Chiamaci 800.185.458

Biografia

Raffaella Sciarra è ricercatrice di Letteratura inglese presso l’Università Mercatorum. Ha conseguito nel 2021 il Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, con una tesi dal titolo “The Language of Food in Dickens’s Periodicals: A Corpus-aided Analysis of Household Words (1850-1859) and All the Year Round (1859-1870)” e nel 2006 il Dottorato di ricerca in Anglistica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Pescara, con una tesi dal titolo “Mesmerismi. Rappresentazioni del femminile nella narrativa vittoriana”. Dal 2015 al 2019 ha seguito dei Corsi di specializzazione post-laurea in Didattica delle Lingue Moderne (Doctor of Modern Languages Degree – DML), presso Middlebury Language School at Mills, Oakland, California, USA. È stata contrattista presso l’Università della Basilicata, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Le sue principali aree di interesse riguardano la letteratura dell’Ottocento, i periodici vittoriani, la letteratura dell’emigrazione, i Food Studies e gli studi terminologici, sui quali ha pubblicato svariati articoli e saggi.  È membro dell’unità di ricerca terminologica dell’Università di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con l’Unità Terminologica del Parlamento europeo.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Letteratura inglese0122409LLIN10 

Letteratura inglese0122412LLIN10 

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Pubblicazioni

“George du Maurier’s Trilby as Self-Loss and Recovery”, in Raffaella Antinucci and Adrian Grafe (eds), Vulnerability and Resilience in English Literature of the Long 19th Century: Critical Essays, Jefferson, McFarland, 2024 (ISBN 978-1-4766-9318-7).

• “The Language of (In)Digestion in Charles Dickens’s Periodicals”, in M. Canani and E. Soccio (eds), The Language of Science in the Long Nineteenth Century, Chieti, Solfanelli, 2023, pp. 103-116 (ISBN-978-88-3305-484-1).

• “La gastronomia italiana nei periodici dickensiani Household Words e All the Year Round (1850-1870)”, in A. C. Vitti, A. J. Tamburri (eds), Mediterranean Encounters and Legacies. Incontri e lasciti mediterranei, NY, Bordighera Press, 2021, pp. 249-260 (ISBN 978-1-59954-188-4).

• “Incontri e scontri culinari: come i maccheroni conquistarono l’Inghilterra del XIX secolo”, in A. C. Vitti, A. J. Tamburri (eds), Mediterranean Encounters and Clashes. Incontri e scontri mediterranei, NY, Bordighera Press, 2020, pp. 112-124 (ISBN 978-1599541716).

• “I maccheroni alla corte della Regina Vittoria: un viaggio gastro-linguistico tra i più popolari cookbooks del XIX secolo”, Traduttologia X, 19-20 (Luglio 2018- Gennaio 2019), pp. 19-38 (ISSN 2037-4291).

• “Code switching e transculturalismo ne Il viaggio. Un paese chiamato Molise di Giose Rimanelli”. In A.C. Vitti (a cura di), Due esiliati: Giuseppe De Santis e Giose Rimanelli, Fano, Metauro, 2018, pp. 217-235 (ISBN: 978-8861561441).

• “‘In trade’: commercio, profitti e snobismo di casta in Emma di Jane Austen”, Merope, XXV, n. 63, gennaio 2016, pp. 49-75 (ISSN 1121-0613).

• “Dickens’s mesmerism between theatricality and pathology”, Rivista di Studi Vittoriani, XVI-XVII, 32-33 (luglio 2011-gennaio 2012), pp.121-138 (ISSN 1128-2290).

• “‘Even God speaks italian’: cultural and linguistic contamination in John Fante’s fiction” in R. Antinucci, C. La Ragione (eds), Migrating cultures and the dynamic of exchange/Culture migrant e dinamiche dell’interazione, Napoli, Rogiosi, 2011, pp. 113-119 (ISBN 978-88-88688-59-6).

• “Gender e mesmerismo in The Lifted Veil di George Eliot”, in Scritture femminili: da Mary Wollstonecraft a Virginia Woolf, Atti del V Convegno Internazionale CUSVE (Pescara, 24-25 ottobre 2007), a cura di F. Marroni, A. Mariani, M. Verzella, Roma, Aracne, 2009, pp. 217-228 (ISBN 88-548-2932-3).

• “Funzionalità e significato dei codici dell’italiano nell’opera di John Fante”, Italian Canadiana, Vol. XXIV, 2010, pp. 81-88 (ISSN 0827-6129).

• “Un ossimorico giardino del padre: The Cement Garden di Ian McEwan”, in Riscritture dell’Eden. il giardino nell'immaginazione artistica e letteraria, vol. V, a cura di Andrea Mariani, Venezia, Mazzanti, 2009, pp. 217-234 (ISBN 978-88-6326-024-3).

• “Travels with a Donkey di R.L. Stevenson: sul dorso di un asino in piena rivoluzione industriale”, in La letteratura vittoriana e i mezzi di trasporto: dalla nave all’astronave, Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Vittoriani (Pescara, 2-4 dicembre 2004), a cura di M. Costantini, F. Marroni, R. D’Agnillo, Roma, Aracne, 2006, pp. 325-335 (ISBN 978-88-548-0607-8).

• “La rappresentazione della donna nella commedia all’italiana tra modernità e conformismo”, Luci e Ombre, n. 2, giugno 2017, (ISSN 2372-7500).

Vai alle pubblicazioni

Convegni Scientifici

  • Household Words and All the Year Round’s engagement with food culture: uncovering a marginalized aspect of Dickensian periodicals criticism” presentato al Convegno Internazionale Online “Margin/Limits/Periphery/Edge”, Research Society for Victorian Periodicals, via piattaforma Whova,15 Settembre 2022.

  • “Self-Loss and Resilience in George du Maurier’s Trilby (1894)” presentato al Convegno Internazionale Online “Vulnerability and Resilience in English Literature of the Long Nineteenth Century”, Università di Napoli “Parthenope” e Université d’Artois, via piattaforma Zoom, 16-17 dicembre 2021.
  • “A Journey through Victorian cookbooks: translating Italian pasta for the British readers” presentato al Convegno Internazionale “Traduire le culinaire/ Culinary Translation”, Université de Lille, via piattaforma Zoom, 30 novembre-2 dicembre 2021.
  • “The Language of (In)Digestion in Charles Dickens’s Periodicals” presentato al XI Convegno internazionale CUSVE, “The Language of Science in the Long Nineteenth Century”, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, via piattaforma Zoom, 27-28 ottobre 2021.
  • “La gastronomia italiana nei periodici dickensiani Household Words e All the Year Round (1850-1870)” presentato al Convegno Internazionale “IX International Conference on Mediterranean Studies”, via piattaforma Zoom, 13 e 14 novembre 2020.

  • “Incontri e scontri culinari: come i maccheroni conquistarono l’Inghilterra del XIX secolo” presentato al Convegno “Eighth International Conference on Mediterranean Studies, Encounters and Clashes”, svoltosi presso il Centro Studi Mediterranei di Erice (TP), dal 15 al 19 maggio 2019.

  • “From reality to fiction: melodic magnetism, criminality and the case of George du Maurier’s Trilby (14 giugno 2019) presentato al VI Convegno internazionale dell’International Crime Fiction Association dal titolo “Captivating Criminality 6: Metamorphoses of Crime: Facts and Fictions” (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, 12-15 giugno 2019).

  • “Dickens’s mesmerism between theatricality and pathology”, presentato per “Seminari Dickensiani”, Pescara-Chieti, 6 luglio 2012.

  • “Charles Dickens, un viaggiatore vittoriano nell’Italia preunitaria”, presentato al Convegno Internazionale “AATI (American Association of Teachers of Italian) Annual Conference”, Erice (TP), 25-29 maggio 2011.

  • “Funzionalità e significato dei codici dell’italiano nell’opera di John Fante”, presentato al Convegno Internazionale “AATI (American Association of Teachers of Italian) Annual Conference”, Lecce, 26-30 maggio 2010.

  • “‘Even God speaks Italian’: cultural and linguistic contamination in John Fante’s fiction”, presentato al Convegno Internazionale “Fusion and Con-fusion: migrating cultures and the dynamic of exchange”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, 23-24 novembre 2009.

  • “Gender e mesmerismo in The Lifted Veil di George Eliot”, presentato al V Convegno     Internazionale CUSVE, in ricordo di Gabriella Micks, “Scritture femminili: da Mary Wollstonecraft a Virginia Woolf”, Pescara, 24-25 ottobre 2007.

  • Travels with a Donkey di R.L. Stevenson: sul dorso di un asino in piena rivoluzione industriale”, presentato al IV Convegno Internazionale di Studi Vittoriani, “La letteratura vittoriana e i mezzi di trasporto: dalla nave all’astronave”, Pescara, 2-4 dicembre 2004.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

La letteratura dell’Ottocento, i periodici vittoriani, la letteratura dell’emigrazione, i Food Studies e gli studi terminologici.

SSD

LICO-10/A

GSD

10/LICO-01