigs organizzativi d’impresa e contrattazione collettiva in Leggi di Lavoro, 2019, 2, pagg.24-29
69. Gruppi e reti d’impresa, codatorialità e cessazione del rapporto di lavoro in Lavoro nella Giurisprudenza, 2019, 936.
70. Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza: disciplina europea e compatibilità con il jobs act in Massimario Giurisprudenza del Lavoro, 2019, 675-685.
71. Il regime di responsabilità per i crediti di lavoro nelle reti d’imprese in (a cura di W. Sanguineti Raymond, J.B. Vivero Serrano), La costrucciòn del trabajo de las redes empresariales, Granada, Editorial Comares, 2019, 149-160;
72. La gestione dei rapporti di lavoro nelle reti di imprese in Biagi G. ed al., Strumenti e strategie per la crescita internazionale e competitiva delle imprese, 2019, 373 – 389
73. Autoferrotranvieri in Codice commentato del lavoro (a cura di R. del Punta e F. Scarpelli), Milano, 2020, pagg-791-805
74. Tutela della libertà religiosa e divieto di discriminazioni, in dirittifondamentali.it, 1/2020, 1691-1710
75. Tutela della tendenza e disciplina dei licenziamenti dopo il Jobs Act, in Il diritto del mercato del lavoro, 1, 2020, 135-157
76. Riders e lavoro in piattaforma: un problema (ir)risolto?, in Massimario Giurisprudenza del lavoro, 2020, 143-150
77. Immutabilità della contestazione disciplinare dopo le riforme della disciplina dei licenziamenti, in Giurisprudenza Italiana, 2020, 1155-1158
78. Messa in mobilità dei lavoratori dopo la CIGS e ambito di applicazione dei criteri di scelta, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2020, 842 – 846.
79. La forma vincolata negli atti di risoluzione del rapporto dopo le riforme dei licenziamenti individuali, in Variazioni su temi di Diritto del lavoro, 2020, 475-498;
80. Cosa resterà del m Act? in Giurisprudenza Italiana, 2020, 2516-2520
81. Gli strumenti di sostegno al reddito in agricoltura, in Il diritto dell’agricoltura, 2020, 35-42
82. La disciplina dell’assunzione congiunta in agricoltura in Il diritto dell’agricoltura, 2020, 175-180
Società scientifiche
Membro Aidlass dal 1993
Convegni Scientifici
Ecco l’elenco dei convegni e seminari scientifici organizzati da Marco Mocella, come risulta dal suo CV. Sono indicati in ordine cronologico:
Convegni e seminari organizzati da Marco Mocella
- Seminario internazionale: I licenziamenti in Italia e Spagna dopo le riforme del lavoro: un profilo comparatistico– Università degli Studi del Sannio, 15 aprile 2014
- Convegno: Il contratto a tempo determinato nelle discipline nazionali e comunitarie: un profilo comparatistico– Università degli Studi del Sannio, 19 maggio 2015
- Convegno internazionale: Dos escenarios: jóvenes y trabajadores de edad avanzada en el empleo y la contratación laboral– Università di Valladolid, Spagna, 11 maggio 2016 (co-organizzatore con Elias Gonzales-Posada e Ana Murcia Claveria)
- Seminario: Le tutele contro i licenziamenti illegittimi– Università degli Studi del Sannio, 1 febbraio 2019
- Seminario internazionale italo-spagnolo: La tutela della diversità di opinioni nelle organizzazioni di tendenza in Italia e Spagna– Benevento, 20 maggio 2019
- Seminario internazionale italo-spagnolo: Le norme antidiscriminatorie del lavoro nell’Unione Europea– Benevento, 3 settembre 2019
- Convegno internazionale italo-brasiliano: Il diritto del lavoro nell’era digitale– Roma, 26-27 maggio 2021 (prima edizione)
- Seminario internazionale: Nuevos lugares, distintos tiempos y modos diversos de trabajar– Università di León, 21-22 ottobre 2021
- Convegno: Modelli organizzativi ibridi: le reti fra Università e imprese– Roma, 30 novembre 2021, Università Mercatorum e AIDP
- Convegno: Free pass tra diritti, obblighi e responsabilità– Roma, 1 dicembre 2021, Università Mercatorum
- Convegno: Approccio (teorico e pratico) all’esercizio digitalizzato dei diritti sindacali– Roma, 23 marzo 2021
- Convegno internazionale italo-brasiliano: Il diritto del lavoro nell’era digitale– Roma, 26-27 maggio 2022 (seconda edizione)
- Seminario italo-colombiano di diritto comparato: La tutela dei diritti economici, sociali, culturali e ambientali tra Europa e America Latina– Roma, 23 giugno 2022, Università Mercatorum
- Workshop internazionale Erasmus BIP: Marco normativo europeo de la prevención de riesgos laborales– Università di León (Spagna), 4-8 luglio 2022
- Convegno internazionale: The value of the positions of the international human rights bodies for national labour law– Agerola, 22-24 giugno 2023
- Workshop italo-spagnolo: Molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro– Roma, 12 ottobre 2023
- Seminario: Jean Michel Servais and ILO struggle against discrimination at work– Roma, Università Mercatorum, 23 ottobre 2023
- Seminario: Manfred Weiss on EU Labour Law– Roma, Università Mercatorum, 12 dicembre 2023
- Seminario internazionale italo-brasiliano: Autonomia collettiva e regolazione legislativa– Roma, Università Mercatorum, 16 febbraio 2024
- Seminario: Etica, deontologia e responsabilità nell’esercizio delle professioni giuridiche– Roma, 12 aprile 2024
Congresso mondiale di Diritto del lavoro 17-21 settembre 2024, Roma
📌 Relatore invitato a convegni e seminari internazionali
- Università di Valladolid (Spagna), 9 maggio 2016– La trasposición de la directiva marco sobre prevención de riesgos laborales en el ordenamiento italiano y en el español
- Università di Valladolid, 11 maggio 2016– Medidas de fomento al empleo dirigidas a las personas trabajadoras de más de 45 años en Italia
- Università di León (Spagna), 2 maggio 2017– Despido disciplinario en Italia
- International Week – Università di León, 2-5 maggio 2017– Relatore invitato
- Università di Salamanca, 9-10 novembre 2017– Redes empresariales y derecho del trabajo (con paper referato)
- Università de La Laguna (Spagna), 23-25 luglio 2018– Globalización y empresas en red: organización empresarial y nuevas formas de trabajo
- Università di León, 7-8 maggio 2019– Los despidos en Italia e Los contratos de duración determinada en Italia
- Università di León, 6-10 maggio 2019– International Week (relatore invitato)
- Università Rey Juan Carlos, Madrid, 25 giugno 2020– El impacto del COVID-19 en las mujeres: dificultades, oportunidades y retos
- Università di Granada, 17 ottobre 2022– El teletrabajo en clave de género
- Congresso Internazionale – Università di Manaus (Brasile), 29/11–2/12/2022– Diritto del lavoro, sindacato e diritti sociali
- Congresso internazionale – Università di Parma e Milano, 25-26 gennaio 2024– Sostenibilità economica e sociale in prospettiva giuridica e transdisciplinare
- Università di Valencia, 5 luglio 2023– Beni comuni e diritto del lavoro (seminario internazionale “Dialogo de saberes Sur-Norte”)
Saint Petersburg State University (Russia), 10 gennaio 2025– Living wage: contrasting regional approaches and economic considerations
📌 Convegni e seminari con paper referato
- Università di Salamanca, 31 marzo – 1 aprile 2022– Diligencia debida y trabajo decente en las cadenas globales de valor
- ASTRIL Conference, 10-11 dicembre 2020– Platform capitalism between labour market intermediaries and poor workers (con M. Pirone)
- Università di Salamanca, 8-9 novembre 2019– El trabajo en las redes empresariales: experiencias de organización y gestión
Seminario internazionale – Salamanca, 26-27 ottobre 2023– Diligencia debida y derechos humanos laborales: experiencias y propuestas
📌 Relatore a convegni/seminari nazionali
- Convegno "Focus sui licenziamenti alla luce del Jobs Act", Nola, 22 giugno 2016
- Seminario "Subordinazione e autonomia del lavoro nella transizione verso l’economia digitale", Benevento, 15 maggio 2018
- Seminario "Rappresentanza e rappresentatività sindacale", Università dell’Aquila, 7 novembre 2018– Modelli organizzativi dell’impresa e contrattazione collettiva
- Seminario "Le tutele contro i licenziamenti illegittimi", Università del Sannio, 1 febbraio 2019
- Seminario "Lavoro e governance nelle catene globali del valore", Università di Campobasso, 21 marzo 2019
- Seminario "Diritto del lavoro e reti di impresa", Università Federico II di Napoli, 22 marzo 2019
- Seminario "Il diritto del lavoro nell’interesse delle nuove generazioni", Università di Tor Vergata, Roma, 9 novembre 2022– Iniziativa economica, utilità sociale, utilità ambientale
- Seminario "Immaginare il lavoro", Università Federico II, Napoli, 11 novembre 2022
- Seminario "Efficacia, impugnabilità e ruolo della certificazione", Roma, 17 novembre 2022
- Seminari di Bertinoro, Università di Bologna:– 15-16 dicembre 2022: Il comitato economico e sociale europeo– 14-15 dicembre 2023: La direttiva europea sul Whistleblowing– 12-13 dicembre 2024: Codatorialità, reti d’impresa e catene globali del valore
- Università di Verona, 20-21 ottobre 2023– Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti: il contratto di logistica
- Università La Sapienza, Roma, 12 febbraio 2024– Doveri di informazione e trasparenza nei rapporti di lavoro
- Università di Pavia, 4 giugno 2024– Diritto del lavoro e catene globali del valore
- Università di Napoli, 7 giugno 2024– Contrattazione collettiva e tutela del lavoro nella nuova contrattualistica pubblica
- Università Mercatorum, 23 aprile 2024– Salute e sicurezza del lavoratore e nuove tecnologie
- Universidade Federal de Minas Gerais (Brasile), 26 aprile 2024– La regolamentazione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali in Italia
- Universidade Federal do Rio de Janeiro (Brasile), 30 aprile 2024– Proposta di direttiva UE sulla due diligence e ruolo del Parlamento europeo
Comitati Editoriali
Ecco l’elenco dei convegni e seminari scientifici organizzati da Marco Mocella, come risulta dal suo CV. Sono indicati in ordine cronologico:
Convegni e seminari organizzati da Marco Mocella
- Seminario internazionale: I licenziamenti in Italia e Spagna dopo le riforme del lavoro: un profilo comparatistico– Università degli Studi del Sannio, 15 aprile 2014
- Convegno: Il contratto a tempo determinato nelle discipline nazionali e comunitarie: un profilo comparatistico– Università degli Studi del Sannio, 19 maggio 2015
- Convegno internazionale: Dos escenarios: jóvenes y trabajadores de edad avanzada en el empleo y la contratación laboral– Università di Valladolid, Spagna, 11 maggio 2016 (co-organizzatore con Elias Gonzales-Posada e Ana Murcia Claveria)
- Seminario: Le tutele contro i licenziamenti illegittimi– Università degli Studi del Sannio, 1 febbraio 2019
- Seminario internazionale italo-spagnolo: La tutela della diversità di opinioni nelle organizzazioni di tendenza in Italia e Spagna– Benevento, 20 maggio 2019
- Seminario internazionale italo-spagnolo: Le norme antidiscriminatorie del lavoro nell’Unione Europea– Benevento, 3 settembre 2019
- Convegno internazionale italo-brasiliano: Il diritto del lavoro nell’era digitale– Roma, 26-27 maggio 2021 (prima edizione)
- Seminario internazionale: Nuevos lugares, distintos tiempos y modos diversos de trabajar– Università di León, 21-22 ottobre 2021
- Convegno: Modelli organizzativi ibridi: le reti fra Università e imprese– Roma, 30 novembre 2021, Università Mercatorum e AIDP
- Convegno: Free pass tra diritti, obblighi e responsabilità– Roma, 1 dicembre 2021, Università Mercatorum
- Convegno: Approccio (teorico e pratico) all’esercizio digitalizzato dei diritti sindacali– Roma, 23 marzo 2021
- Convegno internazionale italo-brasiliano: Il diritto del lavoro nell’era digitale– Roma, 26-27 maggio 2022 (seconda edizione)
- Seminario italo-colombiano di diritto comparato: La tutela dei diritti economici, sociali, culturali e ambientali tra Europa e America Latina– Roma, 23 giugno 2022, Università Mercatorum
- Workshop internazionale Erasmus BIP: Marco normativo europeo de la prevención de riesgos laborales– Università di León (Spagna), 4-8 luglio 2022
- Convegno internazionale: The value of the positions of the international human rights bodies for national labour law– Agerola, 22-24 giugno 2023
- Workshop italo-spagnolo: Molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro– Roma, 12 ottobre 2023
- Seminario: Jean Michel Servais and ILO struggle against discrimination at work– Roma, Università Mercatorum, 23 ottobre 2023
- Seminario: Manfred Weiss on EU Labour Law– Roma, Università Mercatorum, 12 dicembre 2023
- Seminario internazionale italo-brasiliano: Autonomia collettiva e regolazione legislativa– Roma, Università Mercatorum, 16 febbraio 2024
- Seminario: Etica, deontologia e responsabilità nell’esercizio delle professioni giuridiche– Roma, 12 aprile 2024
Congresso mondiale di Diritto del lavoro 17-21 settembre 2024, Roma
📌 Relatore invitato a convegni e seminari internazionali
- Università di Valladolid (Spagna), 9 maggio 2016– La trasposición de la directiva marco sobre prevención de riesgos laborales en el ordenamiento italiano y en el español
- Università di Valladolid, 11 maggio 2016– Medidas de fomento al empleo dirigidas a las personas trabajadoras de más de 45 años en Italia
- Università di León (Spagna), 2 maggio 2017– Despido disciplinario en Italia
- International Week – Università di León, 2-5 maggio 2017– Relatore invitato
- Università di Salamanca, 9-10 novembre 2017– Redes empresariales y derecho del trabajo (con paper referato)
- Università de La Laguna (Spagna), 23-25 luglio 2018– Globalización y empresas en red: organización empresarial y nuevas formas de trabajo
- Università di León, 7-8 maggio 2019– Los despidos en Italia e Los contratos de duración determinada en Italia
- Università di León, 6-10 maggio 2019– International Week (relatore invitato)
- Università Rey Juan Carlos, Madrid, 25 giugno 2020– El impacto del COVID-19 en las mujeres: dificultades, oportunidades y retos
- Università di Granada, 17 ottobre 2022– El teletrabajo en clave de género
- Congresso Internazionale – Università di Manaus (Brasile), 29/11–2/12/2022– Diritto del lavoro, sindacato e diritti sociali
- Congresso internazionale – Università di Parma e Milano, 25-26 gennaio 2024– Sostenibilità economica e sociale in prospettiva giuridica e transdisciplinare
- Università di Valencia, 5 luglio 2023– Beni comuni e diritto del lavoro (seminario internazionale “Dialogo de saberes Sur-Norte”)
Saint Petersburg State University (Russia), 10 gennaio 2025– Living wage: contrasting regional approaches and economic considerations
📌 Convegni e seminari con paper referato
- Università di Salamanca, 31 marzo – 1 aprile 2022– Diligencia debida y trabajo decente en las cadenas globales de valor
- ASTRIL Conference, 10-11 dicembre 2020– Platform capitalism between labour market intermediaries and poor workers (con M. Pirone)
- Università di Salamanca, 8-9 novembre 2019– El trabajo en las redes empresariales: experiencias de organización y gestión
Seminario internazionale – Salamanca, 26-27 ottobre 2023– Diligencia debida y derechos humanos laborales: experiencias y propuestas
📌 Relatore a convegni/seminari nazionali
- Convegno "Focus sui licenziamenti alla luce del Jobs Act", Nola, 22 giugno 2016
- Seminario "Subordinazione e autonomia del lavoro nella transizione verso l’economia digitale", Benevento, 15 maggio 2018
- Seminario "Rappresentanza e rappresentatività sindacale", Università dell’Aquila, 7 novembre 2018– Modelli organizzativi dell’impresa e contrattazione collettiva
- Seminario "Le tutele contro i licenziamenti illegittimi", Università del Sannio, 1 febbraio 2019
- Seminario "Lavoro e governance nelle catene globali del valore", Università di Campobasso, 21 marzo 2019
- Seminario "Diritto del lavoro e reti di impresa", Università Federico II di Napoli, 22 marzo 2019
- Seminario "Il diritto del lavoro nell’interesse delle nuove generazioni", Università di Tor Vergata, Roma, 9 novembre 2022– Iniziativa economica, utilità sociale, utilità ambientale
- Seminario "Immaginare il lavoro", Università Federico II, Napoli, 11 novembre 2022
- Seminario "Efficacia, impugnabilità e ruolo della certificazione", Roma, 17 novembre 2022
- Seminari di Bertinoro, Università di Bologna:– 15-16 dicembre 2022: Il comitato economico e sociale europeo– 14-15 dicembre 2023: La direttiva europea sul Whistleblowing– 12-13 dicembre 2024: Codatorialità, reti d’impresa e catene globali del valore
- Università di Verona, 20-21 ottobre 2023– Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti: il contratto di logistica
- Università La Sapienza, Roma, 12 febbraio 2024– Doveri di informazione e trasparenza nei rapporti di lavoro
- Università di Pavia, 4 giugno 2024– Diritto del lavoro e catene globali del valore
- Università di Napoli, 7 giugno 2024– Contrattazione collettiva e tutela del lavoro nella nuova contrattualistica pubblica
- Università Mercatorum, 23 aprile 2024– Salute e sicurezza del lavoratore e nuove tecnologie
- Universidade Federal de Minas Gerais (Brasile), 26 aprile 2024– La regolamentazione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali in Italia
- Universidade Federal do Rio de Janeiro (Brasile), 30 aprile 2024– Proposta di direttiva UE sulla due diligence e ruolo del Parlamento europeo
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
1. Licenziamenti e tutele contro la cessazione del rapporto di lavoro
- Analisi giuridica dei licenziamenti individuali e collettivi, inclusi casi di licenziamento orale, inefficace, e disciplina post-Jobs Act.
- Studi comparati tra Italia e Spagna sulla disciplina dei licenziamenti.
- Focus su forme e procedura, responsabilità nelle reti d'impresa, licenziamenti nelle piccole imprese e in contesti religiosi o ideologici.
2. Lavoro nelle piccole imprese e settore artigiano
- Studio del diritto del lavoro applicato al comparto artigiano.
- Approfondimenti su crisi aziendali, ammortizzatori sociali, e bilateralità.
- Proposte normative e testi unici regionali per il settore.
3. Reti d’impresa e codatorialità
- Disciplina del distacco, responsabilità solidale tra codatori, e gestione dei rapporti in reti imprenditoriali.
- Approccio comparato e impatto sulle tutele dei lavoratori.
4. Contrattazione collettiva e rappresentanza sindacale
- Analisi della contrattazione collettiva nel settore privato e artigiano.
- Studio sul ruolo delle organizzazioni di tendenza, degli enti bilaterali, e delle dinamiche di rappresentanza sindacale.
5. Forme atipiche di lavoro e digitalizzazione
- Approfondimenti su lavoro in piattaforma, lavoro agile (smart working), telelavoro e gig economy.
- Riflessioni sul lavoro nell’era digitale e durante la pandemia (es. riders, remote work, green pass, performance).
6. Discriminazioni e tutele nei luoghi di lavoro
- Disparità di genere, età e religione nel contesto lavorativo.
- Progetti come “Ser Mujer en el Mercado de Trabajo” e studio su discriminazioni multiple.
7. Relazioni industriali e comparazione internazionale
- Partecipazione e curatela di volumi sul diritto del lavoro comparato (Italia, Spagna, Brasile, UE).
- Contributi su diligence, lavoro decente, giurisprudenza UE, e ruolo delle ONG nella promozione dei diritti sociali.7
8. Legislazione emergenziale e pandemia
- Misure italiane contro gli effetti occupazionali del Covid-19.
- Studio di disuguaglianze sociali e di genere generate dall’emergenza.