Chiamaci 800.185.458

Valentina Aniballi

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Da febbraio 2025 è Professoressa Associata di Diritto del lavoro nell’Università Mercatorum di Roma dove coordina l’attività di Studio e Ricerca della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro e l’attività dell’“Osservatorio sulla digitalizzazione delle relazioni industriali”; è Principal Investigator del Progetto “Intelligenza artificiale e autonomia collettiva: sfide e opportunità”; è membro del Comitato Scientifico LAMP “Observatory on micro, small and medium enterprises”. Partecipa ai PRIN 2022 “Digital economy, new technologies and worker health protection” e “Labour law and global value chains”; coordina l’attività didattica del Modulo Jean Monnet “Gender Equality and elimination of DIscrimination” (GeDI). È Autrice di contributi pubblicati su riviste scientifiche specialistiche e in opere collettanee, in Italia e all’estero, e di due monografie “Rapporto di lavoro e solidarietà. Verso un modello pluridimensionale” e “Diritti e libertà sindacali nell'ecosistema digitale”, partecipa a convegni e workshop come relatrice e come membro del comitato organizzatore e scientifico. Ha partecipato al Local Committee del XXIV International Conference - ISLSSL “Work in a changing world - the quest for labor rights and social justice” (Roma, 2024). Coordina l'attività “Studi e Ricerche” della Commissione di conciliazione e certificazione dei contratti di lavoro istituita presso l'Università Mercatorum.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

- Diritto del lavoro avanzato L14

- Diritto del lavoro L36, L15

- Diritto del lavoro e relazioni industriali L40, L20, L24, L3

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

Membro Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione

Ricevimento

Indicati nella sezione “Ricevimenti” della piattaforma

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Pubblicazioni

Selezione di pubblicazioni più recenti

Monografie

Aniballi V., “Diritti e libertà sindacali nell’ecosistema digitale”, ESI: Napoli, 2022.

Aniballi V., “Rapporto di lavoro e solidarietà: verso un modello pluridimensionale”, Milano: Franco Angeli, 2017.

 

Curatele

Aniballi V., Martins dos Santos Benevides C., Nei Barbosa de Freitas Filho R., Mocella M. (a cura di), Il diritto del lavoro nell’era digitale, Giapeto: Napoli, 2023, Il diritto del lavoro nell’era digitale (Atti del Convegno italo-brasiliano, 26-27 maggio 2022).

Aniballi V., Iannotti da Rocha C., Nei Barbosa de Freitas Filho R., Mocella M. (a cura di), Il diritto del lavoro nell’era digitale, Giapeto: Napoli, 2021, Il diritto del lavoro nell’era digitale (Atti del Convegno italo-brasiliano, 26-27 maggio 2021).

***

2025 e in corso di pubblicazione

Aniballi V., Comunicazione sindacale e spazi aziendali: (oltre) il caso dell’uomo sandwich, in Rivista Italiana di Diritto del lavoro, 2025 (in corso di pubblicazione).

Aniballi V., “Digitalizzazione e diritti sindacali: brevi riflessioni sullo stato dell’arte”, in AA.VV., Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità e prospettive (Atti del Convegno “Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità, prospettive”), INAPP Report.

Aniballi V., “Elecciones telemáticas de representantes sindicales en el sector privado. Reflexiones a partir del ordenamiento jurídico italiano”, in A. Reis de Araujo, R.J. Macedo de Britto Pereira, A. Teixeira de Freitas Bastos Cunha (a cura di), Direitos fundamentais, tecnologia e trabalho: Homenagem a Fernando Valdés Dal-Ré, Brasil.

2024

Aniballi V., “Tutela degli interessi collettivi e diritto di critica del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”, in Labor, 2024.

Aniballi V., “L’utilisabilité des preuves en justice dans le système juridique italien: tentatives d’équilibre entre le droit de la défense et le droit à la confidentialité dans le contentieux du travail”, in Revue de droit du travail, Settembre 2024, pp. 544-5

2023

Aniballi V., Avenali A., Marcucci G., Marazza M., Nonino F., “Approccio interdisciplinare alla nozione di ramo d’azienda dematerializzato”, in Labour & Law Issues, 2023, n. 2, pp. I-34.

Aniballi V., “La composizione negoziata della crisi: profili di diritto del lavoro” in I. Alvino, L. Imberti, R. Romei (a cura di), La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi di impresa: prima e dopo il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Milano: Giuffrè, 2023, pp. 113-128.

Aniballi V., “Uso della posta elettronica aziendale per finalità sindacali: il punto di vista della più recente giurisprudenza italiana”, in V. Aniballi, C. Iannotti da Rocha, R. Nei Barbosa de Freitas Filho, M. Mocella (a cura di), Il diritto del lavoro nell’era digitale, Giapeto: Napoli, 2021, Il diritto del lavoro nell’era digitale (Atti del Convegno italo-brasiliano, 26-27 maggio 2022), pp. 486-495.

 

 

2022

Aniballi V., “Digitalizzazione dell’attività di proselitismo e delle comunicazioni sindacali: opportunità e limiti nella cornice statutaria”, in Giustizia Civile, 2022, n. 1, pp. 235-259.

Aniballi V., “Diritto alla pensione di reversibilità e preesistenza di un rapporto giuridico formalizzato nelle relazioni omoaffettive”, in Labor, 2022.

Aniballi V. (2022). “Due diligence e parità di genere: il meccanismo della "certificazione" dalla prospettiva italiana”, in Sanguineti Raymond W., Vivero Serrano J.B. (a cura di), Diligencia debida y trabajo decente en las cadenas globales de valor, Salamanca: Aranzadi, 2022.

 

2021

Aniballi V., “Sull’autonomia del “nuovo terzo elemento salariale” rispetto all’anzianità di servizio per i lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro” (Cass. 1.09.2021, n. 23728), in Lavoro Diritti Europa, 2021, n. 4, pp. 1-8.

Aniballi V., “Diffusione di messaggi offensivi rivolti al sindacato tramite social network e fisiologia del conflitto sindacale”, in Labour & Law Issues, 2021, n. 2, pp. 132-148.Aniballi V., “Profili collettivi e sindacali del lavoro nell’era digitale” in Aniballi V., Iannotti da Rocha C., Nei Barbosa de Freitas Filho R., Mocella M. (a cura di), Il diritto del lavoro nell’era digitale (Atti del Convegno italo-brasiliano, 26-27 maggio 2021), Giapeto: Napoli, 2021, pp. 510-512.

Aniballi V., “Il licenziamento economico del dirigente al tempo della pandemia: le divergenti linee interpretative dell’art. 46 del “decreto cura Italia””, in Il Diritto del mercato del lavoro (Napoli: ESI), 2021, n. 3, pp. 789-797.

 

2020

Aniballi V., “Il superminimo alla prova dell’emergenza: la gestione (collettiva) dell’assorbimento”, in Giustiziacivile.com, 07/07/2020.

Aniballi V., “Riflessioni sul perimetro dell’etero direzione industriale nella subfornitura”, in Rivista italiana di diritto del lavoro (Milano: Giuffrè), 2020, n. 2, pp. 193-213.

Aniballi V., “Convinzioni personali, affiliazione sindacale e condotta antisindacale: (oltre) l’applicabilità del regime probatorio agevolato nel procedimento ex art. 28 St. Lav.”, in Il Diritto del mercato del lavoro (Napoli: ESI), 2020, n. 1, pp. 240-256.

Aniballi V., “Dovere di utilità sociale, lavoro socialmente utile e reddito di cittadinanza”, in Diritti lavori mercati (Napoli: ESI), 2020, n. 1, pp. 139-153.

Aniballi V., “Contratos administrativos e tutela da ocupação na Italia: cláusulas sociais e disciplinas especiais”, in Reis de Araujo A., Macedo de Britt o Pereira R.J. (a cura di), A dimensão social da terceirização na administrãção pública (Belo Horizonte: RTM), pp. 29-54.

Aniballi V., “El valor profesional en el contexto de la “Empresa 4.0”: la perspectiva italiana”, in Derecho de las Relaciones Laborales (Spagna: Lefebvre), 2020, n. 3, pp. 300-308.

Aniballi V., “Emergenza sanitaria e piattaforme conciliative: una proposta per gestire le transazioni da remoto”, in Giustiziacivile.com, 13/05/2020.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Membro dell'Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale - AIDLaSS

Membro di Cielo Laboral - Comunidad para la investigación y el estudio laboral y ocupacional

Convegni Scientifici

 

07/02/2025Università Mercatorum (Roma) “Sostenibilità del lavoro e fattore economico-sociale” (Relatrice).

17/12/2024 – “Conciliazione in sede sindacale” (Relatrice) – Panel: “Tempi e modi della conciliazione”, organizzato dall’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro – ASRI, Scuola di Relazioni Industriali (Roma, Precise House Mantegna).

29/11/2024 – Università degli Studi di Trento – Convegno “Trasparenza e digitalizzazione nel sistema di relazioni industriali: attori, metodi e strumenti” (Relatrice).

18/09/2024 - Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - “A gender-sensitive approach to “techno-bias” in work safety” (Relatrice) - XXIV Convegno internazionale dell’International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), in collaborazione con Università Mercatorum “Work in a changing world - the quest for labour rights and social justice”.

17-20/09/2024 - Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Membro del Local Organizing Committee del XXIV Convegno internazionale dell’International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), in collaborazione con Università Mercatorum “Work in a changing world - the quest for labour rights and social justice”.

12/07/2024 - Luci sul lavoro - XIV Edizione, Montepulciano (Siena) - Coordinamento della sessione dal titolo: “Intelligenza artificiale e autonomia collettiva” (a cura dell’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum, ODRI).

27/06/2024 - Università Mercatorum (Roma) - “Régimen de prestación de servicios en el teletrabajo: derechos y obligaciones” (Relatrice) - Seminario internacional italo-español sobre el Régimen jurídico del teletrabajo en el sector público.

20 giugno 2024 - Università Mercatorum (Roma) – Membro del Comitato scientifico del Workshop “Gender Equality: Between hard and soft law?”.

10/06/2024 - Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, INAPP (Roma) - “Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità, prospettive” (Relatrice) - Convegno organizzato da INAPP e dall’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum (ODRI), con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

17/06/2024 - Festival del lavoro 2024 (Firenze) - “Il lavoro oltre i confini aziendali: opportunità, rischi e riflessi etico-sociali” (Relatrice), sessione organizzata da ANCL – Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro.

09/05/2024 - Universidad Rey Juan Carlos, Madrid (Spagna) - Techno-Bias e work life blending: un approccio gender sensitive” (Relatrice), Workshop italo-spagnolo “Tecnología y brecha de género”.

23/04/2024 - Università Mercatorum (Roma) - “Salute e Sicurezza del lavoratore e nuove tecnologie: sfide e opportunità” (Relatrice) [PRIN 2022 “Digital economy, new technologies and worker health protection” (Principal investigator: Prof. Marco Mocella)].

12/10/2023 - Università Mercatorum (Roma) - Seminario italo-spagnolo “Molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro” (Relatrice).

15/09/2023 - Luci sul lavoro - XIV Edizione, Montepulciano (Siena) -  Coordinamento della sessione dal titolo: “Elezione telematica delle RSU ed esercizio digitale dei diritti sindacali: prassi e questioni aperte” (a cura dell’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum, ODRI).

16/06/2023 - Università Mercatorum (Roma) - Terzo Convegno Internazionale di Diritto del lavoro “Il sindacato come fattore essenziale dello Stato democratico” (Relatrice).

19/05/2023 - Universidad de Valladolid (Spagna) - “El certificado empresarial sobre igualdad de género en Italia (CEIG)” (Relatrice), Seminario italo-spagnolo in tema di parità di genere.

01/06/2023 - Università Mercatorum (Roma) - Co-organizzatrice e membro della Segretria scientifica del Seminario dedicato alla presentazione del progetto internazionale intitolata Sustainability and the Social Part of ESG Agenda.

24/02/2023 - Università Mercatorum (Roma) - Presentazione del Modulo Jean Monnet “Gender Equality and Elimination of Discrimination” (GEDI) (Relatrice) [call name ERASMUS-JMO-2022- MODULE] - (Project Manager: prof. Marco Mocella).

20/01/2023 - Università Mercatorum (Roma) – Co-organizzatrice del Seminario dedicato alla presentazione del libro "Il lavoro nella pandemia. Italia e Brasile in dialogo" (O trabalho na pandemia. Itália e Brasil em diálogo), a cura di Barbato M.R., Cataudella M.C., Mocella M., Testa F.

30/11/2022 - Università Mercatorum (Roma) - Organizzazione del Seminario (membro del Comitato scientifico) "Dove vanno gli USA? Le midterm elections e gli scenari internazionali".

17/11/2022 – Università Mercatorum (Roma) - "Istanza ed effetti della certificazione"(Relatrice), Convegno "Efficacia, impugnabilità e ruolo della certificazione nell’evoluzione del quadro normativo e giurisprudenziale", organizzato dalla Commissione di certificazione dell’Università Mercatorum di Roma.

08/07/2022 - Luci sul lavoro - XIII Edizione, Montepulciano (Siena) - "L’apprendistato e il sistema duale. Riflessioni a partire dal progetto “Enowork: formare gli enotecnici con l’apprendistato duale” dell’IIS Bettino Ricasoli di Siena" (Relatrice).

08/07/2022 - Luci sul lavoro - XIII Edizione, Montepulciano (Siena) – Coordinamento della sessione dal titolo: "Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali: testimonianze" (a cura dell’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum, ODRI).

23/06/2022 - Università Mercatorum (Roma) - Relatrice in occasione del Seminario “La tutela dei diritti economici, sociali, culturali e ambientali tra Europa e America Latina - La protección de los derechos económicos, sociales culturales y ambientales entre Europa y América Latina”.

26-27/05/2022 - Università Mercatorum (Roma) - Coordinamento e organizzazione della II edizione del “Convegno italo-brasiliano - Il diritto del lavoro nell’era digitale” – O dereito do trabalho na era digital (Università Mercatorum, Instituto Ítalo-Brasileiro de Direito do Trabalho, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale).

20/05/2022 – Didacta, Firenze - "La Raccomandazione del Consiglio del 15 marzo 2018 relativa a un Quadro europeo per apprendistati efficaci e di qualità" (Verso una carta di qualità dell'apprendistato) (Relatrice).

31/03-1/04/2022 - Universidad de Salamanca (Spagna) - “Due diligence e parità di genere: il meccanismo della "certificazione" dalla prospettiva italiana" (Relatrice) - Call for paper - Seminario Internacional "Diligencia debida y trabajo decente en las cadenas globales de valor".

01/12/2021 - Università Mercatorum (Roma) - Coordinamento scientifico e organizzativo del Webinar ""Free Pass" - Tra diritti, obblighi e responsabilità" organizzato dall'Università Mercatorum e dalla Commissione di certificazione dell'Università Mercatorum.

30/11/2021 - Università Mercatorum (Roma) - “Il ruolo delle Commissioni di certificazione universitarie come modello di “sviluppo sostenibile” (Relatrice) – Webinar: Modelli organizzativi ibridi: le reti tra università e imprese (Università Mercatorum, AIDP Campania).

26/11/2021 - Bergamo - “Autotutela dell’interesse comune e contrasto al sindacalismo di comodo” (Relatrice) – Call for paper - International Conference “Work and its value. Interdisciplinary reflexions on an Ever-Changing.

11/09/2021 - Luci sul lavoro - XII Edizione, Montepulciano (Siena) - Presentazione dell’“Osservatorio sulla digitalizzazione dei diritti sindacali” (Relatrice), istituto presso l’Università Mercatorum, Roma.

26-27/05/2021 - Webinar - Coordinamento della IV Sessione Paper nell’ambito del “Convegno italo-brasiliano - Il diritto del lavoro nell’era digitale” (Università Mercatorum, Instituto Ítalo-Brasileiro de Direito do Trabalho).

23/03/2021 - Webinar - “Strumenti digitali per il proselitismo e le comunicazioni sindacali” (Relatrice) - Convegno “Approccio (teorico e pratico) all’esercizio digitalizzato dei diritti sindacali (Università Mercatorum, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Teramo).

24-25/09/2020 - Webinar - “Dipendenza tecnico-esecutiva del subfornitore ed esercizio del potere organizzativo e direttivo” (Relatrice) – Call for paper - III Congreso Mundial de Cielo Laboral, Nantes University (Francia).

 

Comitati Editoriali

 

07/02/2025Università Mercatorum (Roma) “Sostenibilità del lavoro e fattore economico-sociale” (Relatrice).

17/12/2024 – “Conciliazione in sede sindacale” (Relatrice) – Panel: “Tempi e modi della conciliazione”, organizzato dall’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro – ASRI, Scuola di Relazioni Industriali (Roma, Precise House Mantegna).

29/11/2024 – Università degli Studi di Trento – Convegno “Trasparenza e digitalizzazione nel sistema di relazioni industriali: attori, metodi e strumenti” (Relatrice).

18/09/2024 - Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - “A gender-sensitive approach to “techno-bias” in work safety” (Relatrice) - XXIV Convegno internazionale dell’International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), in collaborazione con Università Mercatorum “Work in a changing world - the quest for labour rights and social justice”.

17-20/09/2024 - Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Membro del Local Organizing Committee del XXIV Convegno internazionale dell’International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), in collaborazione con Università Mercatorum “Work in a changing world - the quest for labour rights and social justice”.

12/07/2024 - Luci sul lavoro - XIV Edizione, Montepulciano (Siena) - Coordinamento della sessione dal titolo: “Intelligenza artificiale e autonomia collettiva” (a cura dell’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum, ODRI).

27/06/2024 - Università Mercatorum (Roma) - “Régimen de prestación de servicios en el teletrabajo: derechos y obligaciones” (Relatrice) - Seminario internacional italo-español sobre el Régimen jurídico del teletrabajo en el sector público.

20 giugno 2024 - Università Mercatorum (Roma) – Membro del Comitato scientifico del Workshop “Gender Equality: Between hard and soft law?”.

10/06/2024 - Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, INAPP (Roma) - “Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità, prospettive” (Relatrice) - Convegno organizzato da INAPP e dall’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum (ODRI), con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

17/06/2024 - Festival del lavoro 2024 (Firenze) - “Il lavoro oltre i confini aziendali: opportunità, rischi e riflessi etico-sociali” (Relatrice), sessione organizzata da ANCL – Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro.

09/05/2024 - Universidad Rey Juan Carlos, Madrid (Spagna) - Techno-Bias e work life blending: un approccio gender sensitive” (Relatrice), Workshop italo-spagnolo “Tecnología y brecha de género”.

23/04/2024 - Università Mercatorum (Roma) - “Salute e Sicurezza del lavoratore e nuove tecnologie: sfide e opportunità” (Relatrice) [PRIN 2022 “Digital economy, new technologies and worker health protection” (Principal investigator: Prof. Marco Mocella)].

12/10/2023 - Università Mercatorum (Roma) - Seminario italo-spagnolo “Molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro” (Relatrice).

15/09/2023 - Luci sul lavoro - XIV Edizione, Montepulciano (Siena) -  Coordinamento della sessione dal titolo: “Elezione telematica delle RSU ed esercizio digitale dei diritti sindacali: prassi e questioni aperte” (a cura dell’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum, ODRI).

16/06/2023 - Università Mercatorum (Roma) - Terzo Convegno Internazionale di Diritto del lavoro “Il sindacato come fattore essenziale dello Stato democratico” (Relatrice).

19/05/2023 - Universidad de Valladolid (Spagna) - “El certificado empresarial sobre igualdad de género en Italia (CEIG)” (Relatrice), Seminario italo-spagnolo in tema di parità di genere.

01/06/2023 - Università Mercatorum (Roma) - Co-organizzatrice e membro della Segretria scientifica del Seminario dedicato alla presentazione del progetto internazionale intitolata Sustainability and the Social Part of ESG Agenda.

24/02/2023 - Università Mercatorum (Roma) - Presentazione del Modulo Jean Monnet “Gender Equality and Elimination of Discrimination” (GEDI) (Relatrice) [call name ERASMUS-JMO-2022- MODULE] - (Project Manager: prof. Marco Mocella).

20/01/2023 - Università Mercatorum (Roma) – Co-organizzatrice del Seminario dedicato alla presentazione del libro "Il lavoro nella pandemia. Italia e Brasile in dialogo" (O trabalho na pandemia. Itália e Brasil em diálogo), a cura di Barbato M.R., Cataudella M.C., Mocella M., Testa F.

30/11/2022 - Università Mercatorum (Roma) - Organizzazione del Seminario (membro del Comitato scientifico) "Dove vanno gli USA? Le midterm elections e gli scenari internazionali".

17/11/2022 – Università Mercatorum (Roma) - "Istanza ed effetti della certificazione"(Relatrice), Convegno "Efficacia, impugnabilità e ruolo della certificazione nell’evoluzione del quadro normativo e giurisprudenziale", organizzato dalla Commissione di certificazione dell’Università Mercatorum di Roma.

08/07/2022 - Luci sul lavoro - XIII Edizione, Montepulciano (Siena) - "L’apprendistato e il sistema duale. Riflessioni a partire dal progetto “Enowork: formare gli enotecnici con l’apprendistato duale” dell’IIS Bettino Ricasoli di Siena" (Relatrice).

08/07/2022 - Luci sul lavoro - XIII Edizione, Montepulciano (Siena) – Coordinamento della sessione dal titolo: "Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali: testimonianze" (a cura dell’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum, ODRI).

23/06/2022 - Università Mercatorum (Roma) - Relatrice in occasione del Seminario “La tutela dei diritti economici, sociali, culturali e ambientali tra Europa e America Latina - La protección de los derechos económicos, sociales culturales y ambientales entre Europa y América Latina”.

26-27/05/2022 - Università Mercatorum (Roma) - Coordinamento e organizzazione della II edizione del “Convegno italo-brasiliano - Il diritto del lavoro nell’era digitale” – O dereito do trabalho na era digital (Università Mercatorum, Instituto Ítalo-Brasileiro de Direito do Trabalho, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale).

20/05/2022 – Didacta, Firenze - "La Raccomandazione del Consiglio del 15 marzo 2018 relativa a un Quadro europeo per apprendistati efficaci e di qualità" (Verso una carta di qualità dell'apprendistato) (Relatrice).

31/03-1/04/2022 - Universidad de Salamanca (Spagna) - “Due diligence e parità di genere: il meccanismo della "certificazione" dalla prospettiva italiana" (Relatrice) - Call for paper - Seminario Internacional "Diligencia debida y trabajo decente en las cadenas globales de valor".

01/12/2021 - Università Mercatorum (Roma) - Coordinamento scientifico e organizzativo del Webinar ""Free Pass" - Tra diritti, obblighi e responsabilità" organizzato dall'Università Mercatorum e dalla Commissione di certificazione dell'Università Mercatorum.

30/11/2021 - Università Mercatorum (Roma) - “Il ruolo delle Commissioni di certificazione universitarie come modello di “sviluppo sostenibile” (Relatrice) – Webinar: Modelli organizzativi ibridi: le reti tra università e imprese (Università Mercatorum, AIDP Campania).

26/11/2021 - Bergamo - “Autotutela dell’interesse comune e contrasto al sindacalismo di comodo” (Relatrice) – Call for paper - International Conference “Work and its value. Interdisciplinary reflexions on an Ever-Changing.

11/09/2021 - Luci sul lavoro - XII Edizione, Montepulciano (Siena) - Presentazione dell’“Osservatorio sulla digitalizzazione dei diritti sindacali” (Relatrice), istituto presso l’Università Mercatorum, Roma.

26-27/05/2021 - Webinar - Coordinamento della IV Sessione Paper nell’ambito del “Convegno italo-brasiliano - Il diritto del lavoro nell’era digitale” (Università Mercatorum, Instituto Ítalo-Brasileiro de Direito do Trabalho).

23/03/2021 - Webinar - “Strumenti digitali per il proselitismo e le comunicazioni sindacali” (Relatrice) - Convegno “Approccio (teorico e pratico) all’esercizio digitalizzato dei diritti sindacali (Università Mercatorum, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Teramo).

24-25/09/2020 - Webinar - “Dipendenza tecnico-esecutiva del subfornitore ed esercizio del potere organizzativo e direttivo” (Relatrice) – Call for paper - III Congreso Mundial de Cielo Laboral, Nantes University (Francia).

 

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Gli interessi di ricerca riguardano le seguenti aree: digitalizzazione e diritti sindacali, lavoro e crisi di impresa, parità di genere.

 

SSD

GIUR-04/A

GSD

12/GIUR-04