Chiamaci 800.185.458

Biografia

Laureata a Pisa in Lettere Moderne e diplomata in Discipline Filologiche e Linguistiche Moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa; addottorata in Lingue e Letterature Straniere Moderne a Pavia. 

Assegnista di ricerca dell'Università degli Studi di Pavia per 5 anni fra il 2016 e il 2022.

Docente a contratto di Civiltà Inglese per l'Università di Pavia dall'a.a. 2018/2019 all'a.a. 2021/2022 e di Letteratura Inglese per L'Università di Padova nell'a.a. 2022/2023.

Ricercatrice RTT dell'Universitas Mercatorum dall'8/5/2023.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Letteratura Inglese

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Ricevimento

su appuntamento previo contatto per e-mail

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Pubblicazioni

  1. Vera Cantoni, New Playwriting at Shakespeare’s Globe, London – New York: Bloomsbury Methuen Drama, 2017 [ISBN 978-1474298247]

  2. Vera Cantoni, “Ask the Author”: Notes on Authorial Philology and Contemporary Playwriting, «Altre Modernità», gennaio 2020, pp. 211-22, https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/12948 [DOI 10.13130/2035-7680/12948]

  3. Vera Cantoni, “In memory, perhaps”: Howard Brenton’s stage fictions as historiographical criticism, «Between», IX, n. 18, Fictions. Truth, Lies, Possible Worlds, a cura di Rosalba Galvagno, Maria Rizzarelli, Massimo Schilirò, Attilio Scuderi (2019), http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3763 [DOI 10.13125/2039-6597/3763]

  4. Vera Cantoni, Unpresence. Headlong’s 1984 and the screen on stage, «Between», VIII, n. 16, Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità, a cura di Francesca Agamennoni, Matteo Rima, Stefano Tani (2018), http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3335 [DOI 10.13125/2039-6597/3335]

  5. Vera Cantoni, History in the Making: Contemporary Politics in Twenty-First-Century History Plays, «Il Confronto Letterario», n. 70 (2018), pp. 327-342 [ISSN 0394-994X]

  6. Vera Cantoni, “The Merchant of Venice” con la regia di Trevor Nunn. Lo spettacolo del National Theatre dal Cottesloe all’Olivier, «ateatro», n. 49.6 (14/02/2003), http://www.trax.it/olivieropdp/mostranotizie2.asp?num=49&ord=6

  7. Vera Cantoni, “An honourable man”. Stereotypes of Britishness facing the colonised ‘other’ in Howard Brenton’s Drawing the Line, in Serena Andrea Brioschi, Marco De Pietri (a cura di), Visioni d’Oriente. Stereotipi, impressioni, rappresentazioni dall’antichità ad oggi, Pavia: Pavia University Press, 2021, pp. 183-195 [ISBN 978-88-6952-144-7]

  8. Vera Cantoni, Wary of songs in plays: l’uso ‘cauto’ della musica nella drammaturgia di Howard Brenton, in Angela Albanese, Maria Arpaia (a cura di), Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Ravenna: A. Longo Editore, 2020, pp. 189-198 [ISBN 978-88-9350-051-7]

  9. Vera Cantoni, Othello in hip-hop: la traduzione di un classico della letteratura teatrale in una lingua orale del XXI secolo, in Vera Cantoni, Nicolò Casella (a cura di), Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza, Imola (BO): Cue Press, 2018, pp. 164-172 [ISBN 978-8899737702]

  10. Vera Cantoni, Oralità e teatro in dialogo. Riflessioni teoriche aperte, in Vera Cantoni, Nicolò Casella (a cura di), Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza, Imola (BO): Cue Press, 2018, pp. 12-18 [ISBN 978-8899737702]

  11. Vera Cantoni, “I’m juss sayin...”. Street speech on stage and page in Ché Walker’s The Frontline, in Vera Cantoni (a cura di), La grammatica del parlato fra attualità e storia, «Il Confronto Letterario», n. 66 supplemento (2016), pp. 147-158 [ISBN 978-88-7164-537-7]

  12. Vera Cantoni, Testualmente. L’elaborazione drammaturgica delle fonti nel teatro verbatim, in Angela Albanese, Maria Arpaia (a cura di), L’oralità sulla scena. Atti della graduate conference, Napoli, Università L’Orientale, 3-4 ottobre 2013, Napoli: Orientale University Press, 2015, pp. 229-237 [ISBN 978-88-6719-103-1]

  13. Vera Cantoni, Come all ye theatregoers – L’uso della ballad in alcune histories del xxi secolo, in Alessandra Anastasi, Vincenza Di Vita (a cura di), La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo, Roma – Messina : Corisco, 2015, pp. 208-217 [ISBN 978-88-98138-15-9]

  14. Vera Cantoni, Claudio Longhi, La scena di fine millennio, in Ezio Raimondi, Gian Mario Anselmi, Gabriella Fenocchio, Leggere, come io l’intendo... - 6 - Il Novecento e oltre, Milano: Paravia – Bruno Mondadori, 2010, pp. 1030-1065 [ISBN 978-88-424-5076-4 e 978-88-424-4754-2-B]

  15. Vera Cantoni, quattro unità dedicate al teatro in Futura. Antologia europea – La poesia e il teatro, di Cecilia Riccardi, Tiziana Giorgi e Vera Cantoni, Milano: Paravia – Bruno Mondadori, 2006, pp. 371-527 [ISBN 88-424-4981-4 e 88-424-4971-7-01]

  16. Vera Cantoni, Nicolò Casella (a cura di), Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza, Imola (BO): Cue Press, 2018 [ISBN 978-8899737702]

  17. Vera Cantoni (a cura di), La grammatica del parlato fra attualità e storia, «Il Confronto Letterario», n. 66 supplemento (2016) [ISBN 978-88-7164-537-7]

  18. Vera Cantoni, recensione di E. M. Meletinskij, “Poetica storica della novella”, «Il Confronto Letterario», n. 65 (2016), pp. 171-172 [ISSN 0394-994X]

  19. Vera Cantoni, recensione di Jen Harvie, Andy Lavender (eds), “Making Contemporary Theatre”, «Prospero European Review», III (2012-2013), http://www.t-n-b.fr/en/prospero/european-review/fiche.php?id=101&lang=1&edition=10

  20. Vera Cantoni, recensione di Mike Pearson, “Site-specific Performance”, «Prospero European Review», III (2012-2013), http://www.t-n-b.fr/en/prospero/european-review/fiche.php?id=103&lang=1&edition=10

  21. Vera Cantoni, recensione di Ruth Leon, “The Sound of Musicals”, «Prospero European Review», III (2012-2013), http://www.t-n-b.fr/en/prospero/european-review/fiche.php?id=104&lang=1&edition=10

  22. Vera Cantoni, recensione di D. Kennedy, “The Spectator and the Spectacle. Audiences in Modernity and Postmodernity”; H. Freshwater, “Theatre & Audience”, «Il Confronto Letterario», n. 57 (giugno 2012), pp. 183-187 [ISSN 0394-994X]

  23. Vera Cantoni, Assisting the Spectacle, recensione di Dennis Kennedy, “The Spectator and the Spectacle. Audiences in Modernity and Postmodernity”, «Prospero European Review», II (2011), http://www.t-n-b.fr/en/prospero/european-review/fiche.php?id=74&lang=1&edition=9

  24. Vera Cantoni, An Apologia for Translation, recensione di Ranjit Bolt, “The Art of Translation”, «Prospero European Review», II (2011), http://www.t-n-b.fr/en/prospero/european-review/fiche.php?id=78&lang=1&edition=9

  25. Vera Cantoni, recensione di “I miei Shakespeare”, a cura di Franco Quadri, «Critica d’Arte», LXVIII, n. 25-26 (marzo-aprile 2005), pp. 31-32 [ISSN 0011-1511]

Vai alle pubblicazioni

Convegni Scientifici

  • 11-13/12/2024 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “Dov’è la letteratura? Circolazione, istituzioni, rapporti di forza”, Università di Bologna, con l’intervento “Leggere con la radio. Le molte forme della letteratura nella nuova vita di un vecchio mezzo”
  • 14-16/12/2023 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti”, Università degli Studi di Padova, con l’intervento “La lettura-cornice come dispositivo drammaturgico”
  • 24-26/11/2022 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo”, Università degli Studi dell’Aquila, con l’intervento “Il servitore di due autori – One Play, Two Authors”
  • 15-17/9/2022 al convegno biennale dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA) “Experiment and Innovation: Branching Forwards and Backwards”, Università di Catania, con l’intervento “Female Hamlets, black Caesars, silent Berownes… Inclusive productions of the classics in twenty-first-century London theatres” nell’ambito del panel S32 “Crossing Borders and Redefining Contexts. Current trends and performative languages in contemporary British theatre”
  • 9-11/12/2021 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione”, Università di Milano, con l’intervento “Lavoro amatoriale di professioniste del teatro? Limiti pratici e artistici del suffrage drama”
  • 1-3/7/2021 al convegno dell’ICLA (International Comparative Literature Association) Research Committee on Literatures/Arts/Media (CLAM) “Transcodification: Literatures Arts Media”, Università degli Studi dell’Aquila - online, con l’intervento “Dramatising Orwell’s Footnote: Reflections on the Transcodification of Literary Ambiguity”
  • 5-7/12/2019 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata”, Università di Siena, con l’intervento “Drammaturghi ‘situazionisti’ e in-yer-face: due generazioni di neogiacomiani?”
  • 7-9/11/2019 alla graduate conference “Sc[Arti]: Riflessioni sul residuo tra selezione e divergenza” (Università degli Studi di Milano), con l’intervento ““Ask the Author”: varianti e processi creativi nella drammaturgia contemporanea”
  • 13-15/12/2018 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili”, Università di Catania, con l’intervento “‘In memory perhaps’: la finzione scenica come critica della verità storiografica nella drammaturgia di Howard Brenton”
  • 15-16/11/2018 alla graduate conference “Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena” (Università degli Studi dell’Aquila), con l’intervento ““Wary of songs in plays”: l’uso cauto della musica nella drammaturgia di Howard Brenton”
  • 18-20/12/2017 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità”, Università di Verona, con l’intervento “1984, la non-presenza sulla scena”
  • 10-11/11/2016 alla graduate conference “Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza” (Università degli Studi di Pavia e Collegio Ghislieri), con l’intervento “Othello in hip hop: la traduzione di un classico della letteratura teatrale in una lingua orale del ventunesimo secolo?”
  • 24/10/2016 su invito, alla giornata di studio “Una vitalità inesaurita: 400 anni di Shakespeare e Cervantes” (Università degli Studi di Pavia), con l’intervento “La follia dei libri. Due Don Chisciotte shakespeariani?”
  • 4-5/5/2016 al seminario “Cantieri Ancora Aperti” (Università degli Studi di Pavia) con l’intervento “Oralità e teatro: una galassia di ricerche”
  • 16-18/12/2015 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “Chi ride ultimo – parodia satira umorismi”, Università degli Studi di Napoli Federico II, con l’intervento “Relax about the anachronisms: The Storm di Peter Oswald come autoparodia dello Shakespeare’s Globe Theatre” nella sessione “Infinite Jest. Umorismi e parodie sulla scena”
  • 17-19/12/2014 al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) “L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia”, Università di Bologna, con l’intervento “La storia nel suo farsi. History plays come rappresentazioni della politica contemporanea” nella sessione “Politica e teatro nel Novecento – La polis in scena”
  • 17-18/10/2014 alla graduate conference “La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo” (Università di Messina) con l’intervento “Come all ye theatregoers – L’uso della ballad in alcune histories del xxi secolo”
  • 6-7/5/2014 al seminario “Cantieri Ancora Aperti” (Università degli Studi di Pavia) con l’intervento “La nuova drammaturgia per lo Shakespeare’s Globe Theatre”
  • 3-4/10/2013 alla graduate conference “L’oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni dal racconto orale al linguaggio del teatro” (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) con l’intervento “Testualmente: l’elaborazione drammaturgica delle fonti nel teatro verbatim
  • 4-7/12/2003 al convegno della European Shakespeare Research Association “Shakespeare and European Politics” a Utrecht con l’intervento “Un Amleto di meno by Carmelo Bene: a vindication of Shakespeare against politics” nell’ambito del seminario “Shakespeare and Film”

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

  • drammaturgia britannica contemporanea

  • storia scenica delle opere di Shakespeare

  • drammatizzazione di testi narrativi

  • rapporto fra teatro e oralità

RICERCA-ORCID

0000-0001-8354-7340

SSD

ANGL-01/A

GSD

10/ANGL-01 - Anglistica e angloamericanistica