Martina Di Lollo
RttBiografia
Martina Di Lollo è Ricercatrice in Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento Diritto e Istituzioni dell’Università Mercatorum (Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione) e titolare dell’omonimo insegnamento nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, dal mese di luglio 2024. Si è laureata in Giurisprudenza nell'ottobre 2015 ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto internazionale presso l’Università degli Studi del Molise nel 2020, con una tesi di Dottorato intitolata “La tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori nel commercio internazionale”. Ha maturato, negli anni, una significativa esperienza didattica e di ricerca, principalmente presso l’Ateneo molisano, essendo stata titolare del corso integrativo “Le organizzazioni economiche internazionali” per l'a.a. 2019/2020 e per l'a.a. 2020/2021 e del corso di Diritto internazionale per l'a.a. 2023/2024, presso il Dipartimento giuridico dell'Università del Molise; è stata, inoltre, docente a contratto di Diritto Internazionale presso l’Università Mercatorum per l’a.a. 2022/2023. Ha svolto attività di studio e di ricerca all’estero, presso l’Universidad de Granada e la Fordham Law School di New York. È autrice di molteplici pubblicazioni in materia di diritto internazionale dell’economia, diritti umani, diritti dei migranti, diritto del mare e ambiente.
Ha esercitato, dal 2019 al 2021, la professione di Avvocato, collaborando con studi legali a Campobasso e a Roma; da marzo 2023 a luglio 2024 ha lavorato alle dipendenze del Ministero dell'interno, in qualità di funzionario amministrativo, prestando servizio presso la Prefettura UTG di Isernia.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Diritto dell'Unione europea
Dipartimento
Ricevimento
Ogni mercoledì, dalle 15:30 alle 17:00, previo appuntamento da concordare tramite e-mail all'indirizzo martina.dilollo@unimercatorum.it
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Le pubblicazioni sono indicate nel catalogo IRIS alla pagina del Professore.
Società scientifiche
Da giugno 2017, è Socia della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea (SIDI)
Convegni Scientifici
“Diritto d’asilo e gestione dei flussi migratori” - Dipartimento Giuridico dell’Università degli Studi del Molise, 30 novembre 2016
“Il caso Giulio Regeni: il diritto alla verità” - Dipartimento Giuridico dell’Università degli Studi del Molise, 30 novembre 2017, Evento organizzato dalla sezione ELSA di Campobasso
“La tutela internazionale dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori” - Departamento de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social – Universidad de Granada, 16 settembre 2019 – Seminario tematico nell’ambito del corso di Derecho del Trabajo
"La tutela internazionale dell'ambiente e dei diritti connessi: migrazioni e possibili scenari futuri nella lotta al cambiamento climatico" - Ciclo di seminari organizzato dal Comitato della Croce Rossa italiana di Campobasso per il progetto "SoSteniamo il Molise", Campobasso, 13 maggio 2021
“The International Financial Institutions and the Principle of Democracy” - Discussione pubblica dei risultati della ricerca al termine del periodo di studi presso la Fordham School of Law, New York, 24 febbraio 2022
“Migrazioni, sicurezza e diritti umani: alcune riflessioni sull’effettività dei meccanismi di tutela” - Summer School “Mobilità umana: analizzare, comprendere e comunicare le migrazioni”, organizzata dall’associazione ONLUS Dalla Parte degli Ultimi nell’ambito del progetto REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion) presso il Palazzo Marchesale di Ripalimosani (CB), 7 giugno 2022
“The Role of International Courts in Conflicts” - Summer School on Political Sciences “Peace, War and International Relations”. Agnone (IS), 17 luglio 2024.
Comitati Editoriali
“Diritto d’asilo e gestione dei flussi migratori” - Dipartimento Giuridico dell’Università degli Studi del Molise, 30 novembre 2016
“Il caso Giulio Regeni: il diritto alla verità” - Dipartimento Giuridico dell’Università degli Studi del Molise, 30 novembre 2017, Evento organizzato dalla sezione ELSA di Campobasso
“La tutela internazionale dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori” - Departamento de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social – Universidad de Granada, 16 settembre 2019 – Seminario tematico nell’ambito del corso di Derecho del Trabajo
"La tutela internazionale dell'ambiente e dei diritti connessi: migrazioni e possibili scenari futuri nella lotta al cambiamento climatico" - Ciclo di seminari organizzato dal Comitato della Croce Rossa italiana di Campobasso per il progetto "SoSteniamo il Molise", Campobasso, 13 maggio 2021
“The International Financial Institutions and the Principle of Democracy” - Discussione pubblica dei risultati della ricerca al termine del periodo di studi presso la Fordham School of Law, New York, 24 febbraio 2022
“Migrazioni, sicurezza e diritti umani: alcune riflessioni sull’effettività dei meccanismi di tutela” - Summer School “Mobilità umana: analizzare, comprendere e comunicare le migrazioni”, organizzata dall’associazione ONLUS Dalla Parte degli Ultimi nell’ambito del progetto REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion) presso il Palazzo Marchesale di Ripalimosani (CB), 7 giugno 2022
“The Role of International Courts in Conflicts” - Summer School on Political Sciences “Peace, War and International Relations”. Agnone (IS), 17 luglio 2024.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Diritto dell'Unione europea; Diritto internazionale dell’economia; diritti umani; diritto dell'ambiente (europeo e internazionale); diritti dei migranti, diritto internazionale marittimo.