Chiamaci 800.185.458

Biografia

Rossana Ciccarelli è ricercatrice (RTT) di Linguistica Generale (GLOT-01/A) presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum. Nel 2019 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza Linguistiche presso l’Università di Bergamo / Università di Pavia. Nel 2023 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professoressa di seconda fascia per il settore 10/G1. Fa parte dell’équipe di Roma Tre del progetto europeo PEP - Promouvoir l'éducation plurilingue. Collabora ed è parte del comitato scientifico del gruppo di ricerca internazionale Olindinum - Observatoire LINguistique du DIscours NUMérique. Collabora stabilmente con il GISCEL – Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica. Si occupa di transizione dal latino alle lingue romanze, di educazione linguistica, di dialettologia e di didattica plurilingue, con particolare riferimento all’intercomprensione tra lingue romanze.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

  • Glottologia e linguistica
  • Linguistica per le relazioni internazionali 

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Ricevimento

Giovedì dalle 11.00 alle 13.00

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Pubblicazioni

https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp01224

 

 

Monografie

 

  • In preparazione. La didattica plurilingue e il repertorio linguistico italiano. Bologna, Pàtron

     

  •  2021. Uno studio sull’ordine delle parole nel latino altomedievale. Le pergamene degli Archivi di Bergamo, a. 740-1000. Bergamo: Università degli Studi di Bergamo. (Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale). ISBN: 978-88- 97413-35-6.

     

 

Articoli in riviste

 

  • In stampa. “Contenuti digitali interdisciplinari ed educazione plurilingue. Il progetto Changes per la valorizzazione del patrimonio culturale tangibile di Roma”, RILA (Rassegna Italiana di Linguistica Applicata) (Rivista di classe A). Con Elisabetta Bonvino.

 

  • 2024. “Comunicazione istituzionale ed educazione linguistica democratica. Il contributo del Think Aloud Protocol”, in Vellutino D. (a cura di), Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazione istituzionali, aziendali e culturali, Italiano LinguaDue, pp. 103-115 (Rivista di classe A)

 

  • 2023. “Il latino e le varietà romanze nella didattica plurilingue”. Mosaic, 14, 1. ISSN 1195-7131  (Rivista di classe A). Con Elisa Fiorenza.

 

 

  • 2023. “La retorica online. Interventi per un’educazione linguistica digitale democratica”, ALSIC, Apprentissage des langues et systèmes d'information et de communication. ISSN: 1286-4986 (Rivista di classe A)

 

  • 2023. “Deittico, articolo, ‘articoloide’. Multifunzionalità dei dimostrativi nel Chronicon Vulturnense”. Studia Philologia. LXVIII, 2, 2023, p. 227-242 ISSN (print): 1220-0484; ISSN (online): 2065-9652 (Rivista di classe A)

 

  • 2022. “La didattica del latino in prospettiva romanza. Il contributo dell’Intercomprensione”, in Repertori plurali e didattica plurilingue: dati, proposte e pratiche, RILA. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 3, 22, pp. 277-295. ISSN: 0033-9725(Rivista di classe A)

 

  • 2022. “L’ordine delle parole nel Chronicon Vulturnense”, Studia Philologia, 4, pp. 317-334. ISSN (print): 1220-0484; ISSN (online): 2065-9652 (Rivista di classe A)

 

  • 2021. “Quannə stévə pə mmé: la preposizione per nell’agro aversano”, Polygraphia, 3, pp. 243-257. ISSN: 2704-7326.

 

 

 

Contributi in volume

  • In preparazione. “La rappresentazione del genere nella didattica dell’italiano”, in Corbisiero F. & Corona L. (a cura di), Genere e linguaggio. La prospettiva delle scienze sociali e linguistiche, Milano, UTET Mondadori. Con Antonella Berritto.

     

  • In stampa. “The Power of Metaphors and Metaphors of Power: Some notes from social media”, in Brencio F. & De Biase R. (eds.), Landscapes in Metaphors and Linguistic Patterns. Humanities, Neuroscience and Digital Humanities in Dialogue, Berlin, Springer.

     

  • 2024. “Il genere nelle lingue”, in Corbisiero F., Monaco S. (a cura di), Manuale di studi LGBT+. Implicazioni per il benessere, la politica e la ricerca sociale, Milano, Mondadori, pp. 34-36. ISBN: 978-88-6008-954-0.

     

  • 2023. Ciccarelli R. / Pietrandrea P., “Per un linguaggio chiaro della comunicazione istituzionale. Quale ruolo della linguistica e dei linguisti?”, in Piemontese E. (a cura di), Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent’anni dal Codice di stile, Roma, Carocci, 89-105. ISBN: 978-8-290-2152-9.

 

  • 2023. Tra latino e italiano. La polisemia della preposizione per nei documenti altomedievali campani”, in Perspectives en linguistique et philologie romanes (Strasbourg, Société de Linguistique Romane / Éditions de linguistique et de philologie, 2 vols, pp.71-82. ISBN 978-2-37276-063-8.

     

  • 2023. Ciccarelli R. / Pietrandrea P., “Verso un’educazione linguistica al dibattito digitale. Il progetto OLinDiNum”, in Caruso V. e Maffia M. (a cura di), Vecchie e nuove forme di comunicazione diseguale: canali, strutture e modelli, Milano: Studi AItLA, Officinaventuno, pp. 67-79. ISSN: 2724-4830; ISBN: 978-88-97657-59-0.

     

  • 2022. “Stratificazioni linguistiche nelle carte longobarde di Capua”, in Pezone M.G. (a cura di), Intorno a Capua nova. Ricerche tra antichità ed età moderna, Eidos, Castellammare di Stabia, pp. 47-53 ISBN: 978-88-85867-24-6.

     

  • 2021. “La sfida del genere in Extraterrestre alla pari”, in Carmosino et al. (a cura di), Bianca Pitzorno: tanti modi di dire il mondo, Napoli, Homo Scrivens, pp. 87-111. ISBN: 9788832782578

     

  • 2017. «I dimostrativi nelle carte cavensi del nono secolo. Tra norma e uso», in Sornicola R. et al. (a cura di), Uomini, scritture, norme. La lingua delle più antiche carte cavensi, Napoli, Giannini Editore, pp. 175-202. ISBN 978-88-7431-885-8 

 

 

Voci di dizionari o di enciclopedie

  • In stampa. “Plurilingualism in the past”, in Melo-Pfeifer S. & Ollivier C. (eds.), Encyclopédie de l'éducation plurilingue, Losanna, Peter Lang.

     

  • In stampa. “Volgare”, in E. Serena (a cura di), Dizionario dell’italiano L2: insegnamento, apprendimento, ricerca, Pisa, Pacini.

     

  • In stampa. “Latino”, in E. Serena (a cura di), Dizionario dell’italiano L2: insegnamento, apprendimento, ricerca, Pisa, Pacini.

     

  • In stampa. “Lingue romanze”, in E. Serena (a cura di), Dizionario dell’italiano L2: insegnamento, apprendimento, ricerca, Pisa, Pacini 

 

 

Recensioni

  • 2023. Recensione a Bonvino E, Cortés Velásquez D, De Meo A., Fiorenza E., Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa, in Ricognizioni – Rivista di Lingue, letterature e culture moderne, X, 20, pp- 161-166.

     

  • 2022. Recensione a Sconfinamenti di genere. Donne coraggiose che vivono nei testi e nelle immagini / Crossing Gender Boundaries, Brave Women Living in Texts and Images, a cura di Cristina Pepe e Elena Porciani, in OBLIO - Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca (e oltre) anno XII, 45 giugno 2022, pp. 329-333. ISSN 2039-7917

 

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Società di Linguistica Italiana (SLI)

Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE)

Société de Linguistique romane (SLR)

Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA)

 

Convegni Scientifici

“Il portale “Roaming in Rome Hub: per un’educazione plurilingue al patrimonio di Roma”. Convegno Changes 2025 “Sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale, Roma, 23-24 gennaio 2025. Poster con Elisabetta Bonvino e Daniela Zini.

 

“Contenuti digitali interdisciplinari ed educazione plurilingue. Il progetto Changes per la valorizzazione del patrimonio culturale tangibile di Roma”. IX Congresso della Società DILLE (Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa), 16-18 maggio 2024, Università della Basilicata, Matera. Con Elisabetta Bonvino.

 

“Il dialetto nell’apprendimento di L2: percezioni e potenzialità dei repertori plurali”. XXIV Congresso AitLA, La scuola e le altre lingue: la prospettiva della linguistica applicata, 21-23 febbraio 2024, Università di Pavia. Con Elisa Fiorenza.

 

“Il latino e le varietà romanze nell’educazione plurilingue: percezioni, pratiche e potenzialità”. VIII Congresso Internazionale della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa, “L’educazione linguistica nella formazione dei docenti, 18-19 Maggio 2023, Università per Stranieri di Perugia. Con Elisa Fiorenza.

 

“L’italiano istituzionale e l’educazione linguistica democratica. Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, “Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali”, Università di Salerno, 23-25 marzo 2023.

 

“Signs at the desk. Education to semiotics as semiotics of education” Semiotics in the Lifeworld, 15th World Congress of Semiotics / IASS-AIS. August 30 – September 3, 2022, Thessaloniki, Greece. Con Gabriele Marino, Giuglia Giunta e Paola Pietrandrea.

 

“L’educazione linguistica nel 21° secolo. Verso una nuova retorica online”, XV Convegno CIRSIL «Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica», Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 12-14 maggio 2022. Con Paola Pietrandrea.

 

“Verso un’educazione linguistica al dibattito digitale”. XXII Congresso Internazionale AitLA, Università degli Studi di Napoli L’Orientale & Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 4-6 maggio 2022. Con Paola Pietrandrea, Edoardo Lombardi Vallauri, Giulia Giunta e Gabriele Marino.

 

“La polisemia di per nelle carte altomedievali campane”, XXXe Congrès International de Lingüistique et de Philologie Romanes (XXX CILFR), Universidad de La Laguna, Tenerife, 4-9 luglio 2022.

“Stratificazioni linguistiche nelle carte longobarde di Capua”, Workshop Carte d'Archivio alto-medievali e centri di documentazione: ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche, Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Napoli – Santa Maria Capua Vetere, 24-25 maggio 2022.

“La sfida del genere in Extraterrestre alla pari”. Giornata di studi: Bianca Pitzorno: tanti modi di dire il mondo. Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli, Santa Maria Capua Vetere, 12 maggio 2021.

Iste, ille e ipse nei documenti notarili altomedievali, XXVI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Università degli Studi ‘La Sapienza’, Roma, 18- 23 luglio 2016. 

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

  • Transizione latino-romanza
  • Intercomprensione tra lingue romanze
  • Didattica del latino in prospettiva romanza
  • Educazione plurilingue
  • Dialettologia
  • Educazione linguistica al dibattito pubblico digitale 

SSD

GLOT-01/A

GSD

10/GLOT-01