Martina Bassotti
RttBiografia
Nell’aprile 2013 ha conseguito la Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con tesi in diritto sindacale sul tema “la concertazione sociale in Italia e in Francia”.
Nel maggio 2018 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (XXX ciclo) in “Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione” presso l’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, discutendo una tesi in diritto del lavoro sul tema “diritto di ricerca e diritti del ricercatore-lavoratore”.
È stata assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata (2020-2022), dove si è occupata del tema “la dimensione dell’unità produttiva nel processo di trasformazione del lavoro e dell’impresa”.
Da aprile 2024 è ricercatrice a tempo determinato presso l’Università Mercatorum.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Corso in Diritto del Lavoro
CdL in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (LM-51)
Dipartimento
Ricevimento
Lunedì ore 17:00 - 19:00
Venerdì ore 17:00 - 19:00
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00361
1) (nota a sentenza) M. Bassotti, L’abbandono del posto di lavoro tra clausole generali e tipizzazioni della contrattazione collettiva, in Lavoro e Previdenza Oggi, 9-10, 2024
2) (articolo in rivista) M. Bassotti, Nuove tecnologie e trasformazioni del lavoro: i riflessi in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, Il Diritto del Mercato del Lavoro, 2024, n. 3
3) (nota a sentenza) M. Bassotti, Smart working e isolamento “aziendale” del domicilio del lavoratore ai fini della competenza territoriale. Alcune osservazioni alla luce dei nuovi modelli organizzativi del lavoro (nota a Cass. 5 luglio 2023, n. 19023), in Il diritto del mercato del lavoro,2023, n. 2, p. 505 ss. – ISSN 1590-4911
4) (nota a sentenza) M. Bassotti, Trasferimento di ramo d’azienda : la Cassazione conferma l’interpretazione restrittiva della fattispecie, in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2022, n. 11, p. 1051 e ss.
5) M. Bassotti, Rappresentanza e organizzazione sindacale nell’Unione europea, Diritto sindacale, G. Perone, M. Cataudella (a cura di), 2022, Maggioli Editore, p. 233-237
6) M. Bassotti, Concertazione e dialogo sociale, Diritto sindacale, G. Perone, M. Cataudella (a cura di), 2022, Maggioli Editore, p. 233-237
7) M. Bassotti, A. Caracciolo, S. Iacobucci, S. Magagnoli, A. R. Pastore, G. Pistore, F. Stamerra, Fondi pensione e omissioni contributive: la tutela della posizione contributiva del lavoratore, in G. Canavesi, E. Ales (a cura di) Welfare negoziale e nuovi bisogni. Tradizione ed emergenza. Seminari previdenziali maceratesi 2019, Napoli, 2022, p. 93 e ss.;
8) (articolo in rivista) M. Bassotti, Le tutele previdenziali nel settore della pesca marittima: specialità e profili critici, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2021, n. 4, p. 757 e ss.;
9) (articolo in rivista) G. Franza, M. Bassotti, La proroga nel lavoro a termine. Semantica, metamorfosi, aporie del sistema, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, 2020, n. straordinario, p. 1429 e ss.
10) (nota a sentenza) M. Bassotti, Al licenziamento “ingiustificato” del dirigente non si applica il regime decadenziale dell’art. 6, legge n. 604/1966, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2020, n. 4;
11) (nota a sentenza) M. Bassotti, L'atto legittimo del datore di lavoro esclude la condotta antisindacale, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2020, n. 2, p. 455 e ss.
12) G. A. Recchia, M. Bassotti, I. Bresciani, S. Rossi, V. Stamerra, M. Volpes, La sfida dei nuovi lavoratori: le assicurazioni contributive nel contesto della gig economy, in G. Canavesi E. Ales (a cura di) La tutela per la disoccupazione nelle trasformazioni del lavoro. Seminari PrevidenzialiMaceratesi 2018, Macerata, 2020;
13) (nota a sentenza) M. Bassotti, Licenziamento del dipendente di cooperativa: per l’applicazione dell’art. 28 si computano anche i soci con contratto di lavoro subordinato, in Giustizia Civile.com, 30 ottobre 2019;
14) (articolo in rivista) M. Bassotti, Libertà di ricerca e diritti del ricercatore, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2019, n. 1, p. 41 e ss.;
15) (nota a sentenza) M. Bassotti, Licenziamento intimato oltre il termine previsto dal contratto collettivo per irrogare il provvedimento disciplinare: se le giustificazioni si ritengono accolte, il fatto contestato non sussiste, in Lavoro e Previdenza Oggi, 2019, n. 1-2, p. 59 e ss.;
16) (articolo in rivista) M. Bassotti, R. Encinas De Munagorri, L'exercice des libertés fondamentales par les travailleurs scientifiques, in Revue de Droit du Travail, 2018, p. 649 e ss.
17) (articolo in rivista) M. Bassotti, La riforma francese del lavoro: un nuovo modello sociale per le trasformazioni del mondo del lavoro, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2017, n. 1-2, p. 10 e ss.
18) (nota a sentenza) M. Bassotti, Sul reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: primi chiarimenti, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2015, n. 5, p. 354 e ss.;
19) (articolo in rivista) M. Bassotti, G. Della Rocca, La concertazione sociale in Francia, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2014, n. 4, p. 186 e ss.
Convegni Scientifici
24 ottobre 2024
Relazione in lingua spagnola sul tema “Dimension de la unidad de produccion y nuevas tecnologias” presso l’Università di Leon, in occasione della “Jornada internacional sobre derecho del trabajo y su docencia"
19 Settembre 2024
Selezionata per la partecipazione al XXIV Congresso mondiale dell’Associazione International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), “Work in achanging world the quest for labour rights and social justice”, 17-20 September 2024 Roma, Auditorium Parco della Musica. Presentazione di un paper sul tema “The european union approach to prevention of psycho-social risks in the workplace: critical issues and open topics”
22-23 giugno 2023
Selezionata per la partecipazione allo “Young scholars research seminar on the methodology of research in international labour law” nell’ambito della conferenza internazionale che si è svolta ad Agerola sul tema “The value of the positions of the international human rights bodies for national labour law” - organizzata dall’Università Mercatorum
16 giugno 2023
Intervento al Terzo convegno internazionale di diritto del lavoro “Il Sindacato come fattore essenziale dello stato democratico”, Università Mercatorum
17 novembre 2022
Intervento seminario sul tema “Efficacia, impugnabilità e ruolo della certificazione” Università Mercatorum
28 ottobre 2022
Relazione (in coppia con Federico Pisani) in lingua inglese dal titolo “Environmental Social Governance and the Role of Labour Law” alla Young Scholars’ Conference on Future Challenges of Decent and Sustainable Work, organizzata dalla International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), Faculty of Law, University of Ljubljana.
15-18 settembre 2021
Partecipazione ai seminari previdenziali maceratesi. Tema dei seminari “Welfare negoziale e nuovi bisogni”.
26 febbraio 2021
Relazione sul tema “Il sistema previdenziale nel settore della pesca marittima: questioni aperte e prospettive di riforma” al seminario "I giovani giuslavoristi e gli studi di diritto del lavoro"; in memoria del Prof. M. G. Garofalo (V edizione).
7 maggio 2020
Intervento al webinar L’impatto del Coronavirus sulle situazioni giuridiche soggettive – Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza
Giugno 2018
Partecipazione ai Seminari previdenziali maceratesi. Tema dei seminari: “La tutela per la disoccupazione nelle trasformazioni del lavoro”.