Chiamaci 800.185.458

Biografia

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 2014 presso la LUISS Guido Carli di Roma, frequentando il profilo di diritto societario-tributario e svolgendo una tesi in tema di Ristrutturazione finanziaria delle società in mano pubblica.

Presso la stessa Università ha conseguito nel 2019 il dottorato in Diritto e impresa, in regime di cotutela con l’Universidad Pública de Navarra, discutendo una tesi in tema di Responsabilità patrimoniale e concordato preventivo, giudicata dalla Commissione “eccellente e meritevole del riconoscimento della lode accademica”. Durante lo svolgimento del dottorato ha svolto soggiorni di ricerca, oltre che presso la Universidad Pública de Navarra nell’ambito del progetto di cotutela, presso il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law di Amburgo e l’Universidad Autonoma di Madrid.

Successivamente, è risultato vincitore di assegni di ricerca presso l’Università Roma Tre e la LUISS Guido Carli, oltre a beneficiare nel tempo di borse di studio erogate dalla Fondazione Bruno Visentini e dalla rivista giuridica Diritto della crisi.

È attualmente ricercatore in Diritto Commerciale presso l’Universitas Mercatorum di Roma.

Le principali aree di ricerca investono il diritto societario ed il diritto della crisi d’impresa.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Diritto commerciale; Impresa e società

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Ricevimento

giovedì dalle ore 18:30 alle ore 19:30

Modalità di prenotazione degli uffici

on line

Pubblicazioni

Le pubblicazioni sono indicate nel catalogo Iris alla pagina del docente

Vai alle pubblicazioni

Convegni Scientifici

·         23 maggio, 2017, Viterbo, relatore al convegno tenuto nell’ambito dei Seminari itineranti promossi dal Prof. Natalino Irti, sul tema Le definizioni normative contenute nei regolamenti ministeriali;

·         15-17 giugno 2017, intervento all’IX Congreso español de derecho de la insolvencia (CEDIN). El texto refundido de la ley concursal, dal titolo La responsabilità patrimoniale universale ed il concordato preventivo con continuità aziendale nell’ordinamento italiano, poi pubblicato nel volume di raccolta degli atti del convegno;

·         16 gennaio 2020, Università di Torino, dipartimento di Giurisprudenza, relatore al convegno Colloqui torinesi di diritto civile, sul tema Garanzia patrimoniale e statuto dei crediti postergati;

·         16 gennaio 2020, Università di Torino, dipartimento di Giurisprudenza, relatore-discussant al convegno Colloqui torinesi di diritto civile, sul tema Il pactum de non petendo: qualificazione giuridica e disciplina;

·         30 giugno 2020, Istituto per il governo societario, relatore al convegno Approfondimenti sulle procedure di regolazione della crisi d’impresa, sul tema Conversione dei crediti in partecipazioni e proposte concorrenti;

·         8 luglio 2021, Università Roma III, dipartimento di giurisprudenza - Osservatorio sul diritto privato delle corti europee, relatore al convegno mensile dell’Osservatorio, con una relazione sul tema Riorganizzazione societaria e tutela del credito. La revocatoria ordinaria dell’atto di scissione;

·         9 novembre 2021, Ordine degli Avvocati di Treviso – Fondazione dell’Avvocatura trevigiana, relatore al convegno Dialoghi trevigiani di diritto privato, con una relazione sul tema La tutela convenzionale del credito nelle procedure concorsuali;

13 aprile 2023, Camera civile di Arezzo, relatore al convegno su Responsabilità e garanzia patrimoniale negli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Le principali aree di interesse riguardano il diritto societario e della crisi d'impresa

SSD

GIUR-02/A

GSD

12/GIUR-02