Chiamaci 800.185.458

Maria Rosaria Mauro

Professore/ssa Ordinario/a

Biografia

Professore ordinario di Diritto internazionale  e titolare degli insegnamenti in Diritto internazionale dell'economia e Commercio internazionale e diritto privato internazionale presso l'Ateneo medesimo.

Si è laureata in Scienze Politiche (indirizzo internazionale) presso la Luiss Guido Carli nel 1992 ( 110/110 e lode). Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 29 luglio 1999, con una tesi su “Gli accordi bilaterali sulla promozione e la protezione degli investimenti”. Negli anni, ha maturato un'ampia esperienza didattica e di ricerca: dal novembre 2005 al settembre 2023 è stata professore di ruolo di Diritto internazionale presso l'Università degli Studi del Molise (Dipartimento giuridico), dove ha insegnato anche Diritto internazionale dell’economia, Diritto internazionale privato, Organizzazioni internazionali e Diritto dell’Unione europea. Inoltre, è docente di International Economic Law presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma (Dipartimento di Giurisprudenza), dove è stata docente anche di: Diritto internazionale dell'economia ; International Institutions and Global Governance ; Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente; International Organization and Human Rights; e Diritto internazionale . Infine, è stata docente di Diritto dell'Unione europea presso la Link Campus University. Ha, altresì, avuto numerosi incarichi di insegnamento e singole docenze nell’ambito di scuole di specializzazione per le professioni legali, corsi di dottorato, master, corsi di specializzazione e corsidi formazione presso numerose Università e altri enti. Dal febbraio 2023 al  marzo 2025 ha ricoperto l’incarico di Esperto di accordi internazionali in tema di promozione e protezione degli investimenti sia bilaterali che multilaterali presso la Segreteria tecnica permanente del Comitato interministeriale per l’attrazione degli investimenti esteri. Dal 2000 al 2005 ha, altresì, lavorato con la qualifica di “Esperto di diritto commerciale internazionale: contrattualistica internazionale” presso il Ministero del Commercio con l’Estero. Infine, ha svolto e svolge attività di consulenza in materia di Diritto internazionale, pubblico e privato, per aziende private e studi legali.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

  • Diritto internazionale dell'economia
  • Commercio internazionale e diritto privato internazionale

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Ricevimento

Ogni giovedì, dalle 17:00 alle 18:30, previo appuntamento da concordare tramite e-mail all'indirizzo mariarosaria.mauro@unimercatorum.it

Modalità di prenotazione degli uffici

Online

Pubblicazioni

Le pubblicazioni sono indicate nel catalogo IRIS alla pagina del Professore.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI), nell’ambito della quale è stata anche Revisore dei Conti.

Convegni Scientifici

Ha organizzato e partecipato a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali. A titolo esemplificativo, vengono indicati di seguito i convegni relativi al periodo 2019-2025.

16 maggio 2025: organizzazione della tavola rotonda Energia, sviluppo sostenibile e sicurezzan azionale: nuove sfide e prospettive alla luce del diritto internazionale e del diritto dell’UE, presso l’Università Mercatorum, nell’ambito della quale interverrà con la relazione Energia, sicurezza nazionale e regulatory powers degli Stati. 7 maggio 2025: organizzazione del Convegno internazionale International Trade Law in theXXI Century: Disorder or New Order?, presso l’Università di Roma Sapienza, nell’ambito del quale interverrà con la relazione The Failure of the Bretton Woods Order: Consequences and Perspectives for International Law and EU Law. 20 giugno 2024: è intervenuta alla presentazione del volume State and Enterprise. Legal Issues in the Global Market (co-curatore con F. Pernazza), nell’ambito delle Letture Cafoscarine di Diritto e Società, organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. 15 aprile 2024: è intervenuta in qualità di moderatore al seminario Stato e Impresa nella competizione globale, che ha organizzato presso l’Università a Luiss Guido Carli di Roma. 18 gennaio 2024: è intervenuta al Seminar The International Framework on Climate Changeand the Energy Transition: An Overview, organizzato dall’International Law Association (ILA) Italy,con la relazione Future Perspectives on the Energy Charter Treaty (ECT): Modernization, Withdrawal, Stability?. 10 novembre 2023: è intervenuta alla Conferenza internazionale Sustainable Development asFundamental Pillar of Economic Governance and Public Affairs, organizzata dall’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, con la relazione Is Inclusive and Sustainable Multilateralism Possible? In Search of a New Global Economic Governance? (selezionata a seguito di una call for papers). 20 giugno 2023: è intervenuta alla presentazione del volume State and Enterprise. Legal Issues in the Global Market (co-curatore con F. Pernazza), organizzata dalla Sapienza Università di Roma. 20 aprile 2023: è intervenuta in qualità di discussant alla Lectio Magistralis del Prof. Saiz Arnaiz I diritti in Europa, organizzata dall’Università degli Studi del Molise. 21 febbraio 2023: è intervenuta in qualità di moderatore al webinar The On-Going ECT Modernization Process in Times of Climate Crisis, organizzato con l’Università degli Studi di Teramo (Dipartimento di Scienze della comunicazione) e dal Gruppo di interesse della Società Italiana diDiritto Internazionale (SIDI) sul diritto internazionale dell’economia (DIEcon). 28 ottobre 2022: è intervenuta alla Conference on “Understanding National Security Concerns in Light of the FDI Screening”, organizzata da UNINETTUNO and Uppsala University, con la relazione su National Security, Energy Concerns, and Investment Screening Mechanisms: Recent Developments (selezionata a seguito di una call for papers).4 luglio 2022: è intervenuta al webinar Sviluppi e sfide nel diritto internazionaledell’economia, organizzato dal Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale(SIDI) sul diritto internazionale dell’economia (DIEcon), con la relazione Il Trattato sulla Carta dell’energia: conflitto e sinergie tra diritto internazionale degli investimenti e norme a tutela dell’ambiente (selezionata a seguito di una call for papers). 29 aprile 2022: è intervenuta al Seminario di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo Stato di diritto e politiche di bilancio, organizzato dall’Università degli Studi di Milano, con la relazione Istituzioni finanziarie internazionali, democrazia, rule of law e tutela dei diritti umani. 7 aprile 2022: è intervenuta al Convengo La Russia di Putin, la guerra russo-ucraina el’ordine globale, organizzata dall’Università degli Studi del Molise, con la relazione Il conflitto inUcraina: alcune riflessioni alla luce del diritto internazionale. 3 dicembre 2021: è intervenuta al CELIS Virtual Symposium 2021 on EU InvestmentScreening, organizzato dal CELIS Institute, con la relazione The Evolving Concept of ‘NationalSecurity’ and Foreign Investment Screening Procedures, with Particular Reference to the Italian Regime (selezionata a seguito di una call for papers). 24 settembre 2021: è intervenuta al XXV Convegno SIDI, Beni e valori comuni nelledimensioni internazionale e sovranazionale, organizzato dall’Università del Salento, con la relazione Il contributo delle IFI alla promozione dei valori democratici e della rule of law: verso un nuovomultilateralismo (selezionata a seguito di una call for papers). 7 maggio 2021: è intervenuta al webinar L’Accordo UE-Cina in materia di investimenti - The EU-China Comprehensive Agreement on Investment, organizzato dal Gruppo di interesse dellaSocietà Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) sul diritto internazionale dell’economia (DIEcon), con la relazione CAI e BITs a confronto: elementi comuni, differenze e possibili giustificazioni (selezionata a seguito di una call for papers). 3 maggio 2021: è intervenuta al III International Workshop About Decent Work, organizzatodall’Universidad de Málaga, con la relazione Protection of Social Rights in International Trade and Investment. 21 aprile 2021: è intervenuta al Convegno Stato e impresa. Interessi statali e investimenti stranieri: un difficile equilibrio anche per il comparatista, organizzato dall’Università Sapienza di Roma, con la relazione Lo screening degli investimenti stranieri alla luce della pandemia: orientamenti nazionali e sviluppi internazionali. 11 maggio 2020: è intervenuta al webinar Gli effetti dell’emergenza Covid-19 su commercio, investimenti e strumenti finanziari transnazionali, organizzato dall’Università degli studi di Teramoin collaborazione con il Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) suldiritto internazionale dell’economia (DIEcon), con la relazione L’accesso degli investimenti stranieri a seguito della pandemia: le Linee guida della Commissione europea e il regime italiano in materia di golden power. 20 gennaio 2020: è intervenuta all’Incontro con la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite suldiritto al cibo, Ms. Hilal Elver, organizzato da Terra nuova, presso l’Università degli Studi RomaTre, con la relazione sul tema Il diritto al cibo: fonti internazionali e applicazione nell’ordinamento giuridico italiano. 28 novembre 2019: è intervenuta alla Tavola rotonda L’economia nell’ombra. La perdita divalore per le imprese e per il Paese, organizzata dall’I-Com – Istituto per la Competitività di Roma,sul tema della contraffazione nel diritto internazionale e nel diritto dell’UE. 14 novembre 2019: è intervenuta all’International Economic Law and Security Interests Conference, organizzata dell’Amsterdam Center for International Law e da ESIL (European Societyof International Law) Interest Group International Economic Law, con la relazione Security, Transnational Investment, and the International Investment Regime: Screening Procedures and Essential Security Clauses (selezionata a seguito di una call for papers). 4 aprile 2019: è intervenuta al Convegno State and Enterprise in the Law of the Transnational Economic Relationship - Stato e Impresa nel Diritto delle relazioni economiche transnazionali, che ha organizzato presso l’Univesità degli Studi del Molise, con la relazione State and Enterprise in the Law of the Transnational Economic Relations: Elements of conflict, Support, Identity - Lo Stato e l’Impresa nel diritto delle relazioni economiche transnazionali: elementi di conflittualità, sostegno, identità. 26 febbraio 2019: è intervenuta alla Tavola rotonda Certezza del diritto, fonti normative e decisione del giudice. La prospettiva internazionale e interna, organizzata dal Consiglio nazionale forense, con la relazione Diritto internazionale degli investimenti e aspirazioni di certezza.

Comitati Editoriali

Ha organizzato e partecipato a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali. A titolo esemplificativo, vengono indicati di seguito i convegni relativi al periodo 2019-2025.

16 maggio 2025: organizzazione della tavola rotonda Energia, sviluppo sostenibile e sicurezzan azionale: nuove sfide e prospettive alla luce del diritto internazionale e del diritto dell’UE, presso l’Università Mercatorum, nell’ambito della quale interverrà con la relazione Energia, sicurezza nazionale e regulatory powers degli Stati. 7 maggio 2025: organizzazione del Convegno internazionale International Trade Law in theXXI Century: Disorder or New Order?, presso l’Università di Roma Sapienza, nell’ambito del quale interverrà con la relazione The Failure of the Bretton Woods Order: Consequences and Perspectives for International Law and EU Law. 20 giugno 2024: è intervenuta alla presentazione del volume State and Enterprise. Legal Issues in the Global Market (co-curatore con F. Pernazza), nell’ambito delle Letture Cafoscarine di Diritto e Società, organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. 15 aprile 2024: è intervenuta in qualità di moderatore al seminario Stato e Impresa nella competizione globale, che ha organizzato presso l’Università a Luiss Guido Carli di Roma. 18 gennaio 2024: è intervenuta al Seminar The International Framework on Climate Changeand the Energy Transition: An Overview, organizzato dall’International Law Association (ILA) Italy,con la relazione Future Perspectives on the Energy Charter Treaty (ECT): Modernization, Withdrawal, Stability?. 10 novembre 2023: è intervenuta alla Conferenza internazionale Sustainable Development asFundamental Pillar of Economic Governance and Public Affairs, organizzata dall’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, con la relazione Is Inclusive and Sustainable Multilateralism Possible? In Search of a New Global Economic Governance? (selezionata a seguito di una call for papers). 20 giugno 2023: è intervenuta alla presentazione del volume State and Enterprise. Legal Issues in the Global Market (co-curatore con F. Pernazza), organizzata dalla Sapienza Università di Roma. 20 aprile 2023: è intervenuta in qualità di discussant alla Lectio Magistralis del Prof. Saiz Arnaiz I diritti in Europa, organizzata dall’Università degli Studi del Molise. 21 febbraio 2023: è intervenuta in qualità di moderatore al webinar The On-Going ECT Modernization Process in Times of Climate Crisis, organizzato con l’Università degli Studi di Teramo (Dipartimento di Scienze della comunicazione) e dal Gruppo di interesse della Società Italiana diDiritto Internazionale (SIDI) sul diritto internazionale dell’economia (DIEcon). 28 ottobre 2022: è intervenuta alla Conference on “Understanding National Security Concerns in Light of the FDI Screening”, organizzata da UNINETTUNO and Uppsala University, con la relazione su National Security, Energy Concerns, and Investment Screening Mechanisms: Recent Developments (selezionata a seguito di una call for papers).4 luglio 2022: è intervenuta al webinar Sviluppi e sfide nel diritto internazionaledell’economia, organizzato dal Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale(SIDI) sul diritto internazionale dell’economia (DIEcon), con la relazione Il Trattato sulla Carta dell’energia: conflitto e sinergie tra diritto internazionale degli investimenti e norme a tutela dell’ambiente (selezionata a seguito di una call for papers). 29 aprile 2022: è intervenuta al Seminario di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo Stato di diritto e politiche di bilancio, organizzato dall’Università degli Studi di Milano, con la relazione Istituzioni finanziarie internazionali, democrazia, rule of law e tutela dei diritti umani. 7 aprile 2022: è intervenuta al Convengo La Russia di Putin, la guerra russo-ucraina el’ordine globale, organizzata dall’Università degli Studi del Molise, con la relazione Il conflitto inUcraina: alcune riflessioni alla luce del diritto internazionale. 3 dicembre 2021: è intervenuta al CELIS Virtual Symposium 2021 on EU InvestmentScreening, organizzato dal CELIS Institute, con la relazione The Evolving Concept of ‘NationalSecurity’ and Foreign Investment Screening Procedures, with Particular Reference to the Italian Regime (selezionata a seguito di una call for papers). 24 settembre 2021: è intervenuta al XXV Convegno SIDI, Beni e valori comuni nelledimensioni internazionale e sovranazionale, organizzato dall’Università del Salento, con la relazione Il contributo delle IFI alla promozione dei valori democratici e della rule of law: verso un nuovomultilateralismo (selezionata a seguito di una call for papers). 7 maggio 2021: è intervenuta al webinar L’Accordo UE-Cina in materia di investimenti - The EU-China Comprehensive Agreement on Investment, organizzato dal Gruppo di interesse dellaSocietà Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) sul diritto internazionale dell’economia (DIEcon), con la relazione CAI e BITs a confronto: elementi comuni, differenze e possibili giustificazioni (selezionata a seguito di una call for papers). 3 maggio 2021: è intervenuta al III International Workshop About Decent Work, organizzatodall’Universidad de Málaga, con la relazione Protection of Social Rights in International Trade and Investment. 21 aprile 2021: è intervenuta al Convegno Stato e impresa. Interessi statali e investimenti stranieri: un difficile equilibrio anche per il comparatista, organizzato dall’Università Sapienza di Roma, con la relazione Lo screening degli investimenti stranieri alla luce della pandemia: orientamenti nazionali e sviluppi internazionali. 11 maggio 2020: è intervenuta al webinar Gli effetti dell’emergenza Covid-19 su commercio, investimenti e strumenti finanziari transnazionali, organizzato dall’Università degli studi di Teramoin collaborazione con il Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) suldiritto internazionale dell’economia (DIEcon), con la relazione L’accesso degli investimenti stranieri a seguito della pandemia: le Linee guida della Commissione europea e il regime italiano in materia di golden power. 20 gennaio 2020: è intervenuta all’Incontro con la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite suldiritto al cibo, Ms. Hilal Elver, organizzato da Terra nuova, presso l’Università degli Studi RomaTre, con la relazione sul tema Il diritto al cibo: fonti internazionali e applicazione nell’ordinamento giuridico italiano. 28 novembre 2019: è intervenuta alla Tavola rotonda L’economia nell’ombra. La perdita divalore per le imprese e per il Paese, organizzata dall’I-Com – Istituto per la Competitività di Roma,sul tema della contraffazione nel diritto internazionale e nel diritto dell’UE. 14 novembre 2019: è intervenuta all’International Economic Law and Security Interests Conference, organizzata dell’Amsterdam Center for International Law e da ESIL (European Societyof International Law) Interest Group International Economic Law, con la relazione Security, Transnational Investment, and the International Investment Regime: Screening Procedures and Essential Security Clauses (selezionata a seguito di una call for papers). 4 aprile 2019: è intervenuta al Convegno State and Enterprise in the Law of the Transnational Economic Relationship - Stato e Impresa nel Diritto delle relazioni economiche transnazionali, che ha organizzato presso l’Univesità degli Studi del Molise, con la relazione State and Enterprise in the Law of the Transnational Economic Relations: Elements of conflict, Support, Identity - Lo Stato e l’Impresa nel diritto delle relazioni economiche transnazionali: elementi di conflittualità, sostegno, identità. 26 febbraio 2019: è intervenuta alla Tavola rotonda Certezza del diritto, fonti normative e decisione del giudice. La prospettiva internazionale e interna, organizzata dal Consiglio nazionale forense, con la relazione Diritto internazionale degli investimenti e aspirazioni di certezza.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Diritto internazionale dell'economia; diritto internazionale degli investimenti; diritto del commercio internazionale; diritto finanziario internazionale; diritto monetario internazionale; diritto internazionale dell'ambiente; tutela internazionale dei diritti umani; diritto internazionale delle migrazioni. 

SSD

GIUR-09/A

GSD

12/GIUR-09