Chiamaci 800.185.458

Riccardo Tiscini

Professore/ssa Ordinario/a

Biografia

Formazione e percorso accademico:

 

28 Ottobre 1993 - Laurea in Economia e Commercio presso l’Università LUISS-Guido Carli di Roma con la votazione di 110/110 e lode.

Marzo 1994 – Esame di Stato per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista, e iscrizione all’Albo presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma (al n. 6121).

25 Novembre 1999 – Iscrizione nel Registro dei Revisori Contabili.

Dal settembre 2003 – Professore a contratto di Economia Aziendale presso la Luiss Guido Carli.

7 giugno 2005 – Vincitore di idoneità per Professore Universitario di II° Fascia (Professori Associati).

28 settembre 2005 - Chiamata in ruolo come Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Molise dall’anno accademico 2005-2006.

10 giugno 2009 – Vincitore di procedura di valutazione comparativa di Professore Universitario di II° Fascia.

1 settembre 2009 – Trasferimento come Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Universitas Mercatorum di Roma, dall’anno accademico 2009-2010.

23 novembre 2010 – Vincitore di idoneità per Professore Universitario di I° Fascia (Professori Ordinari), raggruppamento disciplinare secs-P/07, presso l’Università Parthenope di Napoli.

8 giugno 2011 - Chiamata in ruolo come Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Universitas Mercatorum di Roma, dall’anno accademico 2011-2012.

5 novembre 2014 – Nomina a Pro-rettore dell’Universitas Mercatorum di Roma, dall’anno accademico 2014-2015.    

 

Attività nel campo della consulenza aziendalistica alle imprese private;

Incarichi di amministrazione e controllo;

Attività nel campo della consulenza alle imprese di pubblici servizi, a partecipazione pubblica e alle amministrazioni pubbliche;

Attività nel campo degli incarichi giudiziali e delle procedure di crisi

 

 

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

Economia aziendale

Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi

Management e governance delle politiche di cessione e divario territoriale

Principi contabili

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

Prorettore

Pubblicazioni

“Performance aziendale, valore economico del capitale e modelli di governo delle imprese” in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, marzo-aprile 1998.

“Le differenze di cambio nei bilanci delle imprese industriali e commerciali: profili teorici e pratici con particolare riferimento all’introduzione dell’Euro” in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, gennaio-febbraio 1999.

“Il valore economico delle aziende di famiglia. Dinamiche di formazione e criteri di stima nelle aziende di dimensione minore”, Milano, Giuffré, Collana di studi aziendali LUISS – Guido Carli, 2001 (Monografia: ISBN 88-14-08720-2, pag. IX-536).

“Informativa aziendale e innovazione tecnologica. Profili di valutazione, controllo e comunicazione esterna della performance innovativa”, Milano, Giuffré - Luiss University Press, Collana di studi aziendali Luiss-Guido Carli, 2004 (Monografia: ISBN 88-88877-59-2, pag. XI-445).

“Corporate governance, evoluzione normativa ed informazione esterna d’impresa (con Giovanni Fiori e Francesca di Donato) in DANIELA M. SALVIONI (a cura di), Corporate governance e sistemi di controllo della gestione aziendale, Milano, FrancoAngeli, 2004.

“Corporate Governance, regolamentazione contabile e trasparenza dell’informativa aziendale” (curatela con Giovanni Fiori), Milano, FrancoAngeli, 2005 (ISBN 88-464-6651-9, pag. 198).

“The relation between accounting frauds and corporate governance systems: an analysis of recent scandals” (con Francesca di Donato), in “Global Business and Finance Review”, special issue, 2005.

“Occasioni di valutazione del family business” in “La sensibilità al valore nelle imprese familiari” (a cura di Enrico Vigano), Milano, Cedam, 2006.

“Governance familiare, relazioni di agenzia e costo del capitale di rischio nelle società quotate in Italia” in “Finanza e Industria in Italia – RomAidea06, 29° Convegno Annuale dell’AIDEA”, Bologna, Il Mulino, 2007.

“Processo decisionale, sistemi di programmazione e modelli di governance” e“Analisi delle prospettive, delle criticità e delle possibili soluzioni per una riforma della procedura di formazione del bilancio dello Stato”, in “La procedura di formazione del bilancio nell’economia dell’azienda Stato” (a cura di Giovanni Fiori), Milano, Giuffré, 2008.

“Le aziende di famiglia ‘quotate’. Teoria del governo d’impresa”, Roma, Luiss University Press, Collana di studi aziendali Luiss-Guido Carli, 2008 (Monografia: ISBN 88-6105-028-x, pag. IV-182).

“L’impatto della proprietà e della governance familiare sulla earnings quality delle società quotate” (con Francesca di Donato) in “Corporate Governance: Governo, Controllo e Struttura Finanziaria”, Atti del 31° Convegno Annuale AIDEA, Bologna, Il Mulino, 2009.

“Cross Ownership  and  Interlocking  Directorates  between  Banks  and  ListedFirms: an Empirical Analysis of the Effects on Debt Leverage and Cost of Debt in the Italian Case” (con Francesca di Donato), in Corporate Ownership and Control Journal, n. 2, 2009.

“Controllo familiare e benefici privati”, in “La corporate governance nell’esperienza nazionale e internazionale: aspetti comparativi e profili evolutivi” (a cura di Fabio Fortuna), Gruppo di Studio ed Attenzione AIDEA, Bologna, Il Mulino, 2010.

“Dirigenza pubblica e merito” (con Laura Martiniello), in “I dirigenti pubblici e i nodi del cambiamento. Scenari e prospettive in Italia e in Europa” (a cura di Vincenzo Antonelli e Antonio La Spina), Roma, Luiss University Press, 2010.

“The impact of family control and corporate governance practices on the earnings quality of listed companies”, Handbook of Family Business Research (2nd ed.), Elgar Publishing, 2011.

“La tassazione delle società nell’Europa allargata: analisi economico-aziendale sulla competitività” (Sezione seconda), Fondazione Bruno Visentini, Ciampi Editore, 2011.

“La propagazione della crisi della grande impresa all’indotto”, in “L’indotto: economia alla ricerca del diritto”, “Analisi Giuridica dell’Economia”, Il Mulino, n. 2 del 2011.

“Come le aziende cambiano il mondo: la forza del sistema delle idee.”, in Liber Amicorum per Umberto Bertini, Milano, Franco Angeli, 2012.

“Earnings quality in listed firms: how much is an active family governance desirable?” (con Francesca di Donato), Corporate Ownership and Control Journal, 2012.

“Stock options plans practices in family firms. The idiosyncratic private benefits approach” (con Elisa Raoli), in the Journal of Family Business Strategy, special issue on "Accounting and Family Firms", Elsevier Publishing, 2013.

“Il ruolo dell’attestatore dei piani di risanamento” (con Alberto Tron), in Il Fisco, n. 1/2013.

“La tassazione del reddito di impresa: problemi attuali e prospettive di riforma in chiave comparatistica” (con Giuseppe Melis), in Rassegna Tributaria, n. 1/2014.

“What drives value relevance: the visibility effect in the adoption of a new accounting standard” (con Marco Fasan e Giovanni Fiori), in Journal of Accounting, Auditing and Performance Evaluation, 2014.

“OCI Value Relevance in Continental Europe: an examination of the adoption of IAS 1 revised” (con Marco Fasan e Giovanni Fiori), in Academy of Accounting and Financial Studies Journal, 2014.

“Logiche di misurazione e utilità decisionale dei bilanci. Spunti di riflessione dalle aggregazioni aziendali tra società indipendenti e infragruppo.”, in Scritti in onore di Pellegrino Capaldo, Milano, Egea, 2014.

“The expert report on the post-merger business plan sustainability: the case of the Italian company law”, in “Leveraged buyouts. Valuation, execution strategies and law” (a cura Francesco Baldi), Torino, Giappichelli, 2014.

“Manuale di Economia Aziendale” (curatela con Giovanni Fiori e 6 capitoli), Milano, Egea, 2014.

 “Economia delle crisi d’impresa: profili di governance e informativa aziendale”, Milano, Egea, 2014.

“Come affrontare l’incertezza nella determinazione del tasso di attualizzazione: il vincolo di coerenza tra tassi e flussi” e “Come affrontare l’incertezza nella determinazione del tasso di attualizzazione: scelta del modello e trattamento delle variabili di input” (con Alberto Incollingo), capp. 4 e 5 in AA.VV. (Sidrea), “L’incertezza nelle valutazioni d’azienda” Giuffrè, 2014.

“Italian Network Contracts: a new instrument for successful cooperation” (con Laura Martiniello), in Journal of Business and Management, 2015.

“Behavior of Family Firms in Financial Crisis: Cash Extraction or Financial Support?” (con Daniele Macciocchi), Corporate Ownership and Control Journal, 2016.

“La valutazione delle società calcistiche” (con Alberto Dello Strologo), capitolo in AA.VV. (Sidrea), “La valutazione d’azienda in alcuni settori specifici”, Giuffrè, 2016.

“What drives the value of football clubs? An approach based on private and socio-emotional benefits” (con Alberto Dello Strologo), Corporate Ownership and Control Journal, 2016.

“Female Directors in Italy: the State of Art after the mandatory gender quota” (con Barbara Magnanelli e Elisa Raoli), Corporate Ownership and Control Journal, 2017.

“Il programma di valutazione del rischio di crisi quale strumento di analisi e salvaguardia dell’equilibrio economico-finanziario delle società a partecipazione pubblica” (con Paolo Lisi) in (F. Fimmanò – A. Catricalà) “Le Società Pubbliche. Ordinamento e disciplina alla luce del Testo Unico”, 2017.

“Le linee guida per la valutazione delle aziende in crisi”, (con Alberto Quagli, Giovanni Liberatore e Alessandro Mechelli), Rivista dei Dottori Commercialisti, n..1/2017.

“Profili aziendalistici del ‘piano’ nelle crisi da sovraindebitamento”, in “La composizione delle crisi da sovraindebitamento” (a cura di F. Fimmanò e G. D’Attorre), Universitas Mercatorum Press, 2018.

“Il contratto di rete per la creazione di valore. Prime riflessioni ed evidenze empiriche” (con Laura Martiniello e Andrea Mazzitelli), Sinergie, 2018.

“Manuale di Economia Aziendale” (curatela con Giovanni Fiori), 2° ed., Milano, Egea, 2018.

“Manuale di Valutazione d’Azienda” (curatela con Giovanni Liberatore e Silvano Corbella, e 2 capitoli), Milano, Mc Graw Hill, 2019.

“CSR reporting and ownership structure: evidence from Italian listed companies” (con Fabio Fortuna, Silvia Testarmata e Mirella Ciaburri), Corporate Ownership and Control Journal, 2020.

“The blockchain as a sustainable business model innovation” (con Silvia Testarmata e Mirella Ciaburri), Management Decision, 2020.

“Strategic entrepreneurship: personal values and characteristics influencing SMEs’ decision-making and outcomes. The Gemar Balloons case” (con Raffaele Trequattrini, Rosa Lombardi, Laura Martiniello), Management Decision, 2020.

“Le misure di allerta per la previsione della crisi e dell’ insolvenza aziendale. spunti di riflessione per la prima fase di applicazione” (con Francesco Paolone), Giustizia Civile, 2020.

“Accounting and Value Relevance of Intangibles: A longitudinal Study in Italian Stock Exchange 2010-2018” (con Francesco Paolone e Laura Martiniello), Journal of Modern Accounting and Auditing, 2020.

 “The Challenge of Sustainable Development Goals. First evidence from Italian listed companies” (con Federica Izzo e Mirella Ciaburri), Sustainability, 2020.

“Energy Performance Contracting and Public-Private Partnership: How to Share Risks and Balance Benefits” (con Laura Martiniello, Donato Morea, Francesco Paolone), Energies, 2020.

“Il programma di valutazione del rischio di crisi quale strumento di analisi e salvaguardia dell’equilibrio economico-finanziario delle società a partecipazione pubblica” (con Paolo Lisi) in (F. Fimmanò – A. Catricalà – R. Cantone) “Le Società Pubbliche. Fenomenologia di una fattispecie” (2° ed.), 2020.

“Manuale di Economia Aziendale” (con Giovanni Fiori), 3° ed., Milano, Egea, 2020.

Paolone – Granà – Tiscini - Martiniello, Environmental Risk Indicators Disclosure and Value Relevance: An empirical analysis of Italian listed companies after the implementation of the Legislative Decree 254/2016, Corporate Social Responsibility & Environmental Management, 2021 (A Anvur)

Paolone - Cucari - Wu - Tiscini, How do ESG pillars impact firms' marketing performance? A configurational analysis in the pharmaceutical sector, Journal of Business and Industrial Marketing, 2021 (A Anvur)

Fasan – Soerger Zaro – Soerger Zaro – Porco - Tiscini, An empirical analysis: Did green supply chain management alleviate the effects of COVID-19?, Business Strategy and Environment, 2021 (A Anvur)

Tortora – Chierici – Briamonte – Tiscini, “I digitize so I exist”. Searching for critical capabilities affecting firms digital innovation, Journal of Business Research, 2021 (A Anvur)

Paolone - Albahloul - Tiscini, Accounting conservatism and Income Smoothing practices in EU food and drink industry, British Food Journal, 2021 (A Anvur)

Tiscini – Martiniello - Lombardi, Circular economy and environmental disclosure in sustainability reports: empirical evidence in cosmetic companies, Business Strategy and Environment, 2021, (A Anvur)

Izzo – Fasan - Tiscini, The role of digital transformation in enabling continuous accounting and the effects on intellectual capital: the case of Oracle , Meditari Accountancy Research, 2021, (A Anvur)

Brin - Lombardi – Nehme – Tiscini, Corporate Social Responsibility as an Approach to Increasing Company’s Competitiveness. The case of Ukraine, International Journal of Management and Decision-making (ABS*), 2022.

Fasan – Tiscini – Zardini, La quantificazione del danno per indebita prosecuzione dell’attività d’impresa: Il metodo dei netti patrimoniali con configurazione di capitale economico, Rivista dei Dottori Commercialisti, 2022.

Di Vaio – Hassan – D’Amore – Tiscini, Responsible innovation and ethical corporate behavior in the Asian fashion industry: A systematic literature review and avenues ahead, Asia Pacific Journal of Management (A Anvur)

“Manuale di Valutazione d’Azienda” (curatela con Giovanni Liberatore e Silvano Corbella, e 2 capitoli), 2° ed., Milano, Mc Graw Hill, 2021.

“I digitalize so I exist”. Searching for critical capabilities affecting firms’ digital innovation” (con Debora Tortora, Roberto Chierici e Massimiliano Farina Briamonte), Journal of Business Research, 2021. (A Anvur)

“La valutazione delle aziende familiari” (curatela con Giovanni Liberatore e Nicola Lattanzi, Milano, Giuffrè, 2022.

“Fundamentals of Accounting” (con Giovanni Fiori), 1° ed., Milano, Egea, 2022.

“Gli effetti delle caratteristiche dell’Audit Committee sulla performance ESG” (con Giuseppe Bifulco, Riccardo Savio e Francesco Paolone), RIREA, 2023.

“Stopping or continuing to follow best practices in terms of ESG during the Covid-19 pandemic? An exploratory study of European Listed Companies” (con Giuseppe Bifulco, Riccardo Savio e Maria Federica Izzo), Sustainability, 2023.

“The CSR committee as moderator for the ESG score and market value” (con Giuseppe Bifulco, Riccardo Savio e Francesco Paolone), Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 2023. (A Anvur)

“Female CEOs and firm performance during COVID-19 pandemic: An empirical analysis of Italian listed firms” (con Mirella Ciaburri, Barbara Magnanelli e Luigi Nasta), Journal of General Management, 2023.

“Business processes management as a tool to enhance intellectual capital in the digitalization era: the new challenges to face” (con Laura Broccardo, Paola Vola e Safiya Mukhtar Alshibani), Journal of Intellectual Capital, 2024. (A Anvur)

“IFRS 13 Fair Value Accounting. Dibattito e profilo di incertezza nella definizione dei parametri valutativi” (con Francesco Paolone), Routledge Giappichelli, 2023.

“L’evoluzione del segment reporting secondo l’IFRS 8. Evidenze empiriche nelle principali aziende italiane” (con Francesco Paolone), Giappichelli, 2024.

 

https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00264

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Socio di AIDEA – Giovani dal 1996 al 2005 (Presidente dal 2000 al 2002).

Socio della European Accounting Association dal 2000.

Socio dell’IFERA (International Family Enterprise Research Academy) dal 2003.

Componente di ITFERA (Italian Family Enterprise Research Academy) dal 2004.

Socio della AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) dal 2005.

Socio della SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) dal 2005 (Componente del Consiglio Direttivo dal 2006).

Membro dell’ECGI (European Corporate Governance Institute) dal 2007.

SSD

ECON-06/A

GSD

13/ECON-06