Maria Antonella Ferri
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Maria Antonella Ferri è Professoressa Ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Universitas Mercatorum, dove ricopre anche il ruolo di Preside della Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Insegna corsi di Strategia d’impresa, Marketing ed Economia e Gestione delle Imprese. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia Aziendale e ha iniziato la sua carriera accademica come ricercatrice presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Successivamente, è stata Professore Associato all’Università Parthenope di Napoli. I suoi interessi di ricerca includono la sostenibilità strategica, la responsabilità sociale, il management e il marketing.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Dipartimento
Docente di riferimento
Preside della Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Ricevimento
da concordare
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
G. Sica; A. Ferri; A. Micozzi; M. Palazzo, Active citizens as driver for sustainable tourism, social innovation, and employee development in rural areas. The Sicilian case study Badia Lost and Found - European Regional Science Association (ERSA) - https://ersa.org/events/63rd-ersa-congress/
G. Sica; A. Micozzi; M. Palazzo; A. Ferri, Beyond data, the value of cultural social innovation: the living lab method for sustainable development, The 8th International Conference of Marketing, Strategy & Policy Research 2024, Goa, India, https://mspresearchcenter.com
SIMA GIUGNO 2024: Title: Exploring the Metaverse from the consumer perspective: insight from a systematic literature review. Authors: Marco Ferretti (marco.ferretti@uniparthenope.it, Italy - University of Naples "Parthenope"), Maria Antonella Ferri (a.ferri@unimercatorum.it, Italy - University Mercatorum - Rome), Giuseppe La Ragione (giuseppe.laragione001@studenti.uniparthenope.it, Italy - University of Naples "Parthenope"), Maria Palazzo (maria.palazzo@unimercatorum.it), Francesco Parola (f.parola@autorita-trasporti.it), Marcello Risitano (marcello.risitano@uniparthenope.it, Italy - University of Naples "Parthenope"), Sinergie SIMA Conference 2024.
SIMA GIUGNO 2024: Title: An improved framework for social sustainability: a bottom-up approach to boost social innovation and sustain employability. Authors: Giusy Sica (giusysica@hotmail.com, Italy - University Mercatorum - Rome), Alessandra Micozzi (alessandra.micozzi@unimercatorum.it), Maria Antonella Ferri (a.ferri@unimercatorum.it, Italy - University Mercatorum - Rome), Maria Palazzo (maria.palazzo@unimercatorum.it), Sinergie SIMA Conference 2024.
SIMA GIUGNO 2024: Title: Metaverse in social innovation: developing trends to support marginal areas sustainable growing. Gianpaolo Basile (gianpaolo.basile@unimercatorum.it, Italy - University Mercatorum - Rome), Maria Palazzo (maria.palazzo@unimercatorum.it), Maria Antonella Ferri (a.ferri@unimercatorum.it, Italy - University Mercatorum - Rome), Mario Tani (mario.tani@unina.it, Italy - University of Naples “Federico II”), Sinergie SIMA Conference 2024.
Iza GIGAURI; Maria PALAZZO; Alfonso SIANO; Antonella FERRI; Linking Strategic Communication and Sustainability Reporting. Exploring Corporate Websites of Georgian Banks; Sinergie Italian Journal of Management.
A. Ferri, P. Piciocchi, M. Palazzo, Analisi dei nuovi trend nel settore del packaging: un’agenda di ricerca, volume in onore del Prof. Leonardo Petix, BOOK CHAPTER
La pianificazione strategica tramite l’analisi PEST: uno strumento in evoluzione. Maria Antonella Ferri, Alessandra Micozzi, Maria Palazzo, Fabrizio Florio, Volume in onore del Prof. Leonardo Petix, BOOK CHAPTER
Analisi dei nuovi trend nel campo dell’AdTech e MarTech: un’agenda di ricerca, Maria Antonella Ferri; Francesco Notari; Maria Palazzo, volume in onore del Prof. Leonardo Petix, BOOK CHAPTER
Gozde Mert, Bulent Akkaya, Maria Palazzo, Maria Antonella Ferri, Linking Organizational Policy and Strategic Planning Performance. The moderating role of Business Ethics: a focus on manufacturing and service sector in Turkey, International Entrepreneurship and Management Journal, under review, (ANVUR: A)
Gigauri I., Palazzo M., Ferri A., Achieving Sustainable Development Goals With Sustainable Marketing, IGI Global, under review
Gigauri I., Palazzo M., Ferri A., “Intelligent Packaging: A Strategy for Boosting Sustainable Marketing and Contributing to Sustainable Development Goals”, In Achieving Sustainable Development Goals With Sustainable Marketing, IGI Global, under review
Sema Üstgörül; Bulent Akkaya; Maria Palazzo; Maria Antonella Ferri; Linking Agile Leadership Practices and Job Satisfaction: The Mediating Role of The Organizational Commitment In Digital Era, Sinergie-SIMA 2023 Conference
2023 M. Palazzo, A. Siano, A. Ferri, Intelligent packaging in the food sector. Shaping a research agenda and finding future trends. SIM Conference 2022. XIX Convegno Annuale della Societa’ Italiana Marketin, Salerno, 20-21 ottobre 2022, ISBN 978-88-943918-8-6
A. Cusi; A. Ferri; A. Micozzi; M. Palazzo, "From SWOT, a bidimensional diagnostic tool, to a new 3D strategic model", TQM journal, (ANVUR: A)
Nassani, A. A., Badawi, M., Confetto, M. G., Palazzo, M., Ferri, M. A., & Haffar, M. (2023). Towards Ethical Consumption Activities among Tourism Firms: Nexus of Environmental Knowledge, CSR Participation and Psychological Social Support. Sustainability, 15(5), 4675.
Confetto, M. G., Palazzo, M., Ferri, M. A., & Normando, M. (2023). Brand Activism for Sustainable Development Goals: A Comparative Analysis in the Beauty and Personal Care Industry. Sustainability, 15(7), 6245.2022
Community participation as a driver of sustainable tourism. The case of an Italian village: MareVasile V., Panait M., Piciocchi P., Ferri A., Palazzo M., “Promoting the principles of sustainable development: an exploration of non-financial performance of foreign capital in Romanian economy”, Italian Journal of Marketing, Special Issue on Sustainable marketing and performance management. Contributions to theories, methods, and practices. Guest editors: A. Siano; S. Romenti; R. Tench, https://www.springer.com/journal/43039/updates/18584158.
Alberto Cusi, Maria Antonella Ferri, Alessandra Micozzi e Maria Palazzo. Ripensare l’analisi SWOT: il nuovo approccio del modello APPNIE Restructuring the SWOT analysis: the new approach of the APPNIE model, Temi e Tesi (Le linee editoriali congiunte Centro Studi Tagliacarne e Universitas Mercatorum).
2021
Palazzo, M., Foroudi, P., Ferri, M.A. (2021), Examining antecedents and consequences of perceived service quality in the hotel industry: a comparison between London and New York, The TQM Journal, Vol. 33 No. 7, pp. 193-221, doi.org/10.1108/TQM-09-2020-0203 (ANVUR: A) (impact score 3.25; CiteScore 2020: 4.3)
Community participation as a driver of sustainable tourism. The case of an Italian village: Marettimo Island. Gianpaolo Basile - Mario Tani - Mauro Sciarelli Maria Antonella Ferri. Sinergie italian journal of management Vol. 39, Issue 1, 2021. ISSN 0393-5108. Index in Goggle Scholar, ACNO,ESSPER.
Exploring value co-creation concept: a bibliometric analysis of 20 years of research and theory Yousef Alqayed, Pantea Foroudi, Kaouther Kooli, Mohammad Foroudi, and Maria Antonella Ferri, in Sustainable Branding Ethical, Social, and Environmental Cases and Perspectives. Editor: Pantalea Foroudi, Maria Palazzo. Published January 29, 2021 by Routledge. ISBN 9780367428822.
2019
The for Benefit Company (fBComp): Business Model Able to Link the Social Firm Legitimacy with Investment Profit, in The Social Issue in Contemporary Society: Relation Between Companies, Public Administration and People, Editors: Agata Stachowicz- Stanusch, Silesian University of Technologyand Lorenzo Mercurio, University of Naples Federico II - ItalyEditorial Assistant: Natalia Stanusch, John Cabot University, ISBN 9781641135580, 2019.
2018
Esposito G.E. , Ferri M.A, “Impresa senza confini. Marketing al futuro.”Mc Graw-Hill, 2018, ISBN 9788838695018, Milano.
Ferri M.A., Orlando B. , Characteristic of social entrepreneurship: un exploration analysis, USA-CHINA Business Review, ISSN 1537-1514.
Ferri M.A., Palazzo M. An Italian Business Model for Engaging Organisations to Social Wellness: A Focus on the for Benefit Companies. International journal of business and management, vol. 13, 11, ISSN: 1833-3850, doi:10.5539/ijbm.v13n11p142
Ferri M. A., Palazzo M., Dual marketing communications: enriching channel value network with a multi-channel strategic communication. Mercati e competitività, vol. 3, ISSN: 1826-7386, doi: 10.3280/MC2018-003005.
Czinkota M., Kaufmann H.R., Basile G. , Ferri M.A., For-Benefit Company (fBComp): An innovative social business model, Journal of Business Research, doi.org/10.1016/j.jbusres. 2018:12.022. (ANVUR:A)
2017Basile G., Ferri, M.A., “Il sistema culturale del distretto”, (a cura di ) Leoni S. “Creatività e cultura”, Aracne Editrice, 2017, ISBN 978-88-548-9818-9.Aiello L., Ferri, M.A., Tourism destination management in sustainability development perspective, the role of entrepreneurship and networking ability: Tourist Kit in World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development; V.13, Nos 5/6, ISSN 1746-0573.Capolupo N., Croce R., Ferri M.A., The Role of sentiment in the place brand, in e- Book of abstract B.S.LAB, International Workshop, Marketing and Innovation for small and medium SMSs, ISBN 9788890824241, 11-12 settembre, Universitas Mercatorum, Roma.2016
Ferri, M.A. La competitività delle strutture ricettive di Roma: dalle condizioni di contesto a nuove progettualità, in Il turismo a Roma, ( a cura di) A. Celant, M. Misischia, Ed. Marchesi, Roma, ISBN968886248266
Basile GP, Ferri, M.A. Scozzese G,. Marketing and Management: A Complex Adaptive System View. World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development, ISSN: 1746-0573.
2015
Aiello L., Ferri M.A., Tourism Destination and Sustainability. The Touristic Kit. In AAVV Destination, Entrepreneurship and Sustainability Value Chain in a Dynamic Environment, Euromed Journal of Business.Verona, Settembre. ISBN 978-9963-711- 37-6.
Aiello L., Dulskaia I., Ferri M.A., The Cultural Product n in the Sustainable approach. Theoretical framework, Hetitage, management e impresa:quali sinergie?, XXVII Convegno Annuale di Sinergie, Termoli, luglio, ISSN 03935108
Aiello L., Ferri M.A., Menshikova M., Use of E-tools Opportunities by Italian Hopsitality SMEs, The 14th Wuhan International Conference on E-Business (WHICEB2015), ISBN 9780980051087.
2014
Ferri M.A., Dominici G., Basile G.P, Aiello L., Cultural Destination Management, in Aiello L. (a cura di), Management of Cultural Products: E-Relationship Marketing and Accessibility Perspective, International book USA: IGI Global, International Publishing Company, Gennaio 2014, ISBN 9781466650077
Ferri M.A., A Business Model for Accessible Tourism, in Aiello L. (a cura di), Management of Cultural Products: E-Relationship Marketing and Accessibility Perspective, International book USA: IGI Global, International Publishing Company, Gennaio 2014, 9781466650077
Ferri M.A., Aiello L., (paper revisione anonima, selezionato tra i lavori presentati al convegno), “A business model for the development of a territory: the case of Reggio Calabria”, in The Economic crisis: time for a paradigm shift – toward a systems approach, Business System Review, vol 2, Issue 2, 2012. ISSN 2280-3866.
2013
Ferri M. A., (prefazione alla monografia), in Aiello L., Il modello organizzativo nello spazio web 2.0. Cina e Italia a confronto nel settore tessile, Italia, Roma: Aracne Editrice. ISBN: 978-88-548-5868-8.
Ferri M. A., Aiello L., (paper revisione anonima, selezionato tra i lavori presentati al convegno), “A business model for the development of a territory: the case of Reggio Calabria”, in The Economic crisis: time for a paradigm shift – toward a systems approach, Business System Review, vol 2, Issue 2, 2013. ISSN 2280-3866. Presentato al Convegno Internazionale International Symposium The Economic Crisis: Time for a paradigm Shift. Towards a Systems Approach, 24-25 Gennaio 2013, Valencia, (Conference Proceding ISBN9788890824210).
2012
Ferri M. A., (monografia), Dai territori alle destinazioni turistiche. Domanda, offerta e competitività, Italia, Milano: FrancoAngeli. Lavoro realizzato con il contributo di Assocamerestero. ISBN 978-88-568-4828
Ferri M. A., (monografia), Il piano di marketing integrato. L’analisi del turismo nella provincia di Reggio Calabria, Italia, Roma: Aracne. 9781466650077
Aiello L., Ferri M. A., (paper ad invito), “Digital communication in the communication oriented approach: the operational strategic plan and an evolutionary model of the e- relationship communication circle”, in Advances in network and Communications (ANC, HumanPub Org) Vol. 1, Issue 1, pag. 1-12, ISSN: 2093-4734 (Print), 2234- 1471 (Online), http://www.humanpub.org/anc, Presentato al Convegno XXIII Convegno Annuale di Sinergie Governance d’impresa e comunicazione strategica. Is communication taking over?, 10-11 Novembre 2011, Università IULM, Milano.
Aiello L, Esposito G.F., Ferri M. A., (paper doppia revisione anonima), “An interpretative model for business policies, Internet perspective approach”, JDCTA International Journal of Digital Content Technology and its Applications (di AICIT, Advanced Institute of Convergence Information Technology), vol, 7, issue 4, pag. 573-582. ISSN: 1975-9339 (Print), 2233-9310 (Online). Indicizzato: EI, SCOPUS, INSPEC, DBLP, Google Scholar, DOI, Computer and Information Systems Abstracts. Citato.
Aiello L., Esposito G.F., Ferri M. A., (paper doppia revisione anonima), “Strategic Management and “Complex Products”: some notes about an interpretative model for business policies”, in Business Systems Review, Volume 1 – Issue 1, pag. 178-201, ISSN: 2280-3866.
Aiello L., Cacia C., Ferri M. A., Singer P.P, (abstract revisione anonima), “Social Media diffusion across Italian toruristic company: reputation and performance analisys”, in Conference Proceeding Euromed Conference, Svizzera, Ottobre 2012. ISBN: 978-9963-711-07-9. EASY.
Ferri M. A., “Il turismo come driver competitivo di un territorio”, in “Il turismo montano come vantaggio competitivo territoriale”, a cura di G.Tardivo, M.A.Ferri, M. Viassone, Giappichelli, Torino, ISBN 97888348329066.
Ferri M. A., “La gestione delle destinazioni turistiche”, in “Il turismo montano come vantaggio competitivo territoriale”, a cura di G.Tardivo, M.A.Ferri, M. Viassone, Giappichelli, Torino, ISBN 97888348329066.
Ferri M. A., ”, a cura di G.Marbach, M. A.Ferri, E. Farneti, V. De Martino, Cisu, Roma, ISBN 9788879755528
2011
Cacia C., Aiello L., Singer P.P., Ferri M. A., (chapter doppia revisione anonima) “Internet management for communication-distribution interaction as a means to maximize customer consumption experience: the Volagratis Case”, in Pantano et all (a cura di), Advanced Technologies Management for Retailing, Usa: IGI Global, p. 145-178, IGI Global, ISBN: 9781609607388, doi: 10.4018/978-1-60960-738-8.ch008. Citato.
Ferri M. A., Basile G.P., Aiello L., (paper doppia revisione anonima), “The Relationship Between Integrated Cultural Product Brand and Individual: a Conceptual Framework”, in International Journal of Management Cases, pag. 121-131. ISSN: 1741-6264. Presentato al 7th CIRCLE Conference for Consumer Behavior and Retailing Research, Estoril Higher Institute for Tourism and Hotel Studies (ESHTE), Estoril, Portugal, 7th - 9th April 2010. SCOPUS.2010
Singer P.P., Ferri M. A., Aiello L., Cacia C., (paper doppia revisione anonima), “Internet as "point of synergy" between communication and distribution: hypothesis of model applied to tourism”, in International Journal of Digital Content Technology and its Applications, vol. 4, issue 7, pag. 23-37. ISSN: 1975-9339. Indicizzato: EI, SCOPUS, INSPEC, DBLP, Google Scholar, DOI, Computer and Information Systems Abstracts. Citato.
Aiello L., Basile GFerri M.A.The Relationship Between Integrated Cultural Product Brand and Individual: a Conceptual Framework, 7th CIRCLE Conference for Consumer Behavior and Retailing Research, Estoril Higher Institute for Tourism and Hotel Studies (ESHTE), Estoril, Portugal, 7th - 9th April2010.2009
Ferri M. A., Aiello L., (paper doppia revisione anonima) “A model of development for “territory” as a tourism product and the role of brands in the positioning map. Application to a Mediterranean area in the global economy”, in Managerial and Entrepreneurial Developments in the Mediterranean Area, Euromed Conference Proceeding. Presentato alla Conferenza Euromed, Salerno, 25-28 ottobre 2009. ISBN: 978-9963-634-76-7. DOI: 10.3292/EUROMED 2009. EASY.
Ferri M. A., (paper doppia revisione anonima) “The evolution of the placement. The application to the cultural product”, in Oxford Business & Economics Conference Proceeding (OBEC), dell’ABER,. Presentato alla OBEC Conference - ABER (Association for Business & Economics Research), Oxford June 24-26, 2009. ISBN: 978-0-9742114-1-9
Ferri M. A, “The evolution of cultural resources in the sustainability growth of the local economy” in Coesione sociale e sostenibilità nell’Unione Europea a cura di G.Burgio, M.Capparucci, G. Sancetta, E. Todisco, Casa Editrice Universitaria LA SAPIENZA, 2009, ISBN 9788895814377.
Ferri M. A, “Un’offerta frammentata”; “Il prodotto culturale Integrato”; “I canali della distribuzione” in e a cura di A. Celant, M. A. Ferri. Il declino dell’Italia. La forza del turismo. Fattori di vulnerabilità e potenziale competitivo di un settore strategico, Marchesi Editore, 2009.
Ferri M. A, “Le logiche del Destination Management System nella realizzazione dei Sistemi Turistici di Offerta Locale”, in Esperienze d’Impresa. n.8 2009, ISSN 1971- 5393
Ferri M. A , Testa M., Lack of competitiveness in Italian International Hotel Chains and proposal to improve quality in the tourism sector”, in 12th International QMOD and Toulon-Verona Conference on Quality and ServiceScience, (ICQSS), 27-29 August, 2009. Verona.
Società scientifiche
SIMA; SIM
Convegni Scientifici
Relazione al Convegno Annuale di Sinergie-SIMA 2023 Conference, 1. Sema Üstgörül; Bulent Akkaya; Maria Palazzo; Maria Antonella Ferri; Nurse Clinical Leadership and Psychological Empowerment in Healthcare. The Role of Holistic Competence and Emotional Agility
Relazione al XIX Convegno Annuale della Societa’ Italiana Marketin, Salerno, 20-21 ottobre 2022, 3. M. Palazzo, A. Siano, A. Ferri, Intelligent packaging in the food sector. Shaping a research agenda and finding future trends
Relazione al Convegno Annuale di Sinergie, Innovation as dynamic and networking capabilities result. Exploration or exploitation to support firm’s performance.Management and sustainability: creating shared value in the digital era. June 20-21, 2019, University of Rome La Sapienza, Rome, ItalyRelazione al B.S. Lab International Symposia Circle. Marketing and innovation strategies for SMEs, 11-12 settembre 2017, Universitas Mercatorum.Relazione Convegno Annuale di Sinergie, Value co-cecreation: management challenges for business society, 14-15 giugno, 2017, Università di Napoli, Federico II.Relazione al Seminario “Il 1° Rapporto sulle società Benefit in Italia, dal titolo “L’impresa for benefit: un nuovo settore?”, 27 settembre 2016, Universitas Marcatorum.Relazione Convegno Annuale Sinergie, Management in a Digital World: Decision, Production, Communication. Un’occasione per approfondire le sfide del Management nell’era digitale, 10-11 giugno, Università di Udine.Relazione al Seminario “La società Benefit, una nuova opportunità per l’impresa”, dal titolo: Il modello di business per l’impresa for benefit”, CCIA Imperia, 15 aprile, 2016.Relazione al Convegno “Le nuove frontiere delle Start Up. Dall’agroalimentare al tecnologico passando per la finanza”, dal titolo “Le Start Up Innovative e il ruolo dell’Università, 22 settembre 2015, Ara Pacis, Roma.Relazione al Convegno, “Entrepreneurship and Sustainability Value Chain in a Dynamic Environment”, dal titolo “Tourism Destination and Sustainability. The Touristic Kit.” Università di Verona, 16/18 Settembre. 2015.Relazione al Convegno “Heritage, management e impresa: quali sinergie?”, dal titolo “The Cultural Product in the Sustainable approach. A Theoretical framework, XXVII Convegno Annuale di Sinergie, Univesità del MoliseTermoli, luglio, 2015.Relazione al Business System Laboratory. International Symposium. System thinking for a sustainable economy. Advance in Economic and Management Theory and Practice, 23-24 gennaio, Univesitas Mercatorum.Relazione al Convegno”Il ruolo economico trainante del turismo culturale nella regione transfrontaliera”, Università degli studi di Torino, sede Cuneo, Marzo 2013.Relazione al Convegno International Symposium The Economic Crisis: Time For A Paradigm Shift ~ Towards a Systems Approach, January 24-25, 2013, Universitat de València - Facultatd'Economia.Relazione al Convegno Annuale Società Italiana di Marketing, Smart Life dall’innovazione tecnologica al mercato, 3-4 ottobre, Università Bicocca.Relazione al The 5th Annual Conference of EuroMed Academy of Business, Building New Business Model for Success, 4-5 ottobre, 2012, Glion-Montreux, Switzerland.Relazione “La comunicazione digitale nella prospettiva communication-oriented: piano strategico-operativo e modello evolutivo dell’e-relationship communication circle”, XXIII Convegno Annuale di Sinergie Governance d’impresa e comunicazione strategica. Is communication taking over? 10-11 Novembre 2011, Università IULM, Milano.Relazione al The 7th Circle Conference for Consumer Behaviuor and Retaling Research. Estoril Higher Institute for Tourism and Hotel Studies, 7-8 Aprile, 2010Relazione il 22 giugno 2010 al Convegno di Quotidiano Immobiliare dal titolo Turismo e Real Estate. La dimensione urbanistica, immobiliare e finanziaria dei progetti di sviluppo turistico.Relazione 29 agosto 2009 “Lack of competitiveness in Italian International Hotel Chains and proposal to improve quality in the tourism sector”, 12th International QMOD and Toulon-Verona Conference on Quality and ServiceScience, (ICQSS), 27- 29 August, 2009. Verona.Intervento”La valorizzazione delle risorse culturali nello sviluppo sostenibile del territorio”, per il Dottorato di ricerca in Marketing e Comunicazione, Università degli studi di Salerno, 2009.Relazione 12 giugno 2009, all’EIRE di Milano (Expo Italia Real Estate) all’interno del Comitato Tecnico Scientifico di Assoimmobiliare- Rilanciare l’investimento immobiliare per rilanciare l’economia - dal titolo “Nota sulla situazione dell’industria alberghiera e confronto con il settoreimmobiliare”.Relazione al Forum PA di Roma il14 maggio 2009, presso la Nuova Fiera di Roma, dal titolo Turismo e Formazione: il binomio per lo sviluppo.Intervento “L’Ostello del Foro Italico nel quadro di una politica dell’accoglienza e della promozione culturale a Roma e nell’Hinterland”, Seminario “L’ostello internazionale della gioventù verso un nuovo assetto funzionale del complesso del Foro Italico” organizzato da A.I.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù), IUSM (Istituto Universitario Scienze Motorie) e ITALIA NOSTRA (Onlus); 4 aprile, 2008.Intervento”La valorizzazione delle risorse culturali nello sviluppo sostenibile del territorio”, Giornate di Studi Europei per i cento anni della Facoltà di Economia, “Welfare, Coesione sociale e Sostenibilità nella Unione Europea: modelli socioeconomici a confronto”, 2-3 febbraio 2007, Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza.Intervento “Comunicazione nel settore automobilistico. L’auto da prodotto ad esperienza”, Seminario “Innovazione. Dall’universo al pluriverso. Una rivoluzione nella cultura dell’auto. Facoltà di Ingegneria, 24 aprile, 2007.Relazione “Il Turismo sostenibile”, presso il Dottorato Economia Aziendale, Università degli Studi di Salerno, ottobre, 2006.Relazione “Il Marketing per i beniculturali”, presso il Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza nel governo dell’impresa, Dipartimento di scienze della gestione d’impresa, maggio 2005, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma, La Sapienza.Intervento “ Il Museo come Sistema Azienda”, presso di Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale ciclo XVII, novembre 2002, Università Degli Studi di Torino, Dipartimento di Economia Aziendale.Relazione “La valutazione del Capitale intellettuale”, presso il Dottorato di Ricerca in economia e finanza nel governo dell’impresa, Dipartimento di scienze della gestione d’impresa, novembre 2003, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma, La Sapienza.Intervento “Corporate Governance ed incentivi ai top manager”, Convegno “Organizzazione e risorse immateriali”, giugno 2003, Università di Cagliari.“L’analisi di settore”, presso il Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza nel governo dell’impresa, Dipartimento di scienze della gestione d’impresa, Facoltà di Economia, maggio 2003, Università degli studi di Roma, La Sapienza.Intervento “Evoluzione del Sistema Turismo”, presso il Seminario “Approccio Sistemico e Governo del Territorio”, Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali; febbraio 2003, Università degli studi di Salerno.Relazione “Measuring Corporate Performance: Consideration”, The 7th World Congress for Total Quality Management, Business Excellence. Make it happen, 25-27 June 2002, Università di Verona.Relazione “Il modello multiutility nel contesto sistemico”, Convegno sui “Processi di deregolamentazione dei servizi pubblici. Vincoli, opportunità istituzionali e condizioni operative”, 11-12 aprile 2002, Università degli Studi di Salerno.Relazione “Il Capitale Intellettuale a sostegno del Marketing Globale. Indicatori di innovazione, strumenti di valorizzazione reporting”, XXV Convegno Aidea sulla “Competizione Globale e Sviluppo Locale tra Etica e Innovazione”, 4-5 ottobre, 2002, Università del Piemonte Orientale.
Comitati Editoriali
Relazione al Convegno Annuale di Sinergie-SIMA 2023 Conference, 1. Sema Üstgörül; Bulent Akkaya; Maria Palazzo; Maria Antonella Ferri; Nurse Clinical Leadership and Psychological Empowerment in Healthcare. The Role of Holistic Competence and Emotional Agility
Relazione al XIX Convegno Annuale della Societa’ Italiana Marketin, Salerno, 20-21 ottobre 2022, 3. M. Palazzo, A. Siano, A. Ferri, Intelligent packaging in the food sector. Shaping a research agenda and finding future trends
Relazione al Convegno Annuale di Sinergie, Innovation as dynamic and networking capabilities result. Exploration or exploitation to support firm’s performance.Management and sustainability: creating shared value in the digital era. June 20-21, 2019, University of Rome La Sapienza, Rome, ItalyRelazione al B.S. Lab International Symposia Circle. Marketing and innovation strategies for SMEs, 11-12 settembre 2017, Universitas Mercatorum.Relazione Convegno Annuale di Sinergie, Value co-cecreation: management challenges for business society, 14-15 giugno, 2017, Università di Napoli, Federico II.Relazione al Seminario “Il 1° Rapporto sulle società Benefit in Italia, dal titolo “L’impresa for benefit: un nuovo settore?”, 27 settembre 2016, Universitas Marcatorum.Relazione Convegno Annuale Sinergie, Management in a Digital World: Decision, Production, Communication. Un’occasione per approfondire le sfide del Management nell’era digitale, 10-11 giugno, Università di Udine.Relazione al Seminario “La società Benefit, una nuova opportunità per l’impresa”, dal titolo: Il modello di business per l’impresa for benefit”, CCIA Imperia, 15 aprile, 2016.Relazione al Convegno “Le nuove frontiere delle Start Up. Dall’agroalimentare al tecnologico passando per la finanza”, dal titolo “Le Start Up Innovative e il ruolo dell’Università, 22 settembre 2015, Ara Pacis, Roma.Relazione al Convegno, “Entrepreneurship and Sustainability Value Chain in a Dynamic Environment”, dal titolo “Tourism Destination and Sustainability. The Touristic Kit.” Università di Verona, 16/18 Settembre. 2015.Relazione al Convegno “Heritage, management e impresa: quali sinergie?”, dal titolo “The Cultural Product in the Sustainable approach. A Theoretical framework, XXVII Convegno Annuale di Sinergie, Univesità del MoliseTermoli, luglio, 2015.Relazione al Business System Laboratory. International Symposium. System thinking for a sustainable economy. Advance in Economic and Management Theory and Practice, 23-24 gennaio, Univesitas Mercatorum.Relazione al Convegno”Il ruolo economico trainante del turismo culturale nella regione transfrontaliera”, Università degli studi di Torino, sede Cuneo, Marzo 2013.Relazione al Convegno International Symposium The Economic Crisis: Time For A Paradigm Shift ~ Towards a Systems Approach, January 24-25, 2013, Universitat de València - Facultatd'Economia.Relazione al Convegno Annuale Società Italiana di Marketing, Smart Life dall’innovazione tecnologica al mercato, 3-4 ottobre, Università Bicocca.Relazione al The 5th Annual Conference of EuroMed Academy of Business, Building New Business Model for Success, 4-5 ottobre, 2012, Glion-Montreux, Switzerland.Relazione “La comunicazione digitale nella prospettiva communication-oriented: piano strategico-operativo e modello evolutivo dell’e-relationship communication circle”, XXIII Convegno Annuale di Sinergie Governance d’impresa e comunicazione strategica. Is communication taking over? 10-11 Novembre 2011, Università IULM, Milano.Relazione al The 7th Circle Conference for Consumer Behaviuor and Retaling Research. Estoril Higher Institute for Tourism and Hotel Studies, 7-8 Aprile, 2010Relazione il 22 giugno 2010 al Convegno di Quotidiano Immobiliare dal titolo Turismo e Real Estate. La dimensione urbanistica, immobiliare e finanziaria dei progetti di sviluppo turistico.Relazione 29 agosto 2009 “Lack of competitiveness in Italian International Hotel Chains and proposal to improve quality in the tourism sector”, 12th International QMOD and Toulon-Verona Conference on Quality and ServiceScience, (ICQSS), 27- 29 August, 2009. Verona.Intervento”La valorizzazione delle risorse culturali nello sviluppo sostenibile del territorio”, per il Dottorato di ricerca in Marketing e Comunicazione, Università degli studi di Salerno, 2009.Relazione 12 giugno 2009, all’EIRE di Milano (Expo Italia Real Estate) all’interno del Comitato Tecnico Scientifico di Assoimmobiliare- Rilanciare l’investimento immobiliare per rilanciare l’economia - dal titolo “Nota sulla situazione dell’industria alberghiera e confronto con il settoreimmobiliare”.Relazione al Forum PA di Roma il14 maggio 2009, presso la Nuova Fiera di Roma, dal titolo Turismo e Formazione: il binomio per lo sviluppo.Intervento “L’Ostello del Foro Italico nel quadro di una politica dell’accoglienza e della promozione culturale a Roma e nell’Hinterland”, Seminario “L’ostello internazionale della gioventù verso un nuovo assetto funzionale del complesso del Foro Italico” organizzato da A.I.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù), IUSM (Istituto Universitario Scienze Motorie) e ITALIA NOSTRA (Onlus); 4 aprile, 2008.Intervento”La valorizzazione delle risorse culturali nello sviluppo sostenibile del territorio”, Giornate di Studi Europei per i cento anni della Facoltà di Economia, “Welfare, Coesione sociale e Sostenibilità nella Unione Europea: modelli socioeconomici a confronto”, 2-3 febbraio 2007, Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza.Intervento “Comunicazione nel settore automobilistico. L’auto da prodotto ad esperienza”, Seminario “Innovazione. Dall’universo al pluriverso. Una rivoluzione nella cultura dell’auto. Facoltà di Ingegneria, 24 aprile, 2007.Relazione “Il Turismo sostenibile”, presso il Dottorato Economia Aziendale, Università degli Studi di Salerno, ottobre, 2006.Relazione “Il Marketing per i beniculturali”, presso il Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza nel governo dell’impresa, Dipartimento di scienze della gestione d’impresa, maggio 2005, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma, La Sapienza.Intervento “ Il Museo come Sistema Azienda”, presso di Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale ciclo XVII, novembre 2002, Università Degli Studi di Torino, Dipartimento di Economia Aziendale.Relazione “La valutazione del Capitale intellettuale”, presso il Dottorato di Ricerca in economia e finanza nel governo dell’impresa, Dipartimento di scienze della gestione d’impresa, novembre 2003, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma, La Sapienza.Intervento “Corporate Governance ed incentivi ai top manager”, Convegno “Organizzazione e risorse immateriali”, giugno 2003, Università di Cagliari.“L’analisi di settore”, presso il Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza nel governo dell’impresa, Dipartimento di scienze della gestione d’impresa, Facoltà di Economia, maggio 2003, Università degli studi di Roma, La Sapienza.Intervento “Evoluzione del Sistema Turismo”, presso il Seminario “Approccio Sistemico e Governo del Territorio”, Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali; febbraio 2003, Università degli studi di Salerno.Relazione “Measuring Corporate Performance: Consideration”, The 7th World Congress for Total Quality Management, Business Excellence. Make it happen, 25-27 June 2002, Università di Verona.Relazione “Il modello multiutility nel contesto sistemico”, Convegno sui “Processi di deregolamentazione dei servizi pubblici. Vincoli, opportunità istituzionali e condizioni operative”, 11-12 aprile 2002, Università degli Studi di Salerno.Relazione “Il Capitale Intellettuale a sostegno del Marketing Globale. Indicatori di innovazione, strumenti di valorizzazione reporting”, XXV Convegno Aidea sulla “Competizione Globale e Sviluppo Locale tra Etica e Innovazione”, 4-5 ottobre, 2002, Università del Piemonte Orientale.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Economia e Gestione delle imprese, Marketing e Strategie di Impresa, Brand Destination Management.