Chiamaci 800.185.458

Biografia

Ricercatrice in Tenure Track (RTT) presso l'Universitas Mercatorum dall'agosto 2023.

Membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti della Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche e Tutor e co-tutor di due dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca in “Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi” (XXXIX ciclo) presso l'Universitas Mercatorum.

Dal 2022 Visiting Lecturer in "European Company Law" presso la Riga Graduate School of Law (Lettonia)

Precedentemente assegnista di ricerca presso l'Universtità degli Studi di Genova, con un progetto sul reporting di sostenibilità delle PMI, e docente a contratto presso l'Università degli Studi di Trento del corso in lingua inglese “Business and Competition Law”.

Dal 2020 al 2021 ha partecipato ad un progetto di ricerca coordinato dalla Libera Università di Bolzano in tema di successione delle imprese familiari.

E' stata Visiting Scholar presso l'Università di Oxford, Commercial Law Centre dell'Harris Manchester College (Regno Unito) nel 2019 e l'Institut de recherche en droit des affaires et du patrimoine (IRDAP) dell'Università di Bordeaux Montaigne (Francia) nel 2018.

Nel 2020 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l'Università degli Studi di Trento.

Autrice di una monografia in tema di diritto di recesso e diritti degli azionisti di S.p.A. e di varie pubblicazioni in italiano e in inglese su temi di diritto societario, diritto della crisi d'impresa, sostenibilità della governance.

Ha partecipato a diversi convegni nazionali e alcuni convegni internazionali.

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

Diritto commerciale L-14 Scienze Giuridiche ed Economiche

Diritto delle imprese L-18 Gestione d'Impresa

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Pubblicazioni

Le pubblicazioni sono indicate nel catalogo Iris.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Dal 10/2024 Membro nominato (Fellow) dell’associazione europea European Law Institute (ELI) costituita secondo il diritto belga ed avente sede a Vienna (Austria)

Dal 11/2024 Membro del Centro CRISI – Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza dell'Università di Torino diretto dai Proff. Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato

Convegni Scientifici

  • 19/11/2021 “Giuscommercialisti «in erba» Giornata nazionale di discussione delle tesi dei dottorati di Diritto commerciale”, organizzata da Orizzonti del Diritto Commerciale, Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “La posizione soggettiva dell'azionista tra modifiche, diritto di recesso e altre tutele”; discussant: Prof. Paolo Piscitello, con l’intervento del Prof. Oreste Cagnasso;

  • 29/01/2021 “Succession to the Next Generation and Other Changes of Control in Family Business”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di membro dell’organizzazione scientifica;

  • 18/06/2021 “Trusts e fondazioni nel passaggio generazionale delle imprese familiari”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di membro dell’organizzazione scientifica;

  • 04/02/2022 “Mediazione preventiva e mediazione come strumento di risoluzione delle controversie nella successione delle imprese familiari”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di membro dell’organizzazione scientifica;

  • 17/06/2022 “Che successione, per quale impresa?”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “Clausole di successione negli statuti di società di persone e quote con diritti particolari”;

  • 15/12/2022 “Handing over the family business to the next generation and the succession law in Europe: present challenges and future perspectives”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “Strumenti di diritto societario per la successione nell’impresa familiare”;

  • 28/03/2024 “La Redazione di un piano di concordato: aspetti giuridici”, seminario di approfondimento nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi”, ciclo XXXVIII, dell’Universitas Mercatorum (4 ore);

  • 19/04/2024 “Le nuove frontiere del Testo Unico Bancario: sostenibilità, digitalizzazione e protezione del cliente”, convegno organizzato dall’Universitas Mercatorum, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “La due diligence di sostenibilità e il settore bancario”;

  • 17/05/2024 “La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sulla libertà di stabilimento”, seminario di approfondimento nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi”, ciclo XXXIX, dell’Universitas Mercatorum (4 ore);

  • 24/06/2024 “Legal instruments for Sustainability Goals and their applications in the European area”, convegno internazionale organizzato dallo Eurpean Law Institute, Italian Hub, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “Dir. 2014/94 on non-financial communications and its implementation in Italy, and the new EU Dir. 2022/2464“;

  • 04/11/2024 “Il diritto commerciale digitale: una nuova Rivista”, convegno organizzato dall’Universitas Mercatorum – Roma, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “L’assemblea virtuale nelle società di capitali”;

  • 05/11/2024 “Symposium on the Corporate Sustainability Due Diligence Directive”, conferenza interdisciplinare organizzata dal Finance, Innovation and Business Regulation Working Group dello European University Institute, Firenze, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “The Interplay between the CSDDD and the CSRD”;

  • 25/11/2024 “Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: una sfida per le PMI”, Ciclo di incontri nel contesto del Corso di Alta Formazione Post Laurea, I ed. A.A. 2024/2025, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e da Confcommercio Italia, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “Il reporting e la due diligence di sostenibilità: implicazioni per le PMI”;

  • 03/02/2025 “Il percorso del legislatore europeo verso la sostenibilità delle imprese”, seminario di 2 ore nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Studi Giuridici Comparati ed Europei” dell’Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza;

Comitati Editoriali

  • 19/11/2021 “Giuscommercialisti «in erba» Giornata nazionale di discussione delle tesi dei dottorati di Diritto commerciale”, organizzata da Orizzonti del Diritto Commerciale, Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “La posizione soggettiva dell'azionista tra modifiche, diritto di recesso e altre tutele”; discussant: Prof. Paolo Piscitello, con l’intervento del Prof. Oreste Cagnasso;

  • 29/01/2021 “Succession to the Next Generation and Other Changes of Control in Family Business”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di membro dell’organizzazione scientifica;

  • 18/06/2021 “Trusts e fondazioni nel passaggio generazionale delle imprese familiari”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di membro dell’organizzazione scientifica;

  • 04/02/2022 “Mediazione preventiva e mediazione come strumento di risoluzione delle controversie nella successione delle imprese familiari”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di membro dell’organizzazione scientifica;

  • 17/06/2022 “Che successione, per quale impresa?”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “Clausole di successione negli statuti di società di persone e quote con diritti particolari”;

  • 15/12/2022 “Handing over the family business to the next generation and the succession law in Europe: present challenges and future perspectives”, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “Strumenti di diritto societario per la successione nell’impresa familiare”;

  • 28/03/2024 “La Redazione di un piano di concordato: aspetti giuridici”, seminario di approfondimento nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi”, ciclo XXXVIII, dell’Universitas Mercatorum (4 ore);

  • 19/04/2024 “Le nuove frontiere del Testo Unico Bancario: sostenibilità, digitalizzazione e protezione del cliente”, convegno organizzato dall’Universitas Mercatorum, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “La due diligence di sostenibilità e il settore bancario”;

  • 17/05/2024 “La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sulla libertà di stabilimento”, seminario di approfondimento nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi”, ciclo XXXIX, dell’Universitas Mercatorum (4 ore);

  • 24/06/2024 “Legal instruments for Sustainability Goals and their applications in the European area”, convegno internazionale organizzato dallo Eurpean Law Institute, Italian Hub, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “Dir. 2014/94 on non-financial communications and its implementation in Italy, and the new EU Dir. 2022/2464“;

  • 04/11/2024 “Il diritto commerciale digitale: una nuova Rivista”, convegno organizzato dall’Universitas Mercatorum – Roma, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “L’assemblea virtuale nelle società di capitali”;

  • 05/11/2024 “Symposium on the Corporate Sustainability Due Diligence Directive”, conferenza interdisciplinare organizzata dal Finance, Innovation and Business Regulation Working Group dello European University Institute, Firenze, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “The Interplay between the CSDDD and the CSRD”;

  • 25/11/2024 “Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: una sfida per le PMI”, Ciclo di incontri nel contesto del Corso di Alta Formazione Post Laurea, I ed. A.A. 2024/2025, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e da Confcommercio Italia, partecipazione in qualità di relatore, titolo della relazione: “Il reporting e la due diligence di sostenibilità: implicazioni per le PMI”;

  • 03/02/2025 “Il percorso del legislatore europeo verso la sostenibilità delle imprese”, seminario di 2 ore nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Studi Giuridici Comparati ed Europei” dell’Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza;

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Diritto commerciale – Diritto delle Imprese – Diritto delle società – Diritto della crisi di impresa – Diritto comparato ed europeo – Sostenibilità della governance

 

Dal 11/2024 Membro del progetto di ricerca “Establishing Living Wage Standards in Central and South Asia”, Finanziamento competitivo di progetti di ricerca 2024 dell’Universitas Mercatorum – Codice identificativo 35-FIN/RIC 

Principal Investigator: Prof. Marco Mocella

Dal 01/02/2023 al 31/07/2023 Titolare di assegno di ricerca in Diritto commerciale ai sensi della Legge 30.12.2010 n. 240, art. 22 presso l'Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza.

Titolo del progetto di ricerca: “La digitalizzazione delle dichiarazioni non finanziarie: un percorso per il bilancio di sostenibilità delle PMI del territorio ligure 

Responsabile scientifico: Prof. Michele Siri

Dal 23/09/2020 al 01/12/2021 Incaricata alla ricerca presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia e Management

Titolo del progetto di ricerca: “La successione delle imprese familiari alle generazioni successive e il diritto delle successioni a causa di morte in Europa: prospettive presenti e future (FAMSL)”.

Principal Investigator: Prof.ssa Laura Valle, Prof.ssa Ilaria Riccioni – Co-Investigator: Prof. Alfredo De Massis

RICERCA-ORCID

0000-0001-5601-0273

SSD

GIUR-02/A – DIRITTO COMMERCIALE

GSD

12/GIUR-02 – DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIO